Scampoli d’archivio

 

Questo è lo spazio per un piccolo tuffo nel passato, un confronto con i nostri colleghi di “ieri” direttamente dai nostri archivi.

 

Allegati

Allestimento dei seggi

 locandina della mostra

 

Promossa dal Parco Archeologico dell’Appia Antica in collaborazione con il Ministero della Cultura la mostra vede protagonista l'intero tracciato -da Roma a Brindisi- della Via Appia, la regina viarum, in un racconto per immagini di grande suggestione, narrato dalle straordinarie fotografie di Andrea Frazzetta, realizzate nel corso del suo viaggio lungo l’Appia Claudia, per il reportage di National Geographic “Reviving the Road to Rome”, a cura di Nina Strochlic.


Tracciato che è inoltre al centro di un'importante azione di valorizzazione a cura del Ministero della Cultura che ne ha promosso il recupero e proposto l'inserimento come sito seriale nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Recentemente L’ICOMOS (Consiglio Internazionale per i Monumenti e i Siti), organo tecnico consultivo dell’UNESCO, ha dato ieri parere favorevole all’iscrizione de La Via Appia. Regina Viarum nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità. La raccomandazione verrà sottoposta all’approvazione del Comitato del Patrimonio Mondiale, in programma a New Delhi dal 21 al 31 luglio 2024.
La candidatura è stata promossa dal Ministero della Cultura (MiC) con il coinvolgimento di quattro Regioni –Lazio, Campania, Puglia e Basilicata– 13 tra città metropolitane e province, 73 Comuni e 14 enti parco su cui insiste l’antica strada consolare romana e dove sono ancora presenti sue vestigia.


Andrea Frazzetta è beneficiario del “National Geographic Society’s Emergency Fund for Journalists”. Il suo lavoro sulla Via Appia, pubblicato da National Geographic, ha vinto il premio Lowell Thomas 2023 della Society of American Travel Writers Foundation come miglior progetto multimediale.

 

Scarica la locandina

 

Complesso di Capo di Bove
Via Appia Antica, 222

 

ORARI
aprile / settembre: 9:00 – 19:15 (ultimo ingresso alle 18:45)
ottobre: 9:00 – 18:30 (ultimo ingresso alle 18:00)
novembre / dicembre: 9:00 – 16:30 (ultimo ingresso alle 16:00)


chiusa il lunedì

BIGLIETTI
La mostra è inclusa nel biglietto combinato 4 siti (8€), nel biglietto cumulativo settimanale (12€) e con la Mia Appia Card (25€)

studenti 02

 

Lo scorso 7 maggio il DIPAU ha accolto nella sede di via della Previdenza Sociale gli studenti di una classe del quinto anno dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Leon Battista Alberti" ad indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio, gli stessi che i nostri colleghi di via della Civiltà del Lavoro sentono vociare negli intervalli fra le lezioni e al trillo della campanella dell’ultima ora.

 

Una visita di istruzione, a cui hanno partecipato anche due dei loro insegnanti, mirata all’approfondimento dei processi che regolano la pianificazione e l'attuazione delle trasformazioni del territorio di Roma Capitale.

 

Laura Forgione, responsabile del Servizio Coordinamento Tecnico Pianificazione Generale ha offerto loro una panoramica sul PRG vigente: come si è arrivati alla sua attuale definizione, qual è il suo ruolo nel governo del territorio e quali gli ambiti di intervento.

 

Gli aspetti della sicurezza geologico - ambientale e la protezione del territorio su cui le attuazioni delle previsioni del PRG insistono sono stati approfonditi da Claudio Succhiarelli, responsabile dell’Ufficio Pianificazione Geoambientale, con una presentazione ricchissima di documentazione video e fotografica.

 

Elisabetta Berti, responsabile del procedimento di gestione della Carta per la Qualità ha affrontato il tema della compatibilità degli interventi del PRG con il patrimonio storico, archeologico, monumentale e architettonico, entrando poi nel vivo della strumentazione e delle attività con una dimostrazione dell'uso del Nuovo Geoportale di Roma Capitale che ha particolarmente appassionato i ragazzi.

A chiudere l’incontro Francesco Mattiello, dell’Ufficio Pianificazione Ambientale, con un intervento sui i titoli abilitativi per l'attuazione e l'autorizzazione degli interventi edilizi e le pratiche amministrative necessarie per l'esecuzione di qualunque tipo di intervento su qualunque tipo di edificio.

 

Un incontro che potrebbe avere un seguito, vista la richiesta dell’Istituto di avviare un'attività di PCTO, Percorsi formativi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento: una didattica formativa, cioè, indirizzata a orientare gli studenti al mondo del lavoro, al proseguimento degli studi e a sviluppare competenze trasversali mediante stage presso i nostri uffici e/o lezioni didattiche programmate, anche in classe. Una possibilità che dovrà essere valutata collegialmente tra i direttori del Dipartimento, in considerazione delle disponibilità, degli impegni e delle attività degli uffici.

 

studenti 03

 

Quattordici persone che lavorano in prima linea, a contatto con il pubblico, garantendo trasparenza amministrativa e soprattutto la comunicazione fluida tra l'Amministrazione e i cittadini. Un servizio strategico troppo spesso sottovalutato

Ultimi aggiornamenti

Ex Fiera di Roma: presentato il Masterplan

15 settembre 2024
È stato presentato lo scorso 6 settembre 2024, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera.

Vai alla pagina... >

Museo della Scienza: due prestigiosi premi

16 luglio 2024
ll progetto vincitore del concorso del Museo della Scienza di Roma - Science Forest- firmato da ADAT Studio, raggruppamento di giovani professionisti con esperienza internazionale, si è aggiudicato il prestigioso Annual Architizer A+ Awards, quest’anno alla sua dodicesima edizione (vincitore della giuria nella categoria “Unbuilt Cultural”) ed è risultato vincitore anche della sedicesima edizione del Rethinking The Future Awards.

Vai alla pagina... >

Piani di Zona. Aggiornati i nuovi valori venali delle aree

1 luglio 2024
Con Determina Dirigenziale del 28 giugno 2024, dando attuazione a quanto previsto nella DAC 43/2024, sono stati aggiornati al 31 dicembre 2023 i valori venali delle aree ricomprese nei piani di zona del I e II PEEP. I nuovi valori, già aggiornati sulla piattaforma SIAT, saranno applicati a valere su tutte le nuove istanze di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Vai alla pagina... >

torna all'inizio del contenuto