Attraverso un'intervista doppia (modello "Le Iene") conosciamo meglio Fabio Di Bonaventura e Gabriele Prizzon, la strana coppia di informatici che supporta (e sopporta) tutti noi che lavoriamo al Dipartimento.

17 maggio

Il prossimo 17 maggio, nella Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica – Ennio Morricone, si terrà l’incontro “Roma Racconta la sua rigenerazione. Politiche urbanistiche per una città più attrattiva, sostenibile e inclusiva”.


L’obiettivo con cui abbiamo deciso di organizzare questo appuntamento è raccontare l’imponente trasformazione impostata dalla Giunta guidata dal Sindaco Roberto Gualtieri: siamo, infatti, circa a metà mandato e possiamo provare a delineare quanto è già stato messo in campo e, soprattutto, l’idea di sviluppo della Capitale d’Italia che continuiamo a perseguire.


Sappiamo che la nostra città, grazie al Giubileo e al Pnrr, vive una straordinaria e unica occasione e vogliamo raccontare come abbiamo deciso di lavorare per utilizzare questi due programmi e renderli complementari: i fondi giubilari per le opere iconiche, come i nuovi e meravigliosi interventi a Piazza Pia, Piazza Risorgimento, Piazza dei Cinquecento, che si sommano e completano con gli interventi del Pnrr per la rigenerazione delle nostre periferie di Tor Bella Monaca, Corviale, Cardianl Capranica o di messa in sicurezza di centinaia di scuole.


In questa visione è probabilmente racchiuso il senso che l’Assessore ha voluto dare a questa prima metà del suo mandato e che è sintentizzabile in una frase: una città che cresce tutta insieme. L’impegno e la cura per l’ordinario e la responsabilità di realizzare lo straordinario che si tengono insieme per superare la folle contrapposizione tra grandi e piccole opere che ha bloccato la nostra città per anni.


Oggi, grazie all’impegno costante di tutti noi, Roma si è messa in moto e il 17 maggio vogliamo raccontare una Roma ritrovata capitale europea che parla al mondo e, contemporaneamente, una Roma città della prossimità, che parla ai romani e che permette loro di vivere meglio. Vogliamo raccontare la precisa direzione di marcia che abbiamo intrapreso con determinazione: rendere Roma più attrattiva, sostenibile e inclusiva per chi la visita ma soprattutto per chi la vive.
Vi aspettiamo.

 romainbici

Una serie di visite guidate, totalmente gratuite e con cadenza mensile, per conoscere la storia e le bellezze dei quartieri più interessanti di Roma nella modalità più divertente e pulita: su due ruote.

 

È la proposta di Romano, dell’Ufficio comunicazione e redazione web dipartimentale, a tutte le colleghe e i colleghi del Dipartimento PAU e di Risorse per Roma e ai loro amici.

Nella prima uscita - Domenica 5 maggio – pedaleremo alla scoperta dell’ EUR

 

Seguiremo un percorso zigzagante che ci porterà a visitare in lungo e in largo il quartiere dove lavoriamo, tra luoghi conosciuti e altri molto meno noti.

Scopriremo quali erano i settori e gli edifici previsti per la grande esposizione che si sarebbe dovuta svolgere nel 1942, ripercorreremo le fasi del grande rilancio dell’Eur degli anni ’50 fino alle Olimpiadi del 1960 e vedremo come le trasformazioni, anche importanti, siano continuate fino ad oggi.

Non mancheranno i riferimenti al cinema, attraverso le sequenze di alcuni dei tantissimi film girati all'Eur.

Appuntamento: domenica 5 maggio 2024 alle ore 9.30 nel piazzale della stazione metro Eur-Magliana.

Percorso e difficoltà: il percorso è di circa 20 km, con tre salite non impegnative, si svolge su strade cittadine ed è adatto a qualsiasi tipo di bicicletta.

Durata: il giro terminerà alle ore 13.00 circa alla stazione metro Palasport.

Materiale informativo: verrà creato un gruppo Whatsapp per condividere immagini e video d'epoca sul quartiere. Una brochure cartacea verrà consegnata sul posto.

Raccomandazioni: si raccomanda di fare un check up alla bici con particolare riguardo ai pneumatici (gonfi) e ai freni. Portare almeno una camera d’aria di scorta e il kit per riparazioni. È consigliato indossare il casco protettivo.

L’uscita verrà rimandata in caso di maltempo.

Per prenotarsi inviare una mail entro venerdì 3 maggio 2024 a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando nome, cognome e numero di telefono.

in bici all'Eur

 

*************************
Questo è uno spazio in cui segnalare iniziative promosse, auto-organizzate o da organizzare, o presentare progetti volti a migliore il processo di lavoro.

Come inviare le proposte:
Puoi farlo inviando un'e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il giorno 15 di ogni mese per poterla pubblicare nella successiva uscita della newsletter.

Scampoli d’archivio

 

Questo è lo spazio per un piccolo tuffo nel passato, un confronto con i nostri colleghi di “ieri” direttamente dai nostri archivi.

 

Allegati

Ordine di Servizio n. 2

Ultimi aggiornamenti

Ex Fiera di Roma: presentato il Masterplan

15 settembre 2024
È stato presentato lo scorso 6 settembre 2024, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera.

Vai alla pagina... >

Museo della Scienza: due prestigiosi premi

16 luglio 2024
ll progetto vincitore del concorso del Museo della Scienza di Roma - Science Forest- firmato da ADAT Studio, raggruppamento di giovani professionisti con esperienza internazionale, si è aggiudicato il prestigioso Annual Architizer A+ Awards, quest’anno alla sua dodicesima edizione (vincitore della giuria nella categoria “Unbuilt Cultural”) ed è risultato vincitore anche della sedicesima edizione del Rethinking The Future Awards.

Vai alla pagina... >

Piani di Zona. Aggiornati i nuovi valori venali delle aree

1 luglio 2024
Con Determina Dirigenziale del 28 giugno 2024, dando attuazione a quanto previsto nella DAC 43/2024, sono stati aggiornati al 31 dicembre 2023 i valori venali delle aree ricomprese nei piani di zona del I e II PEEP. I nuovi valori, già aggiornati sulla piattaforma SIAT, saranno applicati a valere su tutte le nuove istanze di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Vai alla pagina... >

torna all'inizio del contenuto