locandina della mostra

 

La mostra dedicata a Penelope, omerica consorte di Ulisse, indiscusso eroico protagonista dell’Odissea, costituisce il primo atto di una trilogia espositiva unica nel suo genere dedicata alle tre figure femminili più moderne dell’antichità: insieme a lei Antigone e Saffo.


Attraverso dipinti, sculture, rilievi, incunaboli e libri a stampa la mostra esplora la poliedrica personalità e le diverse sfaccettature della figura di Penelope, cristallizzata nello stereotipo della paziente fedeltà coniugale eppure ambigua nelle rappresentazioni che la storia ci ha consegnato. Ma quella che emerge a una lettura più attenta del mito -quella che questa mostra ci propone- è l’immagine di una donna determinata, resiliente si direbbe oggi eppure capace di sognare.
All’interno della mostra uno spazio importante è stato dedicato all’artista Maria Lai (Ulassai, 1919 – Carededu, 2013) che, riprendendo e rinnovando la tradizione tessile sarda, ha realizzato vere e proprie opere d’arte esposte nei principali musei del mondo, tra le quali numerosi libri di stoffa. La sua riflessione sulla tessitura e la scrittura, insieme al suo motto “essere è tessere” ne fanno una moderna Penelope.


Promossa dal Parco archeologico del Colosseo, la prima mostra dedicata al personaggio omerico, a cura di Alessandra Sarchi e Claudio Franzoni, con l’organizzazione di Electa, è ospitata negli spazi delle Uccelliere farnesiane sul Palatino e del Tempio di Romolo nel Foro romano ed è accompagnata dal programma di incontri Esistere come Donna. Dialoghi e lezioni su donne, artiste, battaglie e archetipi femminili ideato e realizzato da Electa con Fondazione Fondamenta e con Alessandra Sarchi e Claudio Franzoni, che si terranno nel Foro Romano presso la Curia Iulia, a partire dal 21 settembre, e fino a dicembre.

 

Dal 19 Settembre 2024 al 12 Gennaio 2025
Foro Romano e Palatino
Orari: dal 27 ottobre 9-16.30. Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura.

Per saperne di più: https://colosseo.it/orari-e-biglietti/

 

programma degli incontri

Scampoli d’archivio

 

Questo è lo spazio per un piccolo tuffo nel passato, un confronto con i nostri colleghi di “ieri” direttamente dai nostri archivi.

 

Allegati

Circolare sulla riparazione e sostituzione degli apparecchi telefonici

foto roma ottobre 2024 

 

Roma non è soltanto la città in cui viviamo, ma anche quella a cui dedichiamo, col nostro lavoro, gran parte della nostra giornata. Ma quanto la conosciamo, o la riconosciamo nelle foto d’archivio?

Provate a indovinare, senza usare i motori di ricerca, il sito oggetto di questa foto che risale al 1960.

Se proprio non ci riuscite, cliccate sul link qui sotto per scoprire quale sia e come si sia trasformato nel tempo

 

Roma - Ottobre 2024

 

 

 

Sono stati più di quaranta i progetti presentati da importanti studi di architettura, nazionali e internazionali, al concorso per la progettazione del Masterplan dell’area dell’Ex Fiera di Roma.
Proposte molto diverse fra di loro, ma ricche di spunti e suggestioni che hanno comportato un grosso impegno, anche in termini di tempo, per la Giuria, presieduta da Guendalina Salimei, architetto e docente presso la facoltà di Architettura dell'Università Sapienza di Roma, chiamata a giudicarle.

L’architetto Pietro Scaglione, che della giuria ha fatto parte come rappresentante del DIPAU, ci racconta la sua esperienza.

Ultimi aggiornamenti

Ex Fiera di Roma: presentato il Masterplan

15 settembre 2024
È stato presentato lo scorso 6 settembre 2024, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera.

Vai alla pagina... >

Museo della Scienza: due prestigiosi premi

16 luglio 2024
ll progetto vincitore del concorso del Museo della Scienza di Roma - Science Forest- firmato da ADAT Studio, raggruppamento di giovani professionisti con esperienza internazionale, si è aggiudicato il prestigioso Annual Architizer A+ Awards, quest’anno alla sua dodicesima edizione (vincitore della giuria nella categoria “Unbuilt Cultural”) ed è risultato vincitore anche della sedicesima edizione del Rethinking The Future Awards.

Vai alla pagina... >

Piani di Zona. Aggiornati i nuovi valori venali delle aree

1 luglio 2024
Con Determina Dirigenziale del 28 giugno 2024, dando attuazione a quanto previsto nella DAC 43/2024, sono stati aggiornati al 31 dicembre 2023 i valori venali delle aree ricomprese nei piani di zona del I e II PEEP. I nuovi valori, già aggiornati sulla piattaforma SIAT, saranno applicati a valere su tutte le nuove istanze di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Vai alla pagina... >

torna all'inizio del contenuto