Dai corridoi riservati al trasporto pubblico ai nodi di interscambio, dalle rotatorie alle piattaforme logistiche, nella "Guida alla progettazione delle infrastrutture per la mobilità" si ritrovano esempi e riferimenti tecnici per la realizzazione delle infrastrutture urbane insieme ad una serie di indicazioni per mitigare gli impatti ambientali della viabilità urbana di scorrimento.

 

Delibera di Consiglio Comunale 33/2003 - adozione

 

- Guida alla progettazione delle infrastrutture per la mobilità (f.to Pdf - Mb 4,4)

Delibera di Consiglio Comunale 18/2008 - approvazione

 

Per la prima volta sono parte integrante del Piano Regolatore Generale di Roma gli elaborati vegetazionali. La Relazione Vegetazionale, già presentata in fase di Controdeduzioni, è stata corredata di due indispensabili serie cartografiche: la Carta dell'Uso del Suolo e delle fisionomie vegetazionali e la Carta Agropedologica. Ma non ci si è limitati a produrre quelli esplicitamente indicati dalla normativa. In una impostazione ecologica integrata, coerente con le esigenze di una pianificazione territoriale sostenibile e della corretta gestione delle risorse naturali, alla Relazione Vegetazionale sono stati allegate la Carta delle serie di vegetazione, la Carta fitosociologica e la Carta delle emergenze floristico vegetazionali.
Tutte utili non solo alla conoscenza ma anche alla tutela e allo sviluppo del molteplice e composito patrimonio vegetale di Roma, in particolare quello delle aree in cui non sono previste delle trasformazioni, ovvero che non hanno uno strumento urbanistico di dettaglio, ma che sono comunque normate dal Piano
Tali elaborati sono definitivi, anche se verranno costantemente aggiornati all'ampliarsi delle conoscenze geologiche.
- G9.B Relazione vegetazionale (f.to Pdf - Mb 50,8)

Allegato 1: Carta delle serie di vegetazione del territorio comunale.
La carta presenta una classificazione gerarchica del territorio in grado di descrivere le potenzialità fisiche e biologiche di un area più o meno modificate dagli interventi dell'uomo. Il processo di individuazione delle aree omogenee deriva dalla considerazione di fattori ambientali quali il clima, la litologia, la morfologia e la vegetazione. Una volta definito, il sistema di riferimento territoriale può essere caratterizzato a secondo dell'utilizzazione del suolo, delle infrastrutture, delle residenze, del patrimonio archeologico e di tutto ciò che è collegabile in termini storici e culturali alla presenza dell'uomo.
Si arriva così a individuare unità a cui compete un solo tipo di vegetazione potenziale naturale, intesa come la comunità vegetale stabile che si svilupperebbe in tale area se non disturbata.
- Carta della serie di vegetazione del territorio comunale (1:50.000) (f.to Pdf - Mb 2,1)

Allegato 2: Carta fitosociologica della vegetazione reale del territorio comunale.
La carta identifica lo stato attuale e reale della vegetazione e l'attribuisce a una determinata associazione vegetale. Le piante, infatti, sono esseri sociali e hanno specifiche forme di aggregazione.
La carta individua anche le aree fragili, ovvero di delicatezza ambientale relative alla difesa del suolo, alla tutela del paesaggio, alla conservazione della biodiversità, alla salvaguardia delle risorse idriche e allo sviluppo delle aree protette. E indica cosa fare o non fare nelle singole aree
Inoltre segnala i siti con emergenze floristiche ed emergenze vegetazionali meritevoli di conservazione (solo talvolta ricadenti all'interno di aree protette di interesse nazionale e regionale istituite); la vegetazione naturale e semi-naturale in siti di interesse internazionale, e i boschi e gli arbusteti.
Tale carta costituisce una premessa alla tavola delle emergenze floristico vegetazionali.
- Allegato 02.1 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 1,2)
- Allegato 02.2 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 1,5)
- Allegato 02.3 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 1,4)
- Allegato 02.4 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 1,5)
- Allegato 02.5 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 2,4)
- Allegato 02.6 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 2,2)
- Allegato 02.7 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 1,6)
- Allegato 02.8 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 1,4)
- Allegato 02.9 (1:20.000) (f.to Pdf - Kb 760)
- Allegato 02.10 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 1,5)
- Allegato 02.11 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 1,7)

Allegato 3: Carta delle emergenze floristico vegetazionali del territorio comunale.
La carta evidenzia le entità floristiche e le formazioni vegetali presenti nel territorio comunale di particolare interesse biogeografico, ecologico e conservazionistico, o anche all'interno di zone non protette. Inoltre segnala singoli elementi non tutelati.
Questa tavola trae delle conclusioni pratiche, individuando delle aree o delle singole piante da salvaguardare. In particolare individua 24 tipologie di emergenze vegetazionali e 3 complessi di vegetazione sulla base delle rarità, della peculiarità biogeografia e della vulnerabilità. Sulla base di un censimento di 1600 entità floristico autoctone e alloctone, vengono segnalate 120 entità rare e 58 a rischio di estinzione.
Si tratta di una delle carte più utilizzabili, in quanto aiuta i progettisti a individuare le piante rare dell'area nella quale devono operare e a capire cosa fare o cosa non fare.
Gli elementi di questa carta sono poi stati inseriti nella carta della usufruibilità. C'è infatti una stretta relazione tra il terreno, il substrato geologico e le piante (anche potenziali) che si sviluppano in un territorio.
- Allegato 03.1 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 1,2)
- Allegato 03.2 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 1,6)
- Allegato 03.3 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 1,4)
- Allegato 03.4 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 1,5)
- Allegato 03.5 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 2,5)
- Allegato 03.6 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 2,3)
- Allegato 03.7 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 1,6)
- Allegato 03.8 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 1,5)
- Allegato 03.9 (1:20.000) (f.to Pdf - Kb 764)
- Allegato 03.10 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 1,4)
- Allegato 03.11 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 1,7)

L'unicità del patrimonio storico di Roma -e la sua diffusione su tutto il territorio comunale- è una immensa risorsa anche per garantire qualità alle future trasformazioni. Nelle 34 tavole a scala 1:10.000 è descritto l'intero panorama di questa ricchezza: dagli impianti urbani con i relativi spazi pubblici ai beni archeologici, dalla struttura di ogni tessuto della Città storica fino alle architetture contemporanee.
 

Con la Deliberazione n. 60 del 27 giugno 2024 l’Assemblea capitolina ha preso d’atto del ridisegno definitivo al 2008 dell’elaborato gestionale G1. “Carta per la Qualità”, approvato con la DCC n. 18/2008; con la stessa Delibera è stato contestualmente approvato l’Aggiornamento al 2022 del medesimo elaborato gestionale, integrato con i riscontri alle memorie/osservazioni e con le segnalazioni degli Uffici capitolini.

Di seguito gli elaborati di Carta per la Qualità relativi all’Aggiornamento 2022.


Carta per la Qualità – Aggiornamento 2022 (n. 34 fogli in scala 1:10.000)

- G1.01 foglio 01

- G1.02 foglio 02

- G1.03 foglio 03

- G1.04 foglio 04

- G1.05 foglio 05

- G1.06 foglio 06

- G1.07 foglio 07

- G1.08 foglio 08

- G1.09 foglio 09

- G1.10 foglio 10

- G1.11 foglio 11

- G1.12 foglio 12

- G1.13 foglio 13

- G1.14 foglio 14

- G1.15 foglio 15

- G1.16 foglio 16

- G1.17 foglio 17

- G1.18 foglio 18

- G1.19 foglio 19

- G1.20 foglio 20

- G1.21 foglio 21

- G1.22 foglio 22

- G1.23 foglio 23

- G1.24 foglio 24

- G1.25 foglio 25

- G1.26 foglio 26

- G1.27 foglio 27

- G1.28 foglio 28

- G1.29 foglio 29

- G1.30 foglio 30

- G1.31 foglio 31

- G1.a foglio a

- G1.b foglio b

- G1.c foglio c

 


Vedi anche...

Gli elaborati di Carta per la Qualità precedenti all’Aggiornamento 2022 sono consultabili a questo link

Gli Stati di avanzamento 2008-2022 dell'Elaborato gestionale G1. “Carta per la Qualità” sono consultabili a questo link.

Nella "Guida per la qualità degli interventi" sono raccolti gli indirizzi per tutelare e indicate le possibilità per rendere funzionale alle esigenze contemporanee lo straordinario patrimonio della città attraverso schede che mettono in corrispondenza gli elaborati di "Sistemi e Regole" con la "Carta per la qualità".
In riferimento agli obiettivi indicati nelle Norme Tecniche, all'interno della Città storica, è in molti casi possibile avviare interventi diretti senza la necessità di ricorrere allo strumento attuativo, attenendosi alle indicazioni della guida.

 

Delibera di Assemblea Capitolina 60/2024 - presa d’atto 2008

Con la Deliberazione n. 60 del 27 giugno 2024 l’Assemblea capitolina ha preso atto del disegno definitivo dell’elaborato gestionale G2. “Guida per la Qualità degli interventi”, in esatta corrispondenza con la DC 18/2008 di approvazione del Piano Regolatore vigente.


Guida per la qualità degli interventi
- G2. Guida per la qualità degli interventi 2008

 

 

Delibera di Consiglio Comunale 33/2003 - adozione

- Guida per la qualità degli interventi (f.to Pdf - Mb 69,6)
- Allegati alla guida (f.to Pdf - Mb 38,7)

Ultimi aggiornamenti

Ex Fiera di Roma: presentato il Masterplan

15 settembre 2024
È stato presentato lo scorso 6 settembre 2024, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera.

Vai alla pagina... >

Museo della Scienza: due prestigiosi premi

16 luglio 2024
ll progetto vincitore del concorso del Museo della Scienza di Roma - Science Forest- firmato da ADAT Studio, raggruppamento di giovani professionisti con esperienza internazionale, si è aggiudicato il prestigioso Annual Architizer A+ Awards, quest’anno alla sua dodicesima edizione (vincitore della giuria nella categoria “Unbuilt Cultural”) ed è risultato vincitore anche della sedicesima edizione del Rethinking The Future Awards.

Vai alla pagina... >

Piani di Zona. Aggiornati i nuovi valori venali delle aree

1 luglio 2024
Con Determina Dirigenziale del 28 giugno 2024, dando attuazione a quanto previsto nella DAC 43/2024, sono stati aggiornati al 31 dicembre 2023 i valori venali delle aree ricomprese nei piani di zona del I e II PEEP. I nuovi valori, già aggiornati sulla piattaforma SIAT, saranno applicati a valere su tutte le nuove istanze di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Vai alla pagina... >

torna all'inizio del contenuto