Direzione Dipartimento

var valleranello icoCon D.D. n. rep. QI/1582/2017 del 27.10.2017 si determina di prendere atto del rilascio, con Determinazione Dirigenziale R.U. 3599/11.8.2017 della Città Metropolitana di Roma Capitale, dell'autorizzazione alla "realizzazione ed all'esercizio di un impianto di messa in riserva e trattamento di rifiuti non pericolosi", impianto sito in Roma, via di Valleranello, 273, in un'area distinta al Catasto al Foglio n. 1149 particella 607 (quota parte).

Tale autorizzazione, ai sensi dell'art. 208 comma 6 del D.Lgs. 152/2006, costituisce variante allo strumento urbanistico generale e, pertanto, l'area interessata dall'impianto di messa in riserva e trattamento di rifiuti non pericolosi assume, ai sensi dell'art. 106 comma 4 delle NTA, per tutta la durata prevista dall'autorizzazione (10 anni), la destinazione di PRG "Infrastrutture tecnologiche", come riportato nell'Elaborato 2, allegato al presente provvedimento.

Come previsto dal citato art. 104 NTA, "[...] in caso di mancata attuazione o di dismissione di tali opere, le aree relative riassumeranno, con apposito provvedimento di presa d'atto, la destinazione del presente PRG".

 

Allegati:

pdf  Elaborato 1a: Stralcio P.R.G. vigente 3.Sistemi e Regole, scala 1:10.000, foglio 25  (f.to Pdf - Mb 1,27)
pdf  Elaborato 1b: Stralcio P.R.G. vigente 4.Rete Ecologica, scala 1:10.000, foglio 25  (f.to Pdf - Mb 1,48)
pdf  Elaborato 2: Stralcio Variante P.R.G. vigente 3.Sistemi e Regole, scala 1:10.000  (f.to Pdf - Mb 18,31)
pdf  Tav. T03, ns. prot. 169466 dell'11.10.2007. (Progetto di realizzazione dell'impianto di messa in riserva e trattamento dei rifiuti non pericolosi, autorizzato con Determinazione Dirigenziale della Città metropolitana di Roma Capitale R.U. 3599 dell'11.8.2017)  (f.to Pdf - Mb 15,08)

 

 

 

 

Via Casilina ico

Piano di recupero dell’immobile sito in Roma. Località Pigneto, delimitato tra Via Casilina, Via Vibo Sequestre, Via Magini

Formazione del Piano di Recupero promosso su iniziativa privata, in conformità all’art. 30 della legge 457 del 5 agosto 1978.

 

L’ambito territoriale nel quale si articola il Piano di recupero ricade nel territorio del Municipio V di Roma Capitale ed è delimitato da tre strade pubbliche: Via Casilina, Via Vibio Sequestre e Via Magini, un quarto lato confina con altra proprietà privata.
Il Piano di recupero ha previsto la riqualificazione del tessuto edilizio dell’ambito territoriale attraverso un’articolazione dei nuovi volumi permettendo la permeabilità pedonale tra Via Casilina, Via Magini e Via Vibio Sequestre e definendo una quinta edilizia decorosa di chiusura dello slargo urbano di Via Magini.
La convenzione del piano prevede la realizzazione di un asilo nido al rustico da cedere all’Amministrazione Capitolina quale servizio pubblico di mq 450 e mq 150 di giardino esclusivo per una superficie complessiva di mq 600 e una superficie di mq. 435 quale area destinata a verde pubblico.

 

 

Stato di attuazione:
Adottato con Deliberazione di CC n. 1 del 17.01.2008
Approvato con Deliberazione di CC n. 36 del 31.07.2008

 

Documenti scaricabili:

 

pdf  Tav. 1 Piano delle Certezze  (f.to Pdf - Mb 6,75)

pdf  Tav. 2 Inquadramento urbano  (f.to Pdf - Mb 10,71)

pdf  Tav. 3 Rilievo su base catastale  (f.to Pdf - Mb 1,55)

pdf  Tav. 4 Stralcio catastale  (f.to Pdf - Mb 1,01)

pdf  Tav. 5 Stato dei luoghi - Ante operam  (f.to Pdf - Mb 4,18)

pdf  Tav. 6 Stato dei luoghi planivolumetrico - Ante operam  (f.to Pdf - Mb 1,11)

pdf  Tav. 7 Planimetria generale di progetto  (f.to Pdf - Mb 7,27)

pdf  Tav. 8 Piante e prospetti  (f.to Pdf - Mb 9,43)

pdf  Tav. 8bis Piante e prospetti  (f.to Pdf - Mb 10,26)
pdf  Tav. 9 Inserimento ambientale  (f.to Pdf - Mb 7,42)

pdf  Computo metrico Asilo nido  (f.to Pdf - Mb 3,03)
pdf  Computo metrico Asilo nido - Allegato C  (f.to Pdf - Mb 1,80)

pdf  Norme Tecniche di Attuazione  (f.to Pdf - Mb 1,54)

pdf  Atto d'Obbligo  (f.to Pdf - Mb 2,73)

pdf  Convenzione  (f.to Pdf - Mb 1,50)

pdf  Perizia giurata  (f.to Pdf - Mb 1,11)

pdf  Relazione tecnica  (f.to Pdf - Kb 957,35)

 

 

----

Data ultimo aggiornamento: 21 dicembre 2017

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

pal sciarra ico

Palazzo Sciarra
Via Marco Minghetti, 17 – Via Del Corso, 239


Formazione del Piano di Recupero promosso su iniziativa privata, in conformità all’art. 30 della legge 457 del 5 agosto 1978.

Gli interventi del Piano di Recupero dell’edificio denominato Palazzo Sciarra, con destinazione d’uso a servizi-direzionale privato, sono compatibili con i criteri di tutela monumentale, finalizzati all’ampliamento (musealizzazione dell’area archeologica-Acquedotto Vergine), al miglioramento del collegamento orizzontale e verticale (scala e ascensori) degli spazi museali esistenti, mediante il ripristino dell’originaria consistenza dell’immobile.
Interessano parzialmente i piani interrato, terra e secondo dell’immobile, nonché il ripristino dei locali in corrispondenza della rampa lato Galleria Sciarra; è prevista la copertura del cortile storico.

 
Stato di attuazione:

D.D. di conclusione positiva della Conferenza di Servizi
Delibera di Assemblea Capitolina n. 142 del 16.12.2020
Avviso Pubblico - QI37287 del 26.02.2021 


Processo partecipativo:
Vai alla pagina con tutte le informazioni sul processo partecipativo
Documento della Partecipazione

 

---

Data ultimo aggiornamento: 27 aprile 2021

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Notice: Undefined property: stdClass::$image_intro in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
torna all'inizio del contenuto