Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
PRG vigente - G9.5 Carta della pericolosità e vulnerabilità geologica del territorio comunale
Strumento fondamentale per una pianificazione delle trasformazioni urbane che garantisca insieme sviluppo e sostenibilità ambientale, gli elaborati geologici del nuovo Piano Regolatore Generale costituiscono l'indispensabile base per la formazione e l'attuazione di strumenti urbanistici ecocompatibili.
Le tavole geologiche -rispetto a quelle adottate- sono state aggiornate sulla base di recenti ricerche, ampliate, da 45 si è passati a 83, e uniformate alla scala degli altri elaborati del Piano. Tali elaborati, dunque, sono definitivi, anche se verranno costantemente aggiornati all'ampliarsi delle conoscenze geologiche.
La Carta della pericolosità e vulnerabilità geologica del territorio comunale dà un quadro organico d'insieme delle pericolosità e vulnerabilità geologiche del territorio. Si tratta di una sintesi delle conoscenze geolitologiche, geomorfologiche ed idrogeologiche accumulate in anni di studi.
Le aree vulnerabili sono le aree di salvaguardia geologica, quali le sorgenti pubbliche di acqua potabile, le aree per acque minerali di estrazione privata, le aree critiche con degrado delle acque sotterranee e le località di interesse geologico - ambientale (Geositi). Le aree di pericolosità sono quelle in frana, i luoghi interessati da sprofondamenti catastrofici; le cave; le catacombe e gli ambienti sotterranei di interesse storico archeologico; le aree di esondazione dei fiumi o del reticolo secondario, le località interessate da eventi di piena, le aree interessate da allagamenti; le aree situate al di sotto del livello del mare.
Elaborati
Delibera di Giunta Capitolina 184/2020 - aggiornamento
- G9.5* Carta della pericolosità e vulnerabilità geologica del territorio di Roma Capitale - scala 1:50.000 (f.to Pdf - Mb 31,7)
- G9.5.01* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 9,5)
- G9.5.02* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 13)
- G9.5.03* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 11,4)
- G9.5.04* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 11,2)
- G9.5.05* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 22)
- G9.5.06* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 19,7)
- G9.5.07* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 13,5)
- G9.5.08* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 13)
- G9.5.09* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 4,3)
- G9.5.10* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 9,9)
- G9.5.11* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 13)
- G9.5 Allegato 1* Sistema della rete di distribuzione idro-potabile - scala 1:50.000 (f.to Pdf - Mb 15,5)
Archivio elaborati di Deliberazioni precedenti
Delibera di Consiglio Comunale 18/2008 - approvazione
- G9.5 Carta della pericolosità e vulnerabilità geologica del territorio comunale - scala 1:50.000 (f.to Pdf - Mb 22,9)
- G9.5.1 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 6,7)
- G9.5.2 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 8,1)
- G9.5.3 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 7,5)
- G9.5.4 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 9,1)
- G9.5.5 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 14,3)
- G9.5.6 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 21,6)
- G9.5.7 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 11,0)
- G9.5.8 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 14,3)
- G9.5.9 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 5,4)
- G9.5.10 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 7,9)
- G9.5.11 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 9,9)
PRG vigente - G9.4 Carta delle acclività del territorio comunale
Strumento fondamentale per una pianificazione delle trasformazioni urbane che garantisca insieme sviluppo e sostenibilità ambientale, gli elaborati geologici del nuovo Piano Regolatore Generale costituiscono l'indispensabile base per la formazione e l'attuazione di strumenti urbanistici ecocompatibili.
Le tavole geologiche -rispetto a quelle adottate- sono state aggiornate sulla base di recenti ricerche, ampliate, da 45 si è passati a 83, e uniformate alla scala degli altri elaborati del Piano. Tali elaborati, dunque, sono definitivi, anche se verranno costantemente aggiornati all'ampliarsi delle conoscenze geologiche.
La carta delle acclività del territorio comunale rappresenta l'andamento morfologico del territorio, classificandolo secondo 7 classi di acclività, o gradi di pendenza. La scelta delle classi e stata fatta cercando di rappresentare il meglio possibile le caratteristiche di pendenza del territorio romano che è il più vasto comune d'Europa e che va dal Mare Tirreno agli Appennini, comprendente nel suo interno ambiti morfologici molto diversi tra loro, quali per esempio il Tevere con il suo delta o le colline di origine vulcanica.
Elaborati:
- G9.4 Carta delle acclività del territorio comunale (1:50.000) (f.to Pdf - Mb 7,5)
- G9.4.1 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 6,1)
- G9.4.2 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 7,6)
- G9.4.3 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 7,2)
- G9.4.4 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 7,1)
- G9.4.5 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 7,5)
- G9.4.6 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 6,4)
- G9.4.7 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 5,4)
- G9.4.8 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 5,3)
- G9.4.9 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 2,9)
- G9.4.10 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 4,4)
- G9.4.11 (1:20.000) (f.to Pdf - Mb 5,4)
PRG vigente - G9.3 Carta idrogeologica del territorio comunale
Strumento fondamentale per una pianificazione delle trasformazioni urbane che garantisca insieme sviluppo e sostenibilità ambientale, gli elaborati geologici del nuovo Piano Regolatore Generale costituiscono l'indispensabile base per la formazione e l'attuazione di strumenti urbanistici ecocompatibili.
Le tavole geologiche -rispetto a quelle adottate- sono state aggiornate sulla base di recenti ricerche, ampliate, da 45 si è passati a 83, e uniformate alla scala degli altri elaborati del Piano. Tali elaborati, dunque, sono definitivi, anche se verranno costantemente aggiornati all'ampliarsi delle conoscenze geologiche.
La Carta idrogeologica del territorio comunale costituisce l'integrazione organica delle conoscenze aggiornate delle caratteristiche idrogeologiche del territorio del Comune di Roma.
L'elaborato riguarda la circolazione idrica sotterranea, cioè l'andamento del livello della falda principale, la permeabilità dei terreni suddivisa in 15 classi, una valutazione della qualità e quantità delle acque sotterranee; i bacini idrografici e i laghi; i depositi alluvionali e le principali opere che usano le acque sotterranee, quali pozzi e idrovore.
Elaborati
Delibera di Giunta Capitolina 184/2020 - aggiornamento
- G9.3* Carta idrogeologica del territorio di Roma Capitale - scala 1:50.000 (f.to Pdf - Mb 37,9)
- G9.3.00* - Legenda - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 1,5)
- G9.3.01* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 9,9)
- G9.3.02* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 12,7)
- G9.3.03* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 11,4)
- G9.3.04* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 12,8)
- G9.3.05* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 23,1)
- G9.3.06* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 20,1)
- G9.3.07* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 13,7)
- G9.3.08* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 13)
- G9.3.09* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 4)
- G9.3.10* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 11,7)
- G9.3.11* - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 13,6)
- Allegato agli elaborati G9 - Pozzi e sorgenti ad uso potabile privato ante e post febbraio 2008 (f.to Pdf - Mb 15,7)
Archivio elaborati di Deliberazioni precedenti
Delibera di Consiglio Comunale 18/2008 - approvazione
- G9.3 Carta idrogeologica del territorio comunale - scala 1:50.000 (f.to Pdf - Mb 27,3)
- G9.3.1 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 6,7)
- G9.3.2 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 8,5)
- G9.3.3 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 7,7)
- G9.3.4 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 7,8)
- G9.3.5 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 13,2)
- G9.3.6 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 35)
- G9.3.7 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 6,5)
- G9.3.8 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 5,4)
- G9.3.9 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 3,6)
- G9.3.10 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 6,4)
- G9.3.11 - scala 1:20.000 (f.to Pdf - Mb 6,9)