Campidoglio

 

Sono 26 i nuovi incarichi di Elevata Qualificazione, 19 di fascia A e 7 di fascia B, che il Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane ha attribuito al Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica, sulla base dei quali è stato adottato il provvedimento di Micro-organizzazione con contestuale istituzione delle posizioni di Elevata Qualificazione ed approvazione delle Schede Descrittive di ogni singola posizione.

 

Tali incarichi corrispondono a posizioni di lavoro di elevata responsabilità con considerevole autonomia decisionale, e comportano responsabilità amministrative e di risultato, a diversi livelli, in ordine alle funzioni specialistiche e/o organizzative affidate, implicanti anche attività progettuali, pianificatorie e di ricerca e sviluppo.

 

Notevole l’interesse da parte del personale: a seguito dell’Interpello per il conferimento degli Incarichi pubblicato sul sito istituzionale il 3 novembre scorso sono pervenute 109 istanze di partecipazione da parte di 69 candidati, nessuna però per la per la posizione di Elevata Qualificazione: Responsabile del Servizio Tecnico di Coordinamento del Controllo sulle Procedure in carico alla Società Affidataria” istituito presso la Direzione Edilizia Privata – U.O. Condono Edilizio.

 

Le graduatorie provvisorie, stilate sulla base dei punteggi attribuiti a seguito dell'istruttoria e dei colloqui sono state pubblicate dal Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane il 15 dicembre scorso. Successivamente sono pervenute 16 istanze di riesame e 7 sono state accolte e hanno dato luogo alla variazione dei punteggi.

 

Allegati

 

Estratto della DD di approvazione delle graduatorie definitive e contestuale conferimento degli incarichi che hanno decorrenza 15 gennaio 2024

 

Andrà tra poco in pensione Maurizio Pitocchi, una delle figure più popolari nel Dipartimento: l’uomo che ha le chiavi che aprono tutte le porte. In servizio al Dipartimento dal 27 aprile 1987, ne conosce ogni anfratto, ogni criticità, ogni opportunità.
L’uomo da cui tutti e tutte ci siamo sentiti rispondere almeno una volta nella vita -che fossero un paio di forbici o una sedia nuova che stessimo chiedendo: “Non ci sono soldi!” Salvo poi tirar fuori da uno dei magazzini, come un coniglio dal cilindro, l’articolo richiesto.
Pochi giorni fa Maurizio era in Dipartimento per salutare i suoi colleghi, e certamente non potevamo lasciarci sfuggire l’occasione di passare un po’ di tempo con lui...

 Neo assunte

 

Il nuovo anno inizia con un piccolo potenziamento del capitale umano in forze al DIPAU: nove nuove unità, una squadra tutta al femminile. Cinque new entry per l’area amministrativa e tre più una rentrée per quella tecnica: torna al PRG l’Architetta Federica Pennesi, dopo un periodo di lavoro nella Commissione Speciale Expo 2030.

 

A tutte loro il nostro benvenuto.

 

Per Annalisa Scognamiglio, Elena Barbi e Laura Colzi si tratta della prima esperienza di lavoro in una amministrazione pubblica, mentre Patrizia Concas è quasi una veterana, prestando servizio nell’amministrazione pubblica da 27 anni, Anna Fava, precedentemente impiegata nella Struttura “Servizio Verde della Città” di Napoli è dipendente di Roma Capitale da giugno del 2023 e Anna Maria Silvestri ha lavorato per 2 anni e mezzo nel Comune di Cassino.

 

Abbiamo chiesto loro se lavorare per Roma Capitale sia un’opportunità, una scelta o solo una fra le tante possibilità.

 

«Ho scelto Roma come città in cui vivere e lavorare, mentre sono arrivata nel Dipartimento DPAU un po' per caso, l’incarico che rivesto in Roma Capitale rappresenta una sfida e un’occasione per crescere professionalmente.» ha risposto Anna, e la pensano così anche Patrizia, Annalisa, Anna Maria e Laura che considerano lavorare per Roma Capitale una grande opportunità per il loro futuro e la loro crescita professionale, mentre per Elena si tratta di una tra le tante possibilità.

 

Le neo assunte intervistate si sono sentite accolte calorosamente dai colleghi, che si sono dimostrati disponibili e collaborativi, e tutte hanno avuto una impressione positiva del nuovo ambiente di lavoro, pur registrando alcune criticità: «Un lavoro interessante e articolato che richiede impegno e precisione, anche per la consistente quantità di pratiche da completare nei tempi previsti» secondo Laura. «I ritmi sono alti e si è costantemente oberati da impegni ed incarichi; sotto questo punto di vista non è cambiato molto rispetto a Napoli ma è una dimensione in cui mi ci rivedo visto che amo interessarmi di più tematiche contemporaneamente e il lavoro non mi spaventa.» racconta Anna, mentre Elena registra «Una grande disorganizzazione riguardo sia la formazione “pratica” dei nuovi arrivati -soprattutto di chi non proviene da aree amministrative-, sia le questioni pratiche quotidiane: chi si occupa di cosa, a chi chiedere informazioni su un argomento che si deve affrontare….».
Anna Maria, invece, sostiene che: «Correttezza, serietà, professionalità, approfondimento delle tematiche lavorative affrontate e celerità nelle attività sono le parole che possono sintetizzare il lavoro svolto nel DIPAU.»

 

Quanto alle aspettative per il futuro Anna vorrebbe innanzitutto godersi questa splendida città e crescere professionalmente, ma anche riuscire a smaltire le tante pratiche arretrate che ha trovato al suo arrivo. Laura vuole soprattutto imparare, sviluppando a pieno le sue competenze, ma spera anche che nel suo gruppo di lavoro si inserisca qualche altro/a collega per suddividere meglio il carico lavorativo. Elena non sa ancora bene cosa aspettarsi, così come Anna Maria che preferisce aspettare per fare serie valutazioni e per il momento si concentra sul lavoro e sulla formazione, mentre Patrizia semplicemente si augura «il meglio per tutti»

Raccontaci la tua idea

 

Uno spazio in cui segnalare iniziative promosse, auto-organizzate o da organizzare, presentare progetti volti a migliore il processo di lavoro.

 

Sappiamo che dietro a questi monitor si nascondono persone talentuose con grande spirito di iniziativa e per questo abbiamo deciso di pubblicare, in base all’ordine di arrivo, su ogni numero della newsletter le vostre proposte.

 

Come inviare le proposte:
Basta inviare una breve nota di descrizione, di appello o appuntamento, magari con una piccola nota sull'obiettivo. Puoi farlo inviando un'e-mail all'Ufficio Comunicazione Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il giorno 15 di ogni mese per poterla pubblicare nella successiva uscita della newsletter.

Ultimi aggiornamenti

Ex Fiera di Roma: presentato il Masterplan

15 settembre 2024
È stato presentato lo scorso 6 settembre 2024, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera.

Vai alla pagina... >

Museo della Scienza: due prestigiosi premi

16 luglio 2024
ll progetto vincitore del concorso del Museo della Scienza di Roma - Science Forest- firmato da ADAT Studio, raggruppamento di giovani professionisti con esperienza internazionale, si è aggiudicato il prestigioso Annual Architizer A+ Awards, quest’anno alla sua dodicesima edizione (vincitore della giuria nella categoria “Unbuilt Cultural”) ed è risultato vincitore anche della sedicesima edizione del Rethinking The Future Awards.

Vai alla pagina... >

Piani di Zona. Aggiornati i nuovi valori venali delle aree

1 luglio 2024
Con Determina Dirigenziale del 28 giugno 2024, dando attuazione a quanto previsto nella DAC 43/2024, sono stati aggiornati al 31 dicembre 2023 i valori venali delle aree ricomprese nei piani di zona del I e II PEEP. I nuovi valori, già aggiornati sulla piattaforma SIAT, saranno applicati a valere su tutte le nuove istanze di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Vai alla pagina... >

torna all'inizio del contenuto