Direzione Dipartimento

Valutazione degli stress e degli shock di cui fa esperienza la nostra città

 

vai a: Roma resiliente vai a: I risultati dell'Agenda Setting workshop | Quali sono le sfide della resilienza?

 

 

Il Framework proposto dal Progetto 100 Resilient Cities individua alcune fondamentali “funzioni di resilienza” che riportiamo qui sotto. Le città che eccellono nell’assolvimento di queste funzioni sono considerate resilienti:

 

Leadership & Strategia
- Leadership e management efficaci
- Coinvolgimento e responsabilizzazione dei portatori di interesse
- Pianificazione integrata dello sviluppo
Salute & Benessere
- Ridotta vulnerabilità umana
- Qualità della vita e occupazione
- Salvaguardia della vita umana e della salute
Economia & Società
- Identità collettiva e sostegno reciproco
- Stabilità e sicurezza sociale
- Disponibilità di risorse finanziarie anche per la gestione delle emergenze
Sistemi e Servizi Urbani
- Ridotta esposizione a rischi fisici e vulnerabilità
- Continuità dei servizi fondamentali
- Sistemi di mobilità e comunicazione affidabili

 

Shock e Stress Identificati per Roma

 

Shock e stress mettono seriamente a rischio la capacità di una città di conservare l’operatività di queste funzioni fondamentali. I partecipanti al Workshop – organizzati in sette gruppi di lavoro paralleli - hanno identificato un'ampia gamma di shock e stress, sia naturali sia provocati dall’uomo, che appaiono rilevanti nel contesto romano. I numeri che compaiono fra parentesi indicano il numero di volte che un determinato shock o stress è stato menzionato dai partecipanti.

 

Tabella Shock

 

Tabella Stress

 

 

Vai in alto


 


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Valutazione della prestazione della nostra città nell’ambito delle “funzioni di resilienza”

 

vai a: Roma resiliente vai a: I risultati dell'Agenda Setting workshop | Quanto è resiliente Roma?

 

Dopo aver valutato gli shock e gli stress di cui fa esperienza la città, ai partecipanti è stato richiesto di valutare la prestazione della città nell’ambito delle “funzioni di resilienza” lungo uno spettro che va da:


- Si può fare molto meglio
- Bene ma si può fare meglio
- Aree in cui la città fa molto bene

 

tabella 1-1

 

tabella 1-2

 

tabella 2-1

 

tabella 2-2

 

tabella 3-1

 

tabella 3-2

 

tabella 4-1

 

tabella 4-2

 

tabella 5-1

 

tabella 5-2

 

tabella 6-1

 

tabella 6-2

 

tabella 7-1

 

tabella 7-2


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

 

vai a: Roma resiliente vai a: I risultati dell'Agenda Setting workshop vai a: Quali sono le opportunità di resilienza?Resilienza Comunitaria

 

Le sessioni di lavoro sono state chiamate a rispondere ai seguenti quesiti:
- Quali istituzioni/portatori di interessi operano in questa area e che tipo di risorse e/o servizi forniscono?
- Quali sono le iniziative in atto in questo ambito che hanno rilevanza nella prospettiva della resilienza?
- Quali sono le principali lacune e opportunità per incrementare la resilienza della città in questo ambito?
- Quali misure devono essere assunte per incrementare la resilienza della città in quest’area?

 

 

ISTITUZIONI

> Università, istituti di ricerca e di cultura
> Associazionismo
> Gruppi di azione locale e di quartiere
> Esperienze di attivismo urbano

> Azienda Sanitaria Locale

> Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute di Roma Capitale

> Municipi

 

Vai in alto


 

 

 

INIZIATIVE IN ATTO

> Iniziative legate alla  ciclabilità
> Iniziative di Roma Capitale nel campo della Qualità Urbana
> Iniziative di miglioramento personale offerte dagli istituti sanitari
> Laboratori di ricerca per ricerca sulla salute
> Task Force sulle ondate di calore
> Attività durante le emergenze
> Iniziative nell’ambito dell’agricoltura comunitaria e urbana

> Progetti di animazione e partecipazione territoriale
> Progetti di ricerca su temi rilevanti per la resilienza comunitaria
> Iniziative di autorganizzazione dei cittadini nella gestione del verde
> Consultazioni e partecipazioni pubbliche

> Conferenze urbanistiche municipali

> Progetti URBACT (TUTUR, REBLOCK)

 

Vai in alto


 

 

 

LACUNE & OPPORTUNITÀ

Opportunità
> Mappare le aree di bonifica e opportunità di recupero
> Promuovere micro-economie attraverso progetti locali come nel campo dell’agricoltura urbana
> Usare tecnologia di informazione e comunicazione (ICT) per promuovere trasparenza
> Assumere un approccio strategico nella gestione e manutenzione dei territori
> Valorizzare  la nuova realtà multiculturale della città che emerge da fenomeni di immigrazione
> Ripensare il welfare urbano
> Una migliore comunicazione tra i decisori politici, esperti tecnici e il pubblico
> Supportare progetti per la valorizzazione dei beni dismessi
> Promuovere il coinvolgimento di università in progetti concreti di diffusione delle conoscenze nella città

 

Lacune
> Assenza di idee innovative
> Scarso coinvolgimento del pubblico nella formulazione delle politiche pubbliche e della pianificazione territoriale
> Scarsi livelli di legalità e trasparenza
> Limitate opportunità per i portatori di conoscenze di comunicare con il pubblico
> Assenza di connessione tra istituti scientifici, l’amministrazione pubblica e il pubblico

 

Vai in alto


 

 

 

MISURE
> Migliorare le forme di coinvolgimento del pubblico nella formulazione delle politiche pubbliche e nella pianificazione di progetti urbanistici
> Attivare e mantenere una piattaforma di information sharing per esperti e cittadini
> Formare la pubblica amministrazione a una operatività olistica ed integrata
> Attivare e mantere una piattaforma technologica per ascoltare le opinioni e preoccupazioni del pubblico
> Promuovere attività per educare il pubblico alla partecipazione ed alla responsabilità civica
> Rendere accessibili spazi urbani dove le persone possano incontrarsi e costruire la comunità locale
> Sviluppare matrici e modelli di valutazione atti a promuovere responsabilità e merito nella gestione dei progetti urbanistici

 

Vai in alto


 


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

 

vai a: Roma resiliente vai a: I risultati dell'Agenda Setting workshop vai a: Quali sono le opportunità di resilienza?Tutela & Accesso al Patrimonio

 

Le sessioni di lavoro sono state chiamate a rispondere ai seguenti quesiti:
- Quali istituzioni/portatori di interessi operano in questa area e che tipo di risorse e/o servizi forniscono?
- Quali sono le iniziative in atto in questo ambito che hanno rilevanza nella prospettiva della resilienza?
- Quali sono le principali lacune e opportunità per incrementare la resilienza della città in questo ambito?
- Quali misure devono essere assunte per incrementare la resilienza della città in quest’area?

 

 

ISTITUZIONI

> Roma Capitale – settori mobilità, cultura, ambiente, turismo
> Ministeri – settori cultura, ambiente, educazione, sviluppo economico
> Sovrintendenza statale
> Sovrintendenza capitolina
> Associazioni ambientaliste e per la tutela del patrimonio
> Fondazioni e academie straniere
> Istituti di ricerca nazionali
> Università

> Istituzioni museali
> Federculture
> Protezione Civile
> Autorità di Bacino
> Genio civile
> Comitati di quartiere
> Associazioni di categoria
> Banche
> Imprese
> Imprese attive nella ICT
> Comunità religiose
> UNESCO
> Unità speciali di polizia

 

Vai in alto


 

 

 

INIZIATIVE IN ATTO
> Progetti del Ministero dei Beni Culturali nel campo della ICT
> Progetto SIRS (Sistema Integrato Roma Sicura)
> Progetti Smart City (Ministero dell’Educazione e Ministero dello Sviluppo Economico)
> Progetti di ricerca universitari su tecnologia e ambiente
> Accordi con associazioni di volontari
> Revisione del Piano Urbano della Mobilità di Roma
> Sistema Informativo Territoriale (SIT) di Roma
> Sala Centrale Controllo Beni Culturali
> Progetti urbani rilevanti (Fori, Ostia Antica, etc)

 

Vai in alto


 

 

 

LACUNE & OPPORTUNITÀ

Opportunità
> Sistema Informativo Territoriale (SIT)
> Sistema Informativo Territoriale del Rischio (SITR)
> Sistema informativo territoriale archeologico (SITAR)

 

Lacune
> Scarsa integrazione dei sistemi dati con i sistemi di pianificazione
> Assenza di una strategia per il turismo
> Inadeguatezza delle conferenze dei servizi
> Scarsità di fondi
> Assenza di un piano di protezione civile per beni culturali
> Assenza di un’adeguata mappatura del rischio idrogeologico in relazione al patrimonio storico
> Assenza di coordinamento e integrazione fra i diversi attori dell’amministrazione
> Squilibrio fra centro e periferie nelle politiche per il patrimonio

 

Vai in alto


 

 

 

MISURE
> Chiarire competenze e responsabilità dei vari stakeholders
> Incrementare la collaborazioni fra le amministrazioni per mezzo di appositi accordi
> Sviluppare un protocollo per stabilire accordi tra i vari attori pubblici e privati
> Stabilire una piattaforma per lo scambio dei dati
> Investire nella formazione del personale
> Identificare priorità e obiettivi delle politiche
> Sviluppare un piano di emergenza per beni culturali
> Identificare modi di rendere beni culturali locali accessibili a tutta la comunità
> Sviluppare itinerari turistici alternativi che includano beni al di fuori del centro città

 

Vai in alto


 


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
torna all'inizio del contenuto