Direzione Trasformazione Urbana

Via Casilina ico

Piano di recupero dell’immobile sito in Roma. Località Pigneto, delimitato tra Via Casilina, Via Vibo Sequestre, Via Magini

Formazione del Piano di Recupero promosso su iniziativa privata, in conformità all’art. 30 della legge 457 del 5 agosto 1978.

 

L’ambito territoriale nel quale si articola il Piano di recupero ricade nel territorio del Municipio V di Roma Capitale ed è delimitato da tre strade pubbliche: Via Casilina, Via Vibio Sequestre e Via Magini, un quarto lato confina con altra proprietà privata.
Il Piano di recupero ha previsto la riqualificazione del tessuto edilizio dell’ambito territoriale attraverso un’articolazione dei nuovi volumi permettendo la permeabilità pedonale tra Via Casilina, Via Magini e Via Vibio Sequestre e definendo una quinta edilizia decorosa di chiusura dello slargo urbano di Via Magini.
La convenzione del piano prevede la realizzazione di un asilo nido al rustico da cedere all’Amministrazione Capitolina quale servizio pubblico di mq 450 e mq 150 di giardino esclusivo per una superficie complessiva di mq 600 e una superficie di mq. 435 quale area destinata a verde pubblico.

 

 

Stato di attuazione:
Adottato con Deliberazione di CC n. 1 del 17.01.2008
Approvato con Deliberazione di CC n. 36 del 31.07.2008

 

Documenti scaricabili:

 

pdf  Tav. 1 Piano delle Certezze  (f.to Pdf - Mb 6,75)

pdf  Tav. 2 Inquadramento urbano  (f.to Pdf - Mb 10,71)

pdf  Tav. 3 Rilievo su base catastale  (f.to Pdf - Mb 1,55)

pdf  Tav. 4 Stralcio catastale  (f.to Pdf - Mb 1,01)

pdf  Tav. 5 Stato dei luoghi - Ante operam  (f.to Pdf - Mb 4,18)

pdf  Tav. 6 Stato dei luoghi planivolumetrico - Ante operam  (f.to Pdf - Mb 1,11)

pdf  Tav. 7 Planimetria generale di progetto  (f.to Pdf - Mb 7,27)

pdf  Tav. 8 Piante e prospetti  (f.to Pdf - Mb 9,43)

pdf  Tav. 8bis Piante e prospetti  (f.to Pdf - Mb 10,26)
pdf  Tav. 9 Inserimento ambientale  (f.to Pdf - Mb 7,42)

pdf  Computo metrico Asilo nido  (f.to Pdf - Mb 3,03)
pdf  Computo metrico Asilo nido - Allegato C  (f.to Pdf - Mb 1,80)

pdf  Norme Tecniche di Attuazione  (f.to Pdf - Mb 1,54)

pdf  Atto d'Obbligo  (f.to Pdf - Mb 2,73)

pdf  Convenzione  (f.to Pdf - Mb 1,50)

pdf  Perizia giurata  (f.to Pdf - Mb 1,11)

pdf  Relazione tecnica  (f.to Pdf - Kb 957,35)

 

 

----

Data ultimo aggiornamento: 21 dicembre 2017

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

pal sciarra ico

Palazzo Sciarra
Via Marco Minghetti, 17 – Via Del Corso, 239


Formazione del Piano di Recupero promosso su iniziativa privata, in conformità all’art. 30 della legge 457 del 5 agosto 1978.

Gli interventi del Piano di Recupero dell’edificio denominato Palazzo Sciarra, con destinazione d’uso a servizi-direzionale privato, sono compatibili con i criteri di tutela monumentale, finalizzati all’ampliamento (musealizzazione dell’area archeologica-Acquedotto Vergine), al miglioramento del collegamento orizzontale e verticale (scala e ascensori) degli spazi museali esistenti, mediante il ripristino dell’originaria consistenza dell’immobile.
Interessano parzialmente i piani interrato, terra e secondo dell’immobile, nonché il ripristino dei locali in corrispondenza della rampa lato Galleria Sciarra; è prevista la copertura del cortile storico.

 
Stato di attuazione:

D.D. di conclusione positiva della Conferenza di Servizi
Delibera di Assemblea Capitolina n. 142 del 16.12.2020
Avviso Pubblico - QI37287 del 26.02.2021 


Processo partecipativo:
Vai alla pagina con tutte le informazioni sul processo partecipativo
Documento della Partecipazione

 

---

Data ultimo aggiornamento: 27 aprile 2021

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Notice: Undefined property: stdClass::$image_intro in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Funzioni:

- elaborazioni statistiche relative ai procedimenti urbanistici;
- produzione di diagrammi e di tematismi grafici correlati, utilizzabili nell’ambito del SIT e della NIC dipartimentale;
- rapporti statistici su specifiche tematiche a supporto della pianificazione urbanistica;
- collaborazioni dipartimentali, interdipartimentali ed esterne a Roma Capitale, nell’ambito delle acquisizioni e delle elaborazioni di banche dati alfanumeriche e grafiche, con particolare attenzione alle nuove politiche di trasparenza e partecipazione della Pubblica Amministrazione (“Open Data”).



Pubblicazioni:

 

Report statistico sulla popolazione residente e le abitazioni dell’area interessata dall’argine di Ostia Ponente (f.to Pdf - Kb 108)
Tavola "Rischio idraulico - Argine Ostia Ponente - Popolazione residente al 31.12.2016" (f.to Pdf - Kb 789)


Rapporto 2016 - I Residenti nella Città Storica di Roma e nel resto del suo territorio (f.to Pdf - Mb 38,6) 

Poster scientifico 2016

pdf  Poster scientifico 2016  (f.to Pdf - Mb 3,30)

pdf  La città storica di Roma: una Città nella Città Presentazione XII Conferenza Nazionale di Statistica  (f.to Pdf - Mb 1,37)
play  La presentazione del Poster scientifico 2016 (video)  (f.to Mp4 - Mb 9,60)

Guarda il video completo (YouTube) della sessione "Il protocollo operativo tra gli Uffici di Statistica di Roma e delle Città" nell'ambito della Dodicesima Conferenza Nazionale di Statistica


Rapporto 2015 - I Residenti nella Città Storica di Roma e in altre sei rilevanti aree di Roma Capitale e d’Italia, dal 31 dicembre 2006 al 30 giugno 2014 (f.to Pdf - Mb 4,4)

Residenti stranieri e italiani a San Lorenzo - Studio sulle dinamiche demografiche del sistema insediativo di San Lorenzo dal 31 dicembre 2006 al 30 giugno 2014 (f.to Pdf - Mb 11,7)


Poster Scientifico 2013 - Nazionalità dei residenti stranieri nella Città Storica di Roma dal 31 dicembre 2006 al 31 dicembre 2011 (Indici Statistici, Istogrammi, Diagrammi, Grafici e Carte Tematiche) - esposto alla “Sessione Poster Scientifici” della Undicesima Conferenza Nazionale di Statistica, Palazzo dei Congressi (EUR), 20 e 21 Febbraio 2013 (f.to Pdf - Mb 1,71)

Rapporto 2012 - I residenti stranieri nella Città Storica di Roma dal 31 dicembre 2006 al 31 dicembre 2011 (f.to Pdf - Mb 150)


Poster Scientifico 2010 - I residenti stranieri sul territorio della Città Storica dal 31 dicembre 2006 al 31 dicembre 2009 (Indici Statistici, Istogrammi, Diagrammi, Grafici e Carte Tematiche) - esposto alla “Sessione Poster Scientifici” della Decima Conferenza Nazionale di Statistica, Palazzo dei Congressi (EUR), 15 e 16 Dicembre 2010 (f.to Pdf - Mb 1, 82)

Poster Scientifico 2008 - La Popolazione Residente Straniera al 31 Dicembre 2005, 2006, 2007, sul territorio della Città Storica e di quattro altre rilevanti aree comunali (Indici Statistici, Istogrammi, Diagrammi, Grafici e Carte Tematiche) - esposto alla “Sessione Poster Scientifici” della Nona Conferenza Nazionale di Statistica, Palazzo dei Congressi (EUR), 15 e 16 Dicembre 2008 (f.to Pdf - Mb 2, 62)

Responsabile:
Omero Noci

-----
Data ultimo aggiornamento:
18 agosto 2017


Notice: Undefined property: stdClass::$image_intro in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

ponte linariL’area del Piano Particolareggiato zona “O” n.35 “Ponte Linari – Campo Romano” ricade nel territorio del VII Municipio (ex X Municipio), fuori dal G.R.A., nel settore sud-est della città, ed è caratterizzata da otto comparti tutti compresi tra la Via Anagnina e la Via Tuscolana.

Dati
La superficie complessiva è pari a 149,51 ettari, per una densità territoriale di 105,58 ab/ha, dei quali:
• 34,48 ettari a destinazione pubblica;
14,29 ettari è destinata a viabilità pubblica;
100,74 ettari a destinazione fondiaria.

La previsione di abitanti totali è di 15.786, di cui 12.683 già residenti; 

La dotazione degli standard di cui al D.M. 1444/68 è la seguente:
• Verde pubblico 10,65 mq/abitante;
• Servizi pubblici 6,69 mq/abitante;
• Parcheggi pubblici 2,91 mq/abitante;
• Totale aree pubbliche per Standard 20,25 mq/abitante.
Sono previsti inoltre per i parcheggi pubblici afferenti al non residenziale nella quantità compresa tra 0,40-0,60 mq/mq, per complessivi 23,654 mq.

Stato di attuazione
Deliberazione di seconda controdeduzione da parte del Consiglio Comunale n. 23 del 4 maggio 2017.

Allegati

pdf  Deliberazione di Adozione di Consiglio Comunale n. 29/01  (f.to Pdf - Kb 175,03)
pdf  Deliberazione di Controdeduzione di Consiglio Comunale n. 239/07  (f.to Pdf - Mb 11,08)
pdf  Deliberazione di seconda Controdeduzione di Assemblea Capitolina n. 23 del 4.05.2017  (f.to Pdf - Mb 2,51)
pdf  0000 Elab. 2A - Inquadramento territoriale - Destinazioni di PRG  (f.to Pdf - Mb 2,84)
pdf  0001 Elab. 2B - Inquadramento paesaggistico  (f.to Pdf - Mb 2,33)
pdf  0002 Elab. 2C - Inquadramento territoriale paesaggistico  (f.to Pdf - Mb 18,70)
pdf  0003 Elab. 3 - Quadro unione generale: Aree pubbliche su base catastale - Viabilità e parcheggi  (f.to Pdf - Mb 4,88)
pdf  0004 Elab. 3A - Quadro unione "A": Aree pubbliche su base catastale - Viabilità e parcheggi  (f.to Pdf - Mb 2,64)
pdf  0005 Elab. 3A1 - Aree pubbliche su base catastale - Viabilità e parcheggi (FG. 1003 All. 906 e FG. 1003 All. 907)  (f.to Pdf - Mb 1,46)
pdf  0006 Elab. 3A2 - Aree pubbliche su base catastale - Viabilità e parcheggi (FG. 1003 All. 908)  (f.to Pdf - Kb 906,58)
pdf  0007 Elab. 3B - Quadro unione "B": Aree pubbliche su base catastale - Viabilità e parcheggi  (f.to Pdf - Mb 6,81)
pdf  0008 Elab. 3B1 - Aree pubbliche su base catastale - Viabilità e parcheggi (FG. 1041 All. A 879 / All. B 879)  (f.to Pdf - Kb 562,26)
pdf  0009 Elab. 3B2 - Aree pubbliche su base catastale - Viabilità e parcheggi (FG. 1008 All. 914 / FG. 1009 All. 925, All. 926 e FG. 1009 parte)  (f.to Pdf - Mb 2,22)
pdf  0010 Elab. 3B3 - Aree pubbliche su base catastale - Viabilità e parcheggi (FG. 1007 All. 909 / FG. 1008 All. 912 e All. 913)  (f.to Pdf - Mb 3,11)
pdf  0011 Elab. 3B4 - Aree pubbliche su base catastale - Viabilità e parcheggi (FG. 1008 All. 915 e FG. 1013 All. 928)  (f.to Pdf - Mb 2,77)
pdf  0012 Elab. 3B5 - Aree pubbliche su base catastale - Viabilità e parcheggi (FG. 1013 All. 928)  (f.to Pdf - Mb 2,91)
pdf  0013 Elab. 4.1 - Localizzazione delle osservazioni e/o opposizioni su zonizzazione catastale  (f.to Pdf - Mb 2,48)
pdf  0014 Elab. 4.2 - Localizzazione delle osservazioni e/o opposizioni su zonizzazione catastal  (f.to Pdf - Mb 6,66)
pdf  0015 Elab. 4 - Zonizzazione su base catastale - Quadro d'unione generale  (f.to Pdf - Mb 4,88)
pdf  0016 Elab. 4A - Zonizzazione su base catastale - Quadro d'unione "A" (FG. 1002/FG. 1003 All. 906-907-908)  (f.to Pdf - Mb 2,85)
pdf  0017 Elab. 4A1 - Zonizzazione su base catastale (FG. 1003 All. 907)  (f.to Pdf - Mb 1,43)
pdf  0018 Elab. 4A2 - Zonizzazione su base catastale (FG. 1003 All. 908)  (f.to Pdf - Kb 872,14)
pdf  0019 Elab. 4B - Zonizzazione su base catastale - Quadro d'unione "B" (FG. 1007 All. 909/FG. 1008 All. 912-913-914-915/FG. 1009 All. 925-926/FG. 1013 All. 927-928/FG. 1041 All. A 879 - All. B 879)  (f.to Pdf - Mb 4,12)
pdf  0020 Elab. 4B1 - Zonizzazione su base catastale (FG. 1041/FG. 104 All. A 879 - All. B 879)  (f.to Pdf - Kb 526,65)
pdf  0021 Elab. 4B2 - Zonizzazione su base catastale (FG. 1008 All. 914/FG. 1009 All. 925, All. 926 e FG. 1009 parte)  (f.to Pdf - Mb 2,19)
pdf  0022 Elab. 4B3 - Zonizzazione su base catastale (FG. 1007 All. 909/FG. 1008 All. 912 e All. 913)  (f.to Pdf - Mb 3,05)
pdf  0023 Elab. 4B4 - Zonizzazione su base catastale (FG. 1008 All. 915 e FG. 1013 All. 928)  (f.to Pdf - Mb 3,27)
pdf  0024 Elab. 4B5 - Zonizzazione su base catastale (FG. 1013 All. 928)  (f.to Pdf - Mb 1,98)
pdf  0025 Elab. 7 - Previsioni di spesa  (f.to Pdf - Mb 1,37)
pdf  0026 Elab. 9 - Norme Tecniche di Attuazione  (f.to Pdf - Mb 2,15)
pdf  0027 Elab. 10.1 - Elenco delle proprietà catastali soggette a esproprio - FG. 1002 - 1003 da pag. 1 a pag. 148 e da pag. 171 a pag. 217  (f.to Pdf - Mb 43,67)
pdf  0028 Elab. 10.2 - Elenco delle proprietà catastali soggette a esproprio - FG. 1007 - 1008 da pag. 1 a pag. 188  (f.to Pdf - Mb 37,88)
pdf  0029 Elab. 10.3 - Elenco delle proprietà catastali soggette a esproprio - FG. 1009 - 1013 - 1041 da pag. 1 a pag. 310  (f.to Pdf - Mb 70,65)
pdf  0030 Elab. 10.4 - Elenco delle proprietà catastali soggette a esproprio - FG. 1007 - 1008 - 1009 - 1013 - 1041 da pag. 1 a pag. 217  (f.to Pdf - Mb 43,74)
pdf  0031 Studio di Inserimento Paesistico (SIP)  (f.to Pdf - Mb 46,80)
pdf  0032 Relazione geologia - idraulica integrativa  (f.to Pdf - Kb 468,54)
pdf  0033 Tav. 5a - Carta dell'Idoneità territoriale  (f.to Pdf - Mb 3,21)
pdf  0034 Aut. Bacino Tevere - Relazione generale - Studio idrologico ed idraulico 2D del Fosso di D.Andrea  (f.to Pdf - Mb 4,75)
pdf  0035 Aut. Bacino Tevere - Mappe delle pericolosità, dei tiranti e delle velocità  (f.to Pdf - Mb 11,71)
pdf  0036 Relazione d'ufficio  (f.to Pdf - Kb 54,39)
pdf  0037 Schede opposizioni  (f.to Pdf - Kb 202,15)

 

--
Ultimo aggiornamento: 12 luglio 2017

 

Ti potrebbe interessare anche

Ufficio Zone O

torna all'inizio del contenuto