Casal LumbrosoIn data 11 agosto 2009, con la pubblicazione online della notizia e relativa documentazione, si è avviato il processo partecipativo per l'Adozione della Variante al PRG vigente relativa all'Ambito di Trasformazione Ordinaria Integrato n. 14 e aree adiacenti in località Casal Lumbroso art. 10 della Legge n. 1150/1942 e s.m.i. oggetto della Dec.G.C. n. 48 del 17.06.2009.
Al secondo livello della partecipazione (consultazione) si è approdati con l'assemblea pubblica tenutasi il 21 dicembre 2009 presso il Convitto Nazionale Sordi, in Vicolo del Casale Lumbroso n. 129 a Roma, durante la quale l'Amministrazione Comunale ha presentato la proposta della Variante alla presenza di circa quaranta cittadini.
Nei rispettivi ruoli istituzionali erano presenti l'On. Fabio Bellini, Presidente del Municipio Roma XVI, l'Ing. Errico Stravato, Direttore del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica del Comune di Roma, l'Arch. Cinzia Esposito, Dirigente della UO Programmazione Grandi Opere Strategiche, responsabile del procedimento, e l'Arch. Iolanda Fiori della stessa UO, referente tecnico del procedimento.
Tutti i temi trattati e i contributi partecipativi presentati sono stati recepiti nel Documento della Partecipazione, scaricabile da questa pagina, che accompagnerà la Proposta di delibera in tutto l'iter procedurale e fino alla sua definitiva approvazione.
Ulteriori informazioni possono essere richieste all'ufficio del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica, UO Programmazione Grandi Opere Strategiche, via del Turismo 30, 00144 Roma.
Telefoni: 06.67106432/33 (riferimento amministrativo), o 06.67106627 (riferimento tecnico).
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Approfondimenti:

Documenti scaricabili:


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Presentazione

Assemblea partecipativaNel marzo 2006 il Comune di Roma si è dotato di un importante strumento per favorire il confronto e il dialogo tra Amministrazione e cittadini: il Regolamento del processo di partecipazione dei cittadini alle scelte di trasformazione urbana.

Uno strumento innovativo messo a punto però sulla base di esperienze già consolidate. Il metodo del confronto partecipativo è infatti già stato ampiamente sperimentato dall'Amministrazione in fase di programmazione di interventi significativi.
L'esperienza ha dimostrato che il coinvolgimento attivo della popolazione migliora la qualità della progettazione e -grazie alla maggior trasparenza delle scelte e delle procedure- agevola i rapporti tra Amministrazione e territorio, oltre a favorire la coesione e l'integrazione sociale.

Assumendo quindi la partecipazione popolare quale metodo fondamentale per la definizione delle scelte in materia di trasformazioni urbane, il Comune di Roma ne ha definito, con l'approvazione del Regolamento, modalità e strumenti di promozione nella gestione di tutti gli strumenti urbanistici attuativi.

Un ruolo di primo piano spetta, nell'applicazione di questo Regolamento, ai Municipi, corresponsabili, insieme all'Amministrazione centrale, dell'avvio e della concreta attuazione dei processi di partecipazione quale componente essenziale di ogni trasfromazione urbana.

Il primo passo definito dal Regolamento per la promozione del processo di partecipazione è quello di garantire a tutti i cittadini l'informazione chiara e tempestiva sui progetti di trasformazione. Ogni proposta di Delibera che riguarda le trasformazioni urbane verrà quindi pubblicata on line insieme a tutta la documentazione necessaria ad illustrare le caratteristiche essenziali del programma o progetto.

Entro trenta giorni dalla data della pubblicazione on line tutti i cittadini potranno far pervenire all'Amministrazione le loro osservazioni, istanze o proposte ed entro lo stesso termine l'Assessore e il Presidente del Municipio di riferimento convocheranno un incontro pubblico, di cui sarà dato avviso con 15 giorni di anticipo, nel corso del quale verranno discussi i contributi partecipativi pervenuti. Il responsabile del procedimento del progetto provvederà poi a stilare un Documento della partecipazione che terrà conto di tutto quanto proposto e discusso nell'incontro pubblico e che, allegato alla proposta di delibera, ne accompagnerà tutto il percorso fino alla definitiva approvazione.

 

 


Documenti scaricabili:

Adottato dal Consiglio comunale nel marzo del 2003, il nuovo Piano Regolatore generale è stato poi pubblicato presso l'Albo pretorio, come previsto dalla Legge urbanistica, per un periodo di 60 giorni, perchè i cittadini potessero prenderne visione e presentare le proprie osservazioni.

Al termine del periodo stabilito sono pervenuti agli uffici 4.266 documenti per un totale di 7.040 osservazioni.

Sulla base della valutazione di accoglibilità o meno delle singole osservazioni effettuata dagli uffici, l'Amministrazione ha predisposto la Delibera di Controdeduzioni poi approvata dal Consiglio il 22/ 23 marzo 2006. (Del. C.C n.64)

Nel testo delle Norme Tecniche di Attuazione qui pubblicato sono state evidenziate le modifiche introdotte dalla delibera. Gli aggiornamenti relativi agli Ambiti di Trasformazione Ordinaria, alle Compensazioni e alle Centralità sono riportati nell'elaborato 3c.5 “Componenti dimensionamento NPRG” -allegato alle Norme- che dà conto non solo degli esiti del processo di controdeduzione ma anche del percorso seguito.

Tutte le modifiche introdotte costituiscono però per il momento e fino alla definitiva approvazione del Piano soltanto una proposta di recepimento delle osservazioni ritenute accoglibili e non incidono sulla disciplina urbanistica vigente, per cui continua ad applicarsi il regime di salvaguardia del PRG adottato nel marzo 2003.

- Norme Tecniche di Attuazione (f.to Pdf - Mb 8,1)

Indice

TITOLO I Disposizioni generali
TITOLO II Sistema insediativo
TITOLO III Sistema ambientale e agricolo
TITOLO IV Sistema dei servizi, delle infrastrutture e degli impianti
TITOLO V Norme finali

ALLEGATI
Allegato "A" Compensazioni
Appendice 1 Schede degli Ambiti di valorizzazione
Appendice 2 Schede delle Centralità metropolitane e urbane
3c.5 Componenti dimensionamento NPRG


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Scenari dei Municipi

Scenari dei Municipi

Municipio per Municipio, in 19 carte sono riportate sinteticamente le proposte del Nuovo Piano Regolatore. Tutte volte a sottolineare contemporaneamente sia la struttura di ogni singolo Municipio -i luoghi centrali, le infrastrutture, il verde, le funzioni principali- sia il rapporto che li lega con gli altri.

Elaborati:
- C01 I Municipio (1:10.000) (f.to Pdf - Mb 1,2)
- C02 II Municipio (1:10.000) (f.to Pdf - Mb 1,1)
- C03 III Municipio (1:10.000) (f.to Pdf - Mb 1,4)
- C04 IV Municipio (1:25.000) (f.to Pdf - Mb 1,1)
- C05 V Municipio (1:20.000) (f.to Pdf - Kb 1.004)
- C06 VI Municipio (1:10.000) (f.to Pdf - Mb 1,3)
- C07 VII Municipio (1:10.000) (f.to Pdf - Mb 1,3)
- C08 VIII Municipio (1:25.000) (f.to Pdf - Mb 1,4)
- C09 IX Municipio (1:10.000) (f.to Pdf - Mb 1,3)
- C10 X Municipio (1:20.000) (f.to Pdf - Kb 968)
- C11 XI Municipio (1:20.000) (f.to Pdf - Kb 948)
- C12 XII Municipio (1:25.000) (f.to Pdf - Mb 1,1)
- C13 XIII Municipio (1:25.000) (f.to Pdf - Kb 824)
- C14 XV Municipio (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 1,3)
- C15 XVI Municipio (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 1,3)
- C16 XVII Municipio (1:10.000) (f.to Pdf - Mb 1,1)
- C17 XVIII Municipio (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 1,4)
- C18 XIX Municipio (1:25.000) (f.to Pdf - Kb 940)
- C19 XX Municipio (1:25.000) (f.to Pdf - Mb 1,3)

torna all'inizio del contenuto