PRG - G9.5 Carta della pericolosità e vulnerabilità geologica del territorio comunale
Strumento fondamentale per una pianificazione delle trasformazioni urbane che garantisca insieme sviluppo e sostenibilità ambientale, gli elaborati geologici del nuovo Piano Regolatore Generale costituiscono l'indispensabile base per la formazione e l'attuazione di strumenti urbanistici ecocompatibili.
Le tavole geologiche -rispetto a quelle adottate- sono state aggiornate sulla base di recenti ricerche, ampliate, da 45 si è passati a 83, e uniformate alla scala degli altri elaborati del Piano. Tali elaborati, dunque, sono definitivi, anche se verranno costantemente aggiornati all'ampliarsi delle conoscenze geologiche.
La Carta della pericolosità e vulnerabilità geologica del territorio comunale dà un quadro organico d'insieme delle pericolosità e vulnerabilità geologiche del territorio. Si tratta di una sintesi delle conoscenze geolitologiche, geomorfologiche ed idrogeologiche accumulate in anni di studi.
Le aree vulnerabili sono le aree di salvaguardia geologica, quali le sorgenti pubbliche di acqua potabile, le aree per acque minerali di estrazione privata, le aree critiche con degrado delle acque sotterranee e le località di interesse geologico - ambientale (Geositi). Le aree di pericolosità sono quelle in frana, i luoghi interessati da sprofondamenti catastrofici; le cave; le catacombe e gli ambienti sotterranei di interesse storico archeologico; le aree di esondazione dei fiumi o del reticolo secondario, le località interessate da eventi di piena, le aree interessate da allagamenti; le aree situate al di sotto del livello del mare.
Delibera di Giunta Capitolina 184/2020 - aggiornamento
- G9.5* Carta della pericolosità e vulnerabilità geologica del territorio di Roma Capitale - scala 1:50.000 (f.to Pdf - Mb 31,7)
- G9.5.01* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 9,5)
- G9.5.02* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 13)
- G9.5.03* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 11,4)
- G9.5.04* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 11,2)
- G9.5.05* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 22)
- G9.5.06* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 19,7)
- G9.5.07* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 13,5)
- G9.5.08* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 13)
- G9.5.09* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 4,3)
- G9.5.10* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 9,9)
- G9.5.11* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 13)
- G9.5 Allegato 1* Sistema della rete di distribuzione idro-potabile - scala 1:50.000 (f.to Pdf - Mb 15,5)
Archivio elaborati di Deliberazioni precedenti
Delibera di Consiglio Comunale 18/2008 - approvazione
- G9.5 Carta della pericolosità e vulnerabilità geologica del territorio comunale - scala 1:50.000 (f.to Pdf - Mb 22,9)
- G9.5.1 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 6,7)
- G9.5.2 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 8,1)
- G9.5.3 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 7,5)
- G9.5.4 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 9,1)
- G9.5.5 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 14,3)
- G9.5.6 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 21,6)
- G9.5.7 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 11,0)
- G9.5.8 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 14,3)
- G9.5.9 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 5,4)
- G9.5.10 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 7,9)
- G9.5.11 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 9,9)
PRG - G9.4 Carta delle acclività del territorio comunale
Delibera di Consiglio Comunale 18/2008 - approvazione
Strumento fondamentale per una pianificazione delle trasformazioni urbane che garantisca insieme sviluppo e sostenibilità ambientale, gli elaborati geologici del nuovo Piano Regolatore Generale costituiscono l'indispensabile base per la formazione e l'attuazione di strumenti urbanistici ecocompatibili.
Le tavole geologiche -rispetto a quelle adottate- sono state aggiornate sulla base di recenti ricerche, ampliate, da 45 si è passati a 83, e uniformate alla scala degli altri elaborati del Piano. Tali elaborati, dunque, sono definitivi, anche se verranno costantemente aggiornati all'ampliarsi delle conoscenze geologiche.
La carta delle acclività del territorio comunale rappresenta l'andamento morfologico del territorio, classificandolo secondo 7 classi di acclività, o gradi di pendenza. La scelta delle classi e stata fatta cercando di rappresentare il meglio possibile le caratteristiche di pendenza del territorio romano che è il più vasto comune d'Europa e che va dal Mare Tirreno agli Appennini, comprendente nel suo interno ambiti morfologici molto diversi tra loro, quali per esempio il Tevere con il suo delta o le colline di origine vulcanica.
- G9.4 Carta delle acclività del territorio comunale (1:50.000) (f.to Pdf - Mb 7,5)
- G9.4.1 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 6,1)
- G9.4.2 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 7,6)
- G9.4.3 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 7,2)
- G9.4.4 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 7,1)
- G9.4.5 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 7,5)
- G9.4.6 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 6,4)
- G9.4.7 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 5,4)
- G9.4.8 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 5,3)
- G9.4.9 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 2,9)
- G9.4.10 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 4,4)
- G9.4.11 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 5,4)
PRG - G9.1 Carta geolitologica
G9.1 Carta geolitologica del territorio di Roma Capitale
Strumento fondamentale per una pianificazione delle trasformazioni urbane che garantisca insieme sviluppo e sostenibilità ambientale, gli elaborati geologici del nuovo Piano Regolatore Generale costituiscono l'indispensabile base per la formazione e l'attuazione di strumenti urbanistici ecocompatibili.
Le tavole geologiche -rispetto a quelle adottate- sono state aggiornate sulla base di recenti ricerche, ampliate, da 45 si è passati a 83, e uniformate alla scala degli altri elaborati del Piano. Tali elaborati, dunque, sono definitivi, anche se verranno costantemente aggiornati all'ampliarsi delle conoscenze geologiche.
La Carta geolitologica del territorio comunale è realizzata utilizzando cartografie geolitologiche derivanti da lavori pubblicati o concessi in consultazione, con integrate elaborazioni dedotte sia da rilievi in situ che da stratigrafie di sondaggi geognostici eseguiti nell'area.
Rappresenta i terreni affioranti, suddivisi in base a criteri litostratigrafici definiti dalle caratteristiche litologiche, paleontologiche, sedimentologiche, geotecniche, riconoscibili in superficie (e sottosuolo) e distinguibili da quelle adiacenti.
Nell'elaborato sono rappresentati i terreni affioranti suddivisi in 25 unità geolitologiche - cioè in tipi di terreni - costituiti da 5 gruppi principali: depositi antropici, depositi continentali di tipo fluviale e lacustre (limi, sabbie e ghiaie), depositi vulcanici (piroclastici e colate laviche), depositi deltizi e costieri (sabbie e argille), depositi di mare profondo (prevalentemente argillosi).
Per il Centro storico si è preferito elaborare una carta geologica che mostra i terreni presenti sotto una coltre, praticamente continua, di materiali di riporto.
Delibera di Giunta Capitolina 184/2020 - aggiornamento
- G9.1* Carta geolitologica del territorio di Roma Capitale - scala 1:50.000 (f.to Pdf - Mb 38.32)
- G9.1.00* - Legenda - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 1.09)
- G9.1.01* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 10.93)
- G9.1.02* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 12.75)
- G9.1.03* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 12.45)
- G9.1.04* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 19.79)
- G9.1.05* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 8.36)
- G9.1.06* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 23.82)
- G9.1.07* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 15.56)
- G9.1.08* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 13.09)
- G9.1.09* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 12.44)
- G9.1.10* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 20)
- G9.1.11* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 14.69)
Archivio elaborati di Deliberazioni precedenti
Delibera di Consiglio Comunale 18/2008 - approvazione
- G9.1 Carta geolitologica del territorio comunale - scala 1:50.000 (f.to Pdf - Mb 27,9)
- G9.1.01 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 5,7)
- G9.1.02 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 7,2)
- G9.1.03 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 6,7)
- G9.1.04 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 7,2)
- G9.1.05 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 10,1)
- G9.1.06 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 34,9)
- G9.1.07 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 7,8)
- G9.1.08 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 7,6)
- G9.1.09 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 4,1)
- G9.1.10 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 4,5)
- G9.1.11 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 7,8)
Delibera di Consiglio Comunale 33/2003 - adozione
G9.1 Geolitologia del territorio comunale 1:50.000
Il tema della geologia è affrontato nel nuovo Piano in modo approfondito, con riferimento sia all'intero Comune sia ai singoli Municipi.
Per ogni famiglia - geolitologia, geomorfologia e idrogeologia - sono state infatti elaborate 15 carte, una relativa all'intero territorio comunale, 14 relative ai Municipi (in alcuni casi singoli, in altri casi accorpati) che costituiscono un importante riferimento tecnico per la localizzazione e la definizione delle caratteristiche dei progetti di trasformazione urbanistica ed edilizia.
- Geolitologia del territorio comunale (f.to Pdf - Kb 856)
G9.1.01/14 Geolitologia del territorio municipale
- G9.1.01 Municipi I-II-III-XVII (1:20.000) (f.to Pdf - Kb 424)
- G9.1.02 Municipio IV (1:25.000) (f.to Pdf - Kb 440)
- G9.1.03 Municipio V (1:20.000) (f.to Pdf - Kb 424)
- G9.1.04 Municipi VI-VII-IX (1:20.000) (f.to Pdf - Kb 396)
- G9.1.05 Municipio VIII (1:25.000) (f.to Pdf - Kb 484)
- G9.1.06 Municipio X (1:20.000) (f.to Pdf - Kb 396)
- G9.1.07 Municipio XI (1:20.000) (f.to Pdf - Kb 424)
- G9.1.08 Municipio XII (1:25.000) (f.to Pdf - Kb 552)
- G9.1.09 Municipio XIII (1:25.000) (f.to Pdf - Kb 460)
- G9.1.10 Municipio XV (1:20.000) (f.to Pdf - Kb 460)
- G9.1.11 Municipio XVI (1:20.000) (f.to Pdf - Kb 488)
- G9.1.12 Municipio XVIII (1:20.000) (f.to Pdf - Kb 488)
- G9.1.13 Municipio XIX (1:25.000) (f.to Pdf - Kb 528)
- G9.1.14 Municipio XX (1:25.000) (f.to Pdf - Kb 572)
PRG - G9.2 Carta geomorfologica
G9.2 Carta geomorfologica del territorio di Roma Capitale
Strumento fondamentale per una pianificazione delle trasformazioni urbane che garantisca insieme sviluppo e sostenibilità ambientale, gli elaborati geologici del nuovo Piano Regolatore Generale costituiscono l'indispensabile base per la formazione e l'attuazione di strumenti urbanistici ecocompatibili.
Le tavole geologiche -rispetto a quelle adottate- sono state aggiornate sulla base di recenti ricerche, ampliate, da 45 si è passati a 83, e uniformate alla scala degli altri elaborati del Piano. Tali elaborati, dunque, sono definitivi, anche se verranno costantemente aggiornati all'ampliarsi delle conoscenze geologiche.
La Carta geomorfologica del territorio comunale è una rappresentazione delle principali caratteristiche morfologiche e delle dinamiche geomorfologiche passate, in atto o potenziali del territorio.
Per quanto riguarda le caratteristiche morfologiche la carta rappresenta: le forme naturali (scarpate morfologiche, reticolo idrografico, ecc...) e le forme antropiche (cavità sotterranee, cave attive e abbandonate, canali di bonifica, argini di protezione fluviali, ecc...).
Per quanto riguarda invece e le dinamiche geomorfologiche presenti nel territorio del Comune di Roma sono state cartografate le aree interessate: da processi di dissesto gravitativo (fenomeni franosi e Sinkholes), da processi di origine fluviale (esondazioni e rischio idraulico, allagamenti, erosione delle sponde fluviali, ecc...) e da processi di origine marina e lagunare (erosione del delta del Tevere, subsidenza, risalita del cuneo salino ecc...).
Delibera di Giunta Capitolina 184/2020 - aggiornamento
- G9.2* Carta geomorfologica del territorio di Roma Capitale - scala 1:50.000 (f.to Pdf - Mb 20,4)
- G9.2.01* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 27)
- G9.2.02* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 35,1)
- G9.2.03* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 38,8)
- G9.2.04* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 11,2)
- G9.2.05* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 11,9)
- G9.2.06* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 10,6)
- G9.2.07* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 35,5)
- G9.2.08* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 31,8)
- G9.2.09* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 22,9)
- G9.2.10* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 32,9)
- G9.2.11* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 34,6)
Archivio elaborati di Deliberazioni precedenti
Delibera di Consiglio Comunale 18/2008 - approvazione
- G9.2 Carta geomorfologica del territorio comunale - scala 1:50.000 (f.to Pdf - Mb 31,7)
- G9.2.1 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 17,2)
- G9.2.2 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 21,3)
- G9.2.3 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 22,5)
- G9.2.4 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 33,5)
- G9.2.5 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 42,4)
- G9.2.6 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 35,5)
- G9.2.7 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 33,8)
- G9.2.8 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 33,7)
- G9.2.9 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 11,6)
- G9.2.10 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 21,6)
- G9.2.11 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 37,4)
Delibera di Consiglio Comunale 33/2003 - adozione
G9.2 Geomorfologia del territorio comunale 1:50.000
Il tema della geologia è affrontato nel nuovo Piano in modo approfondito, con riferimento sia all'intero Comune sia ai singoli Municipi.
Per ogni famiglia - geolitologia, geomorfologia e idrogeologia - sono state infatti elaborate 15 carte, una relativa all'intero territorio comunale, 14 relative ai Municipi (in alcuni casi singoli, in altri casi accorpati) che costituiscono un importante riferimento tecnico per la localizzazione e la definizione delle caratteristiche dei progetti di trasformazione urbanistica ed edilizia.
- Geomorfologia del territorio comunale (f.to Pdf - Kb 700)
G9.2.01/14 Geomorfologia del territorio municipale
- G9.2.01 Municipi I-II-III-XVII (1:20.000) (f.to Pdf - Kb 444)
- G9.2.02 Municipio IV (1:25.000) (f.to Pdf - Kb 452)
- G9.2.03 Municipio V (1:20.000) (f.to Pdf - Kb 436)
- G9.2.04 Municipi VI-VII-IX (1:20.000) (f.to Pdf - Kb 428)
- G9.2.05 Municipio VIII (1:25.000) (f.to Pdf - Kb 496)
- G9.2.06 Municipio X (1:20.000) (f.to Pdf - Kb 400)
- G9.2.07 Municipio XI (1:20.000) (f.to Pdf - Kb 424)
- G9.2.08 Municipio XII (1:25.000) (f.to Pdf - Kb 592)
- G9.2.09 Municipio XIII (1:25.000) (f.to Pdf - Kb 468)
- G9.2.10 Municipio XV (1:20.000) (f.to Pdf - Kb 460)
- G9.2.11 Municipio XVI (1:20.000) (f.to Pdf - Kb 472)
- G9.2.12 Municipio XVIII (1:20.000) (f.to Pdf - Kb 476)
- G9.2.13 Municipio XIX (1:25.000) (f.to Pdf - Kb 524)
- G9.2.14 Municipio XX (1:25.000) (f.to Pdf - Kb 588)