Dipartimento

Assemblea Partecipativa ATO CapannelleRegistrazione integrale dell'incontro svoltosi il 25 ottobre 2012 presso la Sala Gonzaga del Comando di Polizia Municipale in Via della Consolazione, 4.

 

   
Ing. Roberto Botta Ing. Roberto Botta, Dirigente della U.O. Città Consolidata, responsabile del procedimento
Ascolta l'intervento
(17'14" - 15,78 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Cacciamani Maria Grazia Cacciamani, Comitato Roma Casa
Ascolta l'intervento
(2'47" - 2,56 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Ing. Roberto Botta Ing. Roberto Botta, Dirigente della U.O. Città Consolidata, responsabile del procedimento
Ascolta l'intervento
(0'50" - 795 Kb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Fusciardi Vincenzo Fusciardi, Comitato Roma Casa
Ascolta l'intervento
(1'24" - 1,29 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Mazzoni Barbara Mazzoni, Comitato Roma Casa
Ascolta l'intervento
(0'34" - 533 Kb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Ing. Roberto Botta Ing. Roberto Botta, Dirigente della U.O. Città Consolidata, responsabile del procedimento
Ascolta l'intervento
(2'06" - 1,92 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Muzi Renzo Muzi, Comitato Roma Casa
Ascolta l'intervento
(3'05" - 2,84 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Poli Marco Poli, consigliere Municipio X
Ascolta l'intervento
(3'32" - 3,24 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Bianchi Claudio Bianchi, consigliere Municipio X
Ascolta l'intervento
(1'18" - 1,19 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Giuliano Fulvio Giuliano, consigliere Municipio X
Ascolta l'intervento
(4'33" - 4,17 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Battaglia Erica Battaglia, consigliere Municipio X
Ascolta l'intervento
(2'04" - 1'89 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Ing. Roberto Botta Ing. Roberto Botta, Dirigente della U.O. Città Consolidata, responsabile del procedimento
Ascolta l'intervento
(3'32" - 3'25 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
   

Home path Direzione Dipartimento path Direzione Edilizia path U.O. Permessi di Costruire path D.I.A. - Denunce di Inizio Attività

 

Presentazione

 

Roma, 26 ottobre 2012

Avviso. Deposito Denunce di Inizio Attività (D.I.A.)

Si avvisano gli utenti che, a seguito dell’approvazione delle Delibere di Giunta Capitolina n. 148 del 23.05.2012 e n. 204 dell’11.07.2012, le Denunce di Inizio Attività (D.I.A.) di cui all’art. 22, comma 3, lett. a) del D.P.R. 380/2001 e s.m.i., ivi comprese quelle di cui all’art. 6 della LR. 21/2009 e s.m.i. “c.d. Piano Casa”, dovranno essere depositate a partire dal 31.10.2012 presso il Municipio territorialmente competente

Dovranno essere depositate presso il Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica esclusivamente le Denunce di Inizio Attività relative a immobili interessati da domande di condono edilizio non ancora definite e a immobili ricadenti all’interno dei Piani di Zona (L. n. 167/1962)

Ai sensi dell’art. 57 del D.L.vo 235/2010 e s.m.i. “Nuovo Codice dell’Amministrazione Digitale”, le Denunce di Inizio Attività dovranno essere presentate utilizzando esclusivamente la modulistica pubblicata sulla pagina web del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica (vai alla sezione modulistica)

Successivamente, al termine della completa implementazione della piattaforma operativa presso tutti gli uffici municipali verrà attivata, previa comunicazione attraverso avviso pubblico, la procedura di trasmissione on-line delle Denunce di Inizio Attività e delle domande di Permesso di Costruire.

Documenti scaricabili:
- Delibera di Giunta Capitolina n. 148 del 23.05.2012 (f.to Pdf - Kb 59)
- Delibera di Giunta Capitolina n. 204 del 11.07.2012 (f.to Pdf - Kb 44)


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Assemblea Partecipativa Casal Monastero
Registrazione integrale dell'incontro svoltosi il 24 ottobre 2012 presso la Sala del Consiglio del Municipio V.

 

   
Ing. Tonino Egiddi Ing. Tonino Egiddi, Dirigente della U.O. Città Periferica, responsabile del procedimento.
Ascolta l'intervento
(22'27" - 20,55 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
   
Rossi Luciano Rossi, Presidente Consorzio Casal Monastero
Ascolta l'intervento
(1'04" - 0,98 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
   
Ing. Tonino Egiddi Ing. Tonino Egiddi, Dirigente della U.O. Città Periferica, responsabile del procedimento.
Ascolta l'intervento
(3'44" - 3,43 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
   
Zippi Antonio Zippi, residente Consorzio Casal Monastero
Ascolta l'intervento
(1'36" - 1,47 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
   
Ing. Tonino Egiddi

Ing. Tonino Egiddi, Dirigente della U.O. Città Periferica, responsabile del procedimento.
Ascolta l'intervento
(1'34" - 1,44 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)

   
   
Armenti Addolorata Armenti, residente Consorzio Casal Monastero
Ascolta l'intervento
(1'51" - 1,69 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
   
  Marco Mariani, residente Consorzio Casal Monastero
(autorizzazione alla pubblicazione non concessa)
   
   
Ing. Tonino Egiddi

Ing. Tonino Egiddi, Dirigente della U.O. Città Periferica, responsabile del procedimento.
Ascolta l'intervento
(4'23" - 4,02 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)

   
   
Marco Di Cosimo Marco Di Cosimo, Presidente Commissione Urbanistica Roma Capitale
Ascolta l'intervento
(5'12" - 4,77 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
   
Rossi Luciano Rossi, Presidente Consorzio Casal Monastero
Ascolta l'intervento
(0'54" - 858 Kb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
   

Tor Bella MonacaIl 24 ottobre 2012 l'Assessorato all'Urbanistica e il Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica - U.O. Pianificazione e Riqualificazione delle Aree di Interesse Pubblico hanno comunicato l'avvio della prima fase del processo partecipativo riguardante l'approvazione del Programma di assetto urbanistico preliminare del Programma Integrato della Città Consolidata "Tor Bella Monaca".

 

L'avvio del processo partecipativo è avvenuto secondo quanto previsto dal "Regolamento di partecipazione dei cittadini alla trasformazione urbana" (f.to Pdf - Kb 60), Allegato A alla Delibera C.C. n. 57 del 02.03.2006 (f.to Pdf - Kb 232).

L'iter del processo partecipativo è proseguito con la convocazione, effettuata il 30 ottobre 2012, dell'incontro pubblico aperto alla cittadinanza che si è tenuto il 15novembre 2012, alle ore 17:00, presso la Sala Consiliare del Municipio Roma VIII, in Via D. Cambellotti, 11. Nel corso dell'incontro è stato illustrato alla cittadinanza il programma urbanistico e sono stati raccolti i contributi partecipativi (osservazioni e proposte, anche scritte). Gli interventi e i contributi partecipativi presentati saranno recepiti nel Documento della Partecipazione, che accompagnerà la proposta di delibera in tutto l'iter procedurale.

Ascolta gli interventi dell'incontro partecipativo

 

Ulteriori informazioni possono essere richieste a:
Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica
U.O. Pianificazione e Riqualificazione delle aree di interesse pubblico
Piazza Kennedy 15 - 00144 Roma
Telefono 06.6710.6645 – 6620 – Fax 06 6710.71013
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Approfondimenti:
-
Programma di Riqualificazione Urbana "Tor Bella Monaca"
- Tor Bella Monaca: processo partecipativo sul programma di riqualificazione urbana
- Avviso. Programma Integrato “Tor Bella Monaca”. Pubblicazione del bando di sollecitazione per la presentazione di contributi partecipativi e proposte d’intervento
- Forum "La riqualificazione di Tor Bella Monaca"

 

Documenti scaricabili
- Delibera di Giunta Capitolina n. 249 del 8.08.2012 (f.to pdf - Kb 120)
- Documento della partecipazione (f.to pdf - Mb 23,63)


Elaborati di progetto
A. - Quadro conoscitivo
- Elaborato A1 - Inquadramento territoriale: relazioni di contesto (f.to pdf - Mb 25,54)
- Elaborato A2 - Inquadramento territoriale: Disciplina di PRG scala (f.to pdf - Mb 40,95)
- Elaborato A3 - Inquadramento territoriale: Beni di qualità e vincoli (f.to pdf - Mb 17,54)
- Elaborato A4 - Analisi delle proprietà pubbliche: consistenza e uso degli edifìci pubblici (f.to pdf - Mb 11,00)

P - Progetto
- Elaborato PO - Piano preliminare di assetto: Perimetri (f.to pdf - Mb 16,63)
- Elaborato P1 - Piano preliminare di assetto: obiettivi generali e indirizzi di intervento (f.to pdf - Mb 18,54)
- Elaborato P2 - Piano preliminare di assetto: dotazione di aree pubbliche (f.to pdf - Mb 18,12)
- Elaborato P3 - Piano preliminare di assetto: rete viaria e trasporto pubblico (f.to pdf - Mb 13,00)
- Elaborato P4 - Piano preliminare di assetto: quadro degli interventi prioritari (f.to pdf - Mb 18,17)
- Elaborato P5 - Relazione illustrativa e tecnico-economica (f.to pdf - Mb 2,20)
- Elaborato P6 - Linee guida per la definizione urbanistico-architettonica degli interventi (f.to pdf - Mb 57,62)

S - Studi specialistici
- Elaborato S1 - Studio trasportistico (f.to pdf - Mb 21,06)
- Elaborato S2 - Analisi geologica preliminare - Relazione geologica (f.to pdf - Mb 1,52)
- Elaborato S2 - Analisi geologica preliminare - Carta delle criticità geologiche (f.to pdf - Mb 15,54)
- Elaborato S2 - Analisi geologica preliminare - Carta geolitologica (f.to pdf - Mb 13,59)
- Elaborato S3 - Relazione vegetazionale preliminare (f.to pdf - Mb 2,44)
- Elaborato S3.1 - Carta d'uso del suolo e delle fisionomie vegetazionali (f.to pdf - Mb 5,00)
- Elaborato S4 - Relazione archeologica (f.to pdf - Mb 1,64,00)
- Elaborato S4 - Relazione archeologica - Carta preesistenze archeologico-monumentali (f.to pdf - Mb 25,36)
- Elaborato S5a - Relazione paesaggistico-ambientale - Disciplina di PTPR (f.to pdf - Mb 197,49)
- Elaborato S5b - Relazione paesaggistico-ambientale - Beni paesaggistici (f.to pdf - Mb 28,26)
- Elaborato S6 - Documenti per la procedura di VAS (f.to pdf - Mb 1,71)
- Elaborato S7 - Ricognizione e analisi delle quotazioni immobiliari all'attualità e in prospettiva nell'area di Tor Bella Monaca e nelle aree adiacenti (f.to pdf - Mb 7,87)
- Elaborato S8 - Criteri e metodologie utilizzati per la determinazione dei costi di costruzione per la riqualificazione di Tor Bella Monaca (f.to pdf - Mb 1,27)

 

bufalotta-area-aIn data 19 ottobre 2012 l'Assessorato all'Urbanistica e il Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica - U.O. Città Consolidata hanno comunicato l'avvio della prima fase del processo partecipativo riguardante l'area A del Programma Urbanistico "Bufalotta" - Progetto Casa dell'Aeronautica Militare.

L'avvio del processo partecipativo è avvenuto secondo quanto previsto dal "Regolamento di partecipazione dei cittadini alla trasformazione urbana" (f.to Pdf - Kb 60), Allegato A alla Delibera C.C. n. 57 del 02.03.2006 (f.to Pdf - Kb 232).

L'iter del processo partecipativo è proseguito con la convocazione, avvenuta il 6 novembre 2012, dell'incontro pubblico aperto alla cittadinanza che si è tenuto giovedì 22 novembre 2012 alle ore 16.30 presso la Sala Gonzaga del Comando di Polizia Municipale in Via della Consolazione, 4. Nel corso dell'incontro è stato illustrato alla cittadinanza il progetto urbanistico e sono stati raccolti i contributi partecipativi. Gli interventi e i contributi partecipativi presentati saranno recepiti nel Documento della Partecipazione, che accompagnerà la proposta di delibera in tutto l'iter procedurale.


Ascolta gli interventi dell'incontro partecipativo

Le informazioni sul Programma Urbanistico possono essere richieste a:
Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica
U.O. Città Consolidata
Viale del Turismo, 30 - 00144 Roma
Telefono 06.6710.6438
Fax 06.6710.6642
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Documenti scaricabili:

torna all'inizio del contenuto