Carmine, che viene da lontano
La sveglia alle cinque meno dieci, molto prima che spunti il sole, poi venti minuti in macchina fino ad Afragola per prendere il treno ad alta velocità. Da Termini, dove arriva verso le sette -scioperi e ritardi permettendo- la metro B fino all’Eur, poi una decina di minuti a piedi ed eccolo in ufficio.
Indovina Roma - gennaio 2025
Roma non è soltanto la città in cui viviamo, ma anche quella a cui dedichiamo, col nostro lavoro, gran parte della nostra giornata. Ma quanto la conosciamo, o la riconosciamo nelle foto d’archivio?
Provate a indovinare il sito oggetto di questa foto che risale al 1926.
Se proprio non ci riuscite, cliccate sul link qui sotto per scoprire quale sia e come si sia trasformato nel tempo
Città dei 15 minuti: moderna, accessibile, solidale
La “Città dei 15 minuti”, progetto reso popolare dalla sindaca di Parigi Anne Hidalgo e ispirato dallo scienziato franco-colombiano Carlos Moreno, promuove un’idea di policentrismo a basso impatto, per garantire l’accesso diffuso ai servizi essenziali.
Una città in cui la maggior parte delle necessità quotidiane (salute, educazione, lavoro, divertimento) possa essere soddisfatta spostandosi a piedi o in bicicletta direttamente dalle proprie abitazioni, e ogni servizio sia idealmente raggiungibile in 15 minuti.
Ex Mira Lanza: parte la bonifica delle aree
Lo stabilimento dell’ex Mira Lanza rappresenta un prezioso complesso di archeologia industriale, oggi tutelato dal codice dei beni culturali, facente parte del distretto industriale della Roma post-unitaria a cavallo tra Ottocento e prime decadi del Novecento.
Un tessuto industriale, cuore della centralità urbana definita dal Progetto Urbano Ostiense Marconi, che prevede il recupero e rifunzionalizzazione dell’intero ambito.
Ce ne parla Fabio Martellino dello staff dell'Assessorato.