Il DIPAU si apre agli studenti
Lo scorso 7 maggio il DIPAU ha accolto nella sede di via della Previdenza Sociale gli studenti di una classe del quinto anno dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Leon Battista Alberti" ad indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio, gli stessi che i nostri colleghi di via della Civiltà del Lavoro sentono vociare negli intervalli fra le lezioni e al trillo della campanella dell’ultima ora.
Una visita di istruzione, a cui hanno partecipato anche due dei loro insegnanti, mirata all’approfondimento dei processi che regolano la pianificazione e l'attuazione delle trasformazioni del territorio di Roma Capitale.
Laura Forgione, responsabile del Servizio Coordinamento Tecnico Pianificazione Generale ha offerto loro una panoramica sul PRG vigente: come si è arrivati alla sua attuale definizione, qual è il suo ruolo nel governo del territorio e quali gli ambiti di intervento.
Gli aspetti della sicurezza geologico - ambientale e la protezione del territorio su cui le attuazioni delle previsioni del PRG insistono sono stati approfonditi da Claudio Succhiarelli, responsabile dell’Ufficio Pianificazione Geoambientale, con una presentazione ricchissima di documentazione video e fotografica.
Elisabetta Berti, responsabile del procedimento di gestione della Carta per la Qualità ha affrontato il tema della compatibilità degli interventi del PRG con il patrimonio storico, archeologico, monumentale e architettonico, entrando poi nel vivo della strumentazione e delle attività con una dimostrazione dell'uso del Nuovo Geoportale di Roma Capitale che ha particolarmente appassionato i ragazzi.
A chiudere l’incontro Francesco Mattiello, dell’Ufficio Pianificazione Ambientale, con un intervento sui i titoli abilitativi per l'attuazione e l'autorizzazione degli interventi edilizi e le pratiche amministrative necessarie per l'esecuzione di qualunque tipo di intervento su qualunque tipo di edificio.
Un incontro che potrebbe avere un seguito, vista la richiesta dell’Istituto di avviare un'attività di PCTO, Percorsi formativi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento: una didattica formativa, cioè, indirizzata a orientare gli studenti al mondo del lavoro, al proseguimento degli studi e a sviluppare competenze trasversali mediante stage presso i nostri uffici e/o lezioni didattiche programmate, anche in classe. Una possibilità che dovrà essere valutata collegialmente tra i direttori del Dipartimento, in considerazione delle disponibilità, degli impegni e delle attività degli uffici.
Ufficio Protocollo Dipartimentale: una squadra fortissimi
Quattordici persone che lavorano in prima linea, a contatto con il pubblico, garantendo trasparenza amministrativa e soprattutto la comunicazione fluida tra l'Amministrazione e i cittadini. Un servizio strategico troppo spesso sottovalutato
Sicurezza e salute organizzativa a garanzia dei lavoratori
La salute organizzativa è la capacità di una organizzazione non solo di essere efficace e produttiva, ma anche di crescere e svilupparsi promuovendo e mantenendo un adeguato grado di benessere fisico e psicologico, alimentando costruttivamente la convivenza sociale di chi vi lavora. Nel nostro Dipartimento c’è un gruppo di persone che lavorano su questo tema: ne abbiamo parlato con Cristina Di Legge e Guendalina Fois.
Progressioni verticali: cosa cambia al DIPAU?
Si è da poco conclusa la procedura di Progressione tra le Aree del personale non dirigente di Roma Capitale, dopo 14 anni di immobilismo totale sul fronte delle carriere interne all’Amministrazione capitolina.
Tra i profili professionali interessati dalla procedura, quelli di maggior interesse per il nostro Dipartimento sono stati i profili da Funzionario amministrativo e tecnico. I nostri colleghi sono stati bravissimi e hanno fatto brillare il Dipartimento PAU.
Analizziamo ora nello specifico i numeri. Sicuramente il 13 è un numero fortunato per i dipendenti del PAU, perché:
- per il profilo di Funzionario Amministrativo, per il quale erano stati messi a bando 440 posti, 13 dei nostri colleghi istruttori hanno vinto;
- per il profilo di Funzionario Tecnico, per il quale erano stati messi a bando 60 posti, 13 dei nostri colleghi istruttori hanno vinto.
Ma c’è di più!!! È online l’avviso pubblico per l’assunzione di 330 dipendenti da reclutare tra gli idonei presenti all’interno delle graduatorie concorsuali di altre Pubbliche Amministrazioni: 230 istruttori amministrativi, 50 istruttori tecnici, 20 informatici e 30 operatori servizi ambientali.
Ma di buona notizia ne abbiamo anche un’altra, perché stanno per arrivare anche le Progressioni Economiche Orizzontali che ci permetteranno di fare quello scattino in più, che male non fa! La PEO dovrebbe essere indetta entro fine anno, ancora non si ha una data precisa, aspettiamo fiduciosi ulteriori news!
Insomma, finalmente la macchina Amministrativa torna a muoversi anche per noi dipendenti!!!