Ex Cinema Metropolitan

Accordo di Programma ex art. 34 D.Lgs n. 267/2000 per l’approvazione in variante al PRG dell’intervento di riconversione funzionale dell’ex cinema Metropolitan in spazio commerciale di media distribuzione e per attività culturali.

L’Assemblea Capitolina ha approvato la delibera per la riqualificazione dell’ex cinema Metropolitan in via del Corso, nel cuore del Rione Campo Marzio. Il progetto di ristrutturazione dello spazio, in disuso da oltre dieci anni, prevede la realizzazione, su una superficie complessiva di circa duemila metri quadrati, di una sala cinematografica, uno spazio destinato ad uso commerciale e un altro destinato ad uffici. Inoltre è previsto l’uso gratuito per un periodo di venti anni per l’Amministrazione della sala cinematografica per attività culturali.
I 7 milioni di euro di oneri di urbanizzazione scaturiti dall'intervento saranno investiti nella ristrutturazione di due sale cinematografiche comunali di particolare valore artistico-architettonico: il cinema Apollo nel I Municipio e il cinema Airone nel VII Municipio. 
Le opere previste riguardano solo l’interno dell’edificio e non ne modificano la sagoma e i prospetti esterni.


Responsabile del procedimento:
Ing. Augusto Rosci

Stato di attuazione:
Delibera di Assemblea Capitolina n. 56 del 23 luglio 2019
Determinazione Dirigenziale di conclusione positiva della Conferenza di Servizi n.1354-2020
D.D. Integrativa rep. QI/1663/2020 - prot. QI/127359/2020 (f.to Pdf - Mb 0,99)


Documenti scaricabili:
Elaborato 0 - Relazione illustrativa (f.to Pdf - Mb 6,1)
Elaborati 1-6  (f.to Pdf - Mb 33,6)
Atto d’obbligo - prot. QI 197363/2017 (f.to Pdf - Mb 28,37)
Dichiarazione di asseverazione del progettista di esclusione del progetto dalla procedura di verifica di Assoggettabilità al procedimento di VAS – prot. QI/196245/2019 (f.to Pdf - Mb 1,24)
Relazione geologica - Relazione impatto acustico - Relazione VIA - prot. QI 20711/2020 (f.to Pdf - Mb 1,69 - 4,31 - 6,49)
Relazione legittimità preesistenze - Relazione studio impatto sulla mobilità - prot. QI 35468/2020 (f.to Pdf - Mb 1,93 - 1,75)
Elaborato grafico attestante la legittimità edilizia della preesistenza - prot. QI 35471/2020 (f.to Pdf - Mb 12,48)

Processo partecipativo:
Vai alla pagina con tutte le informazioni sul processo partecipativo

 

6 settembre 2021

Con determina dirigenziale numero di protocollo QI/121575/2021 del 28/06/2021 è stato preso atto della conclusione favorevole della Conferenza dei Servizi decisoria ex art. 14, c.2 Legge n. 241/1990 e ss.mm.ii. modalità asincrona ex art.14 bis della Legge 241/1990 per l’approvazione del Progetto di fattibilità tecnico–economica ex art. 23, commi 5 e 5 bis del D.lgs. 18.04.2016 n. 50 e ss.mm.ii. per la realizzazione di servizi e spazi pubblici nell’area compresa tra Via del Lucani, Via dei Messapi, Via di Porta Labicana, Via degli Anamari, Viale dello Scalo di San Lorenzo e Largo Talamo nel Municipio di Roma II.

In data 27.08.2021 è stata approvata la Decisione di Giunta Capitolina n. 100 “Adozione di variante urbanistica ai sensi dell’art.19 del D.P.R. 327/2001 al PRG vigente del Progetto di Fattibilità tecnico–economica ex art. 23, commi 5 e 5 bis del D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. per la realizzazione di servizi e spazi pubblici nell’area compresa tra Via dei Lucani, Via del Messapi, Via di Porta Labicana, Via degli Anamari, Viale dello Scalo di San Lorenzo e Largo Talamo nel Municipio Roma II, dell’importo complessivo di euro 21.536.293,40”.

Il progetto prevede di realizzare, in un’area caratterizzata da una forte densità abitativa e da scarsa dotazione di servizi pubblici, un polo di spazi pubblici, servizi sociali e culturali a disposizione dei cittadini, un impianto sportivo con piscina pubblica, un playground, bike parking, centro servizi che offrirà spazi per artigiani, artisti, associazioni culturali.

In allegato la D.D. QI/121575/2021 e una sintesi degli elaborati di analisi e di progetto.


 

8 ottobre 2020

Il 9 ottobre 2020 prende il via, con un incontro pubblico che si terrà presso le Ex Vetrerie Sciarra alle 18:00, un percorso partecipativo mirato a individuare le strategie per il recupero e la valorizzazione dell’area.

Il percorso sarà articolato con workshop aperti ai cittadini (15-16 ottobre e 28-29 ottobre) e un questionario on-line per analizzare i bisogni e formulare le linee guida per la progettazione pubblica dell’area.

 



26 giugno 2020

Scaduto il termine, con Determinazione Dirigenziale QI/457 del 20.03.2020 è stata nominata la Commissione di gara per esaminare le proposte preliminari pervenute.
La Commissione ha avviato i suoi lavori il 22.05.2020 scorso ed il 25.06.2020 ha concluso la sua attività con la mancata individuazione di proposte preliminari riguardanti il “Programma di Rigenerazione Urbana San Lorenzo – via dei Lucani"; le due pervenute erano prive del richiesto assenso dei proprietari, rimandando quindi “all’organo dirigenziale competente la decisione per il prosieguo dell’iter amministrativo relativo alla Manifestazione di interesse”.

 

L’Amministrazione si è comunque determinata nel voler pubblicare le proposte presentate affinché i cittadini possano esprimersi su dei possibili scenari di progettazione pubblica dell’Ambito San Lorenzo-via dei Lucani.
Tali indicazioni partecipative saranno tenute in considerazione per l’elaborazione di un progetto di iniziativa pubblica per la riqualificazione dell’area.

 


 

18 novembre 2019

Proroga dei termini per la presentazione delle manifestazioni di interesse al 21.02.2020
Al fine di favorire la massima partecipazione dei proprietari finalizzata alla presentazione delle proposte costituenti “manifestazione di Interesse”, con Determinazione Dirigenziale n. 1703/2019 del 18.11.2019 è stata approvata la proroga di 90 giorni dell’originario termine di presentazione delle proposte, procrastinando quindi tale termine al 21.02.2020.

 

Determinazione Dirigenziale n. 1703 del 18.11.2019

 


 

29 ottobre 2019

Al fine di agevolare le adesioni di cui sopra ed in particolare illustrare ai proprietari degli immobili interessati le modalità di partecipazione al Programma di Rigenerazione in argomento, il competente Assessorato all’Urbanistica ha invitato i proprietari degli immobili inclusi nell’Ambito San Lorenzo-via dei Lucani ad un incontro presso la sede comunale, tenutosi in data 28.10.2019, durante il quale è stato illustrato il Bando e le sue finalità, al fine di sensibilizzarli all’adesione al Programma.

 


 

20 settembre 2019

Si sono tenuti il 18 e 19 settembre 2019 due incontri di presentazione del Programma con la cittadinanza e con gli operatori, ed in tali sedi è stato evidenziato da diversi interlocutori la resistenza da parte dei numerosi proprietari a fornire il richiesto assenso in misura congrua (era richiesto l’assenso da parte di proprietà rappresentati il 75% dell’imponibile catastale d’ambito al lordo delle proprietà in sito di Roma Capitale) alla presentazione delle proposte.

 


 

26 agosto 2019

Prigu San Lorenzo

Roma Capitale, in aderenza ai principi ed alle indicazioni della Legge regionale n. 7/2017 “Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio”, intende promuovere iniziative finalizzate all’attivazione di processi rigenerativi all’interno di ambiti urbani degradati e caratterizzati dalla presenza di tessuti edilizi disorganici o incompiuti, ospitanti funzioni eterogenee, nonché di complessi edilizi o di singoli edifici in stato di abbandono, dismessi o inutilizzati, al fine di attivare processi di riqualificazione del tessuto urbano.

 

Le iniziative si sono sviluppate attraverso “call” per progetti innovativi mediante manifestazioni di interesse e procedure concorrenziali rivolte a investitori, operatori, progettisti organizzati in team multidisciplinari in dialogo con l’Amministrazione pubblica e le comunità del territorio. L’obiettivo cercato è stato di sostenere e accompagnare progetti di rigenerazione urbana di regia pubblica aperti alle proposte imprenditoriali più avanzate, solidali con i territori per migliorare la qualità della vita degli abitanti e contribuire così a una reale innovazione urbana sostenibile.

 

Tra i contesti urbani ritenuti strategici per l’attivazione di processi rigenerativi è stato identificato, nel quartiere di San Lorenzo, un compendio immobiliare prevalentemente di proprietà privata compreso tra via dei Lucani, viale dello Scalo San Lorenzo, via degli Anamari, via di Porta Labicana e via dei Messapi.
Roma Capitale ha inteso pertanto acquisire, a tal fine pubblicando apposito Invito, proposte preliminari costituenti manifestazione di interesse da parte dei Soggetti interessati all’intera area da rigenerare; le proposte preliminari, previa fase di partecipazione della cittadinanza, dovevano contribuire alla definizione di un Programma di rigenerazione urbana da approvarsi, previa acquisizione dei necessari assensi da parte delle proprietà private coinvolte, ai sensi dell’art.2, 6°c., della Lr.7/2017.

 

In data 26.08.2019, è stato pubblicato sull’Albo Pretorio on line e sul sito istituzionale del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica, il suddetto Invito pubblico, completo di tutti i previsti allegati, individuando quale termine ultimo per la presentazione delle proposte costituenti “Manifestazione di Interesse” il giorno 23.11.2019, ossia 90 giorni dalla data di pubblicazione.

 

Allegati

Invito Pubblico a Presentare Proposte Preliminari Costituenti “Manifestazione di Interesse” al “Programma di Rigenerazione Urbana San Lorenzo – Via Dei Lucani”

Disciplinare tecnico e relativi allegati

  - Elab. 1: Relazione illustrativa.

  - Elab. 2: Inquadramento “Area da rigenerare San Lorenzo – via dei Lucani” :
               - 2.a: Contesto d’inserimento.
               - 2.b: Perimetro su CTRN scala 1:2000.
               - 2.c: Perimetro su foto aerea scala 1:2000.

  - Elab. 3: Consistenze edilizie  “Area da rigenerare San Lorenzo – via dei Lucani"- scala 1:2000.

  - Elab: 4: Navigatore - Foto
               - Elab: 4.a: Documentazione fotografica.
               - Elab: 4.b: Documentazione fotografica.
               - Elab: 4.c: Documentazione fotografica.
               - Elab: 4.d: Documentazione fotografica.
               - Elab: 4.e: Documentazione fotografica.
               - Elab: 4.f:  Documentazione fotografica.

- Base vettoriae della Carta Tecnica Regionale in formato .dwg scala 1: 5.000


Comunicazione avvio procedimento, ai sensi degli artt. 7 e segg. Legge n. 241/1990

MODULISTICA:
Schema Dichiarazione requisiti ed insussistenza cause di incompatibilità;
Schema Dichiarazione di impegno irrevocabile alla costituzione di raggruppamento temporaneo.

ATTI PRESUPPOSTI:
Deliberazione di Giunta Capitolina n.157 del 02/08/2019 ad oggetto: Approvazione degli indirizzi e delle modalità per la formazione del “Programma di   Rigenerazione Urbana San Lorenzo – via dei Lucani”, nonché dell’Invito Pubblico a presentare proposte preliminari costituenti manifestazione di interesse al Programma e relativo Disciplinare Tecnico;

Determinazione Dirigenziale n. 1183 del 13 agosto 2019 ad oggetto: Approvazione dell'Invito Pubblico a presentare proposte costituenti manifestazione di interesse di cui al Disciplinare ed ai relativi elaborati Tecnici afferenti il Programma di Rigenerazione Urbana San Lorenzo sito in via dei Lucani, art. 2 della L.R. 7/2017 promosso con Deliberazione Giunta Capitolina n. 157 del 2.08.2019.

Determinazione Dirigenziale n. 1187 del 21 agosto 2019 ad oggetto: Parziale modifica della Determinazione Dirigenziale n. 1183 del 13.08.2019 di approvazione dell’Invito Pubblico a presentare proposte costituenti manifestazione di interesse di cui al Disciplinare ed ai relativi elaborati tecnici afferenti il Programma di Rigenerazione Urbana San Lorenzo sito in via dei Lucani, art. 2 della L.R. 7/2017 promosso con Deliberazione Giunta Capitolina n. 157 del 2.08.2019.

PROPOSTE PERVENUTE
Prima proposta
Relazione tecnica (f.to Pdf - 353 KB)
Tavola 1 (f.to Pdf - 5,6 MB)
Tavola 2 (f.to Pdf - 14 MB)
Seconda proposta
Relazione tecnica (f.to Pdf - 1,4 MB)
Tavole di progetto (f.to Pdf - 10,6 MB)

 

--
Data ultimo aggiornamento: 26 ottobre 2020

1. C’è un numero minimo o massimo di soggetti che possono entrare a far parte di un team?

2. Può uno stesso soggetto ricoprire più ruoli all'interno di un team?

3. Cosa si intende con “principi di organizzazione del gruppo di progetto” da specificare nell'Adesione all'invito come indicato dall'art. 7 del Disciplinare tecnico?

4. Che cosa si intende con “accordo giuridico previsto” come indicato dall'art. 7 del Disciplinare tecnico e quali raggruppamenti riguarda?

5. In che cosa consiste la premialità che verrà riconosciuta ai partecipanti alla prima fase nelle fasi successive?

6. In che momento e con quali tempi sarà necessario espletare l’obbligo di costituzione formale nei gruppi non ancora costituiti che hanno aderito all'Invito?

7. In che forma va esplicitata la dichiarazione di assenso ai contenuti della proposta da parte dei proprietari degli immobili e che impegno comporta per loro?

8. Che cosa si intende, nella sezione relativa alla documentazione tecnica con “descrizione delle iniziative intraprese inerenti gli aspetti finanziari e gestionali della proposta”?

9. Qual è l'URL al quale reperire notizie e documentazione aggiuntive alla pubblicazione dell’Invito e dei suoi allegati sull'Albo Pretorio?
10. L’intervento di riqualificazione dell’area inserita nel “Programma di Rigenerazione Urbana San Lorenzo – Via dei Lucani” richiede solo interventi di recupero dei fabbricati esistenti o anche demolizione e ricostruzione?
11. Nei team devono essere rappresentate tutte le categorie di soggetti elencate al punto III.2) Condizioni di partecipazione dell’Invito o almeno una di queste?
12. Nel Disciplinare Tecnico nei punti 13 e 15 è indicata come data di consegna della proposta il 90 esimo giorno dalla pubblicazione dell’invito alla manifestazione di interesse. Quando scade la presentazione delle manifestazioni di interesse?
13. È possibile avere un elenco delle proprietà?
14. È possibile fornire indicazioni progettuali per le definizioni dei progetti?
15. È possibile avere le slides proiettate durante gli incontri pubblici tenuti con i cittadini?
16. Qual è l’imponibile catastale pubblico?
17. In cosa consiste la premialità citata dall'art. 7 del Disciplinare Tecnico?

 

 

 


Risposte

 

1. Non è prestabilito alcun numero minimo o massimo di componenti del team. Le varie funzioni atte a completare tutte le attività di progetto, compresa la gestione per il periodo minimo prescritto, dovranno però essere tutte contemplate e attribuite specificamente ai vari componenti del “team” medesimo.

Torna all'indice  

 

2. Ciascun componente il team, se in possesso delle qualità e capacità “può rivestire più ruoli”, o meglio svolgere più di una delle funzioni del progetto se comunque in possesso degli specifici requisiti e capacità indicate nel Disciplinare Tecnico.

Torna all'indice  

 

3. Per “principi di organizzazione del gruppo di progetto” sono da considerare le modalità interne di attribuzione delle varie funzioni e responsabilità di ciascun componente, sia quale organizzazione interna che verso l’esterno.

Torna all'indice

 

4. Per “accordo giuridico previsto” è da intendersi qualunque tipologia di strumento associativo che sia giuridicamente idoneo, per forma e sostanza, a costituire un valido ed efficace vincolo giuridico sia ad efficacia interna al team, che rilevante verso l’Amministrazione anche per il futuro. Una “dichiarazione di volersi associare”, anche sulla scorta delle modalità in uso nelle procedure da “Codice dei Contratti” potrà essere favorevolmente considerata purché contenente l’obbligazione a costituirsi in futuro in un raggruppamento formale, all'esito della procedura completa di individuazione del soggetto attuatore.

Torna all'indice  

 

5. Nelle successive fasi è previsto l’esperimento di un bando aperto di confronto concorrenziale con offerta vincolante. Già nella formulazione del relativo bando e conseguentemente in tale sede, riguardo la attribuzione di punteggi e quindi nella formulazione della graduatoria, sarà riconosciuto un punteggio per ciascun raggruppamento/team partecipante che, nella medesima composizione, abbia fatto pervenire una “Manifestazione di Interesse”.

Torna all'indice  

 

6. In analogia agli istituti del Codice dei Contratti, il team/raggruppamento dovrà essere formalmente costituito mediante atto notarile di costituzione contenente anche mandato generale con rappresentanza, antecedentemente alla sottoscrizione della convenzione.

Torna all'indice

 

7. Sarà sufficiente una dichiarazione scritta, datata e sottoscritta da ciascun proprietario o titolare di diritto reale (accompagnata da copia di documento di identità anch'essa firmata) nella quale, indicando preliminarmente la qualità/quantità del diritto reale di cui si è titolari, si esprime adesione preliminare ai contenuti della proposta progettuale come globalmente considerata. È ovvio che tali adesioni - nella quota minima indicata - supportano la serietà e accettabilità della “Manifestazione di interesse”. I proprietari potranno aderire alle proposte progettuali di più di un team.

Torna all'indice  

 

8. Sarà analizzata la completezza e coerenza degli aspetti progettuali e realizzativi con il documento economico-finanziario che espliciterà i presupposti e le condizioni di base di un corretto investimento e della connessa gestione per l’intero arco del periodo previsto stimando ed evidenziando la sostenibilità e redditività del progetto. In particolare il progetto dovrà ipotizzare una capacità di generare un livello di redditività per le risorse investite adeguate rispetto alle aspettative dell’investitore.

Torna all'indice  

 

9. Tutte le informazioni e la documentazione relative alle diverse fasi di attuazione e di formazione del “Programma di Rigenerazione Urbana San Lorenzo – via dei Lucani” saranno disponibili all'indirizzo web: http://www.urbanistica.comune.roma.it/sanlorenzo-lucani.html

Torna all'indice  

 

10. Il “Programma di Rigenerazione Urbana San Lorenzo – Via dei Lucani” è un processo rigenerativo attivato in applicazione dei principi e delle indicazioni della L.R. n. 7/2017. In particolare si rinvia ai disposti dell’art. 3 della citata legge che espressamente ammette  “interventi di ristrutturazione edilizia e urbanistica o interventi di demolizione e ricostruzione degli edifici esistenti”.

Torna all'indice  

 

11. Al punto 7 del Disciplinare tecnico è indicato che il Team deve raggruppare “almeno i seguenti soggetti:
    soggetti con specifiche competenze professionali: architetti, ingegneri, paesaggisti, project manager, ecc.;
    soggetti investitori e finanziatori;
    soggetti realizzatori;
    soggetti gestori.”
Soggetti tutti che devono quindi costituire il team.

Torna all'indice  

 

12. Nel disciplinare tecnico nei punti 13 (Termini di scadenza e modalità di consegna) e 15 (Cronoprogramma) è indicata come data della consegna della proposta il 90esimo giorno dalla pubblicazione dell'invito alla manifestazione di interesse. Tale data decorre dal 26.08.2019, data di pubblicazione dell’invito al'albo, conseguentemente il termine ultimo per la presentazione delle manifestazioni di interesse è fissato al 24.11.2019.

Torna all'indice  

 

13. L’elenco delle proprietà (particelle catastali) è presente nell’avviso di avvio del procedimento, pubblicato nell'albo pretorio on line, e consultabile alla pagina web dedicata dal Dipartimento PAU.

Torna all'indice  

 

14. Le proposte progettuali dovranno essere formulate dai Team. Nella fase partecipativa sarà possibile votare quelle che maggiormente rispondono alle aspettative del quartiere.

Torna all'indice  

 

15. Le slides proiettate durante l’incontro pubblico sono pubblicate sul sito.

Torna all'indice  

 

16. L’imponibile catastale delle proprietà immobiliari di Roma capitale è pari al 6,30%.

Torna all'indice  

 

17. La premialità evocata nell'art. 7 del Disciplinare Tecnico consiste in un punteggio che verrà riconosciuto ai Team partecipanti alla presente fase di manifestazione di interesse; tale premialità sarà definita nella fase successiva dell’iter.

Torna all'indice  

 

Roma, 12 aprile 2018

 

Il progetto integrato e adeguato dello Stadio della Roma in località Tor di Valle così come approvato con Determinazione della Regione Lazio n. G18433 del 22.12.2017 -che al suo interno comporta variante urbanistica- è depositato in formato digitale e pubblicato da oggi all’Albo Pretorio fino al 12.05.2018 (30 gg. dalla data di pubblicazione).

 

Ultimi aggiornamenti

Ex Fiera di Roma: presentato il Masterplan

15 settembre 2024
È stato presentato lo scorso 6 settembre 2024, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera.

Vai alla pagina... >

Museo della Scienza: due prestigiosi premi

16 luglio 2024
ll progetto vincitore del concorso del Museo della Scienza di Roma - Science Forest- firmato da ADAT Studio, raggruppamento di giovani professionisti con esperienza internazionale, si è aggiudicato il prestigioso Annual Architizer A+ Awards, quest’anno alla sua dodicesima edizione (vincitore della giuria nella categoria “Unbuilt Cultural”) ed è risultato vincitore anche della sedicesima edizione del Rethinking The Future Awards.

Vai alla pagina... >

Piani di Zona. Aggiornati i nuovi valori venali delle aree

1 luglio 2024
Con Determina Dirigenziale del 28 giugno 2024, dando attuazione a quanto previsto nella DAC 43/2024, sono stati aggiornati al 31 dicembre 2023 i valori venali delle aree ricomprese nei piani di zona del I e II PEEP. I nuovi valori, già aggiornati sulla piattaforma SIAT, saranno applicati a valere su tutte le nuove istanze di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Vai alla pagina... >

torna all'inizio del contenuto