ponteolivella-icoIl piano esecutivo del nucleo di edilizia ex abusiva da recuperare n. 13.04 denominato “Infernetto – Ponte Olivella”, ricade nel Municipio X, ex Municipio XIII, insiste su un ambito urbano nel settore sud di Roma Capitale, a ridosso della Cristoforo Colombo.


Dati

L’ambito interessato dal piano esecutivo ha un'estensione di circa ha. 77,95, una densità territoriale di 43,01 ab/ha dei quali:
•    3.353 abitanti totali di previsione, di cui 1.583 esistenti;
•    10,00 ettari a destinazione pubblica;
•    12,15 ettari è destinata a viabilità pubblica;
•    55,78 ettari a destinazione fondiaria privata.

La dotazione degli standard di cui al D.M. 1444/68 è la seguente:
•    Verde pubblico 10,71mq/abitante;
•    Servizi pubblici 7,20 mq/abitante;
•    Parcheggi pubblici 6,13 mq/abitante;
•    Totale aree pubbliche per Standard 24,04 mq/abitante.
Sono previsti inoltre parcheggi pubblici afferenti al non abitativo per complessivi 11.550 mq. e verde pubblico non abitativo per complessivi 4.620 mq.

 


Stato di attuazione
Adottato con Deliberazione di Assemblea Capitolina n. 54 del 9/10.04.2013

Allegati
Deliberazione di Assemblea Capitolina n. 54 del 9/10.04.2013 (f.to Pdf - Kb 432)
Tav. 1 - Inquadramento Territoriale, Destinazioni di P.R.G. e Vincoli (f.to Pdf - Mb 43,6)
Tav. 2A1-2A2 Analisi dello Stato di Fatto - Consistenza Edilizia, Destinazioni d’Uso in Atto e Assetto Proprietario (f.to Pdf - Mb 3,2)
Tav. 2B1-2B2 Analisi dello Stato di Fatto - Consistenza Edilizia, Destinazioni d’Uso in Atto e Assetto Proprietario (f.to Pdf - Mb 36,5)
Tav. 3A1-3A2 Analisi dello Stato di Fatto - Urbanizzazione Primaria e Secondaria (f.to Pdf - Mb 3,05)
Tav. 4 - Elab4 VEG: - Analisi vegetazionale - Relazione Tecnica (f.to Pdf - Mb 10,05)

Tav. 4 - Indagine Geologica e Vegetazionale (f.to Pdf - Kb 511)
Tav. 5A-5B - Zonizzazione su Base Catastale (f.to Pdf - Mb 12,2)
Tav. 6A-6B - Aree con Destinazione Pubblica (f.to Pdf - Mb 4,2)
Tav. 7A-7B - Sedi Viarie e Parcheggi Pubblici (f.to Pdf - Mb 4,5)
Tav. 8 - Norme Tecniche di Attuazione (f.to Pdf - Kb 907)
Tav. 9 - Relazione Tecnica (f.to Pdf - Kb 360)
Tav. 10 - Relazione di Previsione di Massima delle Spese (f.to Pdf - Kb 354)
Tav. 11 - Elenco della proprietà catastali vincolate (f.to Pdf - Kb 357)
Tav. 12.0-A-B-C-D-E - Sintesi dei Vincoli e delle Tutele (f.to Pdf - Mb 25,72)
Tav. 12.1 - Verifica Preliminare dell’Esistenza di Aree Gravate da Usi Civici (f.to Pdf - Kb 305)
Tav. 12.2 - Relazione sulla Mobilità (f.to Pdf - Kb 512)
Tav. 12.2A - Viabilità – Inquadramento Generale (f.to Pdf - Kb 258)
Tav. 12.2B - Analisi della viabilità del Toponimo - al contorno del Toponimo (f.to Pdf - Mb 3,4)
Tav. 12.2C - Analisi della viabilità del Toponimo - Interferenze e Criticità (f.to Pdf - Kb 278)

Tav. 12.3 - Relazione previsionale di clima acustico (f.to Pdf - Kb 278)
Tav. 12.4 - Verifica di Assoggettabilità a V.A.S. (f.to Pdf - Mb 16,43)
Visure catastali - parte prima (f.to Pdf - Kb 549)
Visure catastali - parte seconda (f.to Pdf - Mb 1,2)
Visure catastali - parte terza (f.to Pdf - Mb 1,9)

 

Vedi anche:

Processo partecipativo

Fosso dell'OsaIl piano esecutivo del nucleo di edilizia ex abusiva da recuperare n. 8.03 denominato “Fosso dell’Osa – Via Polense km. 18” ricade nel Municipio VIII ed insiste su un ambito urbano nel settore est di Roma Capitale, in prossimità della Via Prenestina.


Dati
L’ambito interessato dal piano esecutivo ha un'estensione di circa ha. 21,87, una densità territoriale di 50 ab/ha dei quali:
• 1.089 abitanti totali di previsione, di cui 770 esistenti;
• 4,12 ettari a destinazione pubblica;
• 1,93 ettari è destinata a viabilità pubblica;
• 15,79 ettari a destinazione fondiaria privata;
• 0,42 ettari a destinazione fondiaria pubblica.

La dotazione degli standard di cui al D.M. 1444/68 è la seguente:
• Verde pubblico 10,72 mq/abitante;
• Servizi pubblici 7,67 mq/abitante;
• Parcheggi pubblici 6,91 mq/abitante;
• Totale aree pubbliche per Standard 25,30 mq/abitante.
Sono previsti inoltre parcheggi pubblici afferenti al non abitativo per complessivi 6.816 mq. e verde pubblico non abitativo per complessivi 2.726 mq.

Stato di attuazione
Adottato con Deliberazione di Assemblea Capitolina n. 54 del 6.12.2012


Allegati
Deliberazione di Adozione di Assemblea Capitolina n. 54 del 6.12.2012 (f.to Pdf - Kb 436)
Tav. 1 - Inquadramento Territoriale, Destinazioni di P.R.G. e Vincoli (f.to Pdf - Mb 35,12)
Tav. 2A (f.to Pdf - Mb 5,41), Tav. 2B (f.to Pdf - Mb 2,57) e Tav. 2Ba (f.to Pdf - Mb 4,26) - Analisi dello Stato di Fatto: Consistenza Edilizia, Destinazioni d’Uso ed Assetto Proprietario
Tav. 3 - Analisi dello Stato di Fatto - Urbanizzazione Primaria e Secondaria (f.to Pdf - Mb 9,94)
Tav. 4 - Relazione Geologica – Vegetazionale (f.to Pdf - Mb 11,92)
Tav. 5 - Zonizzazione su Base Catastale (f.to Pdf - Mb 2,11)
Tav. 6 - Aree con Destinazione Pubblica (f.to Pdf - Mb 1,38)
Tav. 7 - Sedi Viarie e Parcheggi Pubblici (f.to Pdf - Mb 1,53)
Tav. 8 - Norme Tecniche di Attuazione (f.to Pdf - Mb 1,01)
Tav. 9 - Relazione Tecnica (f.to Pdf - Mb 1,74)
Tav. 10 - Relazione di Previsione di Massima delle Spese (f.to Pdf - Mb 1,76)
Tav. 11 - Elenco delle Proprietà Catastali Vincolate (f.to Pdf - Kb 643)
Tav. 12.0 - Sintesi dei Vincoli e delle Tutele (f.to Pdf - Mb 37,09)
Tav. 12.1 - Verifica Preliminare dell’Esistenza di Aree Gravate da Usi Civici (f.to Pdf - Mb 2,07)
Tav. 12.2a - Mobilità Privata e Pubblica (f.to Pdf - Mb 11,72)
Tav.12.2b - Relazione Tecnica (f.to Pdf - Kb 626)
Tav. 12.3 - Relazione Previsionale dell’Impatto Acustico (f.to Pdf - Mb 8,02)
Tav. 12.4 - Verifica di Assoggettabilità a V.A.S. - Rapporto Preliminare (f.to Pdf - Mb 16,05)
Tav. 12.6 - Studio di Inserimento Paesistico (S.I.P.) (f.to Pdf - Mb 73,02)
Visure catastali (f.to Pdf - Mb 1,66)

 

Vedi anche:

Processo partecipativo

 

Riqualificazione Circo MassimoIl progetto prevede la riconfigurazione del sistema di contenimento che delimita l’area archeologica e costituisce il sostegno del fronte di terra determinato dal dislivello con la retrostante area di Porta Capena.
L’obiettivo è quello di ridisegnare il perimetro esterno dell’emiciclo secondo una conformazione semicircolare, realizzare nuove opere di sostegno con un sistema omogeneo ed organico, regolarizzando l’attuale variegato apparato di contenimento del terrapieno verso Porta Capena e, infine, circoscrivere l’area mediante recinzione metallica protettiva.
Il ritrovamento di nuove emergenze archeologiche e recenti fenomeni di alluvione ed allagamento hanno reso necessario un immediato e solerte intervento di consolidamento e integrazione delle strutture esistenti, per tanto sono in corso di realizzazione i lavori relarivi alla variante approvata con D.D. n. 232 del 03.04.12.


Dati
Importo complessivo intervento: € 5.227.913,52


Attività
- Approvazione progetto preliminare: ottobre 2004
- Approvazione progetto definitivo: febbraio 2005
- Inizio lavori: dicembre 2008
- D.D. 232 del 03.04.12 approvazione Perizia di Variante
- Sono in corso i lavori di consolidamento e restauro relativi alla Variante

 

Responsabile del Procedimento:
Arch. Luigi Caruso


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Funzioni:
- L'aggiornamento e lo sviluppo dell’Osservatorio Statistico relativo al tessuto urbano di Roma Capitale, con particolare attenzione alla Città Storica, attraverso la realizzazione di banche dati interne, sia autonome che georeferite in sistemi GIS;
- La realizzazione delle carte tematiche e dei diagrammi (sia statici che animati);
- La ricerca e l’adozione del software (anche “open source” e “freeware”) per le analisi statistiche e per i sistemi GIS;
- Le collaborazioni dipartimentali, interdipartimentali ed esterne a Roma Capitale, nell’ambito delle acquisizioni e delle elaborazioni di banche dati alfanumeriche e grafiche, con particolare attenzione alle nuove politiche di trasparenza e partecipazione della Pubblica Amministrazione (“Open Data”);
- La comunicazione e la diffusione delle attività della U.O. Città Storica mediante l'utilizzo di strumenti multimediali;
- La predisposizione, redazione e aggiornamento delle informazioni sulle attività dell’U.O. Città Storica, da pubblicare nelle pagine web del sito istituzionale del dipartimento.

Pubblicazioni:

 
Poster scientifico 2016

pdf  Poster scientifico 2016  (f.to Pdf - Mb 3,30)

pdf  La città storica di Roma: una Città nella Città Presentazione XII Conferenza Nazionale di Statistica  (f.to Pdf - Mb 1,37)
play  La presentazione del Poster scientifico 2016 (video)  (f.to Mp4 - Mb 9,60)

Guarda il video completo (YouTube) della sessione "Il protocollo operativo tra gli Uffici di Statistica di Roma e delle Città" nell'ambito della Dodicesima Conferenza Nazionale di Statistica



Rapporto 2015 - I Residenti nella Città Storica di Roma e in altre sei rilevanti aree di Roma Capitale e d’Italia, dal 31 dicembre 2006 al 30 giugno 2014 (f.to Pdf - Mb 4,4)

Residenti stranieri e italiani a San Lorenzo - Studio sulle dinamiche demografiche del sistema insediativo di San Lorenzo dal 31 dicembre 2006 al 30 giugno 2014 (f.to Pdf - Mb 11,7)


Poster Scientifico 2013 - Nazionalità dei residenti stranieri nella Città Storica di Roma dal 31 dicembre 2006 al 31 dicembre 2011 (Indici Statistici, Istogrammi, Diagrammi, Grafici e Carte Tematiche) - esposto alla “Sessione Poster Scientifici” della Undicesima Conferenza Nazionale di Statistica, Palazzo dei Congressi (EUR), 20 e 21 Febbraio 2013 (f.to Pdf - Mb 1,71)

Rapporto 2012 - I residenti stranieri nella Città Storica di Roma dal 31 dicembre 2006 al 31 dicembre 2011 (f.to Pdf - Mb 150)


Poster Scientifico 2010 - I residenti stranieri sul territorio della Città Storica dal 31 dicembre 2006 al 31 dicembre 2009 (Indici Statistici, Istogrammi, Diagrammi, Grafici e Carte Tematiche) - esposto alla “Sessione Poster Scientifici” della Decima Conferenza Nazionale di Statistica, Palazzo dei Congressi (EUR), 15 e 16 Dicembre 2010 (f.to Pdf - Mb 1, 82)

Poster Scientifico 2008 - La Popolazione Residente Straniera al 31 Dicembre 2005, 2006, 2007, sul territorio della Città Storica e di quattro altre rilevanti aree comunali (Indici Statistici, Istogrammi, Diagrammi, Grafici e Carte Tematiche) - esposto alla “Sessione Poster Scientifici” della Nona Conferenza Nazionale di Statistica, Palazzo dei Congressi (EUR), 15 e 16 Dicembre 2008 (f.to Pdf - Mb 2, 62)


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Ultimi aggiornamenti

Ex Fiera di Roma: presentato il Masterplan

15 settembre 2024
È stato presentato lo scorso 6 settembre 2024, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera.

Vai alla pagina... >

Museo della Scienza: due prestigiosi premi

16 luglio 2024
ll progetto vincitore del concorso del Museo della Scienza di Roma - Science Forest- firmato da ADAT Studio, raggruppamento di giovani professionisti con esperienza internazionale, si è aggiudicato il prestigioso Annual Architizer A+ Awards, quest’anno alla sua dodicesima edizione (vincitore della giuria nella categoria “Unbuilt Cultural”) ed è risultato vincitore anche della sedicesima edizione del Rethinking The Future Awards.

Vai alla pagina... >

Piani di Zona. Aggiornati i nuovi valori venali delle aree

1 luglio 2024
Con Determina Dirigenziale del 28 giugno 2024, dando attuazione a quanto previsto nella DAC 43/2024, sono stati aggiornati al 31 dicembre 2023 i valori venali delle aree ricomprese nei piani di zona del I e II PEEP. I nuovi valori, già aggiornati sulla piattaforma SIAT, saranno applicati a valere su tutte le nuove istanze di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Vai alla pagina... >

torna all'inizio del contenuto