parchiamo

 

Colleghi finalmente la bella stagione è in arrivo e perché non sfruttare l’occasione per una giornata all’aria aperta di puro divertimento?  Il CRAL Dipendenti Roma Capitala Asp ha sottoscritto una nuova convenzione con Parchiamo.it per l’acquisto a tariffe scontate dei biglietti dei maggiori parchi tematici e di divertimento in Italia.

 

I vantaggi per gli iscritti al Cral sono molteplici, tra cui lo sconto in media del 30% del costo dei biglietti e la possibilità di acquistare un biglietto open, cioè con date aperte che consente un utilizzo libero dello stesso compatibilmente con i calendari di apertura di ogni parco.

 

I parchi che aderiscono alla convenzione sono veramente molti e per tutte le età, infatti non troviamo solo parchi giochi, ma anche bellissimi giardini come il Parco Sigurtà in provincia di Verona. Sigurtà è stato premiato come il Secondo Parco Più Bello d'Europa e cambia veste in ogni stagione: in primavera sbocciano più di un milione di tulipani grazie alla celebre Tulipanomania. Si tratta della più grande fioritura di tulipani di tutto il Sud Europa. Ma non solo, all’interno del parco per i più piccoli troviamo l'imperdibile visita alla Fattoria, dove si possono incontrare diversi animali da cortile e la Valle dei Daini.

 

 Di seguito vi elenchiamo alcuni parchi che aderiscono:

 

  • Bioparco
  • Cinecittà World
  • Gardaland
  • Mirabilandia
  • Natura Viva
  • Parco Sigurtà
  • Zoom Torino
  • Caneva
  • Movieland
     

Ora non vi resta altro che prenotare e godervi una fantastica giornata di puro relax.

 parchiamo 2

Roma Capitale al Mipim 2024, la fiera di riferimento del real estate, dell’edilizia e del mercato immobiliare che si è svolta dal 12 al 15 marzo a Cannes (Francia) e a cui abbiamo partecipato con lo stand “Transforming Roma”.
Roma torna a raccontarsi agli investitori internazionali e lo fa con le sue politiche pubbliche, i suoi cantieri che riguardano interventi nei quartieri storici, ma anche con operazioni fuori dal centro, che spaziano dall’abitare ai servizi per il quartiere, per rendere la nostra Capitale una città più accogliente, più sostenibile e più vivibile e dove sarà più semplice e conveniente investire.

 

 

 

Laureata in Scienze Politiche con indirizzo internazionale, Tamara Lucarelli ha da poco assunto l’incarico di Elevata Qualificazione quale responsabile del Coordinamento Amministrativo della Direzione Trasformazione Urbana.

 

 Webinar Grafica

 

Roma Capitale conferma, per il secondo anno consecutivo, la propria adesione a Students Reinventing Cities, un bando internazionale organizzato da C40, integralmente dedicato agli studenti universitari, che rappresenta una grande opportunità per dare visibilità e coinvolgere attivamente i giovani, chiamandoli a ragionare sulla rigenerazione della città e la costruzione di un nuovo immaginario urbano che necessariamente deve avere come assi portanti il miglioramento ambientale e la sostenibilità.

 

Questa adesione è frutto del lavoro della U.O. Rigenerazione Urbana e dell’assessorato all’urbanistica, che hanno operato nell’ambito della partecipazione di Roma alle rete C40 - una rete globale di quasi 100 città impegnate ad affrontare la crisi climatica - che continua a essere un fattore di grande importanza per la nostra città e nasce dalla condivisione della consapevolezza che per proiettare una città come Roma, fortemente caratterizzata dal suo passato sia in termini culturali e sia in termini storici, nel futuro, è necessario collocarla all’interno di una rete di relazioni ed esperienze con cui confrontarsi e da cui attingere in termini di prassi consolidate.

 

La terza edizione di Students Reinventing Cities è in corso in 17 città globali. Le città partecipanti, oltre Roma, sono Addis Abeba, Amman, Barcellona, Buenos Aires, Copenhagen, Curitiba, Freetown, Guadalajara, Johannesburg, Lisbona, Londra, Los Angeles, Roma, Salvador, Tel Aviv-Yafo, Toronto e Wuhan.

 

Gli studenti sono dunque inviati a collaborare con le città per trasformare spazi inutilizzati, degradati o senza qualità, in luoghi di rigenerazione urbana attraverso un percorso mirato alla de-carbonizzazione delle aree, al miglioramento della vita per le comunità locali, alla costruzione della città pubblica con l’implementazione di servizi e spazi pubblici, applicando il modello della città dei 15 minuti.

 

Roma Capitale quest’anno ha proposto il sito “Quartiere Marconi: spazi pubblici ai Prati dei Papa”.
L’ambito territoriale in cui ricade il sito proposto, è congestionato dalla presenza delle auto e dalla scarsa presenza o accessibilità a spazi pubblici pedonali e verdi. È tuttavia interessato da diversi interventi e azioni programmate, come il recupero e trasformazione dell’adiacente ex Mira Lanza, il corridoio di trasporto pubblico di viale Marconi, il rifacimento di piazzale della Radio, l’apertura del fronte sud della stazione Trastevere, l’area archeologica portuense di Pozzo Pantaleo, il Lungo Tevere con i parchi d’affaccio, che evidenziano l’enorme potenzialità di quest’ambito territoriale, e che dovranno essere integrati in un sistema urbano capace di esprimere benefici sociali ed ambientali per la comunità.

 

Il 21 marzo si è tenuta on line la presentazione ufficiale del sito a cui sono state invitate le università di tutta Italia, oltre a quelle presenti a Roma incluse quelle straniere, che hanno risposto con una buona partecipazione, dimostrando apprezzamento epr l’iniziativa.
La scorsa edizione parteciparono 19 gruppi di progettazione, e i progetti furono ospitati alla biennale dello spazio pubblico, dando agli studenti la possibilità di mostrare le proprie idee, oltre a vedere premiato il vincitore e i progetti menzionati.
Quest’anno sarà organizzata un’apposita manifestazione volta, anche per questa edizione, alla pubblicazione dei progetti ed alla presentazione del vincitore e delle eventuali menzioni.

Ultimi aggiornamenti

Ex Fiera di Roma: presentato il Masterplan

15 settembre 2024
È stato presentato lo scorso 6 settembre 2024, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera.

Vai alla pagina... >

Museo della Scienza: due prestigiosi premi

16 luglio 2024
ll progetto vincitore del concorso del Museo della Scienza di Roma - Science Forest- firmato da ADAT Studio, raggruppamento di giovani professionisti con esperienza internazionale, si è aggiudicato il prestigioso Annual Architizer A+ Awards, quest’anno alla sua dodicesima edizione (vincitore della giuria nella categoria “Unbuilt Cultural”) ed è risultato vincitore anche della sedicesima edizione del Rethinking The Future Awards.

Vai alla pagina... >

Piani di Zona. Aggiornati i nuovi valori venali delle aree

1 luglio 2024
Con Determina Dirigenziale del 28 giugno 2024, dando attuazione a quanto previsto nella DAC 43/2024, sono stati aggiornati al 31 dicembre 2023 i valori venali delle aree ricomprese nei piani di zona del I e II PEEP. I nuovi valori, già aggiornati sulla piattaforma SIAT, saranno applicati a valere su tutte le nuove istanze di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Vai alla pagina... >

torna all'inizio del contenuto