Direzione Pianificazione generale
Programma di Recupero Urbano Tor Bella Monaca
Il quartiere è situato nel settore urbano compreso tra via Casilina a sud, Via Prenestina a nord e il Grande Raccordo Anulare a est.
Il Programma di Recupero Urbano di Tor Bella Monaca si basa sul recupero degli insediamenti edilizi esistenti, anche attraverso la dotazione di nuove funzioni sociali e la valorizzazione delle presenze ambientali.
Necessita di interventi di completamento e revisione la viabilità primaria dell’area, in particolare gli svincoli Prenestina-G.R.A., Casilina-G.R.A. E' prevista inoltre la realizzazione di uno svincolo interno ad essi che consenta un'agevole via di accesso alla nuova fermata Giardinetti della Metro C ed alla borgata, con funzione di servizio sia per la linea ferroviaria Roma-Pantano che per il parco archeologico di Torrenova.
Gli interventi pubblici e privati integrano le opere già previste dal programma.
La maggior parte delle risorse finanziarie sono state dirette all’attuazione dei seguenti interventi: realizzazione di due complanari al G.R.A., ristrutturazione della viabilità esistente, sistemazione del verde e localizzazione di servizi pubblici.
Il programma interessa circa 65 ettari, su cui sono previsti 190.261 metri cubi ad uso residenziale e 223.364 metri cubi ad uso terziario.
L’investimento per l’attuazione del programma, comprendente 34 interventi, di cui 28 pubblici e 6 privati, ammonta complessivamente a 33 milioni di euro.
Stato di attuazione
L'accordo di programma è pubblicato sul BUR Lazio n. 33 suppl. 3 del 30-11-2005.
La stipula della convenzione urbanistica dell’intervento privato n. 7 ha consentito: la realizzazione delle OO.PP. nn. 19, 20 e 22, la ristrutturazione Largo Brambilla, la demolizione del centro annonario e la realizzazione del verde pubblico, l’attrezzaggio del verde in adiacenza a Largo Brambilla.
La stipula della convenzione urbanistica dell’intervento privato n. 1 consentirà le seguenti realizzazioni: O.P. n. 1 Svincolo G.R.A., O.P. n. 3 Collegamento Via Archimede/Via Coribanti, O.P. n. 5 Collegamento Via Poseidone/Via Bartali, O.P. n. 14 I stralcio ristrutturazione via Laerte/ Via Coribanti.
Le opere pubbliche sopra elencate non sono ancora in corso di attuazione in quanto il soggetto attuatore ha presentato istanza di adesione all’invito pubblico per la realizzazione di alloggi di housing sociale con Deliberazione di Giunta Comunale n. 221 del 14 luglio 2010. La proposta presentata prevede una variante urbanistica da approvarsi mediante la sottoscrizione di un nuovo Accordo di Programma. Il contributo offerto nella proposta di variante comporta un incremento di risorse pari a 29.764.734 euro, che consentirà il finanziamento delle opere pubbliche straordinarie del Programma di Recupero Urbano, consentendo le seguenti realizzazioni: O.P. n. 14 II stralcio collegamento Via Laerte/nuovo svincolo GRA, O.P. n. 17 riqualificazione Piazza Merope, O.P. n. 18 centro culturale polivalente, O.P. n. 23 esproprio aree Parco Torre Angela, O.P. n. 23/bis/ter sistemazione I lotto aree a verde Parco Torre Angela.
Documenti scaricabili
- Delibera di Adozione del Consiglio Comunale n. 8/2001 (f.to Pdf - kb 90)
- Delibera di Consiglio Comunale n. 74/2005 - Ratifica dell'adesione del Sindaco all'Accordo di Programma (f.to Pdf - Kb 813)
- Relazione (f.to Pdf - Mb 7)
- Tabelle (f.to Jpg - Mb 11)
- Tavole (f.to Jpg - Mb 35)
Vedi anche
- Processo partecipativo per la variante dell'Intervento Privato n. 1
Programma di Recupero Urbano San Basilio
L'ambito urbano, stretto tra il Grande Raccordo Anulare, le due vie consolari Tiburtina e Nomentana e via di Casale di San Basilio, si estende su 371 ettari ed è abitato da circa 20.000 cittadini.
La zona è caratterizzata dall'alternanza di gruppi di edifici di edilizia pubblica, privata e da agglomerati abusivi.
Piazza Recanati è il cuore dell'intervento. Il vecchio campo di calcio - che sarà trasferito in una vicina zona verde - farà spazio a un centro culturale polivalente, di alta qualità architettonica, dotato di servizi diversi.
Tra San Basilio e Torraccia nascerà un nuovo insediamento, con un centro commerciale e una nuova strada - in parte interrata - di collegamento tra i due quartieri. 40.000 metri cubi di questa area diverranno di proprietà comunale e saranno destinati ad uso residenziale. Tra gli edifici residenziali di proprietà privata, una quota parte sarà destinata alla locazione.
Il nuovo quartiere si affaccerà sul parco Nomentano, liberato dai manufatti abusivi che attualmente ospitano funzioni che saranno ricollocate in edifici di nuova costruzione. A Torraccia arriverà il nuovo ramo della metro B ed un nuovo svincolo collegherà l’insediamento al Raccordo Anulare ed al resto del quartiere.
Un ulteriore svincolo sarà realizzato tra via Nomentana e via di San Basilio, dove verrà costruito un centro commerciale. Nello storico quartiere di San Basilio, al fine di consentire una razionalizzazione del sistema viario, un edificio ex IACP (oggi ATER) verrà demolito e ricollocato nel medesimo ambito urbano. Si segnala inoltre la previsione di nuovi aree destinate a parcheggio negli spazi tra gli edifici ex IACP di via Corridonia.
Piazza Nicola Maria Nicolai verrà completamente rinnovata e lo spazio in fondo alla via omonima sarà riorganizzato anche in funzione della realizzazione dell'ingresso al Parco Nomentano.
Il programma prevede 33 interventi pubblici e 7 interventi privati, per un totale di 48 milioni di euro di investimenti.
Stato di attuazione
L'accordo di programma è pubblicato sul BUR Lazio n. 33 suppl. 3 del 30-11-2005.
Documenti scaricabili
- Delibera di Adozione del Consiglio Comunale n. 11/2001 (f.to Pdf - kb 90)
- Delibera di Consiglio Comunale n. 83/2005 - Ratifica dell'adesione del Sindaco all'Accordo di Programma (f.to Pdf - Mb 1,02)
- Relazione (f.to Pdf - Mb 8)
- Tabelle (f.to Pdf - Mb 11)
- Tavole (f.to Pdf - Mb 25)
Programma di Recupero Urbano Primavalle-Torrevecchia
Il programma è localizzato nel settore nord-ovest della città, quadrante compreso tra la via Trionfale, la via Boccea e la Riserva naturale dell'Acquafredda.
Si tratta di un settore urbano densamente popolato e fortemente congestionato dal punto di vista della mobilità, che necessita di una riorganizzazione viaria sia a livello locale che di collegamento con le grandi arterie. Attualmente esistono infatti due soli nodi di accesso al settore urbano, piazza Irnerio e via Cortina d'Ampezzo, oltre agli imbocchi al G.R.A. da via Boccea e da via Casal del Marmo.
La maggior parte dei previsti interventi per la mobilità sono stati concepiti per completare la riorganizzazione avviata dall'Anas (la realizzazione della terza corsia del G.R.A. nel tratto compreso tra la via Aurelia e la via Salaria e di tre svincoli: Montespaccato, via Casal del Marmo e via Trionfale) e per garantire l'accessibilità al trasporto su ferro, garantito in quest'area dalla linea FR3, con le fermate San Filippo Neri e Monte Mario, e dalla metro A, con la fermata Battistini.
Sul versante ambientale il programma punta a valorizzare, attrezzandole, le aree verdi, presenti ma spesso abbandonate e degradate.
Uno degli ambiti di maggior pregio è quello del Fosso delle Campanelle, di cui il programma prevede il recupero ambientale con la sistemazione delle aree circostanti a verde pubblico attrezzato e, poco distante, la realizzazione di due grandi impianti sportivi, uno sul lato di Torrevecchia (in fase di realizzazione) e l'altro tra Torresina e Quartaccio.
Degni di nota anche gli interventi su aree libere situate nei quartieri spontanei di Torrevecchia e Montespaccato, spesso in stato di cattiva manutenzione se non di abbandono, in particolare quelle localizzate nei quartieri di edilizia residenziale pubblica come Primavalle e Quartaccio.
Nel suo complesso, il programma comprende 30 interventi - 23 pubblici e 7 privati – e attiva finanziamenti per oltre 44 milioni di euro, di cui 16 provenienti dagli operatori privati.
Stato di attuazione
L'accordo di programma è pubblicato sul BUR Lazio n. 33 suppl. 3 del 30-11-2005.
Convenzioni stipulate
Intervento privato n. 2/3, il 26 luglio 2007
Intervento privato n. 4, il 31 luglio 2008
Intervento privato n. 6, il 28 settembre 2007
Intervento privato n. 9, il 29 luglio 2009
Per l’intervento privato n. 7 è stata approvata la Deliberazione di Giunta Comunale n. 39 del 24 febbraio 2010 che ne modifica le modalità di attuazione
Opere pubbliche ultimate
O.P. n. 31 Restauro naturalistico del Fosso delle Campanelle (parte relativa all’int. priv. n. 2/3)
Impianto sportivo su Via del Podere Fiume
Opere pubbliche in fase di realizzazione
O.P. n. 31 Restauro naturalistico del Fosso delle Campanelle (parte relativa all’int. priv. n. 9)
Opere pubbliche approvate
O.P. n. 6 Ristrutturazione di Via Monte del Marmo da Via Azzano D'Asti a Via del Quartaccio
O.P. n. 7 Ristrutturazione di Via Grondona - Via Fraconalto e realizzazione del collegamento tra le due e con la rotatoria sull'O.P. n. 5
Opere pubbliche in conferenza dei servizi per approvazione
Sono concluse tutte le conferenze dei servizi per l’approvazione delle opere pubbliche la cui realizzazione è prevista da parte dei soggetti privati
Opere pubbliche inserite nel piano degli interventi per l’emergenza traffico
O.P. n. 4 Collegamento di Via Vinci con Via dei Fontanili (Trionfale bis II stralcio) - (progetto preliminare integrato approvato con ordinanza del Sindaco n. 347/2010)
Documenti scaricabili
- Delibera di Adozione del Consiglio Comunale n. 17/2001 (f.to Pdf - kb 92)
- Delibera di Consiglio Comunale n. 84/2005 - Ratifica dell'adesione del Sindaco all'Accordo di Programma (f.to Pdf - Kb 891)
- Relazione (f.to Pdf - Mb 7)
- Tabelle (f.to Pdf - MB 11)
- Tavole (f.to Pdf - Mb 35)
Programma di Recupero Urbano Palmarola-Selva Candida
Il programma interessa un'area situata nel settore nord-ovest di Roma, a ridosso del G.R.A., compresa tra via Trionfale e via Boccea e abitata da circa 20.000 abitanti.
Uno dei problemi più gravi di quest'area è quello dei collegamenti con il resto della città e della congestione della rete viaria interna ai quartieri.
L'obiettivo fondamentale del programma era riorganizzare la mobilità interna e quella di collegamento con il resto della città e realizzare interventi di integrazione e completamento delle opere allora previste ed oggi attuate dall'Anas, quali la terza corsia del Grande Raccordo Anulare nel tratto compreso tra la via Aurelia e la via Salaria con la previsione di tre svincoli: Monte Spaccato, Via Monte del Marmo e Via Trionfale.
Sul fronte della qualità ambientale, uno degli interventi più significativi, che consentirà l'abbattimento dell'inquinamento elettromagnetico, riguarda lo spostamento degli elettrodotti al di fuori dell'abitato ed il loro interramento lungo via di Selva Candida, nel tratto in cui la stessa verrà raddoppiata.
Spazi verdi attrezzati, due impianti sportivi e due nuovi parchi prenderanno il posto di aree oggi inutilizzate.
L'intera zona sarà inoltre dotata di nuovi servizi pubblici e privati di qualità e spazi dedicati al relax e all'aggregazione.
L'insieme degli interventi - 31 interventi pubblici e 10 privati - attiveranno finanziamenti per oltre 43 milioni di euro, di cui ben 28 provenienti dagli operatori privati.
Stato di attuazione
L’ Accordo di Programma è pubblicato sul BUR Lazio n. 30 suppl. 4 del 30-10-2004.
Convenzioni stipulate
Intervento privato n. 3, il 23 giugno 2006
Intervento privato n. 4, il 27 luglio 2005
Intervento privato n. 5, il 27 luglio 2005
Intervento privato n. 6, il 22 novembre 2005
Intervento privato n. 11, il 27 luglio 2006
Intervento privato n. 15, il 25 giugno 2007
Intervento privato n. 19, il 27 luglio 2006
Opere pubbliche ultimate
O.P. n. 4 Scuola materna nel P. di Z. "La Lucchina" consegnata il 1 marzo 2009
Opere pubbliche in fase di realizzazione
O.P. n. 11 (parte) Ristrutturazione di Via Riserva Grande
O.P. n. 13 Ristrutturazione centro sociale polivalente in Via Morsasco
O.P. n. 14 Parcheggio pubblico in Via Boccea Km 6,200 (100 P. A.)
O.P. n. 28 Sistemazione a verde attrezzato area in Via Riserva Grande
Impianto sportivo in Via della Cellulosa
Impianto sportivo in Via Airasca
Opere pubbliche approvate
O.P. n. 30 Realizzazione del parcheggio pubblico antistante il centro sociale di Via Morsasco
O.P. n. 15 Piazza su Via Boccea Km 5,600
O.P. n. 29 Parco di quartiere a Casalotti con ripristino della zona umida
O.P. n. 34 Realizzazione del collegamento tra Via Boccea km 5,600 e Via di Casalotti
O.P. n. 17 Realizzazione della piazza e del parcheggio in Via di Casalotti
O.P. n. 18 Realizzazione viabilità di collegamento tra Via Borgosesia e Via di Casalotti
O.P. n. 19 Ristrutturazione ed ampliamento di Via Polletrara
O.P. n. 27 Sistemazione di Piazza della Porcareccia Vecchia
O.P. n. 35 Sistemazione a parco pubblico dell'area N a ridosso della Porcareccia Vecchia
Opere pubbliche in conferenza dei servizi per approvazione
O.P. n. 25 Ristrutturazione su via Casalotti da via Boccea a piazza Ormea
O.P. n. 8 Realizzazione parcheggio pubblico in Via di Casalotti
Opere pubbliche inserite nel piano degli interventi per l’emergenza traffico
O.P. n. 1 Realizzazione della strada di collegamento tra Via Esperia Sperani e Via Casorezzo - (progetto preliminare integrato approvato con ordinanza del Sindaco n. 337/2010)
Documenti scaricabili
- Delibera di Adozione del Consiglio Comunale n. 15/2001 (f.to Pdf - kb 89)
- Delibera di Consiglio Comunale n. 143/2004 - Ratifica dell'adesione del Sindaco all'Accordo di Programma (f.to Pdf - Kb 762)
- Relazione (f.to Pdf - Mb 7)
- Tabelle (f.to Pdf - Mb 10)
- Tavole (f.to Pdf - Mb 34)