Il progetto del Quartiere della Città della Scienza - Presentazione
L’ex caserma Guido Reni, situata nel Municipio II di Roma, quartiere Flaminio, diventerà la sede della Città della Scienza. È quanto ha deciso Roma Capitale che ha lavorato per realizzare questo importante progetto con l’obiettivo di cambiare il volto di un intero quartiere, offrire nuovi servizi ai cittadini e mettere a disposizione della città una struttura che vuole essere un contributo alla sua crescita economica, sociale e culturale.
Lo “Stabilimento militare materiali elettronici e di precisione – Via Guido Reni” (SMMEP) riveste una grande rilevanza nel contesto urbano della parte nord della Città Storica e costituisce riferimento determinante ai fini della riqualificazione e dell’identità dei luoghi.
Nel vigente PRG, l’area è collocata nell’Ambito di Programmazione strategica Flaminio-Fori-Eur, ove viene data una particolare rilevanza ad una serie di trasformazioni da definirsi con progetti mirati, identificati come “Ambiti di valorizzazione”. Tali progetti, per i contesti in cui sono collocati e per il loro valore posizionale, costituiscono rilevanti occasioni di riqualificazione a scala locale e urbana, sia attraverso un innalzamento della qualità morfologica, sia attraverso l’inserimento di funzioni strategiche.
L’intervento di trasformazione dell’ex SMMEP di Via Guido Reni è, quindi, finalizzato a generare spazio pubblico ed a consentire la realizzazione di funzioni a servizio della città e delle sue prospettive internazionali, facendosi carico delle esigenze di prossimità degli abitanti. Pertanto, sulla base di quanto precede, è stata elaborata una specifica variante al PRG vigente con l’attribuzione della destinazione: “Ambito di Valorizzazione della Città Storica C/15 – Stabilimento militare materiali elettrici di precisione”.
Il progetto nasce dalla collaborazione fra due soggetti istituzionali: Roma Capitale e MEF-Agenzia del Demanio e coinvolge il Fondo immobiliare gestito dalla Cassa Depositi e Prestiti Investimenti SGR. La realizzazione della Città della Scienza e dei servizi pubblici annessi, sarà possibile grazie alla messa in valore dell’area, che consentirà di reperire le risorse necessarie per il completamento degli interventi previsti, senza costi aggiuntivi per l’Amministrazione Comunale.
Il primo passo per l’avvio del progetto è stato la revoca della delibera 8 del 28-29 ottobre del 2010 attraverso la quale si intendeva dare attuazione al Protocollo d’Intesa fra il Comune di Roma e il Ministero della Difesa firmato il 4 giugno del 2010. L’accordo che prevedeva la valorizzazione di 15 caserme della Capitale, nascondeva il trasferimento di 550 milioni di euro da parte dello Stato al bilancio di Roma Capitale. Com’è noto il Protocollo, però, alla sua scadenza luglio 2011 (1 anno dalla sottoscrizione) non è stato più rinnovato.
L’attuale Giunta Capitolina, con la memoria approvata il 25 settembre 2013, ha successivamente formulato l’obiettivo di restituire una finalità pubblica all’intervento prevedendo, oltre alla realizzazione della Città della Scienza, la presenza di alloggi sociali pari al 20% della quota residenziale e servizi pubblici per il quartiere. Dopo un serrato confronto con l’Agenzia del Demanio e con l’acquirente, Cassa Depositi e Prestiti Investimenti SGR, Roma Capitale ha approvato in Giunta, il 27 dicembre 2013, la relativa variante urbanistica. In pochi mesi, dunque, il progetto ha quasi interamente completato il suo iter amministrativo.
Roma Capitale ha avviato quindi il processo di partecipazione con la cittadinanza per definire le attrezzature pubbliche e rilanciare il Progetto Urbano Flaminio.
Per informazioni e chiarimenti:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Approfondimenti
Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
Il Quartiere della Città della Scienza - Il Progetto Urbano Flaminio
Nell’aprile del 2002 il Dipartimento VI del Comune di Roma avvia la procedura del “Progetto Urbano” per l’area del Flaminio-Foro Italico, investita in breve tempo da una molteplicità di progetti e programmi che necessitano di un coordinamento che li ponga in coerenza tra loro, e ne verifichi “ la sostenibilità urbanistica, ambientale, economica e sociale”.
Le attività relative alla redazione del Progetto Urbano Flaminio-Foro Italico si concludono nell’ottobre del 2002 con la redazione di un documento di indirizzo denominato “Progetto Urbano Flaminio-Foro Italico - Obiettivi e strategie di intervento”. Il documento è recepito dalla Giunta Comunale l’11 febbraio 2003 (Decisione G.C. n.27 del 11.02.2003) quale atto propedeutico alla successiva approvazione da parte del Consiglio Comunale.
Nei mesi successivi all’approvazione in Giunta Comunale si svolgono incontri con i cittadini, le associazioni di quartiere ed i Municipi, per discutere i contenuti del documento di indirizzo. In particolare, l’Assessorato all’Urbanistica promuove il “Forum Flaminio” quale strumento di progettazione partecipata, che consentirà di acquisire suggerimenti, pareri e proposte integrative su tutto l’ambito del Flaminio. Sulla base delle risultanze dei suddetti incontri e delle indicazioni emerse dal “Forum Flaminio” la II Commissione Consiliare Permanente LL.PP. e Mobilità propone una serie di emendamenti al documento precedentemente approvato dalla Giunta Comunale.
Il 6 ottobre 2005 il Consiglio Comunale, con deliberazione n. 249, approva il “Progetto Urbano Flaminio-Foro Italico”.
Il Progetto Urbano Flaminio-Foro Italico conferma le indicazioni già contenute nel PRG per l’Ambito di programmazione strategica "Flaminio-Fori-EUR", fornendo un esame di dettaglio delle diverse questioni in gioco con l’apporto di nuovi elementi di conoscenza e riflessione.
I suoi contenuti fondamentali sono: riqualificazione dell’asse Guido Reni-De Coubertin, del Villaggio Olimpico e del Foro Italico, connessione ambientale della direttrice Monte Mario-Villa Glori, potenziamento del trasporto pubblico con incremento della pedonalità in tutta l’area. Alle suddette indicazioni il PUF aggiunge la riqualificazione dell’area di Piazza Mancini, oltre ad una particolare attenzione per il recupero e la riqualificazione degli spazi pubblici del tridente Flaminio e del Villaggio Olimpico. Inoltre, particolare importanza detiene l’asse storico di via Flaminia, di cui si propone la riqualificazione come direttrice prevalentemente pedonale e ciclabile, oltre che tranviaria, con ridimensionamento e razionalizzazione della viabilità veicolare privata, in modo da poter disporre di nuovo di una passeggiata d’ingresso a Campo Marzio, da collegare con il tratto dell’antico tracciato romano di Tor di Quinto.
In relazione ai dati storico-strutturali emergenti dell’area, ai dati sullo stato di fatto, alle problematiche e alle criticità rilevabili, il PUF individua alcuni particolari “sistemi urbani unitari”, ambiti all’interno dei quali sono ricomprese, a vario titolo, tematiche riconducibili al medesimo sistema di relazioni o a categorie progettuali omogenee. I sistemi individuati sono:
1. Asse storico Piazza del Popolo-Ponte Milvio;
2. Direttrice Monte Mario-Villa Glori;
3. Area del Villaggio Olimpico;
4. Area di Piazza Mancini;
5. Area del Foro Italico-Ministero degli Esteri;
6. Borghetto Flaminio;
7. Valle Giulia;
8. Pendici e margini naturalistici-rupi dei Monti Parioli e di Villa Glori;
9. Sponde e argini del Tevere da Ponte Matteotti a Ponte Flaminio.
Le linee strategiche fondamentali del Progetto Urbano Flaminio-Foro Italico posso essere sintetizzate come segue:
1. il completamento e il rafforzamento della struttura urbana;
2. la riqualificazione dell’esistente;
3. la congruenza reciproca degli interventi in programma, in un quadro generale di sostenibilità e di recupero del grande sistema ambientale dell’area.
Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
Il Quartiere della Città della Scienza - L'area dell'ex caserma di Via Guido Reni
L’ex caserma nasce nel 1906 come stabilimento militare di materiali elettronici e di precisione. Presto potrà ospitare la Città della Scienza, ossia un polo scientifico di rilevanza internazionale in grado di accogliere, esporre e rendere accessibile al grande pubblico il sapere scientifico e tecnologico in tutte le sue evoluzioni e articolazioni, nonché di promuovere la conoscenza scientifica, di sperimentarla e di diffonderla.
La trasformazione riguarderà un’area di circa 51mila metri quadri, sui quali si prevede di edificare 72mila metri quadri di nuovi edifici.
La Città della Scienza occuperà 27mila metri quadri; la restante parte sarà destinata alla realizzazione di 70 alloggi sociali (6000 metri quadri), 200 residenze private (29mila metri quadri), spazi commerciali (5mila metri quadri), strutture ricettive (5mila metri quadri) e attrezzature pubbliche per il quartiere.
Documenti scaricabili
- Delibera dell'Assemblea Capitolina n. 54 del 6/7 agosto 2014 (f.to Pdf - Kb 111)
- Relazione - agosto 2014 (f.to Pdf - Mb 4,5)
- Elaborati grafici - agosto 2014 (f.to Pdf - Mb 81,9)
- Protocollo d'intesa del 7.8.2014 (f.to Pdf - Mb 1,72)
Documentazione storica
- D. Cialoni, La Reale Fabbrica di Armi e il Poligono di Tiro. Nuove ricerche e precisazioni documentarie sulle vicende urbanistiche dei primi anni del Novecento nel quartiere Flaminio (f.to Pdf - Kb 445) in "Dalle armi alle arti. Trasformazioni e nuove funzioni urbane nel quartiere Flaminio" a cura di A. Vittorini, Ministero BBCC, Direzione Generale per l'Architettura e l'arte contemporanee, Roma, 2004
- Documentazione storica sullo Stabilimento militare(a cura di Risorse per Roma) (f.to Pdf - Mb 23,26)
Archivio
- Delibera dell'Assemblea Capitolina n. 8 del 28/29 ottobre 2010 (f.to Pdf - Kb 520)
- Scheda tecnica (f.to Pdf - Kb 166)
- Destinazioni urbanistiche (f.to jpg - Kb 475)
- Elaborati grafici di Variante - Dicembre 2013 (f.to Pdf - Mb 26,7)
- Elaborati tecnico-urbanistici - Dicembre 2013 (f.to Pdf - Mb 62,1)
- Relazione tecnico-urbanistica (f.to Pdf - Kb 520)
- Norme Tecniche di Attuazione (f.to Pdf - Mb 2,67)
Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
Il Quartiere della Città della Scienza - I contributi partecipativi
Contributi pervenuti a seguito dell'assemblea pubblica del 28.1.2014
Cittadinanza Attiva Flaminio
Scarica il contributo (f.to Pdf - Kb 835)
Contributi pervenuti a seguito dell'incontro partecipativo del 25.3.2014
Associazione Culturale Gropius- Associazione Flaminio Bene Comune
Scarica il contributo (f.to Pdf - Mb 1,74)
Associazione Culturale Gropius- Associazione Flaminio Beni Comuni - Associazione Consumatori Utenti di Roma
Scarica il contributo (f.to Pdf - Mb 2,27)
Associazione Villaggio dei Bambini
Scarica il contributo (f.to Pdf - Mb 1,82)
Cittadinanza Attiva Flaminio
Scarica il contributo (f.to Pdf - Mb 2,17)
Movimento Cittadino Flaminio Parioli Villaggio Olimpico
Scarica il contributo (f.to Pdf - Kb 718)
SAP - Silvicoltura Agricoltura Paesaggio
Scarica il contributo (f.to Pdf - Mb 1,73)
Contributi pervenuti a seguito dell'incontro tematico "Servizi e funzioni urbane"del 8.4.2014
Associazione Cittadini Flaminio
Scarica il contributo (f.to Pdf - Kb 185)
Associazione Consumatori Utenti di Roma - Associazione Culturale Gropius- Associazione Flaminio Beni Comuni
Scarica il contributo (f.to Pdf - Kb 431)
Cittadinanza Attiva Flaminio
Scarica il contributo (f.to Pdf - Mb 1,45)
Cromas Flaminio - Progetto Roma Insieme
Scarica il contributo (f.to Pdf - Kb 166)
Italia Nostra
Scarica il contributo (f.to Pdf - Kb 312)
Seniores Italia
Scarica il contributo (f.to Pdf - Mb 1,46)
Contributi pervenuti a seguito dell'incontro tematico "Mobilità" del 17.4.2014
Seniores Italia
Scarica il contributo (f.to Pdf - Kb 298)
Associazione Cittadini Flaminio
Scarica il contributo (f.to Pdf - Kb 279)
Contributi pervenuti a seguito del laboratorio del 15.5.2014
Amate l'architettura
Scarica il contributo (f.to Pdf - Mb 2,34)
Contributi pervenuti a seguito del laboratorio del 20.5.2014
Amate l'architettura (questo contributo apporta modifiche al documento pervenuto a seguito del laboratorio del 15 maggio)
Scarica il contributo (f.to Pdf - Mb 1,60)
Contributi pervenuti a seguito del laboratorio del 3.6.2014
Cittadinanza Attiva Flaminio
Scarica il contributo (f.to Pdf - Kb 492)
Contributi pervenuti a seguito del laboratorio del 10.6.2014
Amate l'Architettura
Scarica il contributo (f.to Pdf - Mb 1,72)
Progetto Roma Insieme
Scarica il contributo (f.to Pdf - Mb 2,30)
Contributi pervenuti a seguito del laboratorio del 17.6.2014
Cittadinanza Attiva Flaminio
Scarica il contributo (f.to Pdf - Mb 1,72)
Ulteriori contributi pervenuti
Villaggio dei Bambini (29-07-2014)
Scarica il contributo (f.to Pdf - Mb 1,40)
Documenti finali processo partecipativo Quartiere Città della Scienza - Via Guido Reni
- Documento a base del concorso internazionale del 17 luglio 2014 (redazione a cura dell’ufficio) (f.to Pdf - Kb 198)
- Schema di sintesi dei laboratori partecipativi (redazione a cura dell'ufficio) (F.to Pdf - Mb 10,68)
- Documento finale (f.to Pdf - Kb 892)
- Documento delle associazioni Gropius, Flaminio Bene Comune e A.C.U. Roma (f.to Pdf - Kb 375)
Altri contributi
Dipartimento DATA dell’Università "La Sapienza"
Uno studio condotto per Roma Capitale dal Dipartimento DATA dell’Università Sapienza, nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Progettazione Ambientale, ha preso in esame alcune aree militari di Roma, tra cui quella di Via Guido Reni.
In esso viene proposto lo stato d’avanzamento delle pratiche di valorizzazione poste in essere dall’amministrazione capitolina, anche alla luce dei recenti aggiornamenti del quadro normativo, e viene sviluppata una riflessione sulle opportunità di rinnovo urbano insite nel processo di trasformazione, con lo scopo di alimentare il dibattito e descrivere i possibili contributi dell’università e degli architetti romani per attivare una rigenerazione misurata della città.
Dossier "Valorizzazione del patrimonio militare" (F.to Pdf - Mb 2,43)
Workshop Internazionale di Architectural Design “Flaminia Crossing”
Dal 23 settembre al 2 ottobre 2013 presso l’University of Arkansas Rome Center si è tenuto il Workshop Internazionale di Architectural Design, denominato “Flaminia Crossing”, dedicato al tema della rigenerazione urbana sostenibile dell’Asse Guido Reni, a Roma.
Dieci gruppi misti di studenti americani e italiani hanno, quindi, lavorato in una delle aree più rappresentative della capitale, caratterizzata da emergenze naturalistiche e architettoniche quali il Parco di Villa Glori, il Palazzetto dello Sport, l’Auditorium Parco della Musica, il MAXXI, Museo di Arte Contemporanea, il Ponte della Musica e lo Stadio Olimpico. Gli studenti hanno elaborato soluzioni progettuali per creare relazioni di qualità tra queste costruzioni e il contesto urbano in cui sono inserite, facilitando la mobilità sostenibile, pubblica e pedonale, a servizio di questo sistema ambientale, culturale e sportivo di rilievo internazionale.
Il workshop è stato realizzato dalla University of Arkansas Rome Center in collaborazione con Roma Capitale - Assessorato alla Trasformazione Urbana, la Philadelphia University, il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA) dell'Università “La Sapienza” e la Facoltà di Architettura dell'Università “Roma Tre”, nonché con la collaborazione della Association of American College and University Programs in Italy e dell'associazione “CittadinanzAttiva”.
Proposte per la rigenerazione urbana dell'Asse Culturale di Via Guido Reni (f.to Pdf - Mb 6,86)
Vai a > Avvio del workshop "Flaminia Crossing"
Per inviare il proprio contributo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103