Municipio XV - Labaro
Documento di indirizzi alla progettazione
Deliberazione di Giunta Capitolina n. 330 del 21 settembre 2023 - Approvazione del Masterplan
Labaro è una micro-città sufficientemente servita al suo interno, con scuole e spazi verdi attrezzati, un ospedale di comunità e la presenza degli altri servizi essenziali. È collegata al GRA e al centro di Roma con la Ferrovia Metropolitana e l’attraversamento da un lato all’altro del quartiere, sulla carta, potrebbe essere di 15 minuti a piedi. In pratica, tuttavia, gli ostacoli infrastrutturali e orografici e la scomodità di alcune percorrenze lo impediscono. Sicuramente l’attraversamento trasversale avviene “a fatica” e la possibilità di raggiungere tutti i servizi in pochi minuti è condizionata dalla scarsa connessione Nord-Sud. Diffusi sono gli spazi degradati e ampie aree sono ad oggi sottoutilizzate, nel cuore del quartiere e vicino alle scuole.
Sulle cesure fisiche e l’accessibilità difficile, il progetto interviene con operazioni di ricucitura, per sottrazione e addizione di suolo, con la valorizzazione dei percorsi informali, con il miglioramento della mobilità a misura di pedone e/o ciclista e con proposte d’uso di spazi di connessione e servizio alla cittadinanza. Esistono già centri di aggregazione sociali e culturali di livello locale, che qualificano il vivere civile del quartiere e hanno contribuito a costruire l’identità culturale di questo luogo. Il progetto li rafforza e li collega tra loro con l’inserimento di nuovi servizi di prossimità, luoghi simbolici e funzionali "per" la città metropolitana, ovvero i servizi per la cura, la gestione e la valorizzazione dell’ambiente e delle sue infrastrutture verdi. La proposta di piano per “Labaro città dei 15 minuti” prevede, quindi, la realizzazione di “un nuovo spazio delle funzioni e un nuovo spazio delle relazioni e delle connessioni”.
Il progetto coinvolge 10 micro-centralità individuate nell’analisi funzionale, che diventano 9+1 ambiti di trasformazione. L’ambito di intervento nodale, rappresentativo del modello di trasformazione della città dei 15 minuti, è quello denominato “Gemona del Friuli”. Intorno a questo asse si sviluppa il nuovo disegno della micro-città, che il Masterplan racconta nel dettaglio.
Allegati:
Relazione Illustrativa
Tav. 1 - Inquadramento
Tav. 4 - Tema e scenari della Città dei 15 minuti
Tav. 5 - Sezioni e vista d'insieme
************************************************************************
Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica per la Riqualificazione delle aree tra Viale Gemona del Friuli e Via Magnano in Riviera.
approvato con Deliberazione di Giunta Capitolina n. 383 del 24 ottobre 2024
Il progetto si propone di realizzare la “Piazza di Labaro”. Una piazza rappresenta il cuore pulsante della vita sociale e culturale di una città o di un quartiere. È il punto di incontro per gli abitanti, dove si svolgono eventi, mercatini, concerti e manifestazioni. La piazza è uno spazio aperto a tutti, che simboleggia l’inclusione e la diversità, dove persone di diverse età, origini e stili di vita si incontrano e condividono esperienze.
Tra gli elementi chiave del progetto ci sono:
Piazza per eventi all’aperto
La piazza sarà ampia e aperta, ideale per concerti, spettacoli teatrali, mercatini e altre manifestazioni culturali. È progettata per essere inondabile in caso di piogge intense ed è caratterizzata da un disegno a cerchi concentrici in leggera pendenza verso una griglia che permette di convogliare l'acqua in una cisterna interrata sotto la piazza.
Cisterna per il recupero dell’acqua piovana
Si prevede, pertanto, di installare sotto la piazza una grande cisterna per la raccolta dell’acqua piovana. Quest’acqua potrà essere utilizzata per irrigazione, pulizia e come acqua potabile se trattata adeguatamente.
Fontana Monumentale
La fontana preesistente sarà restaurata e valorizzata. Intorno alla fontana, gli spazi per sedersi permetteranno agli abitanti e ai visitatori di godersi la vista e rilassarsi.
Area Fitness
Un’area dedicata al fitness all’aperto sarà dotata di attrezzi per il cardio, pesi leggeri e spazi per lo stretching. Gli alberi circostanti forniranno ombra durante gli allenamenti.
Skate Park
I giovani avranno uno spazio dedicato per lo skateboarding e il pattinaggio. Rampe, gradini e ostacoli stimoleranno la creatività e l’agilità.
Parco Giochi
È prevista un’area giochi per i più piccoli con altalene, scivoli, arrampicate e sabbiera, con un design inclusivo per accogliere bambini di tutte le età e abilità.
Punto Ristoro
Sono previsti due punti ristoro, un chiosco e un caffè all’aperto, necessari alla maggiore fruibilità dell’area.
Rain Garden
Un giardino pluviale con piante native che assorbono l’acqua piovana e la filtrano naturalmente.
Tiny Forest
Il progetto prevede anche la piantumazione di una “piccola foresta urbana”, la cosiddetta tiny forest, con il coinvolgimento della comunità scolastica locale.
Orti Urbani
Si prevede, a Nord della Piazza, uno spazio destinato a orti urbani, ovvero un luogo di coltivazione, socializzazione e sostenibilità, gestito direttamente dai cittadini locali.
Deliberazione di Giunta Capitolina n. 383 del 24 ottobre 2024
Elenco elaborati
Relazione generale
Documentazione fotografica
Cronoprogramma
Codifica elaborati
Relazione geologica preliminare
Prime Indicazioni PSC
Inquadramento 1 - Inserimento CTR-PRG
Inquadramento 2 - Sovrapposizioni PRU
Rilievo generale
Planimetria Quadrante A
Planimetria Quadrante A - Livello1-1
Planimetria Quadrante B
Planimetria Quadrante B -Livello1
Planimetria Quadrante C
Elenco Particelle e visure area di progetto
Rappresentazione catastale – Mappa
Elenco Prezzi
Analisi Nuovi Prezzi
Costi Sicurezza Incidenza Manodopera
Stima Incidenza Manodopera
Computo Metrico Estimativo
Quadro Tecnico Economico
Planimetria Generale Inserimento Masterplan
Planimetria Generale
Planimetria Generale – Livello 1
Sezioni Generali di progetto
Dettaglio degli interventi
Scavi e rinterri
Illuminazione pubblica
Abaco arredo urbano
Schema infrastruttura verde
Secondo Stralcio - Planimetria Opere Aggiuntive
Secondo Stralcio - Planimetria Generale
Secondo Stralcio - Planimetria Generale_Livello1
--
Data ultimo aggiornamento: 12 novembre 2024
15 progetti per la città dei 15 minuti - Progetti di rigenerazione degli spazi urbani nei 15 Municipi
Il Programma, sviluppato in collaborazione tra l’Assessorato all’Urbanistica e l’Assessorato Decentramento, Partecipazione e Servizi al Territorio per la Città dei 15 minuti, prevede di rigenerare - attraverso un ampio coinvolgimento dei singoli Municipi - una prima serie di 15 ambiti urbani, uno per ciascun Municipio.
Tali ambiti, scelti per le loro caratteristiche morfologiche e funzionali e perché rappresentativi dell’identità locale, includono spazi urbani in grado di rivitalizzare e riqualificare i tessuti circostanti, oltre ai principali servizi necessari a perseguire l’obiettivo della città dei 15 minuti.
Sulla base degli obiettivi prioritari espressi dai Municipi, dell’analisi dello stato di fatto degli spazi prescelti e del loro inquadramento urbanistico e ambientale, per ciascun ambito è stato redatto un Documento degli Indirizzi di Progettazione, che definisce gli obiettivi, i criteri e le modalità di svolgimento delle attività di progettazione, nonché costi e tempi degli interventi.
Sono stati quindi redatti i Master Plan di ciascun ambito urbano e i progetti di Fattibilità tecnica ed economica delle opere -in corso di approvazione- che saranno realizzati nel corso del 2023.
Allegati
Deliberazione di Giunta Capitolina n. 332 del 22 settembre 2022
Documento degli Indirizzi di Progettazione – Municipio X
MATERIALI PER LA PROGETTAZIONE
Masterplan - Alberature Stradali - cap. 1-6
Masterplan - Alberature Stradali - cap. 7-9
Strategia adattamento climatico
LINEE GUIDA PAVIMENTAZIONI
9.1 - Mappature urbane - Studi e analisi
9.2 - Campionatura di 20 strade_schede tecniche dello stato di fatto ed esemplificazioni progettuali - parte 1
9.2 - Campionatura di 20 strade_schede tecniche dello stato di fatto ed esemplificazioni progettuali - parte 2
9.2 - Campionatura di 20 strade_schede tecniche dello stato di fatto ed esemplificazioni progettuali - parte 3
9.3, 9.3.1 e 9.3.2 - Mappa delle pavimentazioni della Città di Roma
9.4 - Abaco degli elementi costitutivi della piattaforma stradale e Moodboard in contesti tipo
9.5 - Voci di capitolato elenco prezzi ed esemplificazione standardizzate delle soluzioni progettuali
9.6 - Aree per progetti pilota nell’ambito di Roma Capitale
Linee Guida e Strumenti Operativi - Documento di sintesi
Presentazione - Studio per la definizione di linee guida e strumenti operativi per il miglioramento della qualità urbana - 16 febbraio 2023
Report 2 - Linee guida e capitolati prestazionali - 16 febbraio 2023
PAVIMENTAZIONI GRAB
Soluzioni per pavimentazioni sostenibili
GRAB S. Gregorio - PANORAMICA STUDI miscele - 30 Gennaio 2025
Dossier ARCHIMIX - PISTA CICLABILE - CIPRIANI - VIA DI SAN GREGORIO - Imp. APPIA
Dossier ARCHIMIX - MARCIAPIEDI - CIPRIANI - VIA DI SAN GREGORIO - Imp. APPIA
Disattivante Levofloor
--
Data ultimo aggiornamento: 10 febbraio 2025