Accordi di Programma
Ambito di Valorizzazione C1 "Borghetto Flaminio"
L’area denominata “Borghetto Flaminio”, localizzata a nord di Piazzale Flaminio tra la via Flaminia e le pendici di Villa Strohl Fern, presenta una particolare rilevanza dal punto di vista storico ambientale; sia per la sua posizione, vicino a Piazza del Popolo, che per prossimità con importanti attrezzature pubbliche ed emergenze storico monumentali (Villa Borghese, Casina Vagnuzzi-Accademia Filarmonica Romana, Museo di Villa Giulia). Ciononostante l’area, che è di proprietà di Roma Capitale, presenta ancora oggi un elevato degrado; occupazioni abusive, attività improprie, manufatti abbandonati e fatiscenti.
Nel corso degli anni sono state elaborate numerose proposte di trasformazione dell’area che non hanno avuto esito, sia per la permanenza di attività ed occupazioni, in gran parte illegittime, sia per l’esistenza di un substrato archeologico significativo, documentato da numerosi sondaggi.
Il PRG inserisce l’area all’interno della Città Storica come un Ambito di Valorizzazione C1, definendo obbiettivi e criteri generali di intervento, subordinando le trasformazioni alla redazione di uno Schema di Assetto Preliminare (art. 43 NTA). Nello specifico del “Borghetto Flaminio” il PRG individua i seguenti obiettivi generali:
• riqualificazione dell’area anche con demolizione dei manufatti incongruenti, fatta salva la fascia a ridosso della rupe;
• riprogettazione del fronte sulla via Flaminia con particolare attenzione alla permeabilità pedonale verso lo spazio retrostante e al rapporto con la visuale delle pendici di Villa Strohl Fern;
• ridefinizione di un sistema di percorrenze pedonali e di relazione con le aree verdi;
• valorizzazione del patrimonio storico archeologico presente nell’area.
La redazione dello Schema di Assetto, tuttora in corso, è stata avviata sulla base di specifiche indicazioni da parte dell’Amministrazione Capitolina che ha definito, in aggiunta agli obbiettivi generali del PRG, il seguente programma funzionale:
• conferma e mantenimento delle attività già presenti relative al Museo dei Bambini – “Explora” e al Circolo Bocciofilo “Flaminio”;
• inserimento di nuove strutture universitarie a servizio della facoltà di architettura “Ludovico Quaroni” sulle aree e i manufatti già consegnati all’Università “La Sapienza”.
La prima fase, propedeutica alla redazione dello Schema di Assetto, è stata orientata ad una dettagliata analisi del contesto di riferimento necessari a definire un quadro conoscitivo completo ed aggiornato dello stato di fatto. In particolare sono stati approfonditi i seguenti aspetti:
• caratteristiche funzionali e dimensionali degli spazi aperti e delle parti edificate;
• indagine patrimoniale, titoli abilitativi e utilizzazione delle aree e dei manufatti;
• quadro di riferimento programmatico: previsioni di PRG, programmi e interventi in corso;
• analisi delle preesistenze archeologiche e monumentali;
• analisi ambientale e vegetazionale.
A conclusione della fase di analisi è stato prodotto un elaborato di sintesi valutativa sullo stato di fatto e le potenzialità d’intervento, che costituisce la premessa programmatica e metodologica per la successiva redazione dello Schema di Assetto Preliminare.
Attività 2010 – 2012
- Dicembre 2010: conferimento a RISORSE RpR di incarico di supporto tecnico operativo per la redazione dello “Schema di Assetto Preliminare del Borghetto Flaminio”.
- Aprile 2011: approvazione programma operativo delle attività e avvio della fase di analisi conoscitiva.
- Maggio 2011: costituzione gruppo di lavoro per la redazione dello Schema di Assetto Preliminare.
- Novembre 2011:consegna elaborati di analisi.
- Gennaio 2012: approvazione della fasi di analisi conoscitiva.
- Febbraio-Dicembre 2012: istruttoria preliminare con istituzioni e soggetti coinvolti (Università, Filarmonica Romana, Museo dei Bambini, Soprintendenza per l’Etruria Meridionale). Coordinamento con gli uffici di Roma Capitale relativamente ai fenomeni di dissesto idrogeologico e al progetto per la riqualificazione di Villa Strohl Fern presentato dall’Ambasciata di Francia.
Elaborati scaricabili
1 – Quadro di riferimento programmatico – Il Piano Regolatore Generale (f.to Pdf - Mb 2,32)
2 - Analisi specialistiche – preesistenze archeologico – monumentali (f.to Pdf - Mb 3,31)
3 – Analisi specialistiche – ambiente e vegetazione (f.to Pdf - Mb 3,56)
4 – Relazioni esterne (f.to Pdf - Mb 4,40)
5 – Sintesi valutativa dello stato di fatto e potenzialità di intervento (f.to Pdf - Mb 2,33)
Progetto Urbano "Ostiense-Marconi"
Il processo di pianificazione del quadrante Ostiense-Marconi avviato dall’Amministrazione Capitolina nel 1995, si è formalizzato nel 1999-2000 con la redazione del Progetto Urbano Ostiense-Marconi (PUOM), oggetto nel 2003-2005 di un successivo aggiornamento.
Gli obiettivi del Progetto Urbano scaturiscono dall’esigenza di riqualificare l’intero quadrante urbano della città attraverso:
- il recupero di aree per servizi pubblici, verde, attrezzature ed infrastrutture;
- l’inserimento di importanti funzioni urbane quali quelle universitarie;
- l’introduzione di nuove localizzazioni terziarie e di servizi di livello municipale e urbano;
- la realizzazione di una parte del parco del Tevere sud.
L’aggiornamento del Progetto Urbano (P.U.) nel 2005 definisce, attraverso la sottoscrizione di due Accordi di Programma, i seguenti interventi:
- un nuovo schema della viabilità che, in coerenza con il PRG, prevede un sistema di doppio lungotevere su entrambe le rive e la realizzazione di un Nodo di scambio in corrispondenza della fermata Metro B Marconi;
- il programma di interventi Ostiense-Garbatella;
- il Piano di utilizzazione dell'ex Mattatoio con l’individuazione delle funzioni generali di utilizzo e del comparto destinato all’Università Roma Tre;
- la riqualificazione dei Mercati Generali con una nuova destinazione urbanistica a servizi pubblici e privati;
- il programma relativo agli insediamenti universitari destinati all’Università di Roma Tre localizzati lungo la via Ostiense e nell’ex Mattatoio;
- alcuni programmi di interventi di interesse pubblico proposti dai privati: “ex Consorzi Agricoli” in via del Porto Fluviale; Via dei Papareschi; via Benzoni.
Attività 2010-2013
Nel 2010 è stato attivato un incarico alla Società Risorse per Roma per un ulteriore aggiornamento del Progetto Urbano.
Nel periodo 2010-2013 sono state condotte attività di approfondimento sul P.U. in particolare:
- studio di fattibilità per i nuovi lungotevere da Ponte Sublicio a Ponte Marconi (vedi scheda relativa);
- studi e proposte preliminari per la ridefinizione delle previsioni urbanistiche del comparto Italgas-Enel-Acea.
Documenti scaricabili:
Deliberazione del Consiglio comunale n.17 del 24/25 gennaio 2005
(f.to Pdf - Mb 2,76)
Deliberazione del Consiglio comunale n.10 del 28 febbraio 2003
(f.to Pdf - Mb 1,38)
BURL n. 9/ 2005 - Ordinanza del Sindaco n.51 del 25 febbraio 2005
(f.to Pdf - Mb 21,76)
Allegati alle Deliberazioni:
Piano di utilizzazione ex Mattatoio
(f.to Pdf - Mb 29,99)
Programma intervento Nodo-Marconi
(f.to Pdf - Mb 13,08)
Programma intervento ex Consorzi Agricoli - Progetto
(f.to Pdf - Mb 17,69)
Programma intervento ex Consorzi Agricoli - Relazione storica
(f.to Pdf - Mb 31,57)
Programma intervento ex Consorzi Agricoli - Relazione tecnica
(f.to Pdf - Mb 6,77)
Programma intervento ex Consorzi Agricoli - Studio trasportistico
(f.to Pdf - Mb 25,75)
Programma intervento ex Consorzi Agricoli - Volumi e dotazioni di standard
(f.to Pdf - Mb 1,32)
Programma intervento Via Benzoni
(f.to Pdf - Mb 28,77)
Programma intervento Via Papareschi
(f.to Pdf - Mb 43,57)
Programma intervento Ambito Ostiense Garbatella
(f.to Pdf - Mb 14,75)
Relazione generale
(f.to Pdf - Mb 12,97)
Relazione geologica
(f.to Pdf - Mb 24,54)
Stralcio di PRG
(f.to Pdf - Mb 3,69)
Variante di PRG
(f.to Pdf - Mb 1,88)
Stato di attuazione I,II,III AdP con Univ. Roma Tre
(f.to Pdf - Mb 1,88)
A1 PRG vigente
(f.to Pdf - Mb 3,13)
A2 Piano delle Certezze e aggiornamenti
(f.to Pdf - Mb 3,58)
A3 Variante di salvaguardia
(f.to Pdf - Mb 2,25)
A4 Variante verde e servizi e controdeduzioni
(f.to Pdf - Mb 3,14)
A5 Varianti urbanistiche introdotte Pu Ostiense Marconi e localizzazione aree I,II,III AdP con l'Università Roma Tre
(f.to Pdf - Mb 2,92)
A6 Vincoli paesaggistici
(f.to Pdf - Mb 2,93)
A7 PTP
(f.to Pdf - Mb 2,86)
A8 Carta dell'Agro
(f.to Pdf - Mb 2,15)
A9 Inquadramento urbanistico
(f.to Pdf - Mb 14,90)
B1 Stato di fatto Mobilità di settore esistente e programmata
(f.to Pdf - Mb 2,91)
B2 Stato di fatto Aree e immobili destinati all'Univ. Roma Tre (I-II-III AdP)
(f.to Pdf - Mb 2,97)
B3 Stato di fatto Funzioni di settore esistenti e programmate
(f.to Pdf - Mb 3,16)
C1 Progetto Mobilità di settore
(f.to Pdf - Mb 3,30)
C2 Progetto Quadro programmi degli Interventi
(f.to Pdf - Mb 3,37)
C3 Progetto Quadro programmi - Funzioni di settore
(f.to Pdf - Mb 5,32)
D1 Funzioni di settore e riconnessione reti urbane
(f.to Pdf - Mb 5,44)
Deliberazione del Consiglio comunale n.240 del 22 dicembre 1999
(f.to Pdf - Kb 687,51)
Progetto Urbano – Del. 240/1999
(f.to Pdf - Mb 6,69)
Relazione
(f.to Pdf - Mb 22,60)
Inquadramento degli ambiti di progetto
(f.to Pdf - Mb 2,10)
Inventario degli strumenti urbanistici
(f.to Pdf - Mb 1,80)
Inventario dei beni storico-archeologici e dei valori ambientali e paesistici
(f.to Pdf - Mb 1,36)
Inventario degli interventi definiti, in corso e programmati
(f.to Pdf - Mb 1,89)
Analisi dello stato di fatto: caratteri funzionali prevalenti
(f.to Pdf - Mb 1,62)
Analisi dello stato di fatto: classifica funzionale della viabilità principale (PTGU) del. G.C.n. 4348/97 e del. C.C. n. 84/99
(f.to Pdf - Mb 2,51)
Progetto urbano: mobilità e pesi insediativi
(f.to Pdf - Mb 2,31)
Progetto urbano: mobilità
(f.to Pdf - Mb 1,81)
Progetto urbano: nuova viabilità sezioni indicative tav. 1
(f.to Pdf - Mb 1,07)
Progetto urbano: nuova viabilità sezioni indicative tav. 2
(f.to Pdf - Mb 1,12)
Progetto urbano: nuova viabilità sezioni indicative tav. 3
(f.to Pdf - Mb 1,06)
Progetto urbano: funzioni e connessioni previste
(f.to Pdf - Mb 1,57)
Progetto urbano: azioni d’intervento
(f.to Pdf - Mb 1,77)
Progetto urbano: zonizzazione area Papareschi
(f.to Pdf - Mb 1,10)
Progetto urbano: rappresentazione planovolumetrica indicativa
(f.to Pdf - Mb 2,33)
Tav. 1 Stralcio di P.R.G. foglio 24 Nord scala 1:10.000
(f.to Pdf - Mb 2,21)
Tav. 2 Variante di P.R.G. foglio 24 Nord scala 1:10.000
(f.to Pdf - Mb 1,48)
Tav. E1 Stralcio di P.R.G. scala 1:10.000
(f.to Pdf - Mb 1,97)
Tav. E2 Variante di P.R.G. scala 1:10.000
(f.to Pdf - Mb 2,17)
Allegato C - Inquadramento territoriale delle aree oggetto dell'AdP
(f.to Pdf - Mb 3,48)
Allegato D - Planimetrie catastali
(f.to Pdf - Mb 3,69)
Tav. 1 inquadramento territoriale - individuazione aree da cedere
(f.to Pdf - Mb 1,37)
Tav.2 Zonizzazione - Viabilità accessi
(f.to Pdf - Mb 1,50)
BURL n. 20 del 20.07.2000
(f.to Pdf - Mb 1,28)
Area Papareschi – Parco Papareschi – Planimetria di progetto (2006) (f.to Pdf - Mb 5,76)
Localizzazione degli insediamenti dell’Università Roma Tre esistenti e programmati (f.to Pdf - Mb 14,92)
I accordo di programma Ordinanza sindacale C.S. n. 155 del 23.07.1993
(f.to Pdf - Kb 730,04)
II accordo di programma Del CC n 2 del 26 01 1998
(f.to Pdf - Kb 505,56)
III accordo di programma Del CC n. 240 del 22.12.1999
(f.to Pdf - Kb 687,51)
IV accordo di programma Del CC n. 10 del 28.02.2003
(f.to Pdf - Mb 1,38)
Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103