Programma Urbanistico Via di Brava - Santa Fumia
AVVISO
di deposito, ai sensi dell'art. 14 del D.Lgs. 152/2006 e ss. mm. ii., della documentazione inerente la procedura di Valutazione Ambientale Strategica relativa all'Intervento Urbanistico "Via di Brava S. Fumia".
Proponente: Fingiemme di A. Testa e C. sas
Autorità Procedente: Roma Capitale
La documentazione relativa alla suddetta procedura (Rapporto Ambientale e Sintesi Non Tecnica) è disponibile presso:
- la sede dell’Autorità Procedente: Roma Capitale Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica – Direzione Pianificazione Generale, Via del Turismo, 30 nei giorni di pubblico: lunedì dalle 9.00 alle 12.00; giovedì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00;
- la sede dell’Autorità Competente: Regione Lazio, Direzione Regionale Territorio, Urbanistica, Mobilità e Rifiuti - Area Autorizzazioni paesaggistiche e Valutazione Ambientale Strategica, via del Giorgione, 129;
- la sede della Città Metropolitana di Roma Capitale - Dipartimenti IV "Tutela e valorizzazione ambientale" – Servizio 4 "Procedimenti integrati" Via Tiburtina, 691.
La documentazione relativa al Programma Urbanistico Via di Brava S. Fumia comprensivo del relativo Rapporto Ambientale e la Sintesi Non Tecnica sono consultabili:
- sul sito web dell’Autorità Procedente: http://www.urbanistica.comune.roma.it/progr-urb-comp/viadibrava-santafumia.html
- sul sito web dell’Autorità Competente: http://www.regione.lazio.it/rl_urbanistica/ sezione dedicata alla Valutazione Ambientale Strategica nell'ambito della Direzione Regionale per le Politiche Abitative e la Pianificazione Territoriale, Paesistica e Urbanistica.
Entro il termine perentorio di 60 giorni dalla pubblicazione del presente avviso è possibile prendere visione di tale documentazione e presentare le proprie osservazioni, anche fornendo nuovi e ulteriori documenti conoscitivi e valutativi, comunicandole all'Autorità Procedente e Competente in materia di VAS, via PEC agli indirizzi:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
e
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Direttore
Cinzia Esposito
DOCUMENTI SCARICABILI
Elaborati relativi alla procedura di V.A.S.:
Rapporto Ambientale
(f.to Pdf - Mb 37,48)
Sintesi Non Tecnica
(f.to Pdf - Mb 19,74)
Documento di scoping
(f.to Pdf - Kb 204,36)
Dichiarazione sostitutiva di Atto Notorio
(f.to Pdf - Kb 398,41)
Elaborati di progetto:
TAV. A1 Area in Cessione – Inquadramento su P.R.G. Previgente - 1:10.000
(f.to Pdf - Kb 990,09)
TAV. A2 Area in Cessione – Inquadramento su Variante di P.R.G. Previgente - 1:10.000
(f.to Pdf - Mb 8,17)
TAV. A3 Area in Cessione – Inquadramento su P.R.G. Vigente - 1:10.000
(f.to Pdf - Mb 5,68)
TAV. A4 Area d’Intervento – Inquadramento su P.R.G. Previgente – 1:10.000
(f.to Pdf - Mb 7,26)
TAV. A5 Area d’Intervento – Inquadramento su Variante di P.R.G. Previgente - 1:10.000
(f.to Pdf - Mb 11,83)
TAV. A6 Area d’ Intervento – Inquadramento su P.R.G. Vigente - 1:10.000
(f.to Pdf - Mb 9,22)
TAV. A6b Area d’ Intervento – Variante di P.R.G. Vigente - 1:10.000
(f.to Pdf - Mb 10,15)
TAV. A7 Relazione Tecnica Illustrativa
(f.to Pdf - Mb 7,68)
TAV. A8 Norme Tecniche di Attuazione
(f.to Pdf - Mb 2,27)
TAV. A9 Relazione di Previsione di Massima delle Spese
(f.to Pdf - Mb 1,14)
TAV. A10 Relazione Idrologica e Idraulica
(f.to Pdf - Mb 8,90)
TAV. A11 Indagine Vegetazionale
(f.to Pdf - Mb 17,09)
TAV. A12 Relazione dell’Impatto Acustico
(f.to Pdf - Mb 17,20)
TAV. A13 Relazione Geologica
(f.to Pdf - Mb 38,77)
TAV. A14 Studio di Inserimento Paesistico
(f.to Pdf - Mb 35,65)
TAV. B1 Area d’Intervento - Planimetria Catastale e Proprietà
(f.to Pdf - Mb 2,57)
TAV. B2 Area in Cessione - Planimetria Catastale e Proprietà
(f.to Pdf - Mb 1,29)
TAV. B3 Assetto Proprietario e Certificati Catastali (via di Brava – Santa Fumia)
(f.to Pdf - Mb 19,55)
TAV. B4 Tipo di Frazionamento
(f.to Pdf - Kb 602,58)
TAV. C1 Inquadramento Infrastrutturale
(f.to Pdf - Mb 17,65)
TAV. C2 Relazione sulla Mobilità
(f.to Pdf - Mb 11,99)
TAV. C3 Rete Viaria e Parcheggi Pubblici
(f.to Pdf - Mb 4,95)
TAV. C4 Stato di Fatto
(f.to Pdf - Mb 24,23)
TAV. D1 Zonizzazione su base catastale
(f.to Pdf - Mb 14,68)
TAV. E Verde e Servizi Pubblici
(f.to Pdf - Mb 6,27)
TAV. F Superfici Private
(f.to Pdf - Mb 9,03)
TAV. G Esecutivo Planovolumetrico
(f.to Pdf - Mb 10,11)
TAV. G1 Esemplificativo Planovolumetrico
(f.to Pdf - Mb 20,16)
TAV. H Planimetria delle Preesistenze Storiche e dei Vincoli
(f.to Pdf - Mb 19,21)
TAV. H1 Relazione Archeologica
(f.to Pdf - Mb 4,53)
Impianto di messa in riserva e trattamento rifiuti Via di Valleranello, 273
Con D.D. n. rep. QI/1582/2017 del 27.10.2017 si determina di prendere atto del rilascio, con Determinazione Dirigenziale R.U. 3599/11.8.2017 della Città Metropolitana di Roma Capitale, dell'autorizzazione alla "realizzazione ed all'esercizio di un impianto di messa in riserva e trattamento di rifiuti non pericolosi", impianto sito in Roma, via di Valleranello, 273, in un'area distinta al Catasto al Foglio n. 1149 particella 607 (quota parte).
Tale autorizzazione, ai sensi dell'art. 208 comma 6 del D.Lgs. 152/2006, costituisce variante allo strumento urbanistico generale e, pertanto, l'area interessata dall'impianto di messa in riserva e trattamento di rifiuti non pericolosi assume, ai sensi dell'art. 106 comma 4 delle NTA, per tutta la durata prevista dall'autorizzazione (10 anni), la destinazione di PRG "Infrastrutture tecnologiche", come riportato nell'Elaborato 2, allegato al presente provvedimento.
Come previsto dal citato art. 104 NTA, "[...] in caso di mancata attuazione o di dismissione di tali opere, le aree relative riassumeranno, con apposito provvedimento di presa d'atto, la destinazione del presente PRG".
Allegati:
Elaborato 1a: Stralcio P.R.G. vigente 3.Sistemi e Regole, scala 1:10.000, foglio 25
(f.to Pdf - Mb 1,27)
Elaborato 1b: Stralcio P.R.G. vigente 4.Rete Ecologica, scala 1:10.000, foglio 25
(f.to Pdf - Mb 1,48)
Elaborato 2: Stralcio Variante P.R.G. vigente 3.Sistemi e Regole, scala 1:10.000
(f.to Pdf - Mb 18,31)
Tav. T03, ns. prot. 169466 dell'11.10.2007. (Progetto di realizzazione dell'impianto di messa in riserva e trattamento dei rifiuti non pericolosi, autorizzato con Determinazione Dirigenziale della Città metropolitana di Roma Capitale R.U. 3599 dell'11.8.2017)
(f.to Pdf - Mb 15,08)
L’agenda-setting workshop del progetto Roma Resiliente 2015
Roma resiliente | L’agenda-setting workshop del progetto Roma Resiliente 2015
![]() |
25 settembre 2015 Evento pubblico -Roma città d’acqua. Conoscenze, azioni e progetti per una politica integrata Palazzo dei Congressi Roma |
![]() |
22 settembre 2015 Evento pubblico - Sustainability, Wellbeing and Resilience: urban integrated solutions for multidimensional challenges Palazzo dei Congressi Roma |
![]() |
18 settembre 2015 Roma Resiliente invitata all'incontro nazionale Agende 21 Locali Palazzo Todeschini Desenzano sul Garda (BS) |
![]() |
10 settembre 2015 Presentazione della Nuova Carta Geologica di Roma Palazzo Senatorio Roma |
![]() |
20 luglio 2015 Focus Group - sicurezza Risorse per Roma Piazzale degli Archivi 34/36, Roma |
![]() |
13 luglio 2015 Seminario conclusivo della prima fase di Roma Resiliente Casa della Città Piazza G. da Verrazzano 7, Roma Vai alla pagina |
![]() |
7 luglio 2015 Roma Resiliente invitata all'agenda setting workshop di Milano Resiliente Palazzo Marino Milano |
![]() |
3 luglio 2015 Roma Resiliente invitata all'evento "Ora e sempre Resilienza" promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Casa dell'Architettura Piazza Manfredo Fanti, Roma |
![]() |
19 giugno 2015 Focus Group - risorse ecologiche e ambientali Risorse per Roma Piazzale degli Archivi 34/36, Roma |
![]() |
18/19 giugno 2015 Roma Resiliente invitata al laboratorio di progettazione TURAS: Transitioning towards Urban Resilience and Sustainability Parco agricolo di Casal del Marmo Co.Bra.Gor - via Barellai 60, Roma |
![]() |
18 giugno 2015 Focus Group - il patrimonio culturale Palazzo Braschi Piazza di San Pantaleo 10, Roma |
![]() |
16/17 giugno 2015 Roma Resiliente invitata al Resilient Cities Summit promosso dal Royal Institute of British Architects Londra |
![]() |
14 giugno 2015 Secondo evento pubblico - Critical infrastructure and urban resilience: mapping assets, actors and data Assessorato alla Trasformazione Urbana Via del Turismo 30, Roma |
![]() |
5 giugno 2015 Focus Group - le reti tecnologiche Risorse per Roma Piazzale degli Archivi 34/36, Roma |
![]() |
2 e 3 giugno 2015 Roma Resiliente invitata al primo incontro della rete Mediterranean Cities and Climate Change Université Aix-Marseille |
![]() |
29 maggio 2015 Resilience perception workshop (popolazione vulnerabile) Casa della Città Piazza G. da Verrazzano 7, Roma Vai alla pagina |
![]() |
28 maggio 2015 Presentazione del Progetto Roma Resiliente nell'ambito dell'incontro "Roma Prossima" Casa dell'Architettura Piazza Manfredo Fanti, Roma |
![]() |
27 maggio 2015 Focus Group - il ciclo delle acque Risorse per Roma Piazzale degli Archivi 34/36, Roma |
![]() |
21, 22 e 23 maggio 2015 Roma Resiliente invitata alla Biennale dello Spazio Pubblico Roma Tre - Facoltà di Architettura Largo Giovanni Battista Marzi 10, Roma |
![]() |
19 maggio 2015 Resilience perception workshop (attività produttive) Casa della Città Piazza G. da Verrazzano 7, Roma |
![]() |
18 maggio 2015 Focus Group - il sistema della mobilità Risorse per Roma Piazzale degli Archivi 34/36, Roma |
![]() |
21 aprile 2015 Evento pubblico - Critical infrastructure and urban resilience: mapping assets, actors and data Università La Sapienza Vai alla pagina |
![]() |
15 aprile 2015 Resilience perception workshop Casa della Città Piazza G. da Verrazzano 7, Roma |
![]() |
16 marzo 2015 Urban Waters for Resilient Cities Le strategie integrate di gestione delle acque urbane per una città più resiliente. Casa della Città Piazza G. da Verrazzano 7, Roma Vai alla pagina |
![]() |
10 febbraio 2015 Resilience perception workshop Casa della Città Piazza G. da Verrazzano 7, Roma Vai alla pagina |
![]() |
26 gennaio 2015 Workshop di lancio del Working Team di Roma Resiliente Sede Risorse per Roma, sala Adalberto Libera Piazzale degli Archivi 34/36, Roma Vai alla pagina |
![]() |
20 gennaio 2015 Una politica del cibo per una città più resiliente Qualità dell’alimentazione come leva per migliorare la salute, sostenibilità dei circuiti di produzione e distribuzione del cibo, ruolo dell’agricoltura urbana. Palazzo Senatorio, sala della Piccola Protomoteca Piazza del Campidoglio 1, Roma Locandina (f.to Pdf - Kb 462) |
Notice: Undefined property: stdClass::$image_intro in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103