U.O. Piano Regolatore - PRG

Print Santa PalombaIn data 9 gennaio 2013 l'Assessorato all'Urbanistica e il Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica - U.O. Programmi Complessi e Sistema Insediativo hanno comunicato l'avvio della prima fase del processo partecipativo riguardante il Programma di Assetto Urbanistico Preliminare del Programma Integrato n. 3 “Santa Palomba” - tessuto prevalentemente residenziale - nel Municipio Roma XII, nella Città da ristrutturare.


L'avvio del processo partecipativo è avvenuto secondo quanto previsto dal "Regolamento di partecipazione dei cittadini alla trasformazione urbana" (f.to Pdf - Kb 60), Allegato A alla Delibera C.C. n. 57 del 02.03.2006(f.to Pdf - Kb 232).

 

L'iter del processo partecipativo è proseguito con la convocazione, avvenuta il 14 gennaio 2013, dell'incontro pubblico aperto alla cittadinanza per il giorno 31 gennaio 2013, alle ore 17:00, presso la Sala Consiliare del Municipio Roma XII, in Via I. Silone, primo ponte. Nel corso dell'incontro è stato illustrato alla cittadinanza il programma urbanistico e sono stati raccolti i contributi partecipativi. Gli interventi e i contributi partecipativi presentati saranno recepiti nel Documento della Partecipazione, che accompagnerà la proposta di delibera in tutto l'iter procedurale.

 

Ascolta gli interventi dell'incontro partecipativo

 

In data 7 dicembre 2012 l'Assessorato all'Urbanistica e il Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica - U.O. Programmi complessi e sistema insediativo hanno pubblicato l’avviso del bando di sollecitazione per la presentazione di contributi partecipativi e proposte d’intervento nell’ambito del programma di assetto urbanistico preliminare del Programma Integrato n. 3 “Santa Palomba” - tessuto prevalentemente residenziale - Municipio Roma XII - Città da ristrutturare.

 

 

 

Richieste di ulteriori informazioni sull’intervento potranno essere indirizzate al Responsabile Arch. Maurizio Di Biase al seguente indirizzo di posta elettonica:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per inviare i contributi partecipativi:
Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica
U.O. Programmi Complessi e Sistema Insediativo
Via del Turismo, 30 - 00144 Roma
Telefono 06.6710.6625 - 6689
Fax 06.6710.71598
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Vedi anche
Avviso. Programma Integrato “Santa Palomba”. Pubblicazione del bando di sollecitazione per la presentazione di contributi partecipativi e proposte d’intervento

Documenti scaricabili:
- Relazione tecnica, elaborati grafici, allegati (f.to Pdf - Mb 88,88)
- Delibera di Giunta Capitolina n. 250 del 8.08.2012 (f.to Pdf - Kb 687)
- Tavola 1/b Schema di assetto (f.to Pdf - Mb 8,90)
- Tavola 2/b Localizzazione delle opere pubbliche nel Pr. Int. (f.to Pdf - Mb 7,96)
- Tavola 3/b Localizzazione delle opere pubbliche interne ed esterne (f.to Pdf - Mb 8,63)

Programma Urbanistico Lunghezza - NocettaIn data 28 dicembre 2012 l'Assessorato all'Urbanistica e il Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica - U.O. Programmazione degli Interventi di Trasformazione Urbana hanno comunicato l'avvio della prima fase del processo partecipativo riguardante il Programma di Intervento Urbanistico "Lunghezza - Nocetta".

L'avvio del processo partecipativo avviene secondo quanto previsto dal "Regolamento di partecipazione dei cittadini alla trasformazione urbana" (f.to Pdf - Kb 60), Allegato A alla Delibera C.C. n. 57 del 02.03.2006 (f.to Pdf - Kb 232).

 

L'iter del processo partecipativo riguardante il Programma Urbanistico "Lunghezza - Nocetta" è proseguito con la convocazione, avvenuta il 15 marzo 2013, dell'incontro pubblico aperto alla cittadinanza per il giorno 4 aprile 2013, alle ore 16:00, presso la Sala Consiliare del Municipio VIII, in via D. Cambellotti, 11. Nel corso dell'incontro è stato illustrato il programma di intervento urbanistico e sono stati raccolti i contributi partecipativi (osservazioni e proposte, anche scritte). Gli interventi e i contributi partecipativi presentati saranno recepiti nel Documento della Partecipazione, che accompagnerà la proposta di delibera in tutto l'iter procedurale.

 

Ascolta gli interventi dell'incontro partecipativo

Le informazioni sul Programma di Intervento Urbanistico "Lunghezza - Nocetta" possono essere richieste a:
Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica
U.O. Programmazione degli Interventi di Trasformazione Urbana
Piazza Kennedy 15 - 00144 Roma
Telefono 06.6710.71018
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Documenti scaricabili (aggiornati a seguito della Decisione di Giunta Capitolina n. 19 del 1.03.2013):

 

Documento della Partecipazione

Assemblea Partecipativa RomaninaRegistrazione integrale dell'incontro svoltosi il 18 dicembre 2012 presso la Sala Rossa del Municipio X in Piazza Cinecittà, 11.

 

 

 

 
Arch. Cinzia Esposito Arch. Cinzia Esposito, dirigente della U.O. Programmazione Grandi Opere Strategiche, responsabile del procedimento
Ascolta l'intervento
(5'26" - 4,98 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Arch. Iolanda Fiori Arch. Iolanda Fiori, U.O. Grandi Opere Strategiche
Ascolta l'intervento
(22'36" - 20,70 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
Nel corso dell'intervento sono state proiettate in contemporanea 2 presentazioni per mostrare le modifiche apportate al progetto:
Presentazione - schermo 1 (file Pdf - 14,36 Mb)
Presentazione - schermo 2 (file Pdf - 10,57 Mb)
   
Pierluigi Adami Pierluigi Adami, ECODEM
Ascolta l'intervento
(6'28" - 6,70 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Maurizio Battisti Maurizio Battisti, Comunità Territoriale X Municipio
Ascolta l'intervento
(12'41" - 11,62 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Elio Graziani Elio Graziani, Comitato di Quarttiere Osteria del Curato
Ascolta l'intervento
(5'49" - 5,33 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Ing. Roberto Botta Aldo Pirone, Comunità Territoriale X Municipio
Ascolta l'intervento
(16'09" - 14,82 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Massimo La Bella Massimo La Bella, consigliere Municipio X
Ascolta l'intervento
(5'12" - 4,77 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Roberto Colasanti Roberto Colasanti, consigliere Municipio X
Ascolta l'intervento
(6'07" - 5,71 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Fioralba Giordani Fioralba Giordani, CGIL territoriale
Ascolta l'intervento
(5'01" - 4,60 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Lina Cocciolo Lina Cocciolo, consigliera Municipio X
Ascolta l'intervento
(8'39" - 7,93 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Pierangela Frau Pierangela Frau, Cinecittà Bene Comune - CdQ Cinest
Ascolta l'intervento
(7'53" - 7'23 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Ing. Roberto Botta Alfredo Giordani, Associazione Italiana Familiari Vittime della Strada
Ascolta l'intervento
(3'23" - 3'01 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Arch. Cinzia Esposito Arch. Cinzia Esposito, dirigente della U.O. Programmazione Grandi Opere Strategiche, responsabile del procedimento
Ascolta l'intervento
(1'18" - 1,20 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)

Ambito di Valorizzazione D1Il nuovo Piano Regolatore Generale individua tra le componenti della Città Storica quattro tipi di Ambiti di valorizzazione che (cfr. Norme Tecniche di Attuazione, art. 43, commi 1 e 2) riguardano prevalentemente luoghi della Città storica caratterizzati dalla presenza di edifici e manufatti non più utilizzati e riconvertibili a nuovi usi o che presentano fenomeni evidenti di degrado fisico e funzionale.
Inoltre, è previsto l’Ambito di valorizzazione relativo all’area di Ostia Lido (evidenziato come “tipo D” dal P.R.G.: art. 43 comma 2, lett. d delle N.T.A.) caratterizzato dall’esigenza di riqualificare il fronte-mare nel rispetto delle regole insediative dell’impianto urbano storico e dei caratteri architettonici emergenti attraverso una ridefinizione morfologica degli spazi aperti, che sia in grado di garantire una nuova sistemazione del lungomare ed una maggiore continuità della fruizione pedonale anche attraverso nuovi accessi all’arenile, nonché la realizzazione di nuove attrezzature e attività ricettive per il rilancio della funzione turistica, salvaguardando comunque la funzione residenziale esistente.

Tale obiettivo è già soddisfatto quasi per intero poiché entro il perimetro dell’Ambito di valorizzazione sono già in corso più progettazioni, con obiettivi e stadi di avanzamento diversi e sono:
- il programma di riqualificazione del lungomare di Ostia che si basa sulla realizzazione di un Lungomare attrezzato e fruibile dalla cittadinanza, compreso tra piazzale Magellano e il Dazio, dove finisce l’arenile interessato dagli stabilimenti;
- la redazione dello strumento urbanistico per la fruizione degli arenili che riguarda il miglioramento della prestazione dei servizi privati alla balneazione, la valorizzazione dell’offerta dei servizi pubblici alla balneazione, l’integrazione con la città retrostante connettendola al mare con varchi visivi e fisici.

Nelle aree circostanti possono completare il sistema:
- la centralità locale di Ostia Lido (n° XIII - 4 nel Nuovo Piano Regolatore Generale);
- il project financing per la sistemazione del mercato comunale di via Orazio dello Sbirro;
- la conversione dell’attuale deposito Gamboni in uno spazio espositivo - commerciale e la riqualificazione dello spazio pubblico circostante;
- il project financing dell’area utilizzata ex deposito e officina ATAC, corso Duca di Genova, primo polo culturale espositivo del XIII Municipio;
- la pedonalizzazione e sistemazione degli spazi pubblici di piazza Anco Marzio e la stazione Centro con la sistemazione dell’accesso in città dalla via del Mare fino al pontile dei Ravennati;

Ambito di Valorizzazione D1

I prodotti coordinati di più strumenti di progettazione consentono di ricostruire una passeggiata a mare dal Porto al Dazio con un’immagine unitaria. L’unica parte non coperta da pianificazione nell’Ambito D risulta essere il tratto di lungomare Paolo Toscanelli, compreso tra via delle Repubbliche Marinare e piazzale Magellano, uno dei tratti più interessanti del lungomare urbano, vista la presenza della città consolidata a ridosso dell’arenile con gli impianti più antichi.
Si garantisce così la continuità naturale tra il lungomare Duca degli Abruzzi (già oggetto di riqualificazione da parte del Municipo XIII) e tutta la parte di lungomare (arenili e spazi aperti) che vanno da piazza Anco Marzio verso il Canale dei Pescatori, realizzando di fatto la nuova interfaccia (funzionale e relazionale) tra fronte mare e l’impianto urbano storico retrostante.
Il progetto di riqualificazione del tratto di lungomare così definito si dovrà fondare sulle possibilità indicate dal Nuovo Piano Regolatore per gli ambiti di valorizzazione proprio con la finalità di integrare i margini dei tessuti residenziali con le attrezzature prospicienti il mare. In particolare le principali azioni dovranno prevedere una forte sinergia tra:
- l’opera pubblica del ridisegno del lungomare
- gli interventi privati sul patrimonio edilizio esistente per i quali il PRG consente un incremento massimo della SUv dell’edilizia esistente pari al 10% (cfr. Norme Tecniche di Attuazione, art. 43, comma 5, lett. d)

Assemblea

Registrazione integrale dell'incontro svoltosi il 7 dicembre 2012 presso la sala consiliare del Municipio XIX

 

   
   
Ing. Tonino Egiddi Ing. Tonino Egiddi, Dirigente della U.O. Città Periferica, responsabile del procedimento.
Presentazione generale.
Ascolta l'intervento
(5'49" - 5,33 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Ing. Tonino Egiddi Ing. Tonino Egiddi, Dirigente della U.O. Città Periferica, responsabile del procedimento.
Presentazione del Piano Esecutivo relativo al Nucleo 19.02 "Palmarola-Via Lezzeno"
Ascolta l'intervento
(8'59" - 8,24 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Ing. Tonino Egiddi Ing. Tonino Egiddi, Dirigente della U.O. Città Periferica, responsabile del procedimento.
Presentazione del Piano Esecutivo relativo al Nucleo 19.06 "Pantanelle-Via Montagnana"
Ascolta l'intervento
(8'08" - 7,46 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Ing. Tonino Egiddi Ing. Tonino Egiddi, Dirigente della U.O. Città Periferica, responsabile del procedimento.
Presentazione del Piano Esecutivo relativo al Nucleo 19.12 "Pian del Marmo"
Ascolta l'intervento
(8'14"" - 7,54 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Ing. Tonino Egiddi

Ing. Tonino Egiddi, Dirigente della U.O. Città Periferica, responsabile del procedimento.
Ascolta l'intervento
(1'34"" - 1,44 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)

   
Massimo Fioravante Arch. Massimo Fioravante
Ascolta l'intervento
(14'18" - 13,11 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Gianuario Marotta Gianuario Marotta, Presidente Commissione Urbanistica XIX Municipio
Ascolta l'intervento
(7'25" - 6,80 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Alfredo Milioni Alfredo Milioni, Presidente XIX Municipio
Ascolta l'intervento
(5'28" - 5,02 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Di Cosimo Marco Di Cosimo, Presidente della Commissione Urbanistica.
Ascolta l'intervento
(8'54" - 8,16 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Ing. Tonino Egiddi Sergio Urbano, consigliere municipale
Ascolta l'intervento
(4'57" - Mb 4,54 - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
torna all'inizio del contenuto