persone piantumando

 

Città e comunità sostenibili, soluzioni nature-based innovative, biodiversità, educazione ambientale e inclusione sono i temi che ispirano un progetto che sperimenta la diffusione di Microforeste nei 15 Municipi della Capitale come cura per la rigenerazione dello spazio fisico, in chiave eco-sociale, e l'accrescimento della cultura della sostenibilità e della partecipazione. Target: le giovani generazioni.

 

Questa è la sfida che il Programma di Rigenerazione “15 progetti per la città dei 15 minuti” affronta, promuovendo, in collaborazione con la Sapienza e l’Università della Tuscia, le “Microforeste Eco-pedagogiche partecipate” come progetto flag-ship della “città dei 15 minuti”.

 

Nel 2024 nascono le prime 5 Microforeste destinate a crescere insieme ai bambini delle scuole e ai ragazzi dei licei, nei quartieri Tufello, Labaro, Gregna S. Andrea, Monteverde, Ottavia-Palmarola.

 

presentazione dell'evento

 

Appena 150 mq per 400 piante sono in grado di generare un ecosistema e una nuova forma urbana dove convergono la componente ambientale (vegetazione, biodiversità, clima, aria, acqua), la socialità e lo spazio fisico. Ogni Microforesta è un progetto ritagliato sui desideri delle comunità adottanti, si configura come un’Oasi multifunzionale dove un pubblico misto -e soprattutto i giovani e i giovanissimi- può svolgere attività diverse, passive e attive, ricreative e finalizzate all’osservazione, all’apprendimento, alla socializzazione.

 

Dai risultati dei questionari svolti dalla Sapienza su 160 alunni e studenti di scuole e licei coinvolti nel progetto emerge la consapevolezza dell’importanza della biodiversità e del rispetto dell’ambiente e la difficoltà ad agire concretamente per la tutela dell’ambiente. Questo rafforza l’indicazione di implementare azioni educative mirate non solo alla sensibilizzazione, ma che continuino a fornire strumenti concreti per il coinvolgimento attivo nella cura dell’ambiente, come la Microforesta, contribuendo a formare cittadini più consapevoli e responsabili.

Quali sfide, quali nuovi impegni ci aspettano al varco, in questo inizio di nuovo anno? Ma soprattutto, quali novità nel nostro quotidiano lavorativo, quali prospettive di maggior benessere, serenità e, di conseguenza, maggior efficienza? Lo abbiamo chiesto al Direttore del Dipartimento, Gianni Gianfrancesco.

 

Scampoli d’archivio

 

Questo è lo spazio per un piccolo tuffo nel passato, un confronto con i nostri colleghi di “ieri” direttamente dai nostri archivi.

 

Misure disciplinari per chi si assenta dal posto di lavoro per recarsi al bar

Allegati

Ordine di Servizio n. 16

 

È un po’ preoccupata dalla mole di istanze, depositate e in continuo arrivo, la nuova EQ del Servizio Affrancazioni, Trasformazioni e Prezzi Massimi di Cessione: ma anche decisa a smaltire l’arretrato -anche grazie alla progressiva informatizzazione delle istruttorie- nel più breve tempo possibile.

 

Ultimi aggiornamenti

Ex Fiera di Roma: presentato il Masterplan

15 settembre 2024
È stato presentato lo scorso 6 settembre 2024, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera.

Vai alla pagina... >

Museo della Scienza: due prestigiosi premi

16 luglio 2024
ll progetto vincitore del concorso del Museo della Scienza di Roma - Science Forest- firmato da ADAT Studio, raggruppamento di giovani professionisti con esperienza internazionale, si è aggiudicato il prestigioso Annual Architizer A+ Awards, quest’anno alla sua dodicesima edizione (vincitore della giuria nella categoria “Unbuilt Cultural”) ed è risultato vincitore anche della sedicesima edizione del Rethinking The Future Awards.

Vai alla pagina... >

Piani di Zona. Aggiornati i nuovi valori venali delle aree

1 luglio 2024
Con Determina Dirigenziale del 28 giugno 2024, dando attuazione a quanto previsto nella DAC 43/2024, sono stati aggiornati al 31 dicembre 2023 i valori venali delle aree ricomprese nei piani di zona del I e II PEEP. I nuovi valori, già aggiornati sulla piattaforma SIAT, saranno applicati a valere su tutte le nuove istanze di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Vai alla pagina... >

torna all'inizio del contenuto