Direzione Dipartimento
Quali sono le sfide della resilienza?
Valutazione degli stress e degli shock di cui fa esperienza la nostra città
Roma resiliente
I risultati dell'Agenda Setting workshop | Quali sono le sfide della resilienza?
Il Framework proposto dal Progetto 100 Resilient Cities individua alcune fondamentali “funzioni di resilienza” che riportiamo qui sotto. Le città che eccellono nell’assolvimento di queste funzioni sono considerate resilienti:
Leadership & Strategia
- Leadership e management efficaci
- Coinvolgimento e responsabilizzazione dei portatori di interesse
- Pianificazione integrata dello sviluppo
Salute & Benessere
- Ridotta vulnerabilità umana
- Qualità della vita e occupazione
- Salvaguardia della vita umana e della salute
Economia & Società
- Identità collettiva e sostegno reciproco
- Stabilità e sicurezza sociale
- Disponibilità di risorse finanziarie anche per la gestione delle emergenze
Sistemi e Servizi Urbani
- Ridotta esposizione a rischi fisici e vulnerabilità
- Continuità dei servizi fondamentali
- Sistemi di mobilità e comunicazione affidabili
Shock e Stress Identificati per Roma
Shock e stress mettono seriamente a rischio la capacità di una città di conservare l’operatività di queste funzioni fondamentali. I partecipanti al Workshop – organizzati in sette gruppi di lavoro paralleli - hanno identificato un'ampia gamma di shock e stress, sia naturali sia provocati dall’uomo, che appaiono rilevanti nel contesto romano. I numeri che compaiono fra parentesi indicano il numero di volte che un determinato shock o stress è stato menzionato dai partecipanti.
Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
Quanto è resiliente Roma?
Valutazione della prestazione della nostra città nell’ambito delle “funzioni di resilienza”
Roma resiliente
I risultati dell'Agenda Setting workshop | Quanto è resiliente Roma?
Dopo aver valutato gli shock e gli stress di cui fa esperienza la città, ai partecipanti è stato richiesto di valutare la prestazione della città nell’ambito delle “funzioni di resilienza” lungo uno spettro che va da:
- Si può fare molto meglio
- Bene ma si può fare meglio
- Aree in cui la città fa molto bene
Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
Resilienza Comunitaria
Roma resiliente
I risultati dell'Agenda Setting workshop
Quali sono le opportunità di resilienza? | Resilienza Comunitaria
Le sessioni di lavoro sono state chiamate a rispondere ai seguenti quesiti:
- Quali istituzioni/portatori di interessi operano in questa area e che tipo di risorse e/o servizi forniscono?
- Quali sono le iniziative in atto in questo ambito che hanno rilevanza nella prospettiva della resilienza?
- Quali sono le principali lacune e opportunità per incrementare la resilienza della città in questo ambito?
- Quali misure devono essere assunte per incrementare la resilienza della città in quest’area?
|
|
|
|
|
|
|
|
Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
Tutela & Accesso al Patrimonio
Roma resiliente
I risultati dell'Agenda Setting workshop
Quali sono le opportunità di resilienza? | Tutela & Accesso al Patrimonio
Le sessioni di lavoro sono state chiamate a rispondere ai seguenti quesiti:
- Quali istituzioni/portatori di interessi operano in questa area e che tipo di risorse e/o servizi forniscono?
- Quali sono le iniziative in atto in questo ambito che hanno rilevanza nella prospettiva della resilienza?
- Quali sono le principali lacune e opportunità per incrementare la resilienza della città in questo ambito?
- Quali misure devono essere assunte per incrementare la resilienza della città in quest’area?
|
|
|
|
|
|
|
|
Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103