la vetrina di un negozio con addobbi natalizi

 

Che siate amanti delle lucine colorate, degli abeti addobbati, dei finti fiocchi di neve e delle nenie natalizie o che invece progettiate di fuggire su un’isola caraibica per scampare alle celebrazioni natalizie, come nel celebre e delizioso romanzo di John Grisham*… c’è sicuramente qualcuno -che sia la vostra migliore amica, una collega gentile, una vecchia zia o magari la maestra di vostro figlio- a cui dedicare almeno “un pensierino”.
Un minuscolo e inaspettato cadeaux.

 

Allora venite a sceglierlo nel mercatino di Natale che abbiamo organizzato con le Associazioni senza fini di lucro di cui vi abbiamo raccontato nei numeri scorsi di questa newsletter, quelle con cui collaborano le nostre colleghe, sostenendo i loro progetti.

 

Perché festeggiare o scegliere di non farlo è comunque un piccolo privilegio da condividere, l’opportunità di strappare un sorriso a chi ci è vicino oppure a chi invece è lontanissimo da noi, ma che a piccoli passi cerca di costruire il proprio futuro. Come le donne e i bambini che Song-Taaba e Casa Betania sostengono nel loro percorso.

Certo non è vero che a Natale siamo tutti più buoni, ma possiamo provare a essere solidali.

È anche un’occasione per incontrarci e scambiarci gli auguri o, se proprio il Natale lo detestate, lamentarci e mugugnare un po’.

 

Giovedì 12 dicembre dalle 9.30 alle 14.00 nella Sala Protocollo di Viale della Civiltà del Lavoro 10


song taaba natale

betania natale

 

* Fuga dal Natale (Skipping Christmas) è un romanzo di John Grisham pubblicato nel 2001.


Questo è uno spazio in cui segnalare iniziative promosse, auto-organizzate o da organizzare, o presentare progetti volti a migliore il processo di lavoro.

Come inviare le proposte:
Puoi farlo inviando un'e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il giorno 15 di ogni mese per poterla pubblicare nella successiva uscita della newsletter.

Scampoli d’archivio

 

Questo è lo spazio per un piccolo tuffo nel passato, un confronto con i nostri colleghi di “ieri” direttamente dai nostri archivi.

 

Allegati

Ordine di Servizio n. 21

contratto collettivo

 

“Gentile collega, 

su disposizioni del Direttore del Dipartimento si trasmette, a titolo di notifica, l’Ods n. XXX, con cui le è stato conferito l’incarico di "Responsabile Referente" ai sensi dell'art. 10 comma 7 CCI/2023. 

 

Pur nella consapevolezza che analogo riconoscimento avrebbe richiesto una disponibilità numerica maggiore di quelle assegnate al nostro Dipartimento, in questa prima fase la Direzione ha inteso conferirLE questo riconoscimento per la professionalità e l’impegno profusi nell’espletamento del lavoro assegnato, con l’augurio a fare sempre meglio nell’esclusivo interesse della nostra Amministrazione.” 

 

Queste le parole di rammarico del nostro Direttore in riferimento all’esiguo numero degli incarichi di specifica responsabilità da attribuire agli Istruttori in servizio presso il PAU concessi dal Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane, ma entriamo meglio nel dettaglio della vicenda.

 

In data 01.12.2023 è stato sottoscritto il nuovo il Contratto Collettivo Integrativo del personale non dirigente di Roma Capitale, che all’art. 10 disciplina gli incarichi di specifica responsabilità destinati al personale dell’area degli Istruttori e dell’area dei Funzionari e della Elevata Qualificazione. In particolare, il comma 7 dell’articolo sopra citato, prevede incarichi di specifica responsabilità da attribuire agli Istruttori che siano referenti di servizio negli uffici privi di Funzionario, quale punto di riferimento tecnico, amministrativo e/o contabile in procedimenti complessi. Per i suddetti incarichi è prevista un’indennità annua pari a € 800, nell’ambito di un contingente complessivo di 350 unità, delle quali solo 11 sono state assegnate al nostro Dipartimento.

 

 Il Direttore Gianfrancesco ha provato più volte a richiedere un numero maggiore di unità a cui attribuire gli incarichi di responsabilità, non solo per le oggettive necessità di servizio, ma anche per la professionalità e per l’impegno che riconosce a tanti di noi nello svolgimento del nostro lavoro.

 

 Il nostro Direttore si augura di poter conferire, ad altri colleghi meritevoli, l’incarico di “Responsabile referente” non appena arriverà un’autorizzazione da parte del DORU…quindi non ci resta che attendere!!!

 

Il Servizio Coordinamento Giuridico – Amministrativo coadiuva gli uffici del Dipartimento in ordine a problematiche giuridiche di particolari complessità. Sebbene la gestione delle gare per l’affidamento dei servizi non rientri nelle competenze dirette dell’ufficio, recentemente l’Incaricata di Elevata Qualificazione Luce Catalani, responsabile del Servizio, e la sua collaboratrice Alessandra Venturini ne hanno affrontata insieme una particolarmente rilevante.

 

Ultimi aggiornamenti

Ex Fiera di Roma: presentato il Masterplan

15 settembre 2024
È stato presentato lo scorso 6 settembre 2024, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera.

Vai alla pagina... >

Museo della Scienza: due prestigiosi premi

16 luglio 2024
ll progetto vincitore del concorso del Museo della Scienza di Roma - Science Forest- firmato da ADAT Studio, raggruppamento di giovani professionisti con esperienza internazionale, si è aggiudicato il prestigioso Annual Architizer A+ Awards, quest’anno alla sua dodicesima edizione (vincitore della giuria nella categoria “Unbuilt Cultural”) ed è risultato vincitore anche della sedicesima edizione del Rethinking The Future Awards.

Vai alla pagina... >

Piani di Zona. Aggiornati i nuovi valori venali delle aree

1 luglio 2024
Con Determina Dirigenziale del 28 giugno 2024, dando attuazione a quanto previsto nella DAC 43/2024, sono stati aggiornati al 31 dicembre 2023 i valori venali delle aree ricomprese nei piani di zona del I e II PEEP. I nuovi valori, già aggiornati sulla piattaforma SIAT, saranno applicati a valere su tutte le nuove istanze di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Vai alla pagina... >

torna all'inizio del contenuto