G9.3 Carta idrogeologica del territorio di Roma Capitale

 

Strumento fondamentale per una pianificazione delle trasformazioni urbane che garantisca insieme sviluppo e sostenibilità ambientale, gli elaborati geologici del nuovo Piano Regolatore Generale costituiscono l'indispensabile base per la formazione e l'attuazione di strumenti urbanistici ecocompatibili.
Le tavole geologiche -rispetto a quelle adottate- sono state aggiornate sulla base di recenti ricerche, ampliate, da 45 si è passati a 83, e uniformate alla scala degli altri elaborati del Piano. Tali elaborati, dunque, sono definitivi, anche se verranno costantemente aggiornati all'ampliarsi delle conoscenze geologiche.

La Carta idrogeologica del territorio comunale costituisce l'integrazione organica delle conoscenze aggiornate delle caratteristiche idrogeologiche del territorio del Comune di Roma.
L'elaborato riguarda la circolazione idrica sotterranea, cioè l'andamento del livello della falda principale, la permeabilità dei terreni suddivisa in 15 classi, una valutazione della qualità e quantità delle acque sotterranee; i bacini idrografici e i laghi; i depositi alluvionali e le principali opere che usano le acque sotterranee, quali pozzi e idrovore.

 

Delibera di Giunta Capitolina 184/2020 - aggiornamento

 

- G9.3* Carta idrogeologica del territorio di Roma Capitale - scala 1:50.000 (f.to Pdf - Mb 37,9)
- G9.3.00* - Legenda - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 1,5)
- G9.3.01* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 9,9)
- G9.3.02* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 12,7)
- G9.3.03* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 11,4)
- G9.3.04* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 12,8)
- G9.3.05* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 23,1)
- G9.3.06* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 20,1)
- G9.3.07* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 13,7)
- G9.3.08* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 13)
- G9.3.09* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 4)
- G9.3.10* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 11,7)
- G9.3.11* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 13,6)
- Allegato agli elaborati G9 - Pozzi e sorgenti ad uso potabile privato ante e post febbraio 2008 (f.to Pdf - Mb 15,7)

 


Archivio elaborati di Deliberazioni precedenti


 

Delibera di Consiglio Comunale 18/2008 - approvazione

 

G9.3 Carta idrogeologica del territorio comunale

 

- G9.3 Carta idrogeologica del territorio comunale - scala 1:50.000 (f.to Pdf - Mb 27,3)
- G9.3.1 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 6,7)
- G9.3.2 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 8,5)
- G9.3.3 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 7,7)
- G9.3.4 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 7,8)
- G9.3.5 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 13,2)
- G9.3.6 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 35)
- G9.3.7 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 6,5)
- G9.3.8 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 5,4)
- G9.3.9 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 3,6)
- G9.3.10 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 6,4)
- G9.3.11 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 6,9)

 


 

Delibera di Consiglio Comunale 33/2003 - adozione

 

G9.3.01/14 Idrogeologia del territorio comunale 1:50.000

 

Il tema della geologia è affrontato nel nuovo Piano in modo approfondito, con riferimento sia all'intero Comune sia ai singoli Municipi.
Per ogni famiglia - geolitologia, geomorfologia e idrogeologia - sono state infatti elaborate 15 carte, una relativa all'intero territorio comunale, 14 relative ai Municipi (in alcuni casi singoli, in altri casi accorpati) che costituiscono un importante riferimento tecnico per la localizzazione e la definizione delle caratteristiche dei progetti di trasformazione urbanistica ed edilizia.

Idrogeologia del territorio comunale

- Idrogeologia del territorio comunale (f.to Pdf - Mb 1)

 

G9.3.01/14 Idrogeologia del territorio municipale

 

- G9.3.01 Municipi I-II-III-XVII (1:20.000) (f.to Pdf - Kb 444)
- G9.3.02 Municipio IV (1:25.000) (f.to Pdf - Kb 460)
- G9.3.03 Municipio V (1:20.000) (f.to Pdf - Kb 452)
- G9.3.04 Municipi VI-VII-IX (1:20.000) (f.to Pdf - Kb 432)
- G9.3.05 Municipio VIII (1:25.000) (f.to Pdf - Kb 512)
- G9.3.06 Municipio X (1:20.000) (f.to Pdf - Kb 428)
- G9.3.07 Municipio XI (1:20.000) (f.to Pdf - Kb 452)
- G9.3.08 Municipio XII (1:25.000) (f.to Pdf - Kb 632)
- G9.3.09 Municipio XIII (1:25.000) (f.to Pdf - Kb 508)
- G9.3.10 Municipio XV (1:20.000) (f.to Pdf - Kb 512)
- G9.3.11 Municipio XVI (1:20.000) (f.to Pdf - Kb 504)
- G9.3.12 Municipio XVIII (1:20.000) (f.to Pdf - Kb 492)
- G9.3.13 Municipio XIX (1:25.000) (f.to Pdf - Kb 540)
- G9.3.14 Municipio XX (1:25.000) (f.to Pdf - Kb 628)

Delibera di Consiglio Comunale 18/2008 - approvazione

 

Strumento fondamentale per una pianificazione delle trasformazioni urbane che garantisca insieme sviluppo e sostenibilità ambientale, gli elaborati geologici del nuovo Piano Regolatore Generale costituiscono l'indispensabile base per la formazione e l'attuazione di strumenti urbanistici ecocompatibili.
Le tavole geologiche -rispetto a quelle adottate- sono state aggiornate sulla base di recenti ricerche, ampliate, da 45 si è passati a 83, e uniformate alla scala degli altri elaborati del Piano. Tali elaborati, dunque, sono definitivi, anche se verranno costantemente aggiornati all'ampliarsi delle conoscenze geologiche.

La Relazione illustra la cartografia geologica tematica e la cartografia di sintesi costituita da testo, figure e tabelle, 5 appendici e 1 allegato cartografico denominato:
Carta della vulnerabilità all'inquinamento delle acque sotterranee del territorio comunale.
La Carta è stata ottenuta integrando le voci delle carte geolitologiche, geomorfologiche e idrogeologiche e realizzando un elaborato grafico derivato che illustra, in una visione generale di insieme, la suscettività all'inquinamento delle acque sotterranee.
Tale carta è stata costruita considerando la geometria deposizionale e la permeabilità dei terreni, la soggiacenza delle falde freatiche ed altri fattori che hanno portato infine alla definizione di 15 livelli di vulnerabilità riferiti alle varie parti di territorio.
Si tratta di uno strumento importante nella pianificazione poiché è utile per la valutazione del pericolo di inquinamento delle falde e per capire quali precauzioni occorra prendere nel momento in cui si progettino interventi urbanistici invasivi. Presenta le più aggiornate conoscenze delle condizioni quantitative e qualitative delle acque sotterranee e segnala i principali produttori reali e potenziali di inquinamento delle acque sotterranee.

 

- G9.A Relazione geologica generale (f.to Pdf - Mb 8,1)

Allegati:

- Carta della vulnerabilità all'inquinamento delle acque sotterranee del territorio comunale 1:50.000 (f.to Pdf - Mb 1,9)

Delibera di Consiglio Comunale 33/2003 - adozione

 

Sistema ambientale

- Sistema ambientale- scala 1:50.000 (f.to Pdf - Mb 1,2)

Il Piano presenta in 31 tavole in scala 1:10.000 il quadro completo del verde e dei servizi pubblici di livello locale e urbano esistenti e previsti.
Per i nuovi servizi pubblici viene specificata la modalità di acquisizione delle aree: dalla cessione compensativa negli ambiti di trasformazione e nei programmi integrati al meccanismo dell'esproprio esteso al resto delle aree da acquisire.

 

Delibera di Consiglio Comunale 18/2008 - approvazione

 

Presentiamo qui la serie di allegati grafici G8a*3 denominata "Conferenza di Copianificazione. Individuazione delle modifiche e integrazioni" che contiene tutti i cambiamenti avvenuti dall'adozione del Piano in poi. Le modifiche riguardano le osservazioni accolte, gli errori materiali, i recepimenti degli atti deliberati dal Consiglio, gli adeguamenti, i piani di edilizia popolare individuati con la Delibera n. 65 del 2006, e i programmi di intervento che soddisfano le condizioni poste dal comma 3ter dell'art. 105 delle NTA.
La base è quella del Piano adottato (2003), sulla quale vengono riportati i perimetri delle aree che subiscono modifiche e integrazioni come indicato nella legenda. Qualora l'area interessata non abbia subito modifiche, per la destinazione urbanistica vale il Piano come adottato. Inoltre le tavole sono 23 e non 31 perché, rispetto a quelle adottate, alcune non hanno subito modifiche e dunque non sono state rielaborate.
Le tavole con il disegno definitivo del Piano approvato sono in corso di redazione.

 

- G8*.03 foglio 03 (f.to Pdf - Kb 664)
- G8*.04 foglio 04 (f.to Pdf - Kb 936)
- G8*.05 foglio 05 (f.to Pdf - Kb 900)
- G8*.06 foglio 06 (f.to Pdf - Kb 748)
- G8*.08 foglio 08 (f.to Pdf - Kb 680)
- G8*.09 foglio 09 (f.to Pdf - Mb 1,1)
- G8*.10 foglio 10 (f.to Pdf - Mb 1,4)
- G8*.11 foglio 11 (f.to Pdf - Mb 1,4)
- G8*.12 foglio 12 (f.to Pdf - Kb 968)
- G8*.13 foglio 13 (f.to Pdf - Kb 720)
- G8*.14 foglio 14 (f.to Pdf - Kb 608)
- G8*.15 foglio 15 (f.to Pdf - Kb 856)
- G8*.16 foglio 16 (f.to Pdf - Mb 1,2)
- G8*.17 foglio 17 (f.to Pdf - Mb 1,4)
- G8*.18 foglio 18 (f.to Pdf - Mb 1,4)
- G8*.19 foglio 19 (f.to Pdf - Mb 1,3)
- G8*.20 foglio 20 (f.to Pdf - Kb 936)
- G8*.23 foglio 23 (f.to Pdf - Kb 972)
- G8*.24 foglio 24 (f.to Pdf - Mb 1,3)
- G8*.25 foglio 25 (f.to Pdf - Mb 1,2)
- G8*.26 foglio 26 (f.to Pdf - Kb 860)
- G8*.27 foglio 27 (f.to Pdf - Kb 688)
- G8*.31 foglio 31 (f.to Pdf - Kb 664)
- Elaborato di modifiche e integrazioni (f.to Pdf - Kb 872)

 


Archivio elaborati di Deliberazioni precedenti


 

Delibera di Consiglio Comunale 33/2003 - adozione

 

In 31 tavole in scala 1:10.0000 il quadro completo del verde e dei servizi pubblici di livello locale e urbano esistenti e previsti.
Per i nuovi servizi pubblici viene specificata la modalità di acquisizione delle aree: dalla cessione compensativa negli ambiti di trasformazione e nei programmi integrati al meccanismo dell'esproprio esteso, nonostante la sua scarsa praticabilità, al resto delle aree da acquisire.

 

Standard urbanistici (n. 31 fogli in scala 1:10.000)

- G8.0 Legenda (f.to Pdf - Kb 628)
- G8.01 foglio 01 (f.to Pdf - Kb 560)
- G8.02 foglio 02 (f.to Pdf - Kb 572)
- G8.03 foglio 03 (f.to Pdf - Kb 652)
- G8.04 foglio 04 (f.to Pdf - Kb 832)
- G8.05 foglio 05 (f.to Pdf - Kb 780)
- G8.06 foglio 06 (f.to Pdf - Kb 676)
- G8.07 foglio 07 (f.to Pdf - Kb 672)
- G8.08 foglio 08 (f.to Pdf - Kb 680)
- G8.09 foglio 09 (f.to Pdf - Kb 1.012)
- G8.10 foglio 10 (f.to Pdf - Mb 1,2)
- G8.11 foglio 11 (f.to Pdf - Mb 1,3)
- G8.12 foglio 12 (f.to Pdf - Kb 864)
- G8.13 foglio 13 (f.to Pdf - Kb 716)
- G8.14 foglio 14 (f.to Pdf - Kb 684)
- G8.15 foglio 15 (f.to Pdf - Kb 728)
- G8.16 foglio 16 (f.to Pdf - Kb 944)
- G8.17 foglio 17 (f.to Pdf - Mb 1,4)
- G8.18 foglio 18 (f.to Pdf - Mb 1,2)
- G8.19 foglio 19 (f.to Pdf - Mb 1,1)
- G8.20 foglio 20 (f.to Pdf - Kb 884)
- G8.21 foglio 21 (f.to Pdf - Kb 736)
- G8.22 foglio 22 (f.to Pdf - Kb 708)
- G8.23 foglio 23 (f.to Pdf - Kb 804)
- G8.24 foglio 24 (f.to Pdf - Mb 1)
- G8.25 foglio 25 (f.to Pdf - Kb 888)
- G8.26 foglio 26 (f.to Pdf - Kb 768)
- G8.27 foglio 27 (f.to Pdf - Kb 732)
- G8.28 foglio 28 (f.to Pdf - Kb 308)
- G8.29 foglio 29 (f.to Pdf - Kb 548)
- G8.30 foglio 30 (f.to Pdf - Kb 728)
- G8.31 foglio 31 (f.to Pdf - Kb 748)

Ultimi aggiornamenti

Ex Fiera di Roma: presentato il Masterplan

15 settembre 2024
È stato presentato lo scorso 6 settembre 2024, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera.

Vai alla pagina... >

Museo della Scienza: due prestigiosi premi

16 luglio 2024
ll progetto vincitore del concorso del Museo della Scienza di Roma - Science Forest- firmato da ADAT Studio, raggruppamento di giovani professionisti con esperienza internazionale, si è aggiudicato il prestigioso Annual Architizer A+ Awards, quest’anno alla sua dodicesima edizione (vincitore della giuria nella categoria “Unbuilt Cultural”) ed è risultato vincitore anche della sedicesima edizione del Rethinking The Future Awards.

Vai alla pagina... >

Piani di Zona. Aggiornati i nuovi valori venali delle aree

1 luglio 2024
Con Determina Dirigenziale del 28 giugno 2024, dando attuazione a quanto previsto nella DAC 43/2024, sono stati aggiornati al 31 dicembre 2023 i valori venali delle aree ricomprese nei piani di zona del I e II PEEP. I nuovi valori, già aggiornati sulla piattaforma SIAT, saranno applicati a valere su tutte le nuove istanze di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Vai alla pagina... >

torna all'inizio del contenuto