Direzione Edilizia
Piano Esecutivo del nucleo di edilizia ex abusiva da recuperare n. 11.03 “Cava Pace”
Il piano esecutivo del nucleo di edilizia ex abusiva da recuperare n. 11.03 denominato “Cava Pace”, ricade nel Municipio VIII (ex Municipio XI) insiste su un ambito urbano nel settore sud di Roma Capitale, in prossimità della Via Ardeatina.
Dati
L’ambito interessato dal piano esecutivo ha un'estensione di circa ha. 49,23, una densità territoriale di 46 ab/ha dei quali:
• 2.271 abitanti totali di previsione, di cui 1.509 esistenti;
• 6,30 ettari a destinazione pubblica;
• 3,90 ettari è destinata a viabilità pubblica;
• 6,59 ettari è destinata a verde privato;
• 32,44 ettari a destinazione fondiaria privata.
La dotazione degli standard di cui al D.M. 1444/68 è la seguente:
• Verde pubblico 13,08 mq/abitante;
• Servizi pubblici 6,56 mq/abitante;
• Parcheggi pubblici 6,09 mq/abitante;
• Totale aree pubbliche per Standard 25,73 mq/abitante.
Sono previsti inoltre parcheggi pubblici afferenti al non abitativo per complessivi 3.253 mq. e verde pubblico non abitativo per complessivi 1.301 mq.
Stato di attuazione
Adottato con Deliberazione di Giunta Capitolina n. 148 dell’8.05.2015
Approvato con Deliberazione di Giunta Capitolina n. 28 del 12.02.2018
Allegati
Deliberazione di Approvazione di Giunta Capitolina n. 28/2018
(f.to Pdf - Kb 543,02)
Deliberazione di Adozione di Giunta Capitolina n. 148/2015
(f.to Pdf - Kb 371,66)
Determ. Dirig. QI 17628 del 18.02.2013 - Attestazione inesistenza gravami da usi civici
(f.to Pdf - Mb 1,17)
Integrazione Perizia agronomica
(f.to Pdf - Kb 547,05)
Integrazione Relazione geologica
(f.to Pdf - Mb 7,33)
Relazione d'Ufficio
(f.to Pdf - Mb 1,77)
Tav. 1 - Inquadramento Territoriale, Destinazioni di P.R.G. e Vincoli
(f.to Pdf - Mb 13,83)
Tav. 2 - Analisi dello Stato di Fatto - Consistenza Edilizia, Destinazioni d’Uso in atto e Assetto Proprietario
(f.to Pdf - Mb 8,27)
Tav. 2 allegato - Analisi dello Stato di Fatto - Consistenza Edilizia, Destinazioni d’Uso in atto e Assetto Proprietario
(f.to Pdf - Mb 1,52)
Tav. 3 – Inquadramento Territoriale – Urbanizzazione Primaria e Secondaria
(f.to Pdf - Mb 8,35)
Tav. 4 - Relazione Geologica - Vegetazionale (prima parte)
(f.to Pdf - Mb 25,63)
Tav. 4 - Relazione Geologica - Vegetazionale (seconda parte)
(f.to Pdf - Mb 39,19)
Tav. 5 - Carta dell'idoneità territoriale su zonizzazione
(f.to Pdf - Mb 5,51)
Tav. 5 - Zonizzazione su base Catastale
(f.to Pdf - Mb 9,74)
Tav. 6 - Aree con Destinazione Pubblica
(f.to Pdf - Mb 10,73)
Tav. 7 - Sedi Viarie e Parcheggi Pubblici
(f.to Pdf - Mb 6,99)
Tav. 8 - Norme Tecniche di Attuazione
(f.to Pdf - Mb 21,24)
Tav. 9 - Relazione Tecnica
(f.to Pdf - Mb 9,21)
Tav. 10 - Relazione di Previsione di Massima delle Spese
(f.to Pdf - Mb 3,73)
Tav. 11 - Elenco delle Proprietà Catastali Vincolate
(f.to Pdf - Mb 34,98)
Tav. 12.0 - Sintesi dei Vincoli e delle Tutele
(f.to Pdf - Mb 22,71)
Tav. 12.1 - Verifica Preliminare dell’Esistenza di Aree Gravate da Usi Civici
(f.to Pdf - Mb 1,11)
Tav. 12.2a - Relazione sulla Mobilità
(f.to Pdf - Mb 6,23)
Tav. 12.2b – Mobilità Privata e Pubblica
(f.to Pdf - Mb 11,44)
Tav. 12.3 - Relazione Previsionale di Clima/Impatto Acustico
(f.to Pdf - Mb 11,98)
Tav. 12.4 - Verifica di Assoggettabilità a V.A.S. (prima parte)
(f.to Pdf - Mb 36,95)
Tav. 12.4 - Verifica di Assoggettabilità a V.A.S. (seconda parte)
(f.to Pdf - Mb 44,60)
Tav. 12.6 – Studio di Inserimento Paesistico S.I.P.
(f.to Pdf - Mb 24,99)
Vedi anche:
Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
Programma Integrato "Tomba di Nerone" - Programma preliminare
Il Programma Integrato “Tomba di Nerone”, ricadente nella città da ristrutturare, presenta un tessuto prevalentemente residenziale. L’ambito interessato dal programma, situato nel XV Municipio, si sviluppa lungo il tracciato della via Cassia che, per la rilevante presenza di attività commerciali e di servizio, costituisce il principale luogo di incontro del quartiere, sorto tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta. L’area di intervento ha un’estensione di circa 293,50 ha ed è compresa nell’ambito territoriale delimitato a Sud da via Oriolo Romano, ad Ovest dalla Riserva Naturale dell'Insugherata, a Nord dal GRA e ad Est dal Parco di Veio.
Il territorio presenta notevoli problemi di degrado urbanistico ed edilizio riconducibili ad uno sviluppo non pianificato – poi legittimato dai diversi provvedimenti di condono edilizio - e l’assenza di azioni volte al recupero urbanistico. Ciò ha determinato problemi di scarsa accessibilità al quartiere; l’inadeguatezza delle opere di urbanizzazione; la scarsa qualità e la disomogeneità delle tipologie edilizie; la mancanza d’interrelazione tra i parchi che di fatto sono scarsamente fruibili. Il Programma Integrato si propone di dare al quartiere un disegno unitario grazie a una serie di interventi finalizzati a conferire identità, vivibilità e funzionalità a quei tessuti che attualmente ne risultano privi.
Nel dettaglio il programma prevede la riqualificazione di alcune parti del quartiere, più rappresentative dell’identità locale, a cui attribuire il ruolo di polarità di livello locale, tra le quali: la centralità (già prevista dal P.R.G.) ubicata tra via del Sesto Miglio e via Santi Cosma e Damiano con un sistema di piazze che saranno articolate su vari livelli; la nuova piazza giardino, localizzata tra via Piansano e via Bagnoregio; è previsto, inoltre, un importante servizio di livello metropolitano quale il Centro Ricerca sulle Biodiversità correlato ad un Orto Botanico, ubicato all’esterno del perimetro del programma.
Per il sistema della mobilità sono previsti interventi puntuali di nuovi svincoli stradali, di adeguamento delle carreggiate e dei marciapiedi e di regolamentazione delle aree di sosta; la realizzazione di un asse viario, a carattere prevalentemente ciclo-pedonale, parallelo alla via Cassia che collegherà via dei due Ponti con via di Grottarossa fino al Parco Volusia, mettendo inoltre in relazione i previsti luoghi di aggregazione; detto asse viario, protraendosi al di là della via Cassia, consentirà l’accesso alla Riserva dell’Insugherata e il collegamento di quest’ultima con il Parco di Veio. Infine è prevista una nuova viabilità tangenziale, esterna al Programma Integrato, che consentirà un collegamento più agevole tra la via Cassia e la via Flaminia. E’ inoltre prevista la realizzazione di tre asili nido, una ludoteca, una biblioteca e un centro polifunzionale-mercato.
Il Programma preliminare prevede 67 opere pubbliche per le quali è necessario un investimento complessivo di € 65 milioni, stimato in ragione delle potenzialità edificatorie connesse alle possibili proposte private di intervento.
In sede di formazione del programma definitivo del Programma Integrato, la realizzazione degli interventi privati e delle opere pubbliche sarà comunque subordinata, tra l’altro, alla favorevole verifica di sostenibilità urbanistica, tecnica, ambientale e paesaggistica e all’acquisizione dei pareri favorevoli degli enti sovraordinati, laddove necessari
Documenti scaricabili
- Deliberazione della Giunta Capitolina n. 237 del 22 maggio 2013 (f.to pdf – Mb 8,43)
- Bando di sollecitazione dei contributi partecipativi e delle proposte di intervento (f.to pdf - Mb 3,34)
- Relazione tecnica – Elab. R (f.to pdf – Mb 9,80)
- Schema di assetto – Tav. 1 (f.to pdf – Mb 5,16)
- Localizzazione delle opere pubbliche – Tav. 2 (f.to pdf – Mb 4,98)
Vedi anche:
Processo partecipativo Programma Integrato "Tomba di Nerone"
Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103