Scampoli d’archivio

 

Questo è lo spazio per un piccolo tuffo nel passato, un confronto con i nostri colleghi di “ieri” direttamente dai nostri archivi.

 

Pratiche in corso di espletamento

 

Allegati

Ordine di servizio n. 17

 Domenico Cecchini

Mimmo Cecchini se ne è andato. Colto, affabile, gentile. Un intellettuale, che ha servito i propri ideali rivoluzionari, in tante vite. Dal '68 di Valle Giulia, alla Columbia, da Lotta Continua a fianco dei movimenti di lotta per la casa alla Magliana, allo Svimez, dall'Università all'Inu.


Ma sono gli anni da assessore all'urbanistica di Roma che hanno riempito la sua vita. Ed il suo lascito è straordinario.
Non solo nelle opere e nell'urbanistica, ma nei sui insegnamenti che ha donato a tutti noi.


Da Assessore ho avuto l'onore di intensificare il confronto con lui, che poi ultimamente si era diluito e rarefatto per i suoi problemi di salute. Un confronto fatto di sostegno ed incitamento, di consigli appassionati.
Pensando in queste ore, mi vengono in mente tre grandi insegnamenti: il primo, quando diceva "nella vita c'è chi fa e chi non fa". Chi si ferma all'elaborazione e rifugge, o fugge, dalle responsabilità di governo e chi come lui, colto e intellettuale, non ha mai rinunciato a misurarsi con la realtà da plasmare e governare.


Il secondo, quando nel difendere il suo lascito più grande e cioè il nuovo PRG di Roma ci invitava con forza a misurarci con la sua efficacia e intervenire per modificarlo e renderlo più efficace, considerando il prodotto più importante della sua elaborazione intellettuale, non come un feticcio da porre sotto una teca ma come uno strumento per migliorare la vita delle persone da misurare tutti i giorni e rendere sempre attuale, proprio per conservarne gli obiettivi, davvero visionari, che aveva avuto il coraggio di affermare.


Il terzo è lo stile di vita e di lavoro, pacato e gentile ma fermo e netto nel difendere la verità delle cose, contro quelle letture false e demagogiche che, spesso per pura lotta politica, distorcono i fatti condendoli di menzogne. Egli stesso si difese con puntiglio da accuse ingenerose, che come sempre fanno più male quando provengono dal proprio campo. E che, peraltro, quasi sempre provengono dal proprio campo.
Credo sia riuscito nel suo intento, nel riempire una vita e nel lasciare una eredità feconda e una città migliore di come l'aveva a sua volta ereditata.


Ci sarebbe poi un quarto insegnamento, e cioè il suo amore per la bicicletta.
Ma questo ancora non riesco a metterlo in pratica.


Maurizio Veloccia

 foto roma apr 25

 

Roma non è soltanto la città in cui viviamo, ma anche quella a cui dedichiamo, col nostro lavoro, gran parte della nostra giornata. Ma quanto la conosciamo, o la riconosciamo nelle foto d’archivio?

Provate a indovinare il sito oggetto di questa foto che risale al 1930.

Se proprio non ci riuscite, cliccate sul link qui sotto per scoprire quale sia e come si sia trasformato nel tempo

 

Roma - Aprile 2025

 

 logo dell'associazione vivinsieme Ciampino

 

Anche Piera è una volontaria della lettura ad alta voce, ispirata al programma nazionale Nati per Leggere, di cui abbiamo parlato nello scorso numero della newsletter.

 

Ha preso parte all’iniziativa nel 2013 come coordinatrice educativa, poi ha proseguito come mamma di due bambini e oggi propone la lettura di albi illustrati attraverso l'associazione VIVINSIEME CIAMPINO.

 

La lettura in famiglia effettuata sin dalla nascita e con una certa continuità ha un’influenza positiva sullo sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale dei bambini.

 

Un bambino che riceve letture quotidiane acquisisce un vocabolario più ricco, ha più immaginazione, si esprime meglio ed è più curioso di scoprire il mondo.

 

La voce dell’adulto è magia per il bambino. L’obiettivo del progetto che propone con VIVINSIEME CIAMPINO è: scoprire la bellezza della ‘lettura ad alta voce’ attraverso ‘l’albo illustrato’, come portatore di una storia e come mezzo per vivere un’esperienza introspettiva.

 

“Un bambino che ama leggere sarà un adulto consapevole”.

 

 piera con i bambini

 

Leggere ai bambini sin dalla nascita ha un impatto positivo sul loro sviluppo:

- migliora il linguaggio e arricchisce il vocabolario

- stimola l’immaginazione e la curiosità

- rafforza il legame emotivo con l’adulto

 

L’iniziativa è rivolta alle bambine e ai bambini in età prescolare e scolare nella fascia da 0 ai 18 anni, alle gestanti e agli adulti tutti.

 

L’avvicinamento alla lettura può avvenire fin dalla prima infanzia, (già dalla 16° settimana di gestazione i bimbi sviluppano il senso dell’udito) per cui Piera si rivolge alle donne in gestazione, ai bambini da 0 anni e agli adulti. Questo per supportare e coadiuvare il difficile compito di aiutare le nuove generazioni a riconoscere il proprio percorso di vita, percorso che, se sviluppato a sostegno delle proprie potenzialità sarà a vantaggio di ognuno, quindi dell’intera comunità. Lavorando in maniera capillare si potrà “seminare” oggi per vedere gli obiettivi prefissati concretizzarsi, domani.

 

Saper leggere vuol dire comprendere il testo e il messaggio che l’autore vuole trasmettere. Ciò è possibile riconoscendo l’albo illustrato come strumento di confronto, conoscenza e piacere.

 

È necessario evidenziare il carattere continuativo della lettura, poiché il percorso da intraprendere seguirà un iter a lungo termine, che proprio in questa caratteristica trova il suo punto di forza: costanza e continuità, che vuol dire accompagnare i bambini nella crescita con l’attenzione e la cura di cui necessitano.

 banchetto con i libri, bambini sullo sfondo

 

Contatti:
VIVINSIEME CIAMPINO
Associazione di sviluppo sociale, culturale economico della città di Ciampino
Via Carlo Pirzio Biroli 00043 Ciampino
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 


Questo è uno spazio in cui segnalare iniziative promosse, auto-organizzate o da organizzare, o presentare progetti volti a migliore il processo di lavoro.

Come inviare le proposte:
Puoi farlo inviando un'e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il giorno 15 di ogni mese per poterla pubblicare nella successiva uscita della newsletter.

Ultimi aggiornamenti

Ex Fiera di Roma: presentato il Masterplan

15 settembre 2024
È stato presentato lo scorso 6 settembre 2024, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera.

Vai alla pagina... >

Museo della Scienza: due prestigiosi premi

16 luglio 2024
ll progetto vincitore del concorso del Museo della Scienza di Roma - Science Forest- firmato da ADAT Studio, raggruppamento di giovani professionisti con esperienza internazionale, si è aggiudicato il prestigioso Annual Architizer A+ Awards, quest’anno alla sua dodicesima edizione (vincitore della giuria nella categoria “Unbuilt Cultural”) ed è risultato vincitore anche della sedicesima edizione del Rethinking The Future Awards.

Vai alla pagina... >

Piani di Zona. Aggiornati i nuovi valori venali delle aree

1 luglio 2024
Con Determina Dirigenziale del 28 giugno 2024, dando attuazione a quanto previsto nella DAC 43/2024, sono stati aggiornati al 31 dicembre 2023 i valori venali delle aree ricomprese nei piani di zona del I e II PEEP. I nuovi valori, già aggiornati sulla piattaforma SIAT, saranno applicati a valere su tutte le nuove istanze di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Vai alla pagina... >

torna all'inizio del contenuto