La sfida delle Periferie
Cento milioni di euro per completare le opere di urbanizzazione nei quartieri periferici: è questa la base concreta su cui poggia il Piano per le Periferie di Roma Capitale.
Un piano ambizioso che comporta anche una nuova assunzione di responsabilità per gli uffici del nostro Dipartimento che hanno efficacemente contribuito alla sua messa a punto, e che per la prima volta dopo decenni sono chiamati alla realizzazione diretta delle opere, prima affidata ai Consorzi privati.
Ex Fiera di Roma: nasce La città della gioia
È stato presentato lo scorso 6 settembre, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera. Il concorso rientra nell’ambito dell’accordo sottoscritto a settembre 2023 tra Roma Capitale e il fondo Orchidea srl, finalizzato proprio alla riqualificazione del complesso, con la demolizione degli immobili e la loro sostituzione con nuove funzioni pubbliche e private.
Presenti all’evento, oltre ai vincitori, il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, l’Assessore all’Urbanistica Maurizio Veloccia, il Presidente Municipio VIII Amedeo Ciaccheri, la Presidente di giuria del Concorso Guendalina Salimei e l'Amministratore delegato di Orchidea srl Luca Fantin.
Guarda il video della ricognizione dell'area
Guarda l'intervento dell'Assessore all'Urbanistica Maurizio Veloccia
Guarda l'intervento del Presidente del Municipio VIII Amedeo Ciaccheri
Guarda l'intervento di Luca Fantin, Amministratore delegato di Orchidea srl.
Guarda l'intervento della Presidente di giuria del Concorso, arch. Guendalina Salimei
Guarda l'intervento di Patricia Viel (ACPV Architects)
Guarda l'intervento del Sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri
Guarda il video con le domande dei giornalisti e dei cittadini
AmenCutti: un presepe per tutti
È stato inaugurato lo scorso anno, a Ponzano Romano, il primo Museo Italiano permanente dedicato al Natale, “AmenCutti”, con oggetti natalizi scovati in quarant’anni di ricerche in giro per il mondo. Lontano dal Natale commerciale di luci stroboscopiche e mascherate, un luogo raccolto dove rivivere emozioni più profonde, esperienze che riportano alla fanciullezza, a vivere il calore della famiglia ed essere avvolti dalla magia delle feste.
Diana, una collega che abita in questo piccolo borgo di origini etrusce, a circa 60 km da Roma, ci ha segnalato una iniziativa dedicata agli amanti del Natale e di uno dei suoi simboli per eccellenza, il presepe. “AmenCutti”, offre quest’anno la possibilità di partecipare a una festosa competizione: UN PRESEPE PER CUTTI.
Oggetto del contest è la realizzazione di un presepe che rappresenti la tradizione della nascita di Gesù utilizzando qualsiasi tipo di materiale. La partecipazione al contest è gratuita e libera e rivolta a chiunque voglia cimentarsi nella realizzazione di un’opera esclusiva.
Gli iscritti dovranno inviare via mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. un massimo di quattro foto del presepe e un breve video della durata massima di 30 secondi che mostri l’insieme dell’opera e alcuni particolari con anche una didascalia scritta.
Il materiale fotografico per la partecipazione al contest dovrà essere inviato inderogabilmente entro il 15 ottobre 2024, corredato dei seguenti dati: nome e cognome del partecipante – città di provenienza – contatto telefonico – indirizzo mail.
Dopo aver ricevuto la conferma della selezione, i presepi prescelti dovranno essere consegnati entro il 30 ottobre 2024 a Ponzano Romano presso la sede del Festival, con orari e modalità che saranno comunicati successivamente.
Le opere presepiali saranno esposte in forma anonima durante il Festival del Natale che si terrà a Ponzano Romano dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025. Il giudizio delle opere sarà a votazione popolare. Ad ogni opera verrà assegnato un numero, senza dichiarare l’autore che l’ha realizzata. I visitatori del Festival potranno votare l’opera preferita.
Il conteggio dei voti avverrà il giorno 5 gennaio 2025 con la premiazione dei primi tre classificati.
Ci auguriamo di vedere esposti i vostri piccoli capolavori
Questo è uno spazio in cui segnalare iniziative promosse, auto-organizzate o da organizzare, o presentare progetti volti a migliore il processo di lavoro.
Come inviare le proposte:
Puoi farlo inviando un'e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il giorno 15 di ogni mese per poterla pubblicare nella successiva uscita della newsletter.
L’estetica della deformazione nell’espressionismo italiano
Si appresta a compiere cent’anni la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale, un museo anomalo nel suo vagabondare, che ebbe la sua prima sede a palazzo Caffarelli al Campidoglio. Ribattezzata "Galleria Mussolini" nel 1931, chiusa nel 1938, riaperta nel 1949 a Palazzo Braschi, si trasferì al Palazzo delle Esposizioni per poi approdare, nel 1995 alla sua sede attuale, il convento delle Carmelitane a via Francesco Crispi.
I festeggiamenti per il centenario si aprono con la mostra L'estetica della deformazione. Protagonisti dell'espressionismo italiano che propone circa 130 opere -provenienti da altre collezioni capitoline (Musei di Villa Torlonia, Casa Museo Alberto Moravia) e dalla prestigiosa Collezione Giuseppe Iannaccone di Milano- per illustrare il panorama dell’espressionismo italiano degli anni Venti-Quaranta del secolo scorso, con particolare riferimento alle personalità e ai gruppi attivi principalmente a Roma, Milano e Torino. In mostra i grandi nomi: da Birolli ad Afro, da Guttuso a Carlo Levi, da Vedova a Sassu e la proposta di un linguaggio spiccatamente antiaccademico, incentrato sulla trascrizione del dato soggettivo interiore, un colore antinaturalistico e ribelle, un’idea di forma deviante rispetto al canone “classico” di bellezza. Per questi artisti non è importante la rappresentazione asettica delle cose, bensì l’esternazione delle proprie visioni interiori.
Galleria D'Arte Moderna
Via Francesco Crispi 24 - 00187 Roma
dal 6 luglio 2024 al 2 febbraio 2025
dal martedì alla domenica ore 10.00 - 18.30
Per i residenti in Roma Capitale e nell’area metropolitana:
Intero € 6,50
Ridotto € 5,50