Quarantaquattro quartieri della "città svantaggiata" sono stati approfonditamente analizzati per rilevarne, insieme con il funzionamento attuale, le possibilità di sviluppo. Nascono così i 44 Schemi di riferimento per la città da ristrutturare, strumento di grande utilità per i nuovi Municipi che promuoveranno i Programmi Integrati. Per ogni quartiere si definisce la struttura attuale di mobilità, servizi, strade commerciali, piazze e aree libere che costituiscono una opportunità per la trasformazione. I suggerimenti per migliorare il sistema viario, per valorizzare i luoghi centrali, per riutilizzare le aree produttive abbandonate e per localizzare nuove funzioni sono raccolti in una specifica tavola.

 

Delibera di Consiglio Comunale 33/2003 - adozione

 

- Schemi di riferimento per la Città da ristrutturare (f.to Pdf - Mb 89,2)

Delibera di Consiglio Comunale 18/2008 - approvazione

 

Per la prima volta sono parte integrante del Piano Regolatore Generale di Roma gli elaborati vegetazionali. La Relazione Vegetazionale, già presentata in fase di Controdeduzioni, è stata corredata di due indispensabili serie cartografiche: la Carta dell'Uso del Suolo e delle fisionomie vegetazionali e la Carta Agropedologica. Ma non ci si è limitati a produrre quelli esplicitamente indicati dalla normativa. In una impostazione ecologica integrata, coerente con le esigenze di una pianificazione territoriale sostenibile e della corretta gestione delle risorse naturali, alla Relazione Vegetazionale sono stati allegate la Carta delle serie di vegetazione, la Carta fitosociologica e la Carta delle emergenze floristico vegetazionali.
Tutte utili non solo alla conoscenza ma anche alla tutela e allo sviluppo del molteplice e composito patrimonio vegetale di Roma, in particolare quello delle aree in cui non sono previste delle trasformazioni, ovvero che non hanno uno strumento urbanistico di dettaglio, ma che sono comunque normate dal Piano
Tali elaborati sono definitivi, anche se verranno costantemente aggiornati all'ampliarsi delle conoscenze geologiche.

La Carta agropedologica del territorio comunale riguarda la capacità d'uso che classifica il territorio in ampi sistemi agro-silvo-pastorali e non in base a specifiche pratiche colturali, facendo riferimento alla "Land Capability Classification" (Klingebiel & Montgomery 1961; MIRAAF, 1996). Il concetto guida della Land Capability non si riferisce unicamente alle proprietà fisiche del suolo, che determinano la sua attitudine a particolari colture, quanto alle limitazioni nei confronti di un uso agricolo generico che derivano anche dalla qualità del suolo e dalle caratteristiche dell'ambiente in cui questo è inserito. La "Land Capability Classification" individua otto classi principali. Le prime quattro indicano suoli adatti all'attività agricola pur presentando limitazioni crescenti, mentre nelle classi dalla V alla VII sono inclusi i suoli inadatti a tale attività, ma dove è ancora possibile praticare la selvicoltura e la pastorizia. I suoli della VIII classe possono essere destinati a soli fini ricreativi e conservativi.
Inoltre tale Carta ha costituito uno dei punti di partenza della ricerca Analisi delle dinamiche del settore agricolo e della produzione edilizia e studio preliminare per la definizione delle unità minime aziendali e unità minime ottimali nelle zone agricole del Comune di Roma, condotta dal Cresme e dallo Studio Agrifolia, la cui sintesi è consultabile on line.

 

- G9.8 Carta agropedologica del territorio comunale (1:50.000) (f.to Pdf - Mb 1,7)
- G9.8.1 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 1,1)
- G9.8.2 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 1,5)
- G9.8.3 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 1,3)
- G9.8.4 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 1,4)
- G9.8.5 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 2,4)
- G9.8.6 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 2,2)
- G9.8.7 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 1,5)
- G9.8.8 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 1,3)
- G9.8.9 (1:20.000) (f.to Pdf - Kb 656)
- G9.8.10 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 1,3)
- G9.8.11 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 1,6)

Delibera di Consiglio Comunale 18/2008 - approvazione

 

Per la prima volta sono parte integrante del Piano Regolatore Generale di Roma gli elaborati vegetazionali. La Relazione Vegetazionale, già presentata in fase di Controdeduzioni, è stata corredata di due indispensabili serie cartografiche: la Carta dell'Uso del Suolo e delle fisionomie vegetazionali e la Carta Agropedologica. Ma non ci si è limitati a produrre quelli esplicitamente indicati dalla normativa. In una impostazione ecologica integrata, coerente con le esigenze di una pianificazione territoriale sostenibile e della corretta gestione delle risorse naturali, alla Relazione Vegetazionale sono stati allegate la Carta delle serie di vegetazione, la Carta fitosociologica e la Carta delle emergenze floristico vegetazionali.
Tutte utili non solo alla conoscenza ma anche alla tutela e allo sviluppo del molteplice e composito patrimonio vegetale di Roma, in particolare quello delle aree in cui non sono previste delle trasformazioni, ovvero che non hanno uno strumento urbanistico di dettaglio, ma che sono comunque normate dal Piano
Tali elaborati sono definitivi, anche se verranno costantemente aggiornati all'ampliarsi delle conoscenze geologiche.

La Carta dell'uso del suolo e delle fisionomie vegetazionali del territorio comunale consiste in una fotografia dello stato attuale e dell'uso del suolo basata sulla legenda del progetto Corine Land Cover, della comunità europea, destinato al rilevamento e al monitoraggio delle caratteristiche fisionomiche e strutturali del territorio, al fine di rispondere alle sempre più frequenti esigenze di tutela.
Le aree individuate sono: le superfici artificiali, le superfici agricole utilizzate, i territori boscati e gli ambienti semi-naturali, le zone umide, i corpi idrici e le aree militari.

 

- G9.7 Carta dell'uso del suolo e delle fisionomie vegetazionali del territorio comunale (1:50.000) (f.to Pdf - Mb 29,6)
- G9.7.1 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 8,6)
- G9.7.2 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 13,6)
- G9.7.3 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 11,1)
- G9.7.4 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 10,9)
- G9.7.5 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 15,5)
- G9.7.6 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 13,5)
- G9.7.7 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 11,6)
- G9.7.8 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 10,9)
- G9.7.9 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 4,8)
- G9.7.10 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 9,4)
- G9.7.11 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 11,3)

Per la prima volta sono parte integrante del Piano Regolatore Generale di Roma gli elaborati vegetazionali. La Relazione Vegetazionale, già presentata in fase di Controdeduzioni, è stata corredata di due indispensabili serie cartografiche: la Carta dell'Uso del Suolo e delle fisionomie vegetazionali e la Carta Agropedologica. Ma non ci si è limitati a produrre quelli esplicitamente indicati dalla normativa. In una impostazione ecologica integrata, coerente con le esigenze di una pianificazione territoriale sostenibile e della corretta gestione delle risorse naturali, alla Relazione Vegetazionale sono stati allegate la Carta delle serie di vegetazione, la Carta fitosociologica e la Carta delle emergenze floristico vegetazionali.
Tutte utili non solo alla conoscenza ma anche alla tutela e allo sviluppo del molteplice e composito patrimonio vegetale di Roma, in particolare quello delle aree in cui non sono previste delle trasformazioni, ovvero che non hanno uno strumento urbanistico di dettaglio, ma che sono comunque normate dal Piano
Tali elaborati sono definitivi, anche se verranno costantemente aggiornati all'ampliarsi delle conoscenze geologiche.

La Carta della usufruibilità geologica e vegetazionale del territorio comunale è stata realizzata attraverso l'integrazione dei dati geologici (litologici, geomorfologici, idrogeologici e di pericolosità) con i dati vegetazionali e consente di fornire le principali caratteristiche di usufruibilità del territorio comunale in relazione alle attività antropiche.
Tale carta indica come possono interagire le opere urbane con pericolosità quali frane, esondazioni, presenza di cave o cavità sotterranee. Inoltre tiene conto degli aspetti vegetazionali, individuando le entità floristiche e le formazioni vegetali presenti nel territorio comunale di particolare interesse biogeografico, ecologico e conservazionistico e individua aree o singole piante da salvaguardare, dando così delle indicazioni di "attenzione" soprattutto per quei settori che il Piano intende trasformare con interventi di urbanizzazione.

 

Delibera di Giunta Capitolina 184/2020 - aggiornamento

 

- G9.6* Carta della usufruibilità geologica e vegetazionale del territorio di Roma Capitale - scala 1:50.000 (f.to Pdf - Mb 35,2)
- G9.6.01* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 10,4)
- G9.6.02* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 14,7)
- G9.6.03* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 12,6)
- G9.6.04* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 19,3)
- G9.6.05* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 25,3)
- G9.6.06* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 22)
- G9.6.07* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 14,6)
- G9.6.08* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 13,1)
- G9.6.09* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 4,9)
- G9.6.10* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 11,9)
- G9.6.11* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 14,2)
- G9.6 Allegato 1* Sistema della rete di distribuzione idro-potabile- scala 1:50.000 (f.to Pdf - Mb 15,5)

 


Archivio elaborati di Deliberazioni precedenti


 

Delibera di Consiglio Comunale 18/2008 - approvazione

 

- G9.6 Carta della usufruibilità geologica e vegetazionale del territorio comunale - scala 1:50.000 (f.to Pdf - Mb 28)
- G9.6.1 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 11,9)
- G9.6.2 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 17)
- G9.6.3 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 15,7)
- G9.6.4 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 32,6)
- G9.6.5 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 37,4)
- G9.6.6 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 18,6)
- G9.6.7 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 15,8)
- G9.6.8 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 14,6)
- G9.6.9 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 15,2)
- G9.6.10 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 16,7)
- G9.6.11 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 16,5)

Ultimi aggiornamenti

Ex Fiera di Roma: presentato il Masterplan

15 settembre 2024
È stato presentato lo scorso 6 settembre 2024, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera.

Vai alla pagina... >

Museo della Scienza: due prestigiosi premi

16 luglio 2024
ll progetto vincitore del concorso del Museo della Scienza di Roma - Science Forest- firmato da ADAT Studio, raggruppamento di giovani professionisti con esperienza internazionale, si è aggiudicato il prestigioso Annual Architizer A+ Awards, quest’anno alla sua dodicesima edizione (vincitore della giuria nella categoria “Unbuilt Cultural”) ed è risultato vincitore anche della sedicesima edizione del Rethinking The Future Awards.

Vai alla pagina... >

Piani di Zona. Aggiornati i nuovi valori venali delle aree

1 luglio 2024
Con Determina Dirigenziale del 28 giugno 2024, dando attuazione a quanto previsto nella DAC 43/2024, sono stati aggiornati al 31 dicembre 2023 i valori venali delle aree ricomprese nei piani di zona del I e II PEEP. I nuovi valori, già aggiornati sulla piattaforma SIAT, saranno applicati a valere su tutte le nuove istanze di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Vai alla pagina... >

torna all'inizio del contenuto