Scampoli d’archivio

 

Questo è lo spazio per un piccolo tuffo nel passato, un confronto con i nostri colleghi di “ieri” direttamente dai nostri archivi.

 

Uso delle linee speciali di autobus senza biglietto

 

Allegati

Circolare del Direttore della XV Ripartizione 

 basilico

 

In occasione dell’ottantesimo anniversario dalla nascita di Gabriele Basilico, La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, in collaborazione con il Museo Nazionale Romano – Palazzo Altemps, il MUFOCO – Museo di Fotografia Contemporanea e l’Archivio Basilico, presenta la mostra Gabriele Basilico. Roma.


Una selezione di oltre cinquanta opere organizzate in un percorso espositivo il cui filo conduttore è il legame tra Gabriele Basilico e la Città Eterna, costruito grazie a venti incarichi professionali ricevuti dal fotografo tra il 1985 e il 2011 e alle numerose campagne fotografiche che ne sono scaturite. A corredo e complemento delle immagini le mostra Curata da Matteo Balduzzi e Giovanna Calvenzi offre al pubblico un focus dedicato all’archivio del fotografo, che presenta 60 fogli originali di provini a contatto e una vasta selezione di appunti che Gabriele Basilico ha prodotto nel corso dei sette progetti principali realizzati su Roma, per un totale di oltre 250 immagini.


La forma e i mutamenti delle città e dei paesaggi urbani sono sin dai suoi esordi al centro degli interessi di Basilico, il cui primo lavoro Milano. Ritratti di fabbriche (1978-80) è dedicato alla periferia industriale e corrisponde alla sua prima mostra in un museo (1983, Padiglione di Arte Contemporanea, Milano). Nel 1983-84 partecipa a Viaggio in Italia, il progetto collettivo ideato da Luigi Ghirri che diventerà il manifesto della Scuola italiana di paesaggio.
Ed è una Roma moderna ed eclettica quella che Basilico racconta -per lo più in bianco e nero fino all’unico lavoro a colori, che segue il corso del Tevere e chiude il percorso espositivo- che sa includere simultaneamente le architetture imponenti, lucide e riflettenti della modernità razionalista insieme ai templi, agli archi e palazzi della storia più antica dentro alla stessa grandiosa monumentalità.

 

Il tutto nella splendida cornice di Palazzo Altemps una delle quattro prestigiose sedi del Museo Nazionale Romano.

 

Dal 12 Dicembre 2024 al 04 Maggio 2025
Palazzo Altemps
Piazza di Sant'Apollinare 46
Orari: dal martedì alla domenica dalle 9:30 alle 19:00 La biglietteria chiude alle ore 18:00

 

Gabriele Basilico Roma Locandina

 

Claudio Succhiarelli, geologo presso il nostro Dipartimento, ci mostra una panoramica delle varie tipologie di pericoli e di rischi geo-ambientali del territorio di Roma.
I singoli temi (esondazioni e allagamenti, frane e voragini, sismicità, emissioni di gas dal sottosuolo) saranno poi approfonditi nei prossimi numeri della newsletter.

 

 

 sfilata

 

Torna la parata di Carnevale più bella, entusiasmante, colorata e divertente di tutta Roma Sud!

 

Appuntamento sabato 1 marzo alle 10:30, con partenza da Parco Schuster, per la sfilata in maschera della XVI edizione dell’allegro CARNEVALE ANTIRAZZISTA, patrocinato dal Municipio VIII di Roma Capitale.

 

Ad animare i laboratori per adulti e bambini e a dare voce ai personaggi che attraverseranno la parata è una filastrocca che mette in rima come sarebbe il mondo desiderato e governato dai bambini. A cominciare da una città accogliente e solidale, che rivendica la bellezza e la socialità dei suoi quartieri, la multietnicità e la libertà dei suoi percorsi, e lo fa a suon di musica e gran festa!

 

Un’occasione per incontrarsi e ritrovarsi a festeggiare insieme il carnevale con danze e parate, murghe, laboratori teatrali e workshop di costumi e maschere, jam musicali e chi più ne ha più ne metta!

 

carnevale tot

Ultimi aggiornamenti

Ex Fiera di Roma: presentato il Masterplan

15 settembre 2024
È stato presentato lo scorso 6 settembre 2024, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera.

Vai alla pagina... >

Museo della Scienza: due prestigiosi premi

16 luglio 2024
ll progetto vincitore del concorso del Museo della Scienza di Roma - Science Forest- firmato da ADAT Studio, raggruppamento di giovani professionisti con esperienza internazionale, si è aggiudicato il prestigioso Annual Architizer A+ Awards, quest’anno alla sua dodicesima edizione (vincitore della giuria nella categoria “Unbuilt Cultural”) ed è risultato vincitore anche della sedicesima edizione del Rethinking The Future Awards.

Vai alla pagina... >

Piani di Zona. Aggiornati i nuovi valori venali delle aree

1 luglio 2024
Con Determina Dirigenziale del 28 giugno 2024, dando attuazione a quanto previsto nella DAC 43/2024, sono stati aggiornati al 31 dicembre 2023 i valori venali delle aree ricomprese nei piani di zona del I e II PEEP. I nuovi valori, già aggiornati sulla piattaforma SIAT, saranno applicati a valere su tutte le nuove istanze di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Vai alla pagina... >

torna all'inizio del contenuto