Direzione Trasformazione Urbana

ficarone-ico

Roma, 16 dicembre 2015

Programma Integrato IVa5 "Ficarone"

 

Avviso di pubblicazione del Bando di sollecitazione dei contributi partecipativi e delle proposte d’intervento

La Giunta Capitolina ha approvato il Programma Preliminare del PRINT “IVa5-Ficarone” - tessuto prevalentemente per attività della Città da Ristrutturare - Municipio Roma III (ex IV).

Contestualmente al provvedimento è stato approvato il Bando pubblico per sollecitare:
a) contributi partecipativi, da parte di Associazioni, Comitati o Enti, portatori di interessi diffusi, Amministrazioni pubbliche aventi competenza o interesse, proprietari degli immobili;
b) proposte d’intervento, da parte dei soggetti titolari del diritto di proprietà o aventi titolo sugli immobili oggetto della proposta d’intervento;
c) proposte miste, di cui alle lettere precedenti.

Il Bando pubblico per i contributi partecipativi e le proposte d’intervento - allegato alla Deliberazione della Giunta Capitolina - e gli elaborati, che costituiscono parte integrante del provvedimento - sono consultabili e scaricabili utilizzando i collegamenti ipertestuali presenti in fondo a questa pagina.
La documentazione è disponibile anche all’Unità Organizzativa: Riqualificazione Urbana del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica, Via del Turismo, 30 – 00144 Roma, il lunedì e giovedì dalle 9 alle 12 - il giovedì anche dalle 14 alle 16.

I contributi partecipativi e le proposte d’intervento dovranno pervenire all’Ufficio Protocollo del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica, in Via del Turismo, 30 – 00144 Roma - entro 90 (novanta) giorni dalla pubblicazione di questo Avviso, aperto il lunedì e giovedì dalle 9 alle 12 - il giovedì anche dalle 14 alle 16.

Ulteriori informazioni potranno essere richieste al Responsabile del Procedimento arch. Iolanda Fiori, scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Il Dirigente
Arch. Vittoria Crisostomi

Documenti scaricabili
- Deliberazione della Giunta Capitolina n. 339 del 23 ottobre 2015 (f.to Pdf - Kb 48)
- Bando di sollecitazione dei contributi partecipativi e delle proposte d'intervento (f.to Pdf - Mb 2,74)
- Programma preliminare (f.to Pdf - Mb 32,75)


Vedi anche:
Processo partecipativo Print "Ficarone"

 

santacolomba-ico

Roma, 16 dicembre 2015

Programma Integrato IVa6 "Santa Colomba"

 

Avviso di pubblicazione del Bando di sollecitazione dei contributi partecipativi e delle proposte d’intervento

La Giunta Capitolina ha approvato il Programma Preliminare del PRINT “IVa6-Santa Colomba” - tessuto prevalentemente per attività della Città da Ristrutturare - Municipio Roma III (ex IV).

Contestualmente al provvedimento è stato approvato il Bando pubblico per sollecitare:
a) contributi partecipativi, da parte di Associazioni, Comitati o Enti, portatori di interessi diffusi, Amministrazioni pubbliche aventi competenza o interesse, proprietari degli immobili;
b) proposte d’intervento, da parte dei soggetti titolari del diritto di proprietà o aventi titolo sugli immobili oggetto della proposta d’intervento;
c) proposte miste, di cui alle lettere precedenti.

Il Bando pubblico per i contributi partecipativi e le proposte d’intervento, allegato alla Deliberazione della Giunta Capitolina, e gli elaborati, che costituiscono parte integrante del provvedimento, sono cconsultabili e scaricabili utilizzando i collegamenti ipertestuali presenti in fondo a questa pagina

La documentazione è disponibile anche all’Unità Organizzativa: Riqualificazione Urbana del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica, Via del Turismo, 30 – 00144 Roma, il lunedì e giovedì dalle 9 alle 12 - il giovedì anche dalle 14 alle 16.

I contributi partecipativi e le proposte d’intervento dovranno pervenire all’Ufficio Protocollo del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica, in Via del Turismo, 30 – 00144 Roma - entro 90 (novanta) giorni dalla pubblicazione di puesto Avviso, aperto il lunedì e giovedì dalle 9 alle 12 ed il giovedì anche dalle 14 alle 16.


Ulteriori informazioni potranno essere richieste al Responsabile del Procedimento arch. Iolanda Fiori, scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Il Dirigente
Arch. Vittoria Crisostomi

Documenti scaricabili
- Deliberazione della Giunta Capitolina n. 340 del 23 ottobre 2015 (f.to Pdf - Kb 49)
- Bando di sollecitazione dei contributi partecipativi e delle proposte d'intervento (f.to Pdf - Mb 2,86)
- Programma preliminare (f.to Pdf - Mb 28,32)

 
Vedi anche:
- Processo partecipativo Print "Santa Colomba"


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

 

Grande Raccordo Anulare (GRA) - Complanari e relative connessioni infra-extra GRA tra le uscite n. 18 via Casilina e n. 17 Tor Bella Monaca (km 34,990 - 38,040)

 

 

Autorizzazione progetto definitivo:
1)    Intesa Stato – Regione per l’accertamento della conformità urbanistica ai sensi del DPR 616/77, come modificato dal DPR 383/94 o convocazione della conferenza di servizi;
2)    Verifica del recepimento delle prescrizioni applicabili alla presente fase progettuale in accordo con il provvedimento di esclusione dalla procedura VIA del 23.2.22012;
3)    Controlli sulla sicurezza stradale ai sensi del D.Lgs. 35/2011;
4)    Nulla osta in materia archeologica e paesaggistica per la realizzazione di opere.

 

Trasmissione provvedimento di intesa

L’intervento in argomento riguarda il potenziamento delle viabilità complanari e delle connessioni al GRA, in un tratto di circa 3,00 km tra la via Casilina e lo svincolo di Tor Bella Monaca (km 34,990 - 38,040) ed interessa il territorio del Comune di Roma. Prevede la realizzazione di un sistema di viabilità di sviluppo complessivo pari a circa km 9,5 che, fornendo continuità alle complanari al GRA già presenti in corrispondenza dello svincolo Prenestina, lo prolunga fino allo svincolo Casilina.
Il collegamento tra la viabilità urbana dell’area qualificata di Torrenova e la viabilità all’interno del GRA è realizzato mediante un nuovo asse stradale che sottopassa il GRA e collega le due rotatorie poste all’estremità di tale ramo.

 

La sezione tipo della complanare in progetto è costituita da 2 corsie di marcia da m 3,50, oltre alle banchine in destra e sinistra, per una larghezza complessiva pari a m 8,75. Esistono inoltre alcuni tratti di complanare ad unica corsia, dove la sezione tipo presenta una larghezza minima pavimentata pari a m 5,5.
Il progetto prevede le seguenti opere d’arte maggiori:
1)    3 cavalcavia che sovrappassano il GRA;
2)    1 sottovia di attraversamento del GRA;
3)    4 sottovia/ponticelli sulla viabilità interpoderale e su fossi idraulici.

 

Trattandosi di opera di interesse statale (DPR 383/94), la competenza per la procedura è del Provveditorato Interregionale per le OO.PP per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna che ha convocato, con nota n. 1903 di prot. 534 del 25.09.2014, apposita Conferenza di Servizi per il giorno 13.10.2014.
IL Provvedimento d’Intesa Stato – Regione Lazio emesso dal Provveditorato è stato trasmesso con nota n. 2184 di prot. 534 del 3.09.2015.

 


Data

3 settembre 2015


Amministrazione proponente

Amministrazione proponente: ANAS S.p.A.


Documenti scaricabili

- Provvedimento di raggiunta intesa (f.to Pdf - Mb 7,72)

 

 

 


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103


stadio 2017Lo Stadio in località Tor di Valle avrebbe dovuto essere realizzato a sud ovest della città, nel sito del vecchio ippodromo per il trotto, nel quartiere Tor di Valle, tra il GRA e l’autostrada per l’aeroporto internazionale di Fiumicino.

Con la Deliberazione n. 75 del 21 luglio 2021 l’Assemblea Capitolina ha però  preso atto della improcedibilità dell'iter avviato con la Deliberazione di Assemblea Capitolina n. 32 del 14 giugno 2017 per cause e fatti non ascrivibili all'Amministrazione capitolina e deliberato, tra l'altro, la revoca, ai sensi dell'art. 21 quinquies della Legge 241/1990 e ss.mm.ii., della suddetta Deliberazione di Assemblea Capitolina n. 32 del 14 giugno 2017 di “(...) Conferma della dichiarazione di pubblico interesse alla proposta di realizzazione del nuovo Stadio a Tor di Valle di cui alla Deliberazione di Assemblea Capitolina n. 132/2014, adeguata al mutato quadro delle condizioni ed obiettivi prioritari indicati nella Deliberazione di Giunta Capitolina n. 48/2017” e tutti gli atti presupposti, connessi, conseguenti, inclusa la Deliberazione di Assemblea Capitolina n.132 del 22 dicembre 2014.







icona stadio 2017 r  

2018 - Adozione della Variante al PRG
On line tutti gli elaborati del progetto integrato e adeguato dello Stadio in località Tor di Valle, che al suo interno comporta variante urbanistica, così come approvato con Determinazione della Regione Lazio n. G18433 del 22.12.2017.

Vai all’articolo

     
icona stadio 2017 r   

2017 - Progetto definitivo: nuova Conferenza di Servizi
On line sul sito della Regione Lazio i nuovi elaborati presentati dalla società Eurnova srl in data 08.09.2017, oggetto della Conferenza dei Servizi convocata per il 29.09.2017.

Vai all’articolo

     
icona stadio 2017 r  

2017 - Progetto definitivo adeguato
On line sul sito della Regione Lazio la documentazione progettuale relativa alle osservazioni presentate dalla società Eurnova srl in data 15.06.2017 e 28.06.2017.

Vai all’articolo

     
icona stadio 2017  

2017 - Progetto definitivo 
On line tutti gli elaborati consegnati dalla società Eurnova srl in data 25.05.2017 a seguito della D.G.C. n. 48/2017.

Vai all’articolo

     
stadio 2016  

2016 - Progetto definitivo 
On line sul sito della Regione Lazio tutti gli elaborati presentati dalla società Eurnova srl il 30.05.2016.

Conferenza di servizi convocata dalla Regione Lazio in data 03.11.2016
Vai all’articolo

     
vas  

2016 - VAS
Presentata la Valutazione Ambientale Strategica in data 20.09.2016

Vai all’articolo

     
stadio  

2015 - Progetto definitivo
On line tutti gli elaborati

Vai all’articolo

     
stadio  

2014 - Studio di fattibilità
Studio di fattibilità iniziale e successive integrazioni: on line gli elaborati.

Vai all’articolo

     

 

 

 

 --
Data ultimo aggiornamento: 30/07/2021

 


stadio parco ico

Il nuovo stadio della A.S. Roma sarà realizzato a sud-ovest della città, nel sito del vecchio ippodromo per il trotto, nel quartiere Tor di Valle, tra il GRA e l’autostrada per l’aeroporto internazionale di Fiumicino. Lo stabilisce una decisione della Giunta Capitolina che il 4 settembre 2014 ha sancito il riconoscimento di pubblico interesse del progetto preliminare-studio di fattibilità riguardante l’impianto sportivo presentato dalla EURNOVA srl.

Lo studio di fattibilità iniziale, presentato il 29 maggio 2014, è stato oggetto di modifiche e integrazioni come richiesto dal Campidoglio e poi sottoposto al vaglio dell’Assemblea Capitolina, che il 22 dicembre 2014 ha approvato la Delibera n. 132 (f.to Pdf - Mb 7,87) che certifica l’interesse pubblico riguardo all’impianto.

Ad esito delle modifiche apportate in sede di Conferenza di Servizi, la società proponente ha poi messo a punto il progetto definitivo, che è stato consegnato lunedì 15 giugno al Sindaco di Roma e che verrà ora inoltrato alla Regione Lazio che dovrà indire la Conferenza di Servizi per la decisione finale.

L'intervento complessivo riguarderà un'area di 125 ettari: circa la metà sarà destinata a verde, l'11% alle infrastrutture, il 14% a parcheggi, il 15% a spazi pubblici e il 10% a edifici privati. Complessivamente, l'investimento vale 1,5 miliardi di euro: 400 milioni saranno spesi solo per lo stadio, che avrà una capacità massima di 60.000 spettatori. Il progetto prevede, inoltre, la realizzazione di un Business Park con tre torri, la cui progettazione è stata affidata allo Studio Libeskind.

L'Assessorato alla Trasformazione urbana e i Municipi limitrofi all'area di Tor di Valle hanno promosso inoltre la nascita di un Osservatorio, aperto a tutti coloro che vorranno partecipare, che ha la finalità di esaminare e proporre miglioramenti dal punto di vista di chi vive in quel territorio.
Vai alle pagine dell'Osservatorio

 


STUDIO DI FATTIBILITÀ INIZIALE E SUCCESSIVE INTEGRAZIONI


29 maggio 2014

- Lettera di trasmissione prot. 82424 (f.to Pdf - Kb 588)
- Studio di Fattibilità (f.to Pdf - Mb 3,36)
- Appendici (f.to Pdf - Mb 13,26)

Allegati definitivi
 - Allegato A - Elaborati tecnici (f.to Pdf - Mb 48,64)
 - Allegato B - Verifica trasportistica (f.to Pdf - Mb 13,03)
 - Allegato C - Sostenibilità ambientale e paesaggistica (f.to Pdf - Mb 73,37)
 - Allegato D - Progetto arch. preliminare dello Stadio (f.to Pdf -Mb 8,72)
 - Allegato E - Accordo società sportiva (f.to Pdf - Mb 14,27)

18 agosto 2014
- Lettera di trasmissione prot. 126882 (f.to Pdf - Kb 78)
- Allegato A - Tracciato nuova soluzione viaria - Elaborati grafici (f.to Pdf - Mb 26,88)
- Allegato A - Tracciato nuova soluzione viaria - Relazione Descrittiva (f.to Pdf - Kb 462)
- Allegato B - Copia del Verbale del CdA AS Roma spa del 6 agosto 2014 (f.to Pdf - Kb 692)
- Allegato C - Termini dell’accordo in forza del quale l’AS Roma spa utilizzerà lo stadio (f.to Pdf - Kb 479)
- Allegato D - Piano Particellare dell’area d’intervento (f.to Pdf - Mb 7,07)

1 settembre 2014
- Lettera di trasmissione prot. 130078 (f.to Pdf - Kb 215)
- Relazione tecnica relativa alle modifiche allo Studio di fattibilità (f.to Pdf - Mb 5,84)

4 settembre 2014
- Lettera di trasmissione prot. 131545 (f.to Pdf - Kb 266)
- Allegato 1 - Analisi costi diretti di costruzione (f.to Pdf - Mb 2,29)
- Allegato 2 - Determinazione costi indiretti ed oneri finanziari (f.to Pdf - Kb 631)

 


 

 --
Data ultimo aggiornamento: 06/07/2015

 


Notice: Undefined property: stdClass::$image_intro in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
torna all'inizio del contenuto