Tecnologie assistive: nuove opportunità per l’integrazione
Il Dipartimento Trasformazione Digitale ha inviato il 24 maggio scorso a tutte le strutture di Roma capitale una circolare relativa alla Ricognizione del fabbisogno di tecnologie assistive per il personale con disabilità, ricognizione finalizzata all’acquisto di tali tecnologie attraverso uno specifico stanziamento di fondi europei. L’iniziativa è legata alla partecipazione di Roma Capitale all’Avviso PNRR Missione 1, Componente 1, Asse 1 Investimento 1.4.2 -”Citizen Inclusion - Miglioramento dell’accessibilità dei servizi pubblici digitali”.
Le tecnologie assistive (AT, dall’inglese “Assistive Technology”) sono tecnologie informatiche realizzate per rendere accessibili i prodotti hardware o software anche per le persone con disabilità e non vanno confuse con i più classici “ausili”, che sono costituiti da componenti meccaniche o elettroniche (come le sedie a rotelle, le protesi, gli apparecchi acustici, ecc.).
Della questione sono state investite nello specifico le Responsabili della Salute Organizzativa - Cristina Di Legge, Guendalina Fois ed Elisabetta Cantelli – che si sono dovute confrontare con la difficoltà di identificare quali fra le tecnologie assistive descritte nell’ “Allegato 3 alle Linee Guida sull’accessibilità degli strumenti informatici” diffuse dall’Agenzia per l’Italia Digitale nel 2022 fossero più utili per agevolare il lavoro dei nostri colleghi con disabilità e favorire la loro interazione con gli uffici.
Hanno quindi deciso -sembra scontato ma non lo è- di convocare una riunione con le persone direttamente interessate, riunione nel corso della quale, anche grazie a collegamenti da remoto con persone più esperte e in grado di consigliare, sono emerse le criticità ricorrenti e sono state valutate le tecnologie più funzionali alle specifiche situazioni. La richiesta è stata inoltrata (il DIT valuterà le domande in base all’ordine di arrivo e all’importo fino ad esaurimento dei fondi, in modo da soddisfare il maggior numero di dipendenti) e si attendono gli esiti.
Per la prima volta i dipendenti con disabilità sono stati chiamati a confrontarsi e scegliere in prima persona come affrontare una dinamica che è, essenzialmente, emancipatoria. Un piccolo passo, ma nella giusta direzione.
Così come la scelta di far tradurre in simultanea da un interprete LIS l’intero evento del 19 giugno scorso.
Roma e la sua rigenerazione
Si è svolto il 19 giugno scorso l’incontro "Roma e la sua Rigenerazione: politiche urbanistiche per una città più attrattiva, sostenibile e inclusiva", organizzato dall'Assessorato all'Urbanistica nella Sala Petrassi dell'Auditorium che ha visto una nutrita partecipazione dei dipendenti del DIPAU, protagonisti del processo di trasformazione messo in campo dall’Amministrazione capitolina.
Per coloro ai quali non è stato possibile partecipare riproponiamo qui il video integrale dell’incontro e il dettaglio dei singoli interventi, primo fra tutti quello dell’Assessore Maurizio Veloccia.
Guarda la registrazione integrale del convegno
Il convegno si è aperto con la proiezione del video "Roma e la sua rigenerazione", nel quale vengono mostrati tutti i progetti pianificati e i cantieri sinora aperti:
Guarda il video sul canale YouTube di Roma Capitale
L'Assessore all'Urbanistica Maurizio Veloccia, dopo aver ringraziato tutti i dipendenti per il lavoro svolto, ha ricordato gli investimenti fatti sulle nuove tecnologie per accorciare i tempi e per garantire la trasparenza, gli aggiornamenti della Carta per la Qualità e delle Norme Tecniche di Attuazione del PRG, i cantieri riaperti con un piano di investimenti per il futuro, i nuovi Laboratori fisicamente presenti nelle periferie, gli accordi quadro per il completamento delle opere pubbliche nei Piani di Zona e nei Nuclei da recuperare, il recupero dei "buchi urbani", il lavoro continuo per lo sblocco dei programmi urbanistici fermi e, da ultimo, la necessità di costruire un patto con i cittadini, i privati e le altre istituzioni per affrontare le sfide della trasformazione urbana.
Guarda l'intervento dell'Assessore all'Urbanistica Maurizio Veloccia
Il presidente del RUR Urban Research Institute Giuseppe Roma dopo aver accennato alla risposta positiva degli operatori internazionali sulla valutazione degli investimenti a Roma, riscontrata attraverso un'indagine svolta al Mipim, ha toccato diversi temi come la crescita della presenza turistica, il valore aggiunto prodotto dagli investimenti e la necessità per Roma di cogliere le opportunità offerte dalla congiuntura attuale.
Guarda l'intervento del presidente del RUR Urban Research Institute Giuseppe Roma
Il direttore del CRESME Lorenzo Bellicini ha affrontato il tema dei nuovi flussi demografici e le modalità con cui incidono sul mercato della casa, per poi ricordare come la competizione tra le città non possa prescindere dal disegno di un nuovo partnerariato pubblico-privato, in particolare in questa fase in cui si prevede un nuovo ciclo di crescita per Roma.
Guarda l'intervento del direttore del CRESME Lorenzo Bellicini
E infine, il Sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri ha illustrato le strategie per la trasformazione della città, anche per superare alcuni ritardi infrastrutturali, con la necessità di aprire cantieri secondo una programmazione a orizzonti temporali diversi, aumentando gli investimenti (che possono ammontare a circa 100 miliardi) e accorciando i tempi delle procedure.
Guarda l'intervento del Sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri
Pillole di empatia e integrazione: i rudimenti della LIS
La Scuola di Formazione Capitolina, in questi anni ci ha offerto tante possibilità in tema di formazione del personale con un’ampia gamma di interventi, erogati con modalità diverse e articolati secondo aree di competenza e tipologia di soggetti destinatari, attraverso il portale Marco Aurelio.
Tra i corsi proposti, la nostra collega Guendalina, una delle Responsabili della Salute Organizzativa del Servizio di Prevenzione e Protezione Sicurezza sul Lavoro, ne ha trovato uno molto interessante, che riguarda la Lingua dei Segni Italiana - LIS.
Sono pillole formative organizzate e strutturate da un nostro collega che lavora all’Ufficio Redazione Web del Dipartimento Tutela Ambientale, Luca Rotondi, originariamente destinate al personale capitolino addetto all'accoglienza della cittadinanza e alla gestione delle emergenze con l'obiettivo di fornire i primi rudimenti del LIS al fine di facilitare la comunicazione con le persone sorde.
Il corso, della durata di un’ora, è aperto alla partecipazione di tutti i dipendenti di Roma Capitale.
"La mia idea – ci ha scritto Guendalina- condivisa anche dalle altre Rso del Dipartimento, è che tutti noi dipendenti, anche di altre strutture di Roma Capitale, dovremmo far tesoro di queste pillole e dedicarci ad ascoltare cosa ci racconta il nostro collega, soprattutto nell’ottica di integrazione e interazione tra colleghi, al fine di relazionarci con i colleghi sordi e con tutte le persone sorde che potremmo incontrare nella nostra vita quotidiana…io personalmente l’ho incontrata in una grande negozio di elettrodomestici a Roma.
Il corso ci aiuta a capire le difficoltà legate alla comunicazione con le persone sorde e come fare per superarle, conoscere la diffusione della conoscenza della lingua LIS e quali sono le caratteristiche principali ma soprattutto conoscere il Vademecum delle frasi più usate nella PA e in emergenza, tema tra l’altro molto sentito perché si potrebbe presentare in ogni momento.
L’obiettivo del Servizio di cui faccio parte è comunicare a tutto il personale del Dipartimento la possibilità di fruirne, per facilitare l’integrazione dei nostri colleghi e stabilire con loro un'interazione più fluida, diretta e amichevole".
Per accedere al corso: https://www.elearning.marcoaurelio.comune.roma.it/course/view.php?id=479
Questo è uno spazio in cui segnalare iniziative promosse, auto-organizzate o da organizzare, o presentare progetti volti a migliore il processo di lavoro.
Come inviare le proposte:
Puoi farlo inviando un'e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il giorno 15 di ogni mese per poterla pubblicare nella successiva uscita della newsletter.
“futurBella”: un omaggio al futurismo italiano
Inizia con le riproduzioni della celebre bottiglia di Campari Soda, disegnata da Fortunato Depero nel 1932 e diventata poi un'icona del design italiano, l’itinerario della mostra "futurBella", ospitata negli spazi di spazi di Rhinoceros Gallery della Fondazione Alda Fendi – Esperimenti.
L'esposizione, in programma fino al 30 novembre con ingresso gratuito, si snoda verticalmente lungo i 6 piani dell'edificio e si ispira ai molteplici aspetti dell'attività di Depero, pittore, scultore, illustratore, scenografo, costumista e designer.
Un videowall riproduce il "Balli Plastici by Fortunato Depero", con la ricostruzione e la messa in scena del 2009, per la regia di Franco Sciannameo mentre ala serie delle Marionette dei Balli Plastici, ideate nel 1918 e parte della collezione del Museo Mart, è dedicato il terzo piano dove saranno esposte quattro marionette di Depero, e nel cavedio, cuore e centro di Rhinoceros, saranno proiettati i manifesti delle numerose campagne pubblicitarie ideate da Depero.
Al quarto piano l'omaggio alla letteratura futurista, con il testo della poesia "La fontana malata" firmata da Aldo Palazzeschi, che riproduce attraverso una serie di onomatopee e parole musicali il suono delle gocce d’acqua di una fontana. La poesia è del 1909, anno di nascita del Futurismo: il testo, in italiano e in inglese, verrà mostrato sulle pareti e diffuso in audio, interpretato dalla voce di Raffaele Curi, ideatore e curatore della mostra mentre i pattinatori di "futurAlda" percorreranno sulle rotelle il palazzo in lungo e in largo indossando t-shirt con la scritta futurBella, futurBalla, futurBilla, futurBolla, futurBulla, in diversi colori.
Fondazione Alda Fendi – Esperimenti
Rhinoceros Gallery
Via del Velabro 9A, Roma
Fino al 30 novembre
Orario apertura: tutti i giorni dalle 12 alle 20
Ingresso gratuito