Scopriamo Roma in bicicletta
Una serie di visite guidate, totalmente gratuite e con cadenza mensile, per conoscere la storia e le bellezze dei quartieri più interessanti di Roma nella modalità più divertente e pulita: su due ruote.
È la proposta di Romano, dell’Ufficio comunicazione e redazione web dipartimentale, a tutte le colleghe e i colleghi del Dipartimento PAU e di Risorse per Roma e ai loro amici.
Nella prima uscita - Domenica 5 maggio – pedaleremo alla scoperta dell’ EUR
Seguiremo un percorso zigzagante che ci porterà a visitare in lungo e in largo il quartiere dove lavoriamo, tra luoghi conosciuti e altri molto meno noti.
Scopriremo quali erano i settori e gli edifici previsti per la grande esposizione che si sarebbe dovuta svolgere nel 1942, ripercorreremo le fasi del grande rilancio dell’Eur degli anni ’50 fino alle Olimpiadi del 1960 e vedremo come le trasformazioni, anche importanti, siano continuate fino ad oggi.
Non mancheranno i riferimenti al cinema, attraverso le sequenze di alcuni dei tantissimi film girati all'Eur.
Appuntamento: domenica 5 maggio 2024 alle ore 9.30 nel piazzale della stazione metro Eur-Magliana.
Percorso e difficoltà: il percorso è di circa 20 km, con tre salite non impegnative, si svolge su strade cittadine ed è adatto a qualsiasi tipo di bicicletta.
Durata: il giro terminerà alle ore 13.00 circa alla stazione metro Palasport.
Materiale informativo: verrà creato un gruppo Whatsapp per condividere immagini e video d'epoca sul quartiere. Una brochure cartacea verrà consegnata sul posto.
Raccomandazioni: si raccomanda di fare un check up alla bici con particolare riguardo ai pneumatici (gonfi) e ai freni. Portare almeno una camera d’aria di scorta e il kit per riparazioni. È consigliato indossare il casco protettivo.
L’uscita verrà rimandata in caso di maltempo.
Per prenotarsi inviare una mail entro venerdì 3 maggio 2024 a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando nome, cognome e numero di telefono.
*************************
Questo è uno spazio in cui segnalare iniziative promosse, auto-organizzate o da organizzare, o presentare progetti volti a migliore il processo di lavoro.
Come inviare le proposte:
Puoi farlo inviando un'e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il giorno 15 di ogni mese per poterla pubblicare nella successiva uscita della newsletter.
Scampoli d’archivio... Gli appunti
Questo è lo spazio per un piccolo tuffo nel passato, un confronto con i nostri colleghi di “ieri” direttamente dai nostri archivi.
Allegati
Nuova proroga per titoli edilizi e convenzioni
Il Decreto Legge n. 181 del 9 dicembre 2023, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1 maggio 2023, è stato convertito con modifiche dalla Legge n. 11 del 2 febbraio 2024.
Il suddetto decreto, conosciuto anche come DL Energia, ha esteso da 2 anni a 30 mesi la proroga dei termini di inizio e di ultimazione dei lavori, di cui all'art. 15 del dpr 380/2001, relativi ai permessi di costruire rilasciati o formatisi fino al 30 giugno 2024. La proroga riguarda anche le SCIA e le autorizzazioni ambientali e paesaggistiche.
Viene dunque estesa da 2 anni (come previsto dal precedente art. 10-septies) a 30 mesi la proroga:
- dei termini di inizio e di ultimazione dei lavori, di cui all'art. 15 del dpr 380/2001, relativi ai permessi di costruire rilasciati o formatisi fino al 30 giugno 2024 (termine anch’esso prorogato di sei mesi rispetto alla vigente previsione del 31 dicembre 2023), purché i suddetti termini non siano già decorsi al momento della comunicazione dell'interessato di volersi avvalere della presente proroga e sempre che i titoli abilitativi non risultino in contrasto, al momento della comunicazione del soggetto medesimo, con nuovi strumenti urbanistici approvati nonché con piani o provvedimenti di tutela dei beni culturali o del paesaggio, ai sensi del d.lgs. 42/2004;
- del termine di validità nonché dei termini di inizio e fine lavori previsti dalle convenzioni di lottizzazione di cui all'art. 28 della legge 1150/1942, o dagli accordi similari comunque denominati dalla legislazione regionale, così come dei termini concernenti i relativi piani attuativi e qualunque altro atto ad essi propedeutico, formatisi fino al 30 giugno 2024 (termine anch’esso prorogato di sei mesi rispetto alla vigente previsione del 31 dicembre 2023), purché non siano in contrasto con piani o provvedimenti di tutela dei beni culturali o del paesaggio.
La proroga non è automatica: per beneficiarne, si deve presentare una comunicazione al comune nella quale l'interessato specifichi di volersene avvalere che riporti il numero/data del titolo abilitativo e il termine per il quale si vuole ottenere la proroga, per ottenere la quale è necessario che i termini di inizio e fine lavori non siano già decorsi al momento della comunicazione al comune.
Per approfondimenti:
Ambienti 1956-2010 Environments by Women Artists II
Come prima grande mostra del 2024, il Maxxi di Roma -in collaborazione con la Haus der Kunst Monaco- propone una collettiva di artiste di tre generazioni e continenti diversi che indaga sugli aspetti critici della natura dell'arte ambientale e su temi come il rapporto con lo spazio pubblico, l'introduzione delle nuove tecnologie e il conseguente coinvolgimento attivo degli spettatori.
Al confine tra arte, architettura e design diciannove opere tridimensionali e immersive, che vivono dell’interazione con il pubblico, in organica continuità con gli spazi disegnati da Zaha Hadid, la prima donna a vincere il Pritzker Prize nel 2004.
Opere da attraversare, esplorare, ascoltare che vengono completate dalla presenza umana in un percorso che spazia dal ludico -la mostra piace infatti tantissimo anche ai bambini- all’introspettivo. Un’esperienza plurisensoriale che porta a passeggiare, abbandonando le scarpe, dentro un arcobaleno, o a sdraiarsi sul fondo del mare ad osservare stupefacenti forme di vita sottomarina o ad ascoltare il vento che soffia a 40 nodi.
Micol Assaël, Monica Bonvicini, Judy Chicago, Lygia Clark, Laura Grisi, Zaha Hadid, Aleksandra Kasuba, Kimsooja, Christina Kubisch, Léa Lublin, Nalini Malani, Marta Minujín, Tania Mouraud, Pipilotti Rist, Martha Rosler, Esther Stocker, Nanda Vigo e Tsuruko Yamazaki invitano a vivere le loro opere, dando loro vita.
Realizzata a cura di Francesco Stocchi, nel suo primo anno di direzione artistica del MAXXI, con Andrea Lissoni e Marina Pugliese sarà visitabile fino al 20 Ottobre 2024.
In contemporanea, con lo stesso biglietto, “La dimensione umana del progetto” che racconta 11 progetti realizzati dallo studio Aalto - Aino Alvar Elissa ed espone molti oggetti di design da loro realizzati in un interessantissimo allestimento sperimentale. Infine, al centro della galleria 5 l’opera Senza titolo (Notte) di Jannis Kounellis.
MAXXI
Via Guido Reni 4a
da martedì a domenica ore 11 – 19