Documento di indirizzi alla progettazione
Deliberazione di Giunta Capitolina n. 276 del 27 luglio 2023 - Approvazione del Masterplan
Il masterplan agisce su due elementi dell’assetto territoriale, il patrimonio di aree destinate a verde pubblico (la risorsa verde dell’ambito urbano) e le infrastrutture per la mobilità dolce. Combinate insieme costituiscono quell’infrastruttura di prossimità che costituisce il cuore del concetto di città dei 15 minuti a Ponte di Nona.
In tale ottica il masterplan definisce un sistema di percorsi che attraversa e innerva l’intero ambito; il percorso ciclopedonale principale, cardine strutturante del masterplan, è inteso come un innesto che collega i servizi di base dei principali insediamenti residenziali e concorre a riconfigurare una serie di spazi pubblici incompiuti o disfunzionali.
La realizzazione del percorso è un innesto, attorno al quale si strutturano occasioni di rinnovo e riuso dello spazio pubblico, in termini figurativi, di confort urbano, di fruibilità. Il percorso, le soste, e gli spazi verdi – insieme – costituiscono un’infrastruttura di prossimità per la città-patchwork; una infrastruttura leggera, tuttavia capace di fungere da connettore e condensatore di relazioni.
La complessità degli spazi urbani, nelle funzioni, nei ruoli e nelle configurazioni è riconosciuta nel masterplan soprattutto nei boulevard verdi e nei pocket garden, a stretto contato con il verde agricolo.
Allegati
Tav. 01.1 – Accessibilità alla scala urbana
Tav. 01.2 – Accessibilità di quartiere
Tav. 02.1 – Il capitale urbano
Tav. 02.2 – Il capitale sociale
Tav. 03.1 – Le risorse paesaggistiche
Tav. 03.2 – Le aree a verde pubblico
Tav. 03.3 – Le componenti vegetazionali
Tav. 04.1 – Servizi ecosistemici, risorsa verde e accessibilità
Tav. 04.2 – Il nuovo paesaggio urbano, luoghi e tipologie
Tav. 04.3 – L’infrastruttura di prossimità, percorsi e soste
***********************************************
Approvazione del Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica del Parco degli orti al Colle degli Abeti - intervento di realizzazione del Ponte ciclopedonale di Via Monsignor Orsi e dell'edificio accessorio
Deliberazione della Giunta Capitolina n. 60 del 7 marzo 2024
Elaborati
Deliberazione della Giunta Capitolina n. 60 del 7 marzo 2024 (f.to Pdf - 4.42 Mb)
T - Relazioni
T.00 - Elenco elaborati (f.to Pdf - 0.50 Mb)
T.01 - Relazione illustrativa (f.to Pdf - 26.26 Mb)
T.02 - Studio di inserimento urbanistico (f.to Pdf - 6.36 Mb)
T.03 - Studio di prefattibilità ambientale (f.to Pdf - 6.12 Mb)
T.04 - Relazione di sostenibilità dell'intervento (CAM/DNSH) (f.to Pdf - 0.97 Mb)
T.05 - Prime indicazioni per la stesura del piano di sicurezza (f.to Pdf - 2.10 Mb)
T.06 - Relazione geologica (f.to Pdf - 13.22 Mb)
R - Rilievo
R.01 - Rilievo plani‐altimetrico - Ortofoto (f.to Pdf - 7.03 Mb)
R.02 - Rilievo plani‐altimetrico. Piano quotato (f.to Pdf - 4.86 Mb)
R.03 - Profili di rilievo (f.to Pdf - 28.21 Mb)
P - Progetto
P.01 - Planimetria generale di progetto (f.to Pdf - 7.96 Mb)
P.02 - Profili di progetto (f.to Pdf - 16.59 Mb)
P.03 - Planimetria piazza urbana (f.to Pdf - 5.75 Mb)
P.04 - Planimetria piazza agricola (f.to Pdf - 2.21 Mb)
P.05 - Fattoria del parco. Prospetti e sezioni (f.to Pdf - 0.66 Mb)
P.06 - Illuminazione pubblica e impianto elettrico (f.to Pdf - 1.63 Mb)
P.07 - Dettagli tecnologici tipo (f.to Pdf - 1.84 Mb)
Q - Elaborati tecnico‐economici
Q.01 - Calcolo sommario della spesa (f.to Pdf - 0.86 Mb)
Q.02 - Quadro economico di progetto (f.to Pdf - 0.77 Mb)
--
Data ultimo aggiornamento: 19 marzo 2024