Direzione Edilizia
Programma Integrato IVa6 "Santa Colomba". Processo partecipativo
Roma, 8 febbraio 2016
Il sub commissario all'Urbanistica e il Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica - U.O. Riqualificazione urbana comunicano l'avvio della prima fase del processo partecipativo riguardante il Programma Preliminare del PRINT “IVa6-Santa Colomba” - tessuto prevalentemente per attività della Città da Ristrutturare - Municipio Roma III (ex IV).
L'avvio del processo partecipativo avviene secondo quanto previsto dal "Regolamento di partecipazione dei cittadini alla trasformazione urbana" (f.to Pdf - Kb 60), Allegato A alla Delibera C.C. n. 57 del 02.03.2006 (f.to Pdf - Kb 232).
L'iter del processo partecipativo è proseguito il 24 febbraio 2016 con la convocazione dell'incontro partecipativo aperto alla cittadinanza, che si è svolto giovedì 10 marzo 2016 alle ore 16:30 presso la Sala consiliare del Municipio III in Piazza Sempione n. 15. Nel corso dell'incontro è stato illustrato alla cittadinanza il programma urbanistico e sono stati raccolti i contributi partecipativi (osservazioni e proposte, anche scritte). Gli interventi e i contributi partecipativi presentati saranno recepiti nel Documento della Partecipazione, che accompagnerà la Proposta di deliberazione in tutto l'iter procedurale.
Ascolto audio dell'incontro partecipativo
Ulteriori informazioni potranno essere richieste al Responsabile del Procedimento arch. Iolanda Fiori, scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vedi anche:
Documenti scaricabili:
Documento della Partecipazione
(f.to Pdf - Mb 20,16)
- Deliberazione della Giunta Capitolina n. 340 del 23 ottobre 2015 (f.to Pdf - Kb 49)
- Bando di sollecitazione dei contributi partecipativi e delle proposte d'intervento (f.to Pdf - Mb 2,86)
- Programma preliminare (f.to Pdf - Mb 28,32)
--
Data ultimo aggiornamento: 14 marzo 2016
Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
Piano di recupero del Quartiere Città della Scienza - Ascolto audio del secondo incontro partecipativo
Registrazione integrale dell'incontro partecipativo svoltosi il 28 ottobre 2015 presso l'ex Stabilimento Militare di Via Guido Reni
![]() |
Paola Viganò, progettista del Piano di recupero Presentazione a supporto dell'intervento (f.to Pdf - Mb 9,88) |
![]() |
Gian Paolo Giovannelli, CROMAS Ascolta l'intervento (8'38" - 6,93 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema) |
![]() |
Alessandro Medosi, Nuovo Stargate Ascolta l'intervento (3'55" - 3,14 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema) |
![]() |
Anna Maria Bianchi, Carteinregola Ascolta l'intervento (4'45" - 3,82 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema) |
![]() |
Franco Paolinelli, SAP - Silvicoltura Agricoltura Paesaggio Ascolta l'intervento (4'54" - 3,93 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema) |
![]() |
Vieri Quilici, Università Roma Tre Ascolta l'intervento (6'53" - 5,51 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema) |
![]() |
Piergiorgio Bellagamba, Amuse Ascolta l'intervento (4'41" - 3,76 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema) |
![]() |
Antonio Gagliardi, a nome di: Progetto Roma Insieme, Cromas, Italia Nostra Roma, Amuse, Cittadinanza Attiva Flaminio, Seniores, Carteinregola Ascolta l'intervento (14'09" - 11,34 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema) |
![]() |
Raffaella Morichetti, RES Ricerca Educazione Scienza Ascolta l'intervento (8'18" - 6,65 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema) |
![]() |
Carlo Di Castro, residente Ascolta l'intervento (9'34" - 7,67 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema) |
![]() |
Anna Maria Bianchi, Carteinregola Ascolta l'intervento (3'05" - 2,48 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema) |
![]() |
Tommaso Bevivino, architetto Ascolta l'intervento (4'07" - 3,30 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema) |
![]() |
Paola Giannone, architetto Ascolta l'intervento (0'50" - 0,69 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema) |
![]() |
Paola Viganò, progettista del Piano di recupero Ascolta l'intervento (4'24" - 3,53 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema) |
![]() |
Mauro Baioni, staff Assessorato alla Trasformazione Urbana Ascolta l'intervento (0'48" - 0,66 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema) |
Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
Nucleo di edilizia ex abusiva da recuperare n. 10.04 "Via delle Vigne di Passo Lombardo". Processo partecipativo
Roma, 6 ottobre 2015
L'Assessorato all'Urbanistica e il Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica - U.O. Riqualificazione Diffusa comunicano l'avvio della prima fase del processo partecipativo riguardante il Piano Esecutivo relativo al Nucleo di edilizia ex abusiva da recuperare n. 10.04 denominato “Via delle Vigne di Passo Lombardo”.
L'avvio del processo partecipativo avviene secondo quanto previsto dal "Regolamento di partecipazione dei cittadini alla trasformazione urbana" (f.to Pdf - Kb 60), Allegato A alla Delibera C.C. n. 57 del 02.03.2006 (f.to Pdf - Kb 232).
L'iter del processo partecipativo è proseguito con la convocazione, avvenuta il 21 marzo 2016, dell'incontro partecipativo aperta alla cittadinanza che si è tenuto martedì 5 aprile 2016 alle ore 17:30 presso la Sala Rossa del Municipio VII in Piazza Cinecittà n. 11. Nel corso dell'incontro è stato illustrato alla cittadinanza il programma urbanistico e sono stati raccolti i contributi partecipativi. Gli interventi e i contributi partecipativi presentati saranno recepiti nel Documento della Partecipazione, che accompagnerà la Proposta di deliberazione in tutto l'iter procedurale.
Ascolto audio dell'incontro partecipativo
Le informazioni sul Piano possono essere richieste a:
Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica
U.O. Riqualificazione Diffusa
Viale del Turismo, 30 - 00144 Roma
Telefono 06.6710.6639
Fax 06.6710.71600
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Documenti scaricabili:
Tavola 1 - Inquadramento territoriale
(f.to Pdf - Mb 14,26)
Tavola 5 - Zonizzazione su base catastale
(f.to Pdf - Mb 1,49)
Tavola 6 - Aree con destinazione pubblica
(f.to Pdf - Kb 513,07)
Tavola 7 - Sedi viarie e parcheggi pubblici
(f.to Pdf - Kb 513,25)
Presentazione del Piano Esecutivo
(f.to Pdf - Mb 5,32)
Documento della Partecipazione
(f.to Pdf - Mb 16,00)
(Ultimo aggiornamento: 12 aprile 2016)
Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
Osservatorio sullo Stadio di Tor di Valle
Il 22 dicembre del 2014 l’Assemblea capitolina ha dato al progetto del Nuovo Stadio della A.S. Roma il pubblico interesse con prescrizioni. Tali prescrizioni impongono il miglioramento e l’adeguamento della viabilità e del trasporto su ferro, al servizio non solo dello Stadio ma dei residenti nei quartieri circostanti e di coloro che lavorano nell’area. Le prescrizioni prevedono anche una particolare attenzione ai rischi idrogeologici e, in particolare, la sistemazione del Fosso di Vallerano che attraversa il quartiere di Decima.
La norma sugli stadi, in base alla quale è stato presentato il progetto, prevede che essi possano essere costruiti da privati, purché vi siano le condizioni di equilibrio economico. E’ in base a queste ragioni, pubblico interesse ed equilibrio economico, che la delibera ha autorizzato un aumento di cubature pari a 240.000 mq, all’interno dell’area che il PRG destina a “verde attrezzato e impianti sportivi”.
I circa 125 ettari complessivi dell’area di intervento saranno così ripartiti: 50% aree verdi, in gran parte formate dal Parco naturalistico fluviale, 11% infrastrutture, 14% parcheggi a raso, 15% piazze e spazi pubblici, 10% spazi privati.
Il 15 giugno 2015 sono stati consegnati al sindaco di Roma Ignazio Marino gli elaborati del progetto, la cui complessità è accentuata dall'esigenza di risolvere carenze infrastrutturali. Gli uffici comunali, coordinati da un gruppo interassessorile (urbanistica, ambiente, trasporti, commercio, lavori pubblici) stanno esaminando gli elaborati, che verranno consegnati alla Regione con una relazione di accompagnamento per la convocazione della Conferenza dei Servizi decisoria.
Lo statuto della Casa della Città ha a suo fondamento la trasparenza dei processi decisionali e il coinvolgimento partecipativo dei cittadini. Mettere a disposizione, fisicamente e in formato elettronico, i materiali relativi ad un’opera tanto complessa, consentirà ai cittadini di valutare e fare osservazioni nel merito e sulla base della conoscenza diretta di ciò che si sta facendo.
Particolarmente importante è il contributo delle cittadine e dei cittadini che vivono nei municipi interessati. Per questa ragione Assessorato e Municipi hanno promosso la nascita di un Osservatorio, aperto a tutti coloro che vorranno partecipare, che ha la finalità di esaminare e proporre miglioramenti dal punto di vista di chi vive in quel territorio.
Questi i principali temi in esame:
- il parco fluviale;
- la qualità della progettazione architettonica;
- la mobilità e le soluzioni logistiche;
- l’impatto economico sulla città;
- l’offerta sportiva e i servizi per il mondo degli eventi e dell’intrattenimento.
Approfondimenti
![]() |
Il progetto Elenco completo degli elaborati di progetto. |
||||
![]() |
Mostra del progetto definitivo e del plastico Casa della Città 7 luglio - 14 dicembre 2015 |
||||
![]() |
![]() |
||||
![]() |
Primo incontro dell'Osservatorio Ambiente e territorio: il parco fluviale di Tor di Valle Casa della Città 22 settembre 2015 |
||||
![]() |
Sopralluogo nell'area di Tor di Valle 22 ottobre 2015 |
Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103