PRG - D5 Centralità e Funzioni 1:50.000
Poli universitari, centri direzionali pubblici, spazi fieristici, centri con funzioni turistiche, ricettive e ricreative. Nelle 18 Centralità urbane e metropolitane - tutte lontane dal centro, tutte servite dal trasporto pubblico su ferro, tutte qualificate da funzioni pregiate - vive l'organizzazione policentrica della città. Un sistema che pone le basi per lo sviluppo autonomo dei futuri municipi metropolitani e per la valorizzazione delle risorse locali esistenti.
Delibera di Consiglio Comunale 33/2003 - adozione
- Centralità e Funzioni (f.to Pdf - Kb 716)
PRG - D3 Infrastrutture per la mobilità 1:50.000
Potenziamento del trasporto pubblico "sostenibile", riduzione del trasporto individuale su gomma e integrazione fra le modalità d trasporto. Su questi obiettivi si gioca la partita del Piano sul tema della mobilità.
Le ferrovie metropolitane, che collegano la vasta area della Provincia con quella urbana, si intersecano con le linee della metropolitana all'interno della città, un sistema che consentirà praticamente a un romano su due di avere una stazione a meno di 10 minuti da casa. Il completamento della rete stradale portante - oltre a garantire la mobilità nelle zone non raggiunte dal ferro - è mirato al raggiungimento di un equilibrio e dell'integrazione fra trasporto pubblico e privato. Si definisce così un sistema che ha nei 74 nodi di scambio ferro/gomma i moltiplicatori dell'effetto rete.
Delibera di Consiglio Comunale 33/2003 - adozione
- Infrastrutture per la mobilità (f.to Pdf - Kb 708)
PRG - D2 Strutture del Piano e strategie metropolitane 1:80.000
Anticipando i tempi del futuro assetto urbanistico e amministrativo delle grandi città, Roma disegna il suo futuro in un contesto metropolitano. Tre esempi. Il piano ambientale fa perno sul sistema dei parchi regionali che penetrano fin nel cuore della città lungo il Tevere, l'Aniene e le antiche consolari. La nuova rete ferroviaria investe una vasta area della periferia urbana e regionale, gettando le basi per un effettivo riequilibrio territoriale. Le nuove centralità, che ospiteranno attività di grande qualità, sono diffuse su tutto il territorio comunale favorendo rapporti e scambi con i comuni vicini.
Delibera di Consiglio Comunale 33/2003 - adozione
- Strutture del Piano e strategie metropolitane (f.to Pdf - Kb 808)
PRG - D1 Relazione
La Relazione illustra i principi ispiratori, l'impostazione metodologica e le scelte strategiche del nuovo Piano regolatore. Articola e sviluppa tutti i temi affrontati dal Piano, dall'ambiente alla mobilità, dal ruolo della storia alla qualificazione delle periferie. Costituiscono il solido supporto analitico dell'intero Piano l'insieme degli studi e delle analisi -sociologiche, storiche, economiche e urbanistiche- che università e istituti di ricerca hanno svolto nel corso degli anni per conto del Dipartimento.
Delibera di Consiglio Comunale 33/2003 - adozione
- Relazione (f.to Pdf - Mb 4,3)
- Allegati alla Relazione (f.to Pdf - Mb 1,1)