PRG - I5 Ambito di programmazione strategica Parco archeologico-monumentale dei Fori-Appia Antica
Ambito del Tevere, del Parco Archeologico dei Fori-Appia Antica, delle Mura, dell'asse Flaminio-Fori-Eur, della Cintura ferroviaria. Gli Ambiti di programmazione strategica costituiscono cinque situazioni territoriali considerate particolarmente importanti ai fini della riqualificazione dell'intero organismo urbano. Tali ambiti riguardano alcuni "segni" (naturali o antropici, completamente o parzialmente conservati) che hanno marcato nel tempo lo sviluppo della città ed i suoi piani di trasformazione. La cartografia allegata al Piano Regolatore ha carattere di indirizzo ai fini della programmazione degli interventi. Gli ambiti contribuiscono a determinare quegli scenari preliminari rispetto ai quali predisporre e valutare i programmi.
Delibera di Consiglio Comunale 33/2003 - adozione
- I5.1 Risorse (1:10.000) (f.to Pdf - Mb 1,1)
- I5.2 Risorse Fori (1:5.000) (f.to Pdf - Mb 1,3)
- I5.3 Obiettivi (1:10.000) (f.to Pdf - Mb 1,1)
- I5.4 Obiettivi Fori (1:5.000) (f.to Pdf - Mb 1,2)
PRG - I4 Ambito di programmazione strategica Tevere
Ambito del Tevere, del Parco Archeologico dei Fori-Appia Antica, delle Mura, dell'asse Flaminio-Fori-Eur, della Cintura ferroviaria. Gli Ambiti di programmazione strategica costituiscono cinque situazioni territoriali considerate particolarmente importanti ai fini della riqualificazione dell'intero organismo urbano. Tali ambiti riguardano alcuni "segni" (naturali o antropici, completamente o parzialmente conservati) che hanno marcato nel tempo lo sviluppo della città ed i suoi piani di trasformazione. La cartografia allegata al Piano Regolatore ha carattere di indirizzo ai fini della programmazione degli interventi. Gli ambiti contribuiscono a determinare quegli scenari preliminari rispetto ai quali predisporre e valutare i programmi.
Delibera di Consiglio Comunale 33/2003 - adozione
- I4.1 Inquadramento generale (1:50.000) (f.to Pdf - Mb 1,2)
- I4.2 Risorse-settore centrale (1:10.000) (f.to Pdf - Mb 1,4)
- I4.3 Risorse-Ostia (1:10.000) (f.to Pdf - Kb 1.008)
- I4.4 Obiettivi-settore centrale (1:10.000) (f.to Pdf - Mb 1,7)
- I4.5 Obiettivi-Ostia (1:10.000) (f.to Pdf - Mb 1)
PRG - I3.01/14 Schemi di riferimento geologico per gli Ambiti di Trasformazione
Carta geolitologica, Sezioni geolitologiche, Carta delle pendenze, Carta delle penalità
Per le aree in cui è prevista la nuova edificazione (Ambiti di Trasformazione Ordinaria, e Centralità metropolitane e urbane, ambiti di riserva) sono eseguiti studi geologici di dettaglio mirati alla definizione delle caratteristiche meccaniche dei terreni per la edificazione.
Delibera di Consiglio Comunale 33/2003 - adozione
- Schemi di riferimento geologico per gli Ambiti di Trasformazione (f.to Pdf - Mb 129,4)
PRG - I2 Schemi di riferimento per le Centralità locali
Le 61 centralità locali individuate dal Piano costituiscono i nodi propulsivi dell'identità locale da cui si innescano i processi di qualificazione e di modernizzazione delle periferie. In un insieme di carte, centralità per centralità, sono puntualmente descritti la situazione attuale e lo sviluppo previsto.
Delibera di Consiglio Comunale 33/2003 - adozione
- Schemi di riferimento per le Centralità locali (f.to Pdf - Mb 49,8)