Direzione Edilizia

Print Vll a2 Tor Tre Teste - Programma preliminare

 

14 maggio 2021

 

L’Ambito del Programma, connotato da un tessuto prevalentemente produttivo e commerciale, è ubicato all’intersezione tra via Casilina e via di Tor Tre Teste e si innesta all’interno del tessuto residenziale del contiguo Ambito per il Programma Integrato “Alessandrino”.

 

Il settore urbano di riferimento presenta nel suo complesso un sistema storico, archeologico e ambientale di pregio, caratterizzato da testimonianze storico-monumentali del territorio agricolo romano, attraversato da vie di comunicazione e presidiato da torri e casali e caratterizzato da siti naturalistici quale il Parco della Mistica.

 

Tuttavia il sistema naturalistico ed archeologico presente, non risulta essere agevolmente percepito ed accessibile dagli abitanti del quartiere, a causa della presenza di un tessuto episodico e frammentato. In particolare l’ambito urbano di cui trattasi, caratterizzato dalla presenza di un centro commerciale e di alcune attività produttive di tipo artigianale di grandi dimensioni in parte dismesse, connotato da grandi lotti monofunzionali dai margini chiusi, impermeabili alle percorrenze ed isolati rispetto al contesto più prossimo, risentendo fortemente della mancanza di relazioni di prossimità, tra le varie componenti del tessuto, e con le realtà insediative contermini di Alessandrino, Tor Tre Teste e Torre Spaccata.

 

Nel corso degli anni è emersa interesse alla trasformazione dell’area da parte di proprietari/investitori privati che hanno presentato proposte di intervento sulle aree ricadenti all’interno del perimetro del PRINT, anche in risposta ad inviti pubblici emanati dall’Amministrazione che aprivano alla possibilità di cambi di destinazioni d’uso da funzioni non residenziali a residenziali.

 

Ci si riferisce in particolare al Programma di Assetto Urbanistico Preliminare del PRINT della Città da ristrutturare – Tessuto prevalentemente per attività "Casilina - Tor Tre Teste" ed il relativo Bando di sollecitazione di contributi partecipativi e di proposte private approvato con Delibera di Giunta Comunale n. 284 del 24.05.2006, e successivamente modificato con DGC n. 651/2006.

 

Tuttavia il suddetto Programma non si è trasformato in uno strumento urbanistico definitivo, tenuto inoltre conto che il nuovo Piano Regolatore Generale di Roma, con DAC n.18 del 12.02.2008, ne ha di fatto modificato sia il perimetro che le modalità di attuazione.

 

Nel 2019 il Municipio V e l’Amministrazione Capitolina hanno ribadito l’interesse alla riqualificazione dell’area attraverso la realizzazione di opere pubbliche coerenti con il contesto urbano e necessarie al miglioramento della sua fruibilità da parte degli abitanti attuali e futuri.

 

In considerazione dell’intervallo temporale trascorso dall’approvazione del Programma preliminare nel 2006, il riavvio della suddetta procedura non ha potuto prescindere dalla definizione di un nuovo Programma preliminare, che tenesse conto dell’evoluzione di contesto e dei rinnovati obiettivi di pianificazione espressi dall’Amministrazione.

 

Allegati

- Deliberazione della Giunta Capitolina n. 8 del 15.01.2021

- Bando

- Carta dei Valori

- Foto pag. 1

- Foto pag. 2

- Foto pag. 3

- Foto pag. 4

- Foto pag. 5

- Foto pag. 6

- Foto pag. 7

- Foto pag. 8

- Tav. 0 - Obiettivi generali di progetto

- Tav. 1 - Quadro programmatico di riferimento

- Tav. 2 - Stato dei luoghi - Risorse e Criticità

- Tav. 2.1 - Spazi aperti e funzioni

- Tav. 3 - Sintesi valutativa

- Tav. 4 - Obiettivi

- Tav. 5 - Opere pubbliche prioritarie - prima fase

- Tav. 6 - Uso del suolo delle aree trasformabili

- Tav. 7 - Caratterizzazione boulevard

 

--
Data ultimo aggiornamento: 14 maggio 2021

Progetto definitivo relativo all’intervento cod. c3.2.15.1 “Realizzazione Ponte dei Congressi, viabilità accessoria e sistemazione banchina del Tevere e adeguamento Ponte della Magliana”


Il progetto del “Ponte dei Congressi” ha una valenza di ampio respiro, avendo l’ambizione di legare la realizzazione delle nuove infrastrutture stradali con la riabilitazione di una parte significativa della valle del Tevere.
Il progetto infrastrutturale e quello ambientale sono infatti riuniti in un unico intervento integrato volto a recuperare un luogo potenzialmente pregiato, ma sino ad oggi emarginato e costituito dalle banchine del Tevere, nel tratto compreso tra il Ponte della Magliana ed il Nuovo Ponte dei Congressi.

L’intervento di realizzazione del Ponte dei Congressi è costituito dalla integrazione dei seguenti sub-interventi:
• realizzazione del nuovo sistema infrastrutturale stradale;
• miglioramenti/adeguamenti alle viabilità poste in adiacenza al nuovo sistema infrastrutturale;
• realizzazione di un nuovo sistema ciclopedonale;
• riqualificazione delle banchine del Tevere nei tratti in adiacenza al Ponte della Magliana ed al Nuovo Ponte dei Congressi;
• realizzazione del Nuovo Parco Fluviale del Tevere tra il Ponte della Magliana ed il Nuovo Ponte dei Congressi (oggetto di separato progetto e da realizzarsi con altro appalto).


La progettazione del “Ponte dei Congressi” è prevista dagli strumenti di programmazione di Roma Capitale, e inserita nel programma di opere pubbliche di cui alla Legge 396/90. L’attività di redazione del progetto definitivo per l’appalto integrato di tale intervento è stata completata e il progetto è stato preso in esame nella Conferenza di Servizi, indetta e convocata dal Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana, conclusasi con esito positivo.


Il Provvedimento di raggiunta intesa Stato - Regione Lazio è stato emesso dal Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna in data 07.12.2020 - Prot. 547.


Amministrazione Proponente

Roma Capitale – Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana – Centrale Unica Lavori Pubblici


Documenti scaricabili

pdf  Provvedimento di raggiunta intesa  (f.to Pdf - Kb 871,30)
Nota trasmissione provvedimento

 

 

 

Progetto di Intervento di razionalizzazione del compendio militare denominato “Caserma 8° Cerimant”, sito in Roma alla via Prenestina - Tor Sapienza - Scheda RMB1772.
Realizzazione della separazione fisica delle aree assegnate alle Amministrazioni tramite la realizzazione di una recinzione in cemento armato.


Il comprensorio è situato nel Comune di Roma e confina a sud con Via Prenestina, ad ovest con Via Cesare Tiratelli, a nord con il Birrificio Peroni e ad est con altri lotti edificati del quartiere Tor Sapienza.

L’area è oggetto di un programma di valorizzazione che comprende la riallocazione di attività istituzionali, la riconversione di spazi esistenti e la realizzazione di nuovi manufatti edilizi.

Le Amministrazioni Pubbliche coinvolte sono il Dipartimento della Protezione Civile, il Dipartimento Vigili del Fuoco e il Ministero dell’Economia e delle Finanze che, mediante un Protocollo di Intesa datato 7 giugno 2017, hanno sancito la razionalizzazione del complesso demaniale in uso al Ministero della Difesa e la suddivisione dello stesso in lotti.

Il progetto è stato preso in esame nella Conferenza di Servizi, convocata dal del Provveditore Interregionale per le OO.PP. per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna, conclusasi con esito positivo.

Il Provvedimento di raggiunta intesa Stato - Regione Lazio è stato emesso dal Provveditorato in data 01.04.2021 - Prot. 641.

Amministrazione Proponente
Agenzia del Demanio – Direzione Roma Capitale

Documenti scaricabili
pdf  Provvedimento di raggiunta intesa  (f.to Pdf - Mb 1,63)
Nota trasmissione provvedimento

Progetto di Riqualificazione del Centro Sportivo della ASDD Corte dei Conti sito in Roma, Via del Baiardo n° 25 - Richiesta di accertamento di conformità urbanistica in applicazione del DPR 383/1994.

 

Il progetto di sistemazione dell’area, in variante al progetto di cui al procedimento EQ1904 approvato in data 29/07/2008, prevedeva la realizzazione di un centro sportivo polivalente.

L’equitazione veniva assunta quale attività sportiva caratterizzante il nuovo circolo all’interno del quale trovavano collocazione, oltre alle strutture strettamente connesse agli sport equestri, una palestra, una piscina, un laboratorio di medicina dello sport oltre alla clubhouse con spazi riservati ai soci.

Con l’attuale variante si confermano sostanzialmente i punti caratterizzanti dell’intervento approvato, salvo una rimodulazione delle installazioni, ed un incremento delle alberature interne e delle vegetazioni poste lungo il ciglio di sponda, al fine del consolidamento naturale del terreno con minor impatto antropico sui luoghi. Sarà posta la massima attenzione al fine di non ostruire la visuale del fiume che, al contrario, costituirà elemento caratterizzante l’intero circolo.

Particolare riguardo sarà dato alla viabilità interna; sarà garantita la presenza di un percorso libero di servizio parallelo al fiume per consentirne la manutenzione; oltre a ciò sarà realizzato un varco di servizio tale da consentire l’accesso al fiume da parte del personale incaricato dall’Autorità.


Il progetto è stato preso in esame nella Conferenza di Servizi, indetta e convocata dal Provveditore Interregionale per le OO.PP. per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna, conclusasi con esito positivo.

Il Provvedimento di raggiunta intesa Stato - Regione Lazio è stato emesso dal Provveditorato in data 17.03.2021 - Prot. 623.

Amministrazione Proponente
ASDD Corte dei Conti

Documenti scaricabili
pdf  Provvedimento di raggiunta intesa  (f.to Pdf - Kb 597,57)
Nota trasmissione provvedimento

 

torna all'inizio del contenuto