valco san paolo mplan

 

Documento di indirizzi alla progettazione

 

Deliberazione di Giunta Capitolina n. 59 del 7 marzo 2024 - Approvazione del Masterplan

 

Valco San Paolo è un quartiere strategico per il futuro della città di Roma poiché parte integrante della infrastruttura fluviale del lungotevere che a grande scala caratterizza il paesaggio urbano della Capitale.
In seguito al riconoscimento dei valori e delle fragilità dell’area di studio, la proposta del masterplan è stata sviluppata a partire dal concetto di Infrastruttura Verde, i cui contenuti sono descritti nel documento europeo “Agenda 2030”.

Nel masterplan sono stati identificati una serie di obiettivi e di sfide che impegneranno l’Amministrazione comunale nella configurazione - a breve, medio e lungo termine - di una infrastruttura ecologica efficiente, permeabile e resiliente, in modo da poter affrontare le sfide del futuro:
• Integrare la natura nel paesaggio costruito;
• Migliorare i servizi ambientali e culturali;
• Generare un ambiente confortevole;
• Produrre benefici per la popolazione.


Il masterplan definisce 4 fasi di trasformazione che, nel tempo, permetteranno di migliorare l’efficienza del paesaggio urbano.
La trasformazione graduale delle aree prevede il recupero degli spazi oggi occupati dalla mobilità carrabile, per zone pedonali e spazi vegetati: nelle prime 4 fasi grazie alla realizzazione di una pista ciclabile e al miglioramento del trasporto pubblico in bus si prevede la ridistribuzione e la riduzione dei parcheggi auto di un 20%. Ció permetterà di aumentare la superficie degli spazi pedonali (8%) e delle aree verdi (4%).


In particolare si prevede:
FASE 1
Via Pincherle – Via Volterra – Via Nistri – Largo San Leonardo Murialdo – Via della Vasca Navale – Via Corrado Segre – Via Macedonio Melloni
Miglioramento degli assi urbani con riduzione della carreggiata e incremento di aree verdi e pedonali.

FASE 2
Via dei Cocchieri – Parco Veratti – V. Volterra – V. Pisati – V. Veratti – Via N. Parravano – Lungotevere Dante
Integrazione di un camminamento pedonale protetto ed illuminato.
Parco e Largo Verratti
Riorganizzazione dello spazio pubblico (degli spazi funzionali alla natura ed alle persone).

FASE 3
Via della Vasca Navale – Via Mario Ageno – Vicolo Savini
Via Vasca Navale: Integrazione di una pista ciclabile e riorganizzazione dello spazio pubblico.

FASE 4
Lungotevere Dante
Riurbanizzazione integrale: adeguamento della mobilità carrabile, miglioramento dei percorsi di mobilità pedonale, integrazione di aree verdi con composizione strutturale delle specie vegetali.


Allegati:

Relazione tecnico-illustrativa  (file Pdf - 28 Mb)

Elaborati grafici (file Pdf - 42 Mb)

****************************************************************************************************************************

 

Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica per l'intervento di riqualificazione di Via Pincherle e Via Volterra
approvato con Deliberazione della Giunta Capitolina n. 296 dell'8 agosto 2024

vista sull'area verde

 

Obiettivo della proposta è prefigurare un insieme di interventi legati alla definizione di vincoli e salvaguardie sulle valenze esistenti, ma soprattutto, di azioni specifiche di pianificazione e gestione; di soluzioni tecniche e costruttive atte ad evitare nuove fragilità e degrado, e quindi capaci di generare nuove dinamiche che recuperino la funzionalità ecologica a scala territoriale, e trasformino l’ambito in un paesaggio quotidiano che risponda alle necessità della comunità locale.
Nelle successive fasi di sviluppo della proposta sarà quindi prioritario il miglioramento dei seguenti
fattori :

 

Ecologici
- Conservazione e potenziamento dei principali bacini di naturalità esistenti
- Salvaguardia e restauro delle aree verdi rilevanti per la dinamica "stepping stones" di connettività
- Rafforzamento dei processi di regolazione e approvvigionamento (composizione degli habitat in generale, miglioramento del ciclo dell’acqua, riduzione dei processi di erosione, contaminazione e depauperamento del suolo, etc.)
- Disegno di un gradiente ecologico con potenziale biodiversità

 

Paesaggistici
- Mitigazione e regolazione dei flussi di mobilità
- Creazione di un paesaggio che migliori il comfort dei cittadini e faciliti l’interrelazione tra le persone, il paesaggio e l'ambiente
- Introduzione di spazi rappresentativi dell’identità culturale, quella del paesaggio mediterraneo
- Miglioramento delle condizioni ambientali, mitigazione dell'effetto isola di calore e del rumore ambientale
- Creazione di spazi funzionali alle necessità specifiche della comunità locale, secondo le differenti fasce d’età

Relazione tecnico illustrativa
Quadro-tecnico economico
Preventivo sommario di spesa
Piano sicurezza e coordinamento
Elaborati grafici

--
Data ultimo aggiornamento: 20 agosto 2024

torna all'inizio del contenuto