Dipartimento
Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
Vincoli aeroportuali
Pubblicazione Mappe di vincolo di cui all’art. 707 del Codice della Navigazione
Come previsto dall'art. 707, comma 1°, del Codice della Navigazione e dal Regolamento per la Costruzione e l'Esercizio degli Aeroporti, l'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC) ha individuato le zone da sottoporre a vincolo nelle aree limitrofe agli Aeroporti di Fiumicino "Leonardo Da Vinci" e di Roma Ciampino "G. Pastine", stabilendo le limitazioni relative agli ostacoli ed ai potenziali pericoli, al fine di garantire la sicurezza della navigazione aerea, conformemente alla normativa tecnica internazionale.
Le mappe di vincolo aeroportuale costituiscono uno strumento operativo essenziale per il governo del territorio e, così come esplicitato nella Relazione allegata, determinano in ogni punto l'elevazione o l'altezza massima raggiungibile da una costruzione nelle aree limitrofe agli aeroporti.
Inoltre, in aggiunta ai vincoli derivanti dal rispetto delle superfici di delimitazione degli ostacoli, le aree limitrofe all'aeroporto sono sottoposte a limitazioni anche in relazione ad alcune tipologie di attività o di costruzione, che possono costituire un potenziale pericolo per la sicurezza della navigazione aerea.
- Aeroporto di Ciampino "G. Pastine"
- Aeroporto di Fiumicino "Leonardo Da Vinci"
Aeroporti
Vincoli aeroportuali
Zone da sottoporre a vincolo nelle aree limitrofe agli Aeroporti di Fiumicino "Leonardo Da Vinci" e di Roma Ciampino "G. Pastine"
Piani di Rischio degli aeroporti
Il Codice della Navigazione, attraverso gli articoli 707, comma 5 e 715 intende tutelare la popolazione presente nei territori limitrofi agli aeroporti dai danni causati da possibili incidenti aerei e, a tal proposito, dispone che ai comuni spetta la redazione del Piano di Rischio, nonché il recepimento della Valutazione del rischio contro terzi o Risk Assessment, quest’ultima elaborata dall’ENAC.
Ambito di Valorizzazione B12 - Piano di recupero
L’area del Piano di recupero, di iniziativa privata, è situata tra via Mengarini, via Tajani/Pellati, via Greppi e via Belluzzo, nell’XI Municipio ed è identificata dal PRG vigente come Ambito di Valorizzazione B12.
L’Ambito, delimitato a nord dal tessuto residenziale del quartiere Portuense e a sud dalla linea ferroviaria Roma-Fiumicino e da via della Magliana, interessa circa 11 ettari di aree libere in stato di abbandono, con salti di quota che raggiungono anche i 7/8 metri, dislivelli che verranno superati creando collegamenti trasversali all'interno dell’area.
L’obiettivo del Piano attuativo è quello di valorizzare un ambito urbano che allo stato attuale, a parte il degrado, costituisce una risorsa potenzialmente utile e non sfruttata per il quartiere, completando il tessuto edilizio e dotando il quartiere di servizi e di uno spazio pubblico dalla rinnovata qualità paesaggistica e urbana.
Nello specifico il Piano prevede:
- la riqualificazione degli spazi aperti con percorrenze pedonali trasversali e belvedere terrazzati;
- nuova edificazione residenziale, finalizzata al completamento della testata d'angolo tra Via Greppi e Via Pellati corredata da esercizi commerciali e servizi per il quartiere.
Uno dei principali elementi del Piano è senz’altro il parco urbano, costituito da tre macro settori. Il primo sarà adibito alle attrezzature per il gioco, lo sport e il relax. Il secondo, collocato sul lato opposto dell’Ambito, con accesso dalla via Cucchini, sarà attrezzato quale giardino e collegato al parco principale da un percorso pedonale. Il terzo, contenuto fra la via Belluzzo e la fascia della ferrovia, sarà attrezzato come area per i cani.
Il Piano di recupero prevede inoltre l’adeguamento della viabilità locale.
Documenti scaricabili:
Delibera di Giunta Comunale n. 152 del 19.04.2013 - Adozione del Piano di Recupero
(f.to Pdf - Mb 5,75)
Determinazione Dirigenziale n. 476 del 21.04.2016 - Attestazione inesistenza gravami usi civici
(f.to Pdf - Mb 1,31)
Determinazione Dirigenziale 960 del 2 settembre 2016
(f.to Pdf - Mb 2,94)
Inquadramento urbanistico - Estratti degli strumenti urbanistici
(f.to Pdf - Mb 5,05)
Inquadramento urbanistico territoriale - Carta della qualità
(f.to Pdf - Mb 4,31)
Inquadramento territoriale paesaggistico - Preesistenze storiche dei vincoli
(f.to Pdf - Mb 5,05)
Inquadramento del sistema ambientale
(f.to Pdf - Mb 8,72)
Inquadramento infrastrutturale – Mobilità
(f.to Pdf - Mb 5,56)
Planimetria catastale e ripartizione dei diritti edificatori
(f.to Pdf - Mb 7,37)
Stato di fatto
(f.to Pdf - Mb 14,64)
Zonizzazione su base catastale
(f.to Pdf - Mb 7,71)
Aree pubbliche verde, viabilità, parcheggi, e individuazione delle principali opere pubbliche
(f.to Pdf - Mb 9,23)
Planivolumetrico esecutivo
(f.to Pdf - Mb 10,85)
Tipologie edilizie
(f.to Pdf - Mb 7,61)
Rilievo georeferenziato delle cavità site in via Belluzzo - Sovrapposizione con sagome edifici
(f.to Pdf - Mb 10,33)
Relazione illustrativa
(f.to Pdf - Mb 1,08)
Norme tecniche di attuazione
(f.to Pdf - Kb 393,50)
Relazione Geologica
(f.to Pdf - Mb 3,00)
Relazione Geotecnica
(f.to Pdf - Mb 2,12)
Relazione Strutturale sulle paratie e sulle fondazioni in relazione al sistema caveale
(f.to Pdf - Mb 1,36)
Relazione per il calcolo di scomputi e versamenti di oneri e contributi
(f.to Pdf - Mb 2,27)
Documento preliminare delle opere pubbliche e relativa stima parametrica dei costi
(f.to Pdf - Mb 12,45)
Atto d'obbligo
(f.to Pdf - Mb 1,26)
Atto d'integrazione di impegno unilaterale del 26 marzo 2013
(f.to Pdf - Mb 6,15)
Opere Pubbliche previste dal Piano di Recupero:
Determinazione conclusiva della Conferenza di Servizi Asincrona - approvazione del progetto delle Opere Pubbliche
(f.to Pdf - Mb 1,90)
Elaborati di progetto prot. QI 129887 del 30.07.2018
Opera Pubblica O.P. 3 - prima parte
(f.to Zip - Mb 29,56)
Opera Pubblica O.P. 3 - seconda parte
(f.to Zip - Mb 24,45)
Opera Pubblica O.P. 4 - prima parte
(f.to Zip - Mb 23,09)
Opera Pubblica O.P. 4 - seconda parte
(f.to Zip - Mb 24,39)
Opera Pubblica O.P. 5 - prima parte
(f.to Zip - Mb 34,48)
Opera Pubblica O.P. 5 - seconda parte
(f.to Zip - Mb 26,84)
Opera Pubblica O.P. 7 a-b elaborati vari
(f.to Zip - Mb 27,58)
Opera Pubblica O.P. 7 a-b elaborati AR
(f.to Zip - Mb 17,96)
Opera Pubblica O.P. 7 a-b elaborati IU
(f.to Zip - Mb 45,01)
Opera Pubblica O.P. 7 a-b elaborati RS
(f.to Zip - Mb 46,77)
Opera Pubblica O.P. 8 - prima parte
(f.to Zip - Mb 39,63)
Opera Pubblica O.P. 8 - seconda parte
(f.to Zip - Mb 25,09)
Opera Pubblica O.P. 9 - prima parte
(f.to Zip - Mb 38,74)
Opera Pubblica O.P. 9 - seconda parte
(f.to Zip - Mb 22,00)
Opera Pubblica O.P. 10 - prima parte
(f.to Zip - Mb 32,19)
Opera Pubblica O.P. 10 - seconda parte
(f.to Zip - Mb 24,78)
Elaborati di progetto prot. QI 179697 - QI 180025 - QI 180034 del 05.11.2018
Opera Pubblica O.P. 3
(f.to Zip - Mb 5,33)
Opera Pubblica O.P. 4
(f.to Zip - Mb 5,25)
Opera Pubblica O.P. 5
(f.to Zip - Mb 8,44)
Opera Pubblica O.P. 7
(f.to Zip - Mb 19,05)
Opera Pubblica O.P. 8
(f.to Zip - Mb 1,41)
Opera Pubblica O.P. 9
(f.to Zip - Mb 1,64)
Opera Pubblica O.P. 10
(f.to Zip - Mb 6,99)
Opera Pubblica O.P. G
(f.to Zip - Mb 18,44)
Elaborati di progetto prot. QI 192694 del 22.11.2018
Elaborati (parte prima)
(f.to Zip - Mb 44,33)
Elaborati (parte seconda)
(f.to Zip - Mb 16,07)
Elaborati di progetto prot. QI 210787 del 20.12.2018
Elaborati
(f.to Zip - Mb 16,64)
Elaborato di progetto prot. QI 11868 del 22.01.2019
Elaborati
(f.to Zip - Kb 409,72)
Approfondimenti:
--
Data ultimo aggiornamento: 05/03/2019