Incontro 9 ottobre 2020. Presentazione del percorso
Galleria fotografica
L’incontro pubblico si è tenuto il 9 ottobre 2020 presso le Ex Vetrerie Sciarra in Via dei Volsci 122 alle 18:00.
Durante tale incontro sono stati illustrati gli obiettivi attesi dall’Amministrazione Comunale e le modalità di svolgimento del Percorso di partecipazione.
Per poter partecipare ai successivi workshop previsti per il 15 ottobre 2020 e il 28 ottobre 2020 è indispensabile iscriversi attraverso l’apposito form di registrazione on-line che rimarrà accessibile fino ad esaurimento posti previsti nel rispetto delle indicazioni anti Covid.
Per allargare il più possibile la platea dei partecipanti al percorso di partecipazione e coinvolgere un maggior numero di cittadini è anche possibile rispondere a un questionario on-line.
Allegati
-
Locandina dell'evento (f.to Jpg - Mb 2,79)
-
Pannelli illustrativi (f.to Pdf - Mb 6,39)
-
Report dell'incontro (f.to Pdf - Kb 270,39)
--
Data ultimo aggiornamento: 26 ottobre 2020
Anello verde
3 marzo 2021
A conclusione del percorso di partecipazione iniziato il 13 novembre 2020 è stato pubblicato il “Documento della Partecipazione”.
Tutta la documentazione è pubblicata nella pagina "Esito della partecipazione"
10 novembre 2020
L’Amministrazione capitolina ha predisposto un percorso di confronto e partecipazione con la cittadinanza e con gli operatori pubblici e privati maggiormente coinvolti per la condivisione degli obiettivi e per la definizione di adeguati strumenti di attuazione dello Schema di Assetto Generale dell’Anello Verde.
Il percorso prende il via venerdì 13 novembre con la presentazione del programma e il primo di tre laboratori tematici finalizzati all'approfondimento e all'ascolto dei cittadini e delle associazioni oltre a un Open Webinar. Tutti gli eventi si svolgeranno on-line su piattaforma Teams.
Il programma dei tre laboratori:
- 13 novembre 2020. Laboratorio “Ambiente”. Anello verde: la forestazione urbana per disegnare una nuova mappa della città;
- 20 novembre 2020. Laboratorio “Cultura”. Anello verde: il valore della rete culturale negli spazi urbani;
- 27 novembre 2020. Laboratorio “Mobilità”: Muoversi nell’Anello verde: l’accessibilità del nuovo scenario urbano.
- 9 dicembre 2020. Open Webinar: Roma metropoli futura, l’Anello verde come sistema strategico della città.
Durante tutto il percorso i cittadini potranno inviare le proprie proposte compilando un form on-line. Queste proposte andranno ad arricchire la mappa partecipata.
È prevista anche la predisposizione di infopoint e l’organizzazione di urban games per assicurare la massima informazione e conoscenza degli ambiti più significativi interessati dal programma dell’Anello Verde.
Il percorso si concluderà con un incontro per la divulgazione della relazione conclusiva sui risultati dell’intero percorso da parte degli organi politici e tecnici di Roma Capitale.
In tutte le fasi è previsto l’utilizzo di piattaforme Web o interazione attraverso computer, quindi segnaliamo che, per chi fosse impossibilitato all’utilizzo di tali mezzi, l’Amministrazione Comunale mette a disposizione i P.Ro.F. - Punti Roma Facile [https://www.comune.roma.it/web/it/partecipa-punti-roma-facile.page].
10 settembre 2020
La Deliberazione della Giunta capitolina n. 143 del 17 luglio 2020 ha approvato lo Schema di Assetto Generale dell’Anello Verde, che sulla base di 4 obiettivi fondamentali (Ambiente e cambiamenti climatici: la città sostenibile; Mobilità intelligente e alternativa - la città connessa e intermodale; Le porte della città - qualità ed integrazione; Sviluppo a “saldo zero”), individua le strategie generali dello Schema di Assetto Generale e gli obiettivi specifici degli Ambiti di intervento, declinati in relazione alle rinnovate linee programmatiche dell’Amministrazione in materia urbanistica.
Gli obiettivi specifici proposti dallo schema d’assetto sono:
- la revisione dello schema di assetto della Stazione Tiburtina, per consentire di coniugare le trasformazioni in corso con la visione futura, rivedendo le potenzialità in funzione dei nuovi obiettivi e armonizzando gli interventi con la visione sistemica del quadrante;
- il rafforzamento dell’intero settore di anello ferroviario, ricompreso tra l'ambito della Stazione Trastevere e l'ambito della stazione Tiburtina, verificando gli obiettivi e riconsiderando la distribuzione dei pesi urbanistici in relazione ai servizi esistenti e ai contesti consolidatisi nel tempo;
- la riqualificazione del sistema delle piazze antistanti le principali stazioni ferroviarie di Roma: Piazza dei Cinquecento, Piazzale della stazione Tiburtina, Piazzale Ostiense/Piazzale dei Partigiani e Piazzale F. Biondo/Piazzale della Radio, quali luoghi principali di accesso allo spazio urbano e al nuovo sistema ambientale;
- ripianificazione del sistema dei quattro comprensori del Sistema Direzionale Orientale, meglio conosciuto come S.D.O., denominati “Pietralata”, “Tiburtino”, “Casilino” e Centocelle-Quadraro” in un processo di sviluppo della qualità urbana orientato alla tutela ed la fruibilità del sistema storico ed ambientale, alla riqualificazione degli spazi aperti, all’offerta di servizi di prossimità e alla rigenerazione diffusa dei tessuti edilizi esistenti. A tal fine è stata avviata una analisi specifica per il sistema dei “vuoti” urbani al fine di ricondurli ad un sistema di relazioni e di usi prospettando nuove forme di gestione, forme di collettività, utilizzo condiviso e cura di spazi, integrazione di forme di proprietà privata e uso di pubblico interesse.
Tra gli interventi prioritari si individuano:
- la chiusura a est della “Cintura dei Parchi”, grazie allo stralcio del piano precedentemente previsto per nuove cubature nelle aree SDO Casilino e Centocelle;
- la ridefinizione degli interventi nell’area di Pietralata;
- il nuovo assetto d’ambito Tiburtina, l’area con la maggiore potenzialità di sviluppo della Capitale.
Lo Schema di Assetto Generale dell’Anello Verde sarà oggetto di un percorso di confronto e partecipazione con la cittadinanza e con gli operatori pubblici e privati maggiormente coinvolti per la condivisione degli obiettivi e per la definizione di adeguati strumenti di attuazione del quadro strategico di riferimento.
ELABORATI SCARICABILI
Delibera di Giunta Capitolina n. 143 del 17 luglio 2020
(f.to Pdf - Kb 785,79)
AT ANALISI TERRITORIALE
Elenco elaborati
(f.to Pdf - Kb 47,98)
AT 1 Foto aerea - individuazione dell'area di studio 1:10.000
(f.to Pdf - Mb 39,76)
AT 2 Carta dei sistemi di valore storico e ambientale 1:10.000
(f.to Pdf - Mb 40,42)
AT 3 Carta delle macrofunzioni del contesto urbano 1:10.000
(f.to Pdf - Mb 47,92)
AT 4 Aspetti socio-economici del territorio e strategie di densificazione A4
(f.to Pdf - Mb 5,13)
RA STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI ATTUATIVI
RA 1 Mosaico dei piani attuativi dei comprensori SDO e dei PdA delle stazioni 1:10.000
(f.to Pdf - Mb 32,90)
RA 2 Schede analitiche sull'iter urbanistico e di attuazione degli strumenti attuativi dell'Anello Verde A4
(f.to Pdf - Mb 4,58)
Piani di Assetto delle Stazioni
RA 3 Stato di attuazione del PdA della Stazione Tiburtina 1:5.000
(f.to Pdf - Mb 3,39)
RA 4 Stato di attuazione del PdA della Stazione Ostiense 1:5.000
(f.to Pdf - Mb 3,12)
RA 5 Stato di attuazione del PdA della Stazione Trastevere - Porto Fluviale - Quattro Venti 1:5.000
(f.to Pdf - Mb 3,16)
Piani Particolareggiati Comprensori SDO
RA 6 Stato di attuazione del PP del Comprensorio Direzionale Pietralata 1:5.000
(f.to Pdf - Mb 3,33)
RA 7 Stato di attuazione del PP del Comprensorio Direzionale Tiburtino 1:5.000
(f.to Pdf - Mb 3,45)
RA 8 Stato di attuazione del PP del Comprensorio Direzionale Casilino 1:5.000
(f.to Pdf - Mb 3,37)
RA 9 Stato di attuazione del PP del Comprensorio Direzionale Centocelle-Quadraro 1:5.000
(f.to Pdf - Mb 4,54)
SV SINTESI E VALUTAZIONE
SV 1 Sintesi dello stato di attuazione degli strumenti attuativi 1:10.000
(f.to Pdf - Mb 33,27)
SV 2 Sintesi degli elementi di riferimento per il processo di ripianificazione 1:10.000
(f.to Pdf - Mb 40,83)
SV 3 Elementi per l'interpretazione del territorio A4
(f.to Pdf - Mb 3,69)
SV 4 Elementi per l'interpretazione del territorio - infrastrutture 1:10.000
(f.to Pdf - Mb 23,55)
SV 5 Elementi per l'interpretazione del territorio - tessuti e morfologie urbane 1:10.000
(f.to Pdf - Mb 14,77)
SV 6 Elementi per l'interpretazione del territorio - oggetti e recinti 1:10.000
(f.to Pdf - Mb 14,71)
SV 7 Elementi per l'interpretazione del territorio - paesaggi naturali e i vuoti 1:10.000
(f.to Pdf - Mb 16,46)
SV 8 Elementi per l'interpretazione del territorio - ricognizione della struttura territoriale storica 1:10.000
(f.to Pdf - Mb 18,50)
SV 9 Elementi per l'interpretazione del territorio - ricognizione della struttura ordinatrice catastale 1:10.000
(f.to Pdf - Mb 15,24)
SV 10 Elementi per l'interpretazione del territorio - sintesi delle risorse 1:10.000
(f.to Pdf - Mb 13,83)
PR PROGRAMMAZIONE
PR 1 Schema di Assetto Generale dell'Anello Verde - Obiettivi 1:10.000
(f.to Pdf - Mb 6,46)
PR 2 Schema di Assetto Generale dell'Anello Verde - Linee guida A4
(f.to Pdf - Mb 24,68)
PR 3 Schema di Assetto Generale dell'Anello Verde - Masterplan 1:10.000
(f.to Pdf - Mb 24,15)
A1 APPROFONDIMENTI ANALITICI - STATO DELLA PIANIFICAZIONE
Pianificazione di livello generale
A1 a Il Sistema Direzionale Orientale nel PRG 1965/71 1:10.000
(f.to Pdf - Mb 44,70)
A1 b PRG vigente - Sistemi e regole 1:10.000
(f.to Pdf - Mb 15,86)
A1 c PRG vigente - Rete ecologica 1:10.000
(f.to Pdf - Mb 30,61)
A1 d PRG vigente - Carta per la qualitä 1:10.000
(f.to Pdf - Mb 13,70)
A1 e PRG vigente - Standard urbanistici 1:10.000
(f.to Pdf - Mb 24,12)
A1 f Piano Urbano della Mobilitä Sostenibile A3
(f.to Pdf - Mb 41,74)
Pianificazione attuativa
A1 g Quadro di unione degli strumenti attuativi vigenti e programmati 1:10.000
(f.to Pdf - Mb 32,11)
Pianificazione sovraordinata
A1 h Piano Territoriale Paesistico Regionale 1:25.000
(f.to Pdf - Mb 33,92)
A2 APPROFONDIMENTI ANALITICI - ASSETTO PROPRIETARIO
Piani Particolareggiati Comprensori SDO
A2 a Assetto proprietario catastale SDO Pietralata 1:5.000
(f.to Pdf - Mb 5,52)
A2 b Assetto proprietario catastale SDO Tiburtino 1:5.000
(f.to Pdf - Mb 5,46)
A2 c Assetto proprietario catastale SDO Casilino 1:5.000
(f.to Pdf - Mb 5,51)
A2 d Assetto proprietario catastale SDO Quadraro 1:5.000
(f.to Pdf - Mb 5,41)
A3 APPROFONDIMENTI ANALITICI - USI ATTUALI E FUNZIONI
A3 a Documentazione fotografica A3
(f.to Pdf - Mb 26,53)
Piani di Assetto delle Stazioni
A3 b Usi attuali e funzioni Stazione Tiburtina 1:5.000
(f.to Pdf - Mb 16,74)
A3 c Usi attuali e funzioni Stazione Tuscolana 1:5.000
(f.to Pdf - Mb 14,65)
A3 d Usi attuali e funzioni Stazione Ostiense 1:5.000
(f.to Pdf - Mb 13,43)
A3 e Usi attuali e funzioni Stazione Trastevere 1:5.000
(f.to Pdf - Mb 14,79)
Piani Particolareggiati Comprensori SDO
A3 f Usi attuali e funzioni SDO Pietralata 1:5.000
(f.to Pdf - Mb 16,50)
A3 g Usi attuali e funzioni SDO Tiburtino 1:5.000
(f.to Pdf - Mb 16,87)
A3 h Usi attuali e funzioni SDO Casilino 1:5.000
(f.to Pdf - Mb 16,98)
A3 i Usi attuali e funzioni SDO Quadraro 1:5.000
(f.to Pdf - Mb 17,22)
---
Data ultimo aggiornamento: 10 novembre 2020
Settembre 2020: concorsi di progettazione
Roma Capitale – con il supporto dell'Ordine degli Architetti di Roma - a inizio settembre bandirà due concorsi di progettazione.
Il primo prevede il progetto di un nuovo Polo civico Flaminio che ospiterà, come funzione pubblica una nuova biblioteca moderna e versatile e una “Casa del Quartiere” che garantisca estrema flessibilità nelle sue funzioni.
Il secondo prevede la progettazione del nuovo mercato San Giovanni di Dio.
Allegati:
Affidamento incarichi di servizi tecnici per la “Progettazione del Polo Civico Flaminio"
- Determina a contrarre n.1031–2020 (pdf di 294 Kb)
Affidamento incarichi di servizi tecnici per la "Progettazione del Nuovo Mercato Rionale – San Giovanni di Dio"
- Determina a contrarre n.1032–2020 (pdf di 304 Kb)
Concorso di progettazione "Polo Civico Flaminio"
Il progetto per il Nuovo Polo civico Flaminio mira alla creazione di nuovi spazi pubblici, diversificati ma integrati all’interno della trasformazione dell’area ex Caserma di via Guido Reni.
Sarà realizzato un nuovo sistema di riferimento pubblico della città, una polarità aperta e disponibile per la cittadinanza grazie alla realizzazione di una nuova biblioteca e una “Casa del Quartiere”, quale spazio di incontro e di aggregazione con funzioni plurime per il quartiere e la città intera.
L’obiettivo è quello di definire una infrastruttura culturale locale fruibile lungo tutto l’arco della giornata, un luogo che aiuti a riconnettere parti di quartiere, aggregare persone, fortificare il tessuto associativo e rafforzare l'accesso alla cultura, alla socialità e alla solidarietà.
INDIRIZZI PROGETTUALI PER IL POLO CIVICO
Il progetto dovrà caratterizzare i nuovi spazi pubblici, quali elementi catalizzatori nel quartiere e in relazione all’articolazione degli spazi funzionali, in un’ottica di utilizzo autonomo ma interconnesso; nonché dovrà esplicitare la soluzione in termini di recupero dell’esistente e legato alla sostenibilità.
Centrale sarà progettare una infrastruttura che non si limiti solo ad essere biblioteca, ma che incorpori al suo interno, durante l’arco della giornata, anche la possibilità di sperimentare commistioni d’uso, dunque flessibile e polifunzionale, aperta al quartiere, alle associazioni e ai cittadini.
Un altro tema ritenuto centrale è rappresentato dall’esigenza di assicurare la connettività interna ed esterna dei nuovi servizi in relazione alla costituzione di un nuovo "spazio pubblico" e delle sue relazioni con il territorio.
Per il Polo Civico Flaminio saranno privilegiati progetti in cui verranno integrati spazi per incidere nel dialogo e nella relazione fra interno ed esterno, creando vincoli e rimandi fra il “dentro” e il “fuori”. Non si tratta solo di una questione funzionale o estetica, ma di contribuire attivamente a generare sicurezza, interesse, e attrattiva nei confronti dello spazio pubblico. Un sistema aperto di spazi permeabili, organici e fortemente integrati, con l’obiettivo della massima accessibilità e fruibilità, per abbattere anche le barriere di tipo architettonico.
Saranno oggetto di valutazione per la selezione i criteri relativi a:
- l’intervento nel contesto urbano, accessibilità e connessioni: i nuovi spazi pubblici nel quartiere, il valore dell’intervento anche in relazione alle trasformazioni in corso;
- il Polo Civico Flaminio: gli spazi pubblici come nuovi elementi catalizzatori nel quartiere, apertura e percorribilità, strategie di articolazione e realizzazione di spazi fruibili anche autonomamente;
- sostenibilità ambientale ed energetica: strategie generali per la realizzazione di un intervento di recupero dell’esistente in grado di autosostenersi;
- il contesto urbano: integrazione complessiva dell’intervento con il sistema degli spazi pubblici dell’area, disegno di suolo, arredo urbano e relazioni tra aree permeabili e aree pavimentate;
- accessibilità e relazioni: qualità dei sistemi di accesso e percorrenza degli edifici, relazioni tra le parti dell’intervento, tra esterno e interno;
- soluzioni costruttive e tecnologiche, sostenibilità ambientale ed energetica: qualità delle soluzioni costruttive; integrazione, interpretazione e recupero dell’esistente; qualità delle tecnologie impiantistiche che garantiscano sostenibilità ambientale e delle fasi di manutenzione e gestione
dell’intervento.
CONCORSO POLO CIVICO FLAMINIO: Determinazione di aggiudicazione
CONCORSO POLO CIVICO FLAMINIO: Determinazione di ammissione/esclusione e approvazione dei verbali di gara
CONCORSO POLO CIVICO FLAMINIO: verbale esiti seduta amministrativa
CONCORSO POLO CIVICO FLAMINIO: Avviso seduta disamina della documentazione amministrativa richiesta a seguito dell'attivazione del Soccorso Istruttorio
CONCORSO POLO CIVICO FLAMINIO: Avviso seduta disamina della documentazione amministrativa
CONCORSO POLO CIVICO FLAMINIO: PROCLAMAZIONE DELLA GRADUATORIA PROVVISORIA
In data 21.12.2020 si è svolta la seduta pubblica relativa alla proclamazione della graduatoria provvisoria e decriptazione dei nominativi dei progettisti, che hanno avuto accesso al secondo grado. Si è pertanto proceduto alla pubblicazione dei verbali relativi al II grado.
CONCORSO POLO CIVICO FLAMINIO: PROCLAMAZIONE DEL VINCITORE
Si comunica che lunedì 21 dicembre alle ore 11,00 verrà svolta, in seduta pubblica, la decriptazione della graduatoria e proclamazione del vincitore del concorso per il Polo Civico Flaminio nella Sala Commissioni del Dipartimento Programmazione e attuazione Urbanistica, in via del Turismo 30, primo piano.
Ai progettisti selezionati per il secondo grado potrà essere concessa la partecipazione di un solo componente in rappresentanza del gruppo, previa registrazione all'ingresso del Dipartimento PAU, prima dell'inizio della seduta di gara a partire dalle ore 8:30.
Per la registrazione sarà necessario fornire il codice alfanumerico identificativo per la partecipazione al concorso.
Data l'emergenza sanitaria in corso gli altri soggetti interessati potranno partecipare alla seduta collegandosi al link di seguito riportato: https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_ZTEzNmExZDctNTc2Yy00Mzc5LTkzMDQtMjc0OTE0MGQ3MzQy%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%2259f215f1-fcd5-4fc6-aa3d-80fd31ed59b6%22%2c%22Oid%22%3a%223af8fb01-1afb-4216-80a7-09536c3567b6%22%7d
AVVISO - GENERAZIONE DELLE CHIAVI INFORMATICHE
Polo Civico Flaminio
Si comunica che in data 03/09/2020 alle ore 10,30 avrà luogo, presso n. 204 del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica, Via del Turismo, 30 – Roma, la seduta pubblica di generazione delle chiavi informatiche.
AVVISO
Si comunica che sono stati sostituiti e aggiornati i seguenti documenti: Documento di Indirizzo alla Progettazione (versione italiano e inglese) dove sono stati corretti dei refusi nei testi.
Aggiornamento del 04/09/2020
AVVISO
Si comunica che si è proceduto alla rettifica del file Calcolo requisiti, in relazione al valore dell’importo minimo dei servizi di punta (pari allo 0,6 del valore delle opere. Si è quindi proceduto all’ aggiornamento del Disciplinare e dell'Allegato A, in relazione alla suddetta tabella.
Si comunica altresì che a partire da oggi, la Stazione Appaltante provvederà di volta in volta alla pubblicazione delle FAQ pervenute sulla piattaforma concorsi.
Si è inoltre provveduto all’integrazione del rilievo fornito con prospetti e sezioni dei padiglioni oggetto d’intervento.
Aggiornamento del 22/09/2020
AVVISO
Si comunica che il giorno 21/10/2020 alle ore 15:00, presso il Dipartimento PAU, via del Turismo 30 Roma, si procederà alla seduta di sorteggio dei commissari, in relazione alla formazione delle Commissioni Giudicatrici per i concorsi per il POLO CIVICO FLAMINIO.
Al fine di garantire la pubblicità della suddetta seduta, sarà possibile seguire in streaming le operazioni di sorteggio collegandosi al seguente link:
Aggiornamento del 20/10/2020
Commissione Giudicatrice
Determina Dirigenziale di Nomina della Commissione Giudicatrice
(f.to Pdf - Kb 199,35)
CV Chiara Cecilia Cuccaro
(f.to Pdf - Kb 616,01)
CV Orazio Carpenzano
(f.to Pdf - Kb 243,86)
CV Lorenzo Dall’Olio
(f.to Pdf - Mb 1,30)
CV Simona Cives
(f.to Pdf - Kb 127,03)
CV Claudio Bertorelli
(f.to Pdf - Kb 300,87)
Primo Grado
Primo verbale - Valutazione documentazione e corretto invio elaborati richiesti per il primo grado
(f.to Pdf - Mb 2,59)
Secondo verbale - Valutazione per il primo grado - Seduta Riservata per la valutazione degli elaborati
(f.to Pdf - Mb 6,44)
Secondo grado
Primo verbale - Valutazione documentazione e corretto invio elaborati richiesti per il secondo grado
(f.to Pdf - Kb 226,65)
Secondo verbale - Valutazione per il secondo grado - Seduta riservata per la valutazione degli elaborati
(f.to Pdf - Kb 563,24)
Terzo verbale - Proclamazione della graduatoria
(f.to Pdf - Kb 293,56)
Graduatoria provvisoria
Primo classificato - Elaborati grafici
(f.to Pdf - Mb 22,64)
Secondo classificato - Elaborati grafici
(f.to Pdf - Mb 25,56)
Terzo classificato - Elaborati grafici
(f.to Pdf - Mb 38,34)
Quarto classificato - Elaborati grafici
(f.to Pdf - Mb 32,90)
Quinto classificato - Elaborati grafici
(f.to Pdf - Mb 23,75)
FAQ
FAQ - (Primo grado)
(f.to Pdf - Mb 1,09)
FAQ - (Secondo grado)
(f.to Pdf - Kb 133,18)
Documentazione amministrativa di concorso
Bando
(f.to Pdf - Mb 2,82)
Disciplinare di concorso
(f.to Pdf - Mb 4,97)
Disciplinare di concorso (english version)
(f.to Pdf - Mb 5,05)
Modulistica di concorso
Modulistica amministrativa
Modello DGUE
(f.to Pdf - Kb 860,69)
Allegato A (Domanda di partecipazione)
(f.to Pdf - Kb 994,46)
Allegato B (Protocollo d’integrità)
(f.to Pdf - Mb 3,03)
Modulistica tecnica
Fac-simile Tavole - 1° grado
(f.to Pdf - Kb 530,28)
Fac-simile Tavole - 2° grado
(f.to Pdf - Kb 530,36)
Fac-simile Intestazione Relazione illustrativa - 2° grado
(f.to Pdf - Kb 55,52)
Documentazione tecnica di concorso
Documento di Indirizzo alla Progettazione
(f.to Pdf - Mb 25,12)
Documento di Indirizzo alla Progettazione (versione inglese)
(f.to Pdf - Mb 25,19)
Tavola con perimetrazione area di concorso
(f.to Pdf - Kb 619,49)
Inquadramento aereo, con individuazione area oggetto di Concorso
(f.to Pdf - Mb 3,87)
Documentazione fotografica
(f.to Zip - Mb 13,51)
Carta Tecnica Regionale georeferenziata
(f.to Dwg - Mb 20,22)
Rilievo (file Dwg compresso)
(f.to Zip - Mb 25,91)
Documentazione storica Stabilimento militare materiali elettronici e di precisione Via Guido Reni
Piano delle alienazioni e valorizzazioni degli immobili militari della città di Roma
(f.to Pdf - Mb 23,26)
Elaborati Variante Programma Integrato di Intervento ex Stabilimento Militare Materiali Elettronici e di Precisione di Via Guido Reni
Elaborato 1 - Variante P.R.G.
(f.to Pdf - Mb 41,90)
Elaborato 2 - Carta per la Qualità
(f.to Pdf - Mb 24,87)
Elaborato 3 - Scheda Tecnica
(f.to Pdf - Mb 23,62)
Elaborato 4 - Relazione Tecnico-Urbanistica di Ufficio
(f.to Pdf - Mb 23,85)
Masterplan – Indicazioni progettuali verde pubblico (el. 4.3)
(f.to Pdf - Mb 6,67)
Masterplan – Indicazioni progettuali verde pubblico (el. 4.4)
(f.to Pdf - Mb 2,58)
Masterplan – Indicazioni progettuali di viabilità (el. 4.5)
(f.to Pdf - Mb 6,50)
Masterplan – Stato di fatto Rete fognaria (el. 4.6)
(f.to Pdf - Mb 5,91)
Masterplan – Stato di fatto Rete idrica (el. 4.9)
(f.to Pdf - Mb 7,62)
Masterplan – Stato di fatto Distribuzione (el. 4.14)
(f.to Pdf - Mb 6,41)
Masterplan – Stato di fatto Apparecchiature (el. 4.16)
(f.to Pdf - Mb 7,65)
Masterplan – Stato di fatto Rete gas (el. 4.12)
(f.to Pdf - Mb 6,62)
Masterplan – Stato di progetto Acque nere (el. 4.7)
(f.to Pdf - Mb 8,38)
Masterplan – Stato di progetto Acque bianche (el. 4.8)
(f.to Pdf - Mb 8,53)
Masterplan – Stato di progetto Rete idrica (el. 4.10)
(f.to Pdf - Mb 8,37)
Masterplan – Stato di progetto irrigazione (el. 4.11)
(f.to Pdf - Mb 7,49)
Masterplan – Stato di progetto Rete Gas (el. 4.13)
(f.to Pdf - Mb 7,62)
Masterplan – Stato di progetto Distribuzioni (el. 4.15)
(f.to Pdf - Mb 8,01)
Masterplan – Stato di progetto Apparecchiature (el. 4.17)
(f.to Pdf - Mb 7,66)
Masterplan – Stato di progetto Telefonia (el. 4.20)
(f.to Pdf - Mb 6,91)
Masterplan – Principio Insediativo (el.3.1)
(f.to Pdf - Mb 7,91)
Masterplan – Funzioni (el.3.5)
(f.to Pdf - Mb 5,48)
Masterplan – Verde servizi e parcheggio (el.3.6 bis)
(f.to Pdf - Mb 4,17)
Masterplan – Parcheggi pubblici e privati (el.3.7 bis)
(f.to Pdf - Mb 4,23)
Masterplan – Progetto di suolo (el.3.8a)
(f.to Pdf - Mb 8,74)
Masterplan – Progetto di suolo (el. 3.8b)
(f.to Pdf - Mb 6,81)
Masterplan – Profili altimetrici (el.3.9bis)
(f.to Pdf - Mb 4,23)
Masterplan – Relazione geologica (el.5.3)
(f.to Pdf - Mb 15,09)
Masterplan – Studio Idraulico (el.5.4)
(f.to Pdf - Mb 12,27)
Masterplan – Indagini archeologiche (el.5.5)
(f.to Pdf - Mb 10,21)
Masterplan – Studio impatto mobilità (el.5.6)
(f.to Pdf - Mb 15,50)
Masterplan – Carta geologica (el.6.8)
(f.to Pdf - Mb 6,21)
Masterplan – Stato di progetto Acque nere (el.6.9)
(f.to Pdf - Mb 8,34)
Linee guida
All.1 - Documentazione della Partecipazione
(f.to Pdf - Mb 12,72)
All.2 - Inquadramento urbanistico
(f.to Pdf - Mb 1,33)
All.3 - Progetto per una Nuova Biblioteca per Ragazzi a Roma
(f.to Pdf - Mb 1,56)
Altra documentazione
Determina a Contrarre
(f.to Pdf - Kb 287,49)
Disciplinare tecnico per l’affidamento dell’Incarico
(f.to Pdf - Mb 1,94)
QE di Concorso
(f.to Pdf - Kb 322,01)
QE importo lavori e limite di spesa
(f.to Pdf - Kb 177,27)
Calcolo Categorie ai sensi del DM 17-06-2016
(f.to Pdf - Kb 351,11)
Calcolo Requisiti
(f.to Pdf - Kb 44,25)
Calcolo Parcella Progetto di fattibilita
(f.to Pdf - Kb 702,14)
Calcolo Parcella Progetto definitivo
(f.to Pdf - Kb 691,82)
Calcolo Parcella Progetto esecutivo
(f.to Pdf - Kb 689,25)
Cartella logo concorso
(f.to Zip - Mb 3,85)