Delibera di Consiglio Comunale 33/2003 - adozione

 

- Relazione geologico tecnica (f.to Pdf - Kb 708)

 

 

Indice

1. Introduzione
2. Caratteri geologici del territorio comunale
3. Caratteri idrogeologici del territorio comunale
4. Caratteri geomorfologici del territorio comunale
5. Considerazioni conclusive sulle problematiche geologiche e normativa tecnica

La Guida individua i diversi ambiti e le diverse tipologie costitutive del paesaggio dell'Agro romano e fornisce le indicazioni per riconoscere i caratteri paesistici del territorio. Offre inoltre ai progettisti, e a coloro che i progetti dovranno valutare, informazioni -descrittive, grafiche, fotografiche- che consentono di applicare con rigore i criteri di inserimento paesaggistico degli interventi in Agro romano consentiti dalle Norme Tecniche d'Applicazione.

 

Delibera di Consiglio Comunale 33/2003 - adozione

 

- Guida alla progettazione negli ambiti di paesaggio (f.to Pdf - Mb 21,1)

Per la prima volta in una grande città italiana il paesaggio entra nel Piano Regolatore. L'Agro romano non viene più tutelato solo nella sua integrità fisica ma anche nei suoi aspetti paesistici. La variegata geografia dei tipi di paesaggio della campagna romana - da quelli naturali a quelli creati dall'uomo - è analizzata e censita sistematicamente, e nella "Guida alla progettazione negli ambiti di paesaggio" diventa un utile strumento per gli interventi di valorizzazione e di trasformazione.

 

Delibera di Consiglio Comunale 33/2003 - adozione

 

Sistema paesaggistico (scala 1:50.000)

Sistema paesaggistico

- Sistema paesaggistico (f.to Pdf - Mb 1,5)

Tralicci per il trasporto e la distribuzione dell'energia elettrica, antenne per le trasmissioni, impianti per la depurazione dell'acqua e lo smaltimento dei rifiuti. Servizi indispensabili per una città moderna ma che, come per la mobilità, devono essere resi compatibili con la salute dei cittadini e la tutela del territorio. Anche in questo caso nelle 11 carte, in scala 1:20.000, insieme alle infrastrutture sono indicati gli interventi necessari per garantirne la sostenibilità.

 

Delibera di Consiglio Comunale 33/2003 - adozione

 

Sistema delle infrastrutture tecnologiche (n. 11 fogli in scala 1:20.000)

- G5.01 foglio I (f.to Pdf - kb 596)
- G5.02 foglio II (f.to Pdf - Kb 680)
- G5.03 foglio III (f.to Pdf - Kb 664)
- G5.04 foglio IV (f.to Pdf - Kb 636)
- G5.05 foglio V (f.to Pdf - Kb 948)
- G5.06 foglio VI (f.to Pdf - Kb 988)
- G5.07 foglio VII (f.to Pdf - Kb 744)
- G5.08 foglio VIII (f.to Pdf - Kb 696)
- G5.09 foglio IX (f.to Pdf - Kb 404)
- G5.10 foglio X (f.to Pdf - Kb 620)
- G5.11 foglio XI (f.to Pdf - Kb 788)

Ultimi aggiornamenti

Ex Fiera di Roma: presentato il Masterplan

15 settembre 2024
È stato presentato lo scorso 6 settembre 2024, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera.

Vai alla pagina... >

Museo della Scienza: due prestigiosi premi

16 luglio 2024
ll progetto vincitore del concorso del Museo della Scienza di Roma - Science Forest- firmato da ADAT Studio, raggruppamento di giovani professionisti con esperienza internazionale, si è aggiudicato il prestigioso Annual Architizer A+ Awards, quest’anno alla sua dodicesima edizione (vincitore della giuria nella categoria “Unbuilt Cultural”) ed è risultato vincitore anche della sedicesima edizione del Rethinking The Future Awards.

Vai alla pagina... >

Piani di Zona. Aggiornati i nuovi valori venali delle aree

1 luglio 2024
Con Determina Dirigenziale del 28 giugno 2024, dando attuazione a quanto previsto nella DAC 43/2024, sono stati aggiornati al 31 dicembre 2023 i valori venali delle aree ricomprese nei piani di zona del I e II PEEP. I nuovi valori, già aggiornati sulla piattaforma SIAT, saranno applicati a valere su tutte le nuove istanze di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Vai alla pagina... >

torna all'inizio del contenuto