MIC card

 

La MIC Card, con 5 euro, permette di entrare gratuitamente per 12 mesi nel Sistema Musei di Roma Capitale e offre la riduzione alle mostre ospitate negli spazi espositivi che prevedono bigliettazione separata.

 

La MIC Card è rivolta ai residenti a Roma, ai domiciliati temporanei a Roma e agli studenti di Università pubbliche e private presenti nel territorio cittadino.

 

I Musei in Comune gratuiti solo per i possessori della MIC Card sono:

Musei Capitolini
Centrale Montemartini
Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali
Museo dell’Ara Pacis **
Museo di Roma **
Galleria d’Arte Moderna
Museo di Roma in Trastevere
Musei di Villa Torlonia (Casino dei Principi / Casino Nobile / Casina delle Civette)
Museo Civico di Zoologia
Planetario e Museo Astronomico

 

I possessori della MIC Card hanno diritto all’ingresso gratuito ai siti storico artistici e archeologici della Sovrintendenza elencati qua (https://www.060608.it/it/cultura-e-svago/beni-culturali/beni-archeologici/monumenti-del-territorio.html) previa verifica delle modalità di ingresso.

I monumenti sono aperti a gruppi e associazioni culturali esclusivamente su prenotazione allo 060608 (tutti i giorni 9.00 – 19.00).

 

Inoltre, i possessori della MIC Card hanno diritto ad uno sconto del 10% nelle caffetterie dei Musei in Comune – attualmente presenti al Museo di Roma, ai Musei Capitolini, e al Museo Carlo Bilotti – e a uno sconto del 10% nei bookshop e punti vendita di Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Mercati di Traiano, Museo dell’Ara Pacis, Museo di Roma, Musei di Villa Torlonia, Museo Civico di Zoologia, Galleria d’Arte Moderna, Museo di Roma in Trastevere, Museo Giovanni Barracco, Museo Napoleonico, Museo Carlo Bilotti, Museo Pietro Canonica, Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina, Museo delle Mura, Villa di Massenzio.

 

 

CralConvenzione MIC Card – CRAL

 

I dipendenti capitolini iscritti al CRAL potranno prenotare la MIC Card scrivendo alla seguente mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le MIC saranno vendute in “modalità gift”. Ovvero, chi le acquisterà riceverà un kit così composto:

• MIC Card
• Cartolina promozionale con le indicazioni utili all’attivazione
• Modulo richiesta dati da compilare per l’attivazione
• Busta regalo da... per...

Quindi, le MIc potranno essere acquistate anche per essere regalate ad altri (familiari, amici, ecc. ovviamente residenti a Roma o iscritti all’università).

 

 

Musei in Comune

Visita miccard.roma.it, il nuovo sito ufficiale che permette di acquistare, rinnovare o attivare la MiC Card.

 

Scampoli d’archivio

 

Questo è lo spazio per un piccolo tuffo nel passato, un confronto con i nostri colleghi di “ieri” direttamente dai nostri archivi.

 

Allegati

 

Ordine di servizio n. 11 del 4 giugno 1958

 

Ultimi aggiornamenti

Ex Fiera di Roma: presentato il Masterplan

15 settembre 2024
È stato presentato lo scorso 6 settembre 2024, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera.

Vai alla pagina... >

Museo della Scienza: due prestigiosi premi

16 luglio 2024
ll progetto vincitore del concorso del Museo della Scienza di Roma - Science Forest- firmato da ADAT Studio, raggruppamento di giovani professionisti con esperienza internazionale, si è aggiudicato il prestigioso Annual Architizer A+ Awards, quest’anno alla sua dodicesima edizione (vincitore della giuria nella categoria “Unbuilt Cultural”) ed è risultato vincitore anche della sedicesima edizione del Rethinking The Future Awards.

Vai alla pagina... >

Piani di Zona. Aggiornati i nuovi valori venali delle aree

1 luglio 2024
Con Determina Dirigenziale del 28 giugno 2024, dando attuazione a quanto previsto nella DAC 43/2024, sono stati aggiornati al 31 dicembre 2023 i valori venali delle aree ricomprese nei piani di zona del I e II PEEP. I nuovi valori, già aggiornati sulla piattaforma SIAT, saranno applicati a valere su tutte le nuove istanze di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Vai alla pagina... >

torna all'inizio del contenuto