Direzione Pianificazione generale
Programma di Recupero Urbano Acilia-Dragona
L’ambito, localizzato nel settore sud-ovest di Roma, è compreso tra il fiume Tevere, la cintura verde della Riserva del Litorale Romano e la via Cristoforo Colombo e conta circa 85.000 abitanti.
L’insediamento di Acilia si presenta come una zona disomogenea, dove si alternano blocchi di edilizia pubblica, villette abusive ed edifici privati. La rete stradale è incompleta e risultano assenti le connessioni interne. La zona è inoltre segnata dall'insufficienza della rete idraulica, fognaria e dei vecchi canali.
Le principali linee di intervento previste da Roma Capitale sono: la valorizzazione dei beni naturalistici e storici presenti nell’area e la riorganizzazione urbanistica, attraverso la previsione di nuovi luoghi di aggregazione.
All'interno del perimetro della Riserva del Litorale, l'Amministrazione ha deciso di realizzare un grande parco naturalistico di più di 400.000 metri quadrati. La “Porta del Parco” accoglierà i visitatori con servizi pubblici e privati funzionali al turismo naturalistico. Verrà poi realizzata una pista ciclabile che permetterà di raggiungere il parco in bicicletta da Dragona e da San Francesco.
Ad Acilia nord , nell'area verde tra Dragona e Dragoncello verrà realizzato un corridoio ecologico che, oltre a resti storici, conterrà il Palazzo dello Sport e dello Spettacolo e una pista per l'atletica. I due quartieri verranno poi collegati e arricchiti dal Parco San Paolo, da un centro commerciale, da un centro polifunzionale all’interno del Casale della Pinetina (O.P. n. 27) in via Monti San Paolo (opera ultimata), e da un centro ASL diurno localizzato nella piazza pubblica in via degli Orti di Acilia (OO.PP. nn. 26a e 26b), in fase di realizzazione.
Da via degli Orti di Acilia, in prossimità del centro diurno e della piazza pubblica, fino a via di Dragoncello è prevista una nuova infrastruttura viaria di collegamento: l’O.P. 8 “Nuova viabilità Via di Dragoncello – Via delle Case Basse” che attraversa le aree del Parco Monti san Paolo (in fase avanzata di realizzazione).
Ad Acilia sud, oltre alla realizzazione di nuovi interventi residenziali, saranno realizzate una scuola materna in via Amato (O.P. n. 32) e un asilo nido in via Macchia Palocco (O.P. n. 24).
In via Molteni-angolo via di Macchia Saponara è prevista una piazza pubblica corrispondente all’O.P. n. 34 (già realizzata). In prossimità del Canale Palocco è stato realizzato il prolungamento della via Molteni (O.P. n. 18) e lungo il canale stesso è prevista un’area di verde pubblico attrezzato (già realizzata).
Inoltre, sarà realizzato un sottopasso sotto la Via Ostiense e la via del Mare di collegamento della via di Macchia Saponara e della via di Dragoncello, finalizzato a connettere i settori sud e nord dell’insediamento.
La nuova stazione di Acilia Sud, assieme al sovrappasso per Dragona, permetterà un più facile accesso alla zona.
Ad Acilia sud sono previsti inoltre due piani di recupero urbanistico n. 8 e n. 15.
Nel suo complesso, il programma prevede 76 interventi, di cui 56 pubblici e 20 privati, per un totale di investimenti di più di 230 milioni di Euro.
Stato di attuazione
L'accordo di programma è pubblicato sul BUR Lazio n. 11 suppl. 1 del 20-04-2005.
Convenzioni stipulate:
Intervento privato n. 5, il 23 giugno 2006
Intervento privato n. 6.1, il 31 luglio 2007
Intervento privato n. 22, il 28 settembre 2007
Intervento privato n. 18/25, il 12 novembre 2007
Intervento privato n. 4, il 11 luglio 2008
Intervento privato n. 2, il 13 marzo 2009
Intervento privato n. 16, il 23 settembre 2009
Intervento privato n. 12, il 27 maggio 2010
Intervento privato n. 6.3, l’1 giugno 2010
Intervento privato n. 6.2, il 5 novembre 2010
Intervento privato n. 21, il 29 dicembre 2010
Piani di recupero urbanistico:
n. 8 Piano di recupero urbanistico Consorzio Stella d'Argento Due
n. 15 Piano di recupero urbanistico dell’Associazione Consortile Macchia Palocco Saponara
Deliberazione della Giunta Comunale n. 51 del 10 marzo 2010
Modalità di attuazione degli interventi privati nn. 8 e 15 del Programma di recupero urbano “Acilia - Dragona”, di cui all’art. 11 del Decreto legge 5 ottobre 1993 n. 398 convertito con Legge 4 dicembre 1993 n. 493.
Opere di urbanizzazione da realizzarsi a scomputo degli oneri di urbanizzazione da parte dei soggetti attuatori degli interventi privati
Sono ultimate le opere di urbanizzazione relative agli interventi privati nn. 5, 6.1 e 4.
Sono in fase di realizzazione le opere di urbanizzazione relative agli interventi privati nn. 22, 18/25, 12, 6.2 e 16.
Opere Pubbliche del Programma da realizzarsi a scomputo del contributo straordinario da parte dei soggetti attuatori degli interventi privati
Sono ultimate le seguenti opere pubbliche:
O.P. 10b Prolungamento della Strada P.P. 43 (int. priv. 5)
O.P. 34 Piazza Pubblica su Via Molteni (int. priv. 6.1)
O.P. 18 Prolungamento della Via Molteni (int. priv. 4)
O.P. 27 Ristrutturazione dei casali in zona Pinetina, centro civico (int. priv. 18-25)
Sono in corso di realizzazione le seguenti opere pubbliche:
O.P. 8 Nuova viabilità Via di Dragoncello – Via delle case Basse (int. priv. 18-25)
O.P. 39a Parco San Paolo, verde attrezzato (int. priv. 18-25)
O.P. 39b Pista ciclabile nel Parco San Paolo (int. priv. 18-25)
O.P. 26a Servizio pubblico ASL (int. priv. 16)
O.P. 26b Piazza Pubblica davanti alla ASL (int. priv. 16)
O.P. 39c Pista ciclabile prolungamento San Paolo (int. priv. 16)
Opere Pubbliche del Programma da realizzarsi con gli oneri di urbanizzazione e con il contributo straordinario residui degli interventi privati
Deliberazione della Giunta Capitolina n. 359 del 2 novembre 2011
“Programma di recupero urbano – art. 11 legge n. 493/1993 – ambito Acilia Dragona – Individuazione delle priorità di realizzazione delle opere pubbliche del programma da realizzarsi con gli oneri di urbanizzazione e con il contributo straordinario residui degli interventi privati.”
L’O.P. 16 Unificazione di Via di Dragoncello ha priorità assoluta; sarà affidata al Consorzio Acilia-Dragona costituito dai soggetti attuatori delle convenzioni urbanistiche 6.1, 18-25, 6.3 e 6.2.
Opere Pubbliche inserite nel piano degli interventi per l’emergenza traffico
O.P. n. 1 - Sottopasso Via Ostiense – Via del Mare
L’opera pubblica è inserita nel Piano di Interventi di Riqualificazione delle Infrastrutture Viarie e per la Mobilità, classificata con il codice C1.1-11.
Determinazione Dirigenziale dell’Ufficio di supporto al Commissario delegato e Programma Roma Capitale n. 29 del 20/04/2012 di conclusione della Conferenza di Servizi permanente relativa al progetto preliminare integrato.
L’opera è finanziata con fondi regionali a cui si aggiungono oneri di urbanizzazione e contributo straordinario residui degli interventi privati come indicato nella suddetta DGC n. 359
Le opere da realizzarsi con fondi regionali e fondi capitolini sono di competenza del Dipartimento Politiche per la Riqualificazione delle Periferie.
Documenti scaricabili
- Delibera di Adozione del Consiglio Comunale n. 13/2001 (f.to Pdf - kb 94)
- Delibera di Consiglio Comunale n. 308/2004 - Ratifica dell'adesione del Sindaco all'Accordo di Programma (f.to Pdf - Kb 918)
- Relazione (f.to Pdf - Mb 21)
- Tabelle (f.to Jpg - Mb 14)
- Tavole (f.to Jpg - Mb 57)
Programma di Recupero Urbano Corviale
L’ambito, esteso per 790 ettari, è collocato nel settore sud-ovest della città, delimitato dalla Riserva naturale della Valle dei Casali, dal Tevere, dalla Riserva naturale della Tenuta dei Massimi.
Il degrado urbano è dovuto alla insufficienza di strade e metropolitane, alla scarsità e alle cattive condizioni dei servizi pubblici e a una diffusa carenza di qualità urbana. Tra un caos di blocchi di edifici diversi - sorti anche spontaneamente - mancano spazi di incontro.
L’insieme degli interventi si concentra su tre nuclei: Corviale, Monte delle Capre-Trullo e Idrovore della Magliana.
L’area verde - attualmente in stato di abbandono -, retrostante l’edificio intensivo di Corviale, ceduta al Comune, verrà attrezzata e resa fruibile. Anche lo spazio pubblico attorno all’intensivo è oggetto di riqualificazione con la realizzazione di un nuovo asilo.
Nello storico quartiere del Trullo, via Ventimiglia verrà riqualificata e l’area verde in fondo alla via diverrà un parco che si connetterà alla riserva naturale. Via del Trullo verrà collegata a via del Fosso della Magliana. A Monte delle Capre si realizza un nuovo parco pubblico e al Trullo il campo sportivo viene arricchito da nuove strutture, palestre, pista di pattinaggio e parcheggi.
Nella zona delle Idrovore della Magliana, al posto dei vecchi capannoni dell’Italgas, sorgerà una zona artigianale, commerciale e destinata a uffici. Sulla sponda del Tevere sarà ristrutturato l’attuale circolo sportivo. Si prevede inoltre, nel complesso produttivo, l’integrazione dei nuovi stabilimenti della società Saferot e la ristrutturazione dell’attuale sistema viario.
Il programma comprende 29 opere pubbliche e 25 interventi privati per complessivi 35 milioni di euro.
Stato di attuazione
L'accordo di programma è pubblicato sul BUR Lazio n. 33 suppl. 3 del 30-11-2005.
Documenti scaricabili
- Delibera di Adozione del Consiglio Comunale n. 14/2001 (f.to Pdf - kb 92)
- Delibera di Consiglio Comunale n. 82/2004 - Ratifica dell'adesione del Sindaco all'Accordo di Programma (f.to Pdf - Mb 1,0)
- Relazione (f.to Pdf - Mb 18)
- Tabelle (f.to Jpg - Mb 12)
- Tavole (f.to Jpg - Mb 39)
PRU Corviale - O.P. 14 - Piazza pubblica
Verrà realizzata a Corviale -nell'XI Municipio- una nuova piazza pubblica, nell’area tra Via di Poggio Verde e Via Eugenio Maccagnani.
L’intervento è tra quelli previsti dal Programma di Recupero Urbano “Corviale”, per la cui attuazione è stato ratificato con D.G.R. Lazio n° 577 del 16/11/2005 apposito Accordo di Programma.
L’area di intervento, una superficie di circa 8.250 mq., si incunea nel tessuto edilizio esistente, affacciato sulla campagna romana. Un tessuto notevolmente disomogeneo, caratterizzato dalla compresenza dell’edificio di Corviale (il famoso “serpentone”) a sud dell’area d’intervento e di un quartiere residenziale di recente costruzione, costituito da palazzine di 4-5 piani sul lato nord su Via Eugenio Maccagnani. Il margine est è definito da Via di Poggio Verde, mentre quello ovest confina per un ampio tratto con la Riserva Naturale Torretta de' Massimi.
L'esito della partecipazione cittadina e il confronto con il Muncipio hanno individuato alcuni criteri che hanno guidato l'impostazione del progetto, che prevede:
- la creazione di una piazza concepita come uno spazio di aggregazione a servizio del quartiere, con ampie aree libere e “flessibile”, in modo che al suo interno possano essere organizzati eventi ed attività di diversa natura legati alla vita del quartiere stesso;
- la definizione di un “margine” fisico che consenta di caratterizzare lo spazio-piazza e in qualche modo di delimitarlo;
- la realizzazione sulla piazza di zone e percorsi anche parzialmente coperti e ombreggiati per consentirne la fruizione in tutte le condizioni climatiche da parte di persone di ogni età;
- la creazione di un legame compositivo tra la piazza ed il contesto urbano circostante, in particolare con l’incombente presenza, anche simbolica, del “serpentone”.
Il progetto definitivo della nuova piazza -Opera Pubblica n. 14 del Programma di Recupero Urbano, da realizzarsi in regime di scomputo di parte dei residui degli oneri ordinari e/o straordinari dell’Intervento Privato n. 5- è stato approvato dalla Conferenza dei Servizi che si è chiusa lo scorso luglio.
A breve verrà siglata la Convenzione urbanistica che darà il via all’inizio dei lavori.
Responsabile
Arch. Paolo Ceccarelli
Documenti scaricabili
Det. Dirigenziale prot. 73207 del 06.07.2020 di chiusura della Conferenza di Servizi
(f.to Pdf - Kb 116,13)
RE01 - Relazione illustrativa generale
(f.to Pdf - Mb 14,76)
A01 - Allegati urbanistici
(f.to Pdf - Mb 3,19)
A02 - Allegati urbanistici e catastali
(f.to Pdf - Mb 2,26)
A03 - Rilievo area di intervento e documentazione fotografica
(f.to Pdf - Mb 1,93)
A04 - Planimetria di rilievo archeologico
(f.to Pdf - Kb 677,52)
A05 - Planimetria generale di progetto
(f.to Pdf - Mb 6,55)
A06 - Diagrammi di flessibilità e viste prospettiche tridimensionali
(f.to Pdf - Mb 7,44)
A07 - Viste prospettiche tridimensionali
(f.to Pdf - Mb 3,45)
A08 - Planimetria generale e abaco delle pavimentazioni
(f.to Pdf - Mb 2,48)
A09 - Planimetria generale del verde - Alberature
(f.to Pdf - Mb 4,45)
A10 - Planimetria generale del verde - Arbusti decorativi
(f.to Pdf - Mb 4,06)
A11 - Planimetria di progetto con elementi di arredo urbano
(f.to Pdf - Mb 6,80)
A12 - Dettagli elementi di seduta
(f.to Pdf - Mb 1,39)
A13 - Dettagli percorso pergolato
(f.to Pdf - Mb 1,94)
A14 - Sezioni di progetto - Dettagli - Elementi di arredo urbano
(f.to Pdf - Mb 2,03)
A15 - Planimetria del parcheggio e particolari pavimentazione
(f.to Pdf - Mb 1,74)
A16 - Segnaletica orizzontale e verticale del parcheggio
(f.to Pdf - Mb 1,74)
A17 - Planimetria generale superamento barriere architettoniche
(f.to Pdf - Mb 2,96)
A18 - Planimetria con indicazione delle dotazioni e misure di sicurezza in caso di emergenza
(f.to Pdf - Mb 3,38)
I01 - Rete fognaria - Drenaggio delle acque meteoriche
(f.to Pdf - Mb 4,67)
I02 - Rete fognaria - Vasche di laminazione
(f.to Pdf - Mb 4,09)
IL01 - Progetto per l'impianto di illuminazione pubblica
(f.to Pdf - Mb 12,05)
S01 - Planimetria generale degli elementi strutturali
(f.to Pdf - Mb 1,04)
S02 - Dettagli degli elementi strutturali
(f.to Pdf - Kb 962,64)
S03 - Dettaglio degli elementi strutturali
(f.to Pdf - Kb 651,93)
Programmi di Recupero Urbano Art.11 Legge 493/93
Presentazione
Undici interventi per migliorare le condizioni di vita di oltre 440 mila persone che vivono nei quartieri della periferia a cavallo e all'esterno del GRA.
Undici progetti scaturiti dal confronto e dalle discussioni con i cittadini, le loro associazioni, i Municipi, per individuare bisogni ed esigenze, e capaci di creare occasioni di investimento per gli operatori locali.
Complessivamente gli 11 Programmi prevedono la realizzazione di 126 interventi privati da convenzionare e circa 350 opere pubbliche la cui attuazione è finanziata con fondi pubblici e privati.
Dopo la stipula dell'Accordo di Programma tra Comune di Roma e Regione Lazio sono state avviate le procedure per la cessione delle aree da parte dei privati, la progettazione delle opere di urbanizzazione e delle opere pubbliche e in molti casi sono state stipulate le convenzioni urbanistiche e iniziati i lavori per la realizzazione degli interventi pubblici e privati.
Dirigente: arch. Maurizio Geusa
Documenti scaricabili
- Quadro d'unione (f.to Jpg - Mb 1,9)
- Procedura (f.to Pdf - Kb 192)
- Allegato C - Schema di Convenzione (f.to Pdf - Kb 101)
- Delibera di Consiglio Comunale n. 84/2009 - Approvazione dello schema generale di Convenzione Urbanistica (f.to Pdf - Mb 1,29)
- Delibera di Assemblea Capitolina 70/2011 - Modifiche alla Deliberazione 84/2009 (f.to Pdf - Mb 10,66)
- Rif. normativi: Art. 11 Legge n. 493/93 (f.to Pdf - Kb 80)