Documento di indirizzi alla progettazione
Deliberazione di Giunta Capitolina n. 73 del 14 marzo 2024 - Approvazione del Masterplan
Il masterplan dell'ambito di Palmarola propone un progetto integrato di paesaggio che possa contribuire, oltre a potenziare la dotazione di servizi, alla riqualificazione del quartiere e, al contempo, ad innescare meccanismi virtuosi di identificazione per gli abitanti e di riconoscibilità di questa parte di città, sottolineando e rafforzando le precipue caratteristiche paesaggistiche, e sviluppando le potenzialità ambientali ed ecosistemiche intrinseche.
Il progetto prevede, quale principale elemento di discontinuità rispetto all’attuale situazione, il depotenziamento del traffico di attraversamento lungo Via di Casal del Marmo, che verrà dotato di marciapiedi e stalli di parcheggio, attraverso la realizzazione di un nuovo tracciato viario, avente lo scopo di drenare il traffico di attraversamento. La realizzazione di questo nuovo tracciato fornisce inoltre l’occasione per definire nuovi ambiti di sviluppo del sistema paesaggistico nella zona filtro che si verrà a determinare tra i due assi viari.
Queste aree intercluse definiranno una “zona cuscinetto” (buffer zone) atta ad ospitare i servizi della cui dotazione la zona è deficitaria ma, soprattutto, costituiranno il sistema degli accessi al parco agricolo, attraverso la realizzazione di spazi pubblici, luoghi d’incontro e per attività legate al tempo libero funzionali a costruire la connessione, oggi inesistente, tra l’area edificata e la campagna antistante. Tale zona cuscinetto svolgerà pertanto l’importante ruolo realizzare un nuovo sistema paesaggistico integrato.
Il progetto di tali aree ne prevede la riqualificazione ambientale e paesaggistica, come ad esempio prevedendo il ripristino ed il potenziamento del sistema naturale di ruscellamento superficiale, attraverso la realizzazione di “giardini della pioggia” (rain garden), canali di drenaggio naturale e zone umide stagionali con lo scopo di ridurre gli effetti degli eventi climatici estremi che il cambiamento climatico in atto sta sempre più spesso generando.
La zona filtro sarà caratterizzata da una dotazione arborea quantitativamente e qualitativamente significativa che contribuirà a migliorare le condizioni ambientali, costituendo un filtro ecologico tra il sistema viario principale e il tessuto edificato.
In prossimità del plesso scolastico verrà realizzato un intervento di “microforestazione urbana” che, oltre a migliorare le condizioni ambientali delle aree limitrofe, diverrà struttura educativa e di sensibilizzazione ecologica per gli studenti.
Allegati:
Linea di indirizzi per la pianificazione attuativa
Tav. 7 - Profili, stralci, piante, viste
***************************************************************************************************
Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica dell'intervento di Riqualificazione delle aree retrostanti il complesso scolastico Pablo Neruda tra via Casal del Marmo e via Lodolini.
Approvato con Deliberazione di Giunta Capitolina n. 213 del 20 giugno 2024
Gli interventi previsti mirano alla riqualificazione dello spazio pubblico, al recupero degli spazi urbani degradati, all’attenzione alla sostenibilità’ ambientale degli interventi, alla valorizzazione delle aree paesaggistiche naturali.
Gli interventi proposti intorno agli edifici scolastici hanno l’obiettivo di dare l’avvio all’ intera trasformazione del quartiere. Il Municipio esprime la necessità di dover gestire lo spazio piazza/parcheggio su via Casal del Marmo tra le due scuole del plesso “Pablo Neruda” negli orari di ingresso incontrollati con la riqualificazione dell’area pubblica interclusa che si è venuta a creare tra la scuola elementare e Via Lodolini.
Il progetto ha come caratteristica principale una forte flessibilità funzionale e presenta un facile collegamento tra aree pedonali e carrabili. Deve infatti poter essere un luogo di transito degli studenti accompagnati dai genitori e dai pullman di servizio; quindi in certi orari con una funzionalità preminentemente di sosta e parcheggio, e diventare negli altri orari della giornata anche area di sosta e gioco.
L’idea è quella di creare un’area quasi completamente complanare e senza salti di quota in modo da eliminare qualsiasi tipo di barriera architettonica, dove le differenze di funzioni sono evidenziate dai cambi di materiale e dissuasori, ove strettamente necessari, rispettando la richiesta di inserire il maggior numero di posti auto e mantenendo quanto più possibile aree a verde.
Allegati
Deliberazione di Giunta Capitolina n. 213 del 20 giugno 2024
D1 Relazione illustrativa
D2 Relazioni specialistiche
D3 Relazione geologica
D4 Prime indicazioni per i piani di sicurezza
D5 Computo metrico estimativo (per capitoli di spesa)
D6 Costi della Sicurezza
D7 Quadro economico
A1 Masterplan e Inquadramento urbanistico
A2 Planivolumetrico di progetto
A3 Planimetria stato di fatto \ Sottoservizi esistenti
A4 Sezioni di confronto stato di fatto e Progetto: scavi e ricostruzioni
A5 Planimetria di progetto
A6 Sezioni Progetto, dettagli e opere a verde (arbusti)
A7.1 Impianti: illuminazione
A7.2 Impianti: raccolta acque, irrigazione, impermeabiliz. e stratigrafie
A8 Abaco arredi, finiture, dettagli e opere a verde (filari alberi)
--
Data ultimo aggiornamento: 16 luglio 2024