La salute organizzativa è la capacità di una organizzazione non solo di essere efficace e produttiva, ma anche di crescere e svilupparsi promuovendo e mantenendo un adeguato grado di benessere fisico e psicologico, alimentando costruttivamente la convivenza sociale di chi vi lavora. Nel nostro Dipartimento c’è un gruppo di persone che lavorano su questo tema: ne abbiamo parlato con Cristina Di Legge e Guendalina Fois.

 

 

Relativita Escher

 

Si è da poco conclusa la procedura di Progressione tra le Aree del personale non dirigente di Roma Capitale, dopo 14 anni di immobilismo totale sul fronte delle carriere interne all’Amministrazione capitolina.


Tra i profili professionali interessati dalla procedura, quelli di maggior interesse per il nostro Dipartimento sono stati i profili da Funzionario amministrativo e tecnico. I nostri colleghi sono stati bravissimi e hanno fatto brillare il Dipartimento PAU.


Analizziamo ora nello specifico i numeri. Sicuramente il 13 è un numero fortunato per i dipendenti del PAU, perché:
- per il profilo di Funzionario Amministrativo, per il quale erano stati messi a bando 440 posti, 13 dei nostri colleghi istruttori hanno vinto;
- per il profilo di Funzionario Tecnico, per il quale erano stati messi a bando 60 posti, 13 dei nostri colleghi istruttori hanno vinto.

 

Ma c’è di più!!! È online l’avviso pubblico per l’assunzione di 330 dipendenti da reclutare tra gli idonei presenti all’interno delle graduatorie concorsuali di altre Pubbliche Amministrazioni: 230 istruttori amministrativi, 50 istruttori tecnici, 20 informatici e 30 operatori servizi ambientali.


Ma di buona notizia ne abbiamo anche un’altra, perché stanno per arrivare anche le Progressioni Economiche Orizzontali che ci permetteranno di fare quello scattino in più, che male non fa! La PEO dovrebbe essere indetta entro fine anno, ancora non si ha una data precisa, aspettiamo fiduciosi ulteriori news!


Insomma, finalmente la macchina Amministrativa torna a muoversi anche per noi dipendenti!!!

 

 

 

Scampoli d’archivio

 

Questo è lo spazio per un piccolo tuffo nel passato, un confronto con i nostri colleghi di “ieri” direttamente dai nostri archivi.

 

Allegati

Indennità per missioni e trasferte

 sergio 01

 

Ricorre quest’anno il Centenario della Fondazione dell’Associazione Nazionale Bersaglieri, l'associazione d'arma dell’omonimo corpo di fanteria, che conta 70 Fanfare associative, dislocate su tutto il territorio nazionale, che anche grazie al coinvolgimento dei giovani attraverso le scuole musicali mantengono vive le tradizioni musicali dei fanti piumati.

Impegnati oggi soprattutto nella salvaguardia del territorio e nella protezione civile, i bersaglieri sono stati, a partire dagli anni ’80, frequentemente schierati nell'ambito di quasi tutte le missioni militari italiane all'estero. A sua volta impegnata nel sociale, l’Associazione Nazionale Bersaglieri collabora con realtà quali AIL, AISM, Banco alimentare, Telethon e con la Protezione Civile.

A raccontarci tutto questo è Sergio, nostro collega del Co.Q.U.E, l’Ufficio Qualità Urbana e Architettonica della Direzione Pianificazione Generale.

Cuor di bersagliere –come recita l’omaggio musicale del maestro Leandro Bertuzzo a tutti i Caduti nella spedizione in Russia - sin dal 1984, quando ha frequentato il corso di Allievo Ufficiale di Complemento per poi ottenere come prima nomina quella di sottotenente del I Battaglione La Marmora a Civitavecchia. Profondamente legato alla storia e ai valori bersagliereschi, oggi Sergio suona il flicorno contralto nella Fanfara Ladispoli Cerveteri, contribuendo a mantenere viva, con la musica e i canti, la memoria delle figure e delle vicende di una storia che dal Risorgimento ad oggi, passando per le due grandi guerre ha visto nei bersaglieri i suoi più intrepidi protagonisti.

sergio 02

 

Una passione da coltivare e trasmettere -insieme a Sergio suona nella stessa Fanfara, anche il figlio, virtuoso della tromba- anche partecipando ai tanti raduni e manifestazioni organizzati dalle 581 sezioni dell’ANB a cui partecipano decine di migliaia di persone, giovani e meno giovani, anche se, ci dice Sergio, Un bersagliere ha sempre vent’anni.

bersaglieri

 

 


Questo è uno spazio in cui segnalare iniziative promosse, auto-organizzate o da organizzare, o presentare progetti volti a migliore il processo di lavoro.

Come inviare le proposte:
Puoi farlo inviando un'e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il giorno 15 di ogni mese per poterla pubblicare nella successiva uscita della newsletter.

Ultimi aggiornamenti

Ex Fiera di Roma: presentato il Masterplan

15 settembre 2024
È stato presentato lo scorso 6 settembre 2024, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera.

Vai alla pagina... >

Museo della Scienza: due prestigiosi premi

16 luglio 2024
ll progetto vincitore del concorso del Museo della Scienza di Roma - Science Forest- firmato da ADAT Studio, raggruppamento di giovani professionisti con esperienza internazionale, si è aggiudicato il prestigioso Annual Architizer A+ Awards, quest’anno alla sua dodicesima edizione (vincitore della giuria nella categoria “Unbuilt Cultural”) ed è risultato vincitore anche della sedicesima edizione del Rethinking The Future Awards.

Vai alla pagina... >

Piani di Zona. Aggiornati i nuovi valori venali delle aree

1 luglio 2024
Con Determina Dirigenziale del 28 giugno 2024, dando attuazione a quanto previsto nella DAC 43/2024, sono stati aggiornati al 31 dicembre 2023 i valori venali delle aree ricomprese nei piani di zona del I e II PEEP. I nuovi valori, già aggiornati sulla piattaforma SIAT, saranno applicati a valere su tutte le nuove istanze di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Vai alla pagina... >

torna all'inizio del contenuto