Documento di indirizzi alla progettazione
Deliberazione Giunta Capitolina n. 466 del 28 dicembre 2023 - Approvazione del Masterplan
Il Masterplan organizza la previsione di sviluppo e trasformazione dell’ambito urbano denominato Prato Falcone, un'area del centro storico di Roma posizionata tra le pendici di Monte Mario ad Ovest, la riva destra del Tevere ad est, la porta del quartiere Prati a Sud, la porta del Foro italico e il Ponte della Musica a Nord.
L’ambito di programmazione si compone di circa 15,5 ettari, per la maggior parte di proprietà pubblica, che nel corso del novecento sono stati destinati a risolvere il nodo della mobilità in uscita e in entrata da e per la porzione di centro storico oltretevere. Lo spazio che ne risulta presenta le peculiarità tipiche delle aree sacrificate alla mobilità di grande scorrimento: l’interruzione della continuità urbana lungo le direzioni trasversali alle direttrici del traffico; il fenomeno conseguente dell’isolamento dell’abitato di Prato Falcone circondato dalle infrastrutture; la frammentarietà del verde urbano quale spazio di risulta tra i diversi tracciati stradali; la pericolosità delle intersezioni a raso; l’interruzione dei percorsi ciclo-pedonali; la conferma dell’utilizzo dell’automobile come mezzo privilegiato per gli abitanti di Prato Falcone per accedere ai beni e servizi d’uso quotidiano (cibo, educazione scolastica, commercio di dettaglio, etc.).
Il progetto di masterplan propone la riorganizzazione integrale dell’area all’interno di una nuova visione urbana, orientata alla sostenibilità ecologica e ambientale della città di Roma e in particolare di questa porzione di Centro Storico. Il Masterplan riconfigura quindi l’assetto dell’area tenendo insieme due punti di vista differenti per focus e scala di riferimento: il primo, alla scala urbana, che valorizza l’ambito d’intervento come cerniera di snodo dei sistemi della mobilità e ambientale di quadrante; il secondo, alla scala di tessuto e di quartiere, che implementa la mobilità pedonale e ciclabile in sicurezza, l’accessibilità ai servizi all’intorno per le diverse abilità, le dotazioni verdi, quindi in ultima battuta, la qualità della vita dei residenti insediati.
Allegati
Inquadramento Urbanistico - Pianificazione Territoriale Sovraordinata
Inquadramento Urbanistico - PRG - Elaborati Prescrittivi
Inquadramento Urbanistico - PRG - Elaborati Gestionali
Sistemi Ambientale e Morfologico
Planimetria Catastale
Sezioni Territoriali
Sistema Mobilità - Città dei 15 Minuti
Schema di Sintesi - Tessuti e Criticità
Strategie di Masterplan - Azioni progettuali
Strategie di Masterplan - Aree e fasi temporali
Masterplan - Planimetria d'assetto
Assetto della mobilità
Planimetria delle interferenze
********************************************************************************************************************************************
Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica per la Realizzazione di Piazza via Morra di Lavriano
Approvato con Deliberazione di Giunta Capitolina n. 246 dell’11/12 luglio 2024
Il progetto propone una riqualificazione dell’area urbana con una nuova soluzione spaziale che funga da cerniera tra le varie componenti della tessitura urbana di quadrante, garantendo:
- la continuità spaziale-figurativa con gli assi e sistemi esistenti
- il recupero della continuità ecologica di rete per riconnettere i corridoi ecologici di Monte Mario, fiume Tevere e Villa Glori.
Si prevede la realizzazione di una nuova piazza lineare che mantiene un allineamento figurativo con il Ponte della Musica al fine di favorire una relazione di continuità spaziale con l’asse urbano di Via Guido Reni ed il tridente di primo novecento.
Sulla nuova piazza lineare si innesta l’asse trasversale della Via Olimpica a Nord, con la porta monumentale del Foro Italico costituita dalla Casa della Scherma e dall’Ostello della Gioventù.
Deliberazione di Giunta Capitolina n. 246 dell’11/12 luglio 2024
Relazione generale
Calcolo sommario stralci funzionali
Calcolo sommario STR1
Quadro economico STR1
Prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza e di coordinamento STR1
Pianta stato di fatto
Pianta piazza lineare
Pianta piazza lineare uso carrabile in occasione di grandi eventi
Assonometria – Uso ordinario
Assonometria - Uso carrabile in occasione di grandi eventi
Sezioni AA – BB
Sezioni CC -DD
Album delle viste del modello tridimensionale
Pianta STR1
Pianta sovrapposizioni STR1
Sezioni BB – CC STR1
Sezione BB STR1
Sezione AA STR1
--
Data ultimo aggiornamento: 23 luglio 2024