Dipartimento
San Lorenzo - Documento della partecipazione 2015
In questa sezione sono presenti il Documento della partecipazione e gli allegati.
|
||
![]() |
Documento della partecipazione
(f.to Pdf - Kb 820) |
|
![]() |
||
![]() |
Allegato 1 - Incontri tematici realizzati nel 2013-2014
|
|
![]() |
Allegato 2 - Materiali di analisi e sintesi valutative |
|
![]() |
Allegato 3 - Assembea pubblica del 12 gennaio 2015 |
|
![]() |
Allegato 4 - Contributo del Municipio II - Risoluzione n. 6 del 23.03.2015 (f.to Pdf - Kb 734) |
|
![]() |
Allegato 5 - Sintesi tematica dei contributi partecipativi (f.to Pdf - kb 304) |
Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
Progetto Europeo TUTUR
TUTUR è un progetto pilota europeo che ha come obiettivo lo sviluppo di uno strumento normativo per permettere e promuovere l'utilizzo temporaneo di edifici abbandonati, snellendo il processo burocratico e aprendo a nuovi modelli di sperimentazione. Il progetto vede coinvolto il Comune di Roma, di Brema e di Alba Iulia.
Presentato a Roma presso il MACRO il 26 giugno 2014, il progetto Europeo TUTUR - Temporary Uses as a Tool for Urban Regeneration (Usi temporanei come strumento di rigenerazione urbana), del quale Roma Capitale stata è capofila, si proponeva di sperimentare usi urbani temporanei di edifici e spazi dismessi, in particolare per la valorizzazione del patrimonio pubblico inutilizzato e sottoutilizzato, a partire da un modello di riutilizzo temporaneo di immobili abbandonati - lo Zwischen Zeit Zentrale - adottato da Brema.
Il progetto è stato interamente finanziato con Fondi della Comunità Europea sul programma URBACT con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di uno strumento normativo per permettere e promuovere l'utilizzo temporaneo di edifici e spazi dismessi e abbandonati, snellendo il processo burocratico e aprendo a nuovi modelli di sperimentazione.
Approfondimenti:
Tutur Final Report (f.to Pdf - Mb 14,69)
Usi temporanei di siti dismessi - Vademecum (f.to Pdf - Mb 1,7)
Tutur, dal viadotto al mercato (articolo dal sito Cittalia - Fondazione ANCI Ricerche)
Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
Bandi e gare
Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
Gara europea relativa all’intervento di riqualificazione del Mausoleo di Augusto e di Piazza Augusto Imperatore – Primo Stralcio funzionale
La U.O. Città Storica ha indetto la gara europea, con procedura aperta da espletarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, per l’esecuzione dei lavori relativi al primo stralcio funzionale dell’intervento.
La gara è stata pubblicata il 10 aprile 2015.
Il bando di gara attribuisce all’offerta tecnica un punteggio complessivo di 60 punti (proposte tecniche migliorative eseguite sulla base dei criteri fissati dal disciplinare), mentre per quella economica (ribasso) un punteggio di 40 punti.
Si ricorda che, a seguito del trasferimento degli Uffici della Direzione Appalti e Contratti del Segretariato – Direzione Generale, il nuovo indirizzo per la presentazione delle offerte è: Roma Capitale, Segretariato – Direzione Generale – Ufficio Protocollo – Via della Panetteria n. 18 – II piano - 00187 Roma.
La prima seduta di gara (già fissata per il giorno 22 giugno 2015 alle ore 9.00 e spostata alle ore 9.00 del giorno 15 luglio 2015) causa l’impossibilità alla partecipazione dei membri della Commissione, sorteggiati il 13 luglio u.s., si è svolta il giorno 21 luglio 2015.
A causa dell’elevato numero di imprese partecipanti, la seduta pubblica è proseguita nei giorni 29/30 luglio e 8 settembre 2015.
Si comunica che la seduta pubblica per la verifica della documentazione tecnica proseguirà il giorno 15 settembre 2015 alle ore 15.00, presso la sala Commissioni della sede del Segretariato Direzione Generale – Direzione Appalti e Contratti, sita in Roma, via della Panetteria n. 18.
Si informa che con DD n° 1257 del 10 settembre 2015 è stata disposta la sostituzione del membro della Commissione (preposta alla valutazione delle offerte) archeologo Giovanni Caruso, con l’archeologo Lucrezia Ungaro
Si comunica che il giorno 10 marzo 2016 alle ore 9.30 presso la Sala Commissioni del Dipartimento per la Razionalizzazione della spesa Centrale Unica di Committenza - Direzione Centrale Unica di Committenza - Appalti e Contratti, con sede in Roma Via della Panetteria n. 18, si darà lettura delle risultanze della valutazione delle offerte tecniche da parte della Commissione giudicatrice e si procederà all’apertura delle buste contenenti le offerte economiche ed alla conseguente stesura della relativa graduatoria.
I documenti di gara sono consultabili anche sul sito Internet http://www.comune.roma.it (Albo Pretorio-on line) dal 10.04.2015 alle ore 10.30 del 2.07.2015.”
Il progetto relativo al primo stralcio funzionale prevede la riqualificazione della piazza a sud, con la realizzazione di un invaso posto a circa 5 metri al di sotto dell’attuale livello stradale, con il recupero e il restauro delle pavimentazioni antiche del I sec. d.C., che costituiranno il “sagrato” del Mausoleo alla sua quota originale, per meglio apprezzare le dimensioni originali del monumento sul prospetto principale.
In particolare l'area di intervento prevede la realizzazione di due cordonate di raccordo, ad ovest, da Via Ripetta, tra la fontana dell’Ara Pacis e le due chiese, quella di S. Rocco e quella di San Girolamo dei Croati e dal lato opposto, da est dall’abside di S. Carlo al Corso e dal Largo degli Schiavoni.
Il progetto prevede inoltre, la realizzazione di un locale caffetteria collocato all’estremità meridionale della piazza archeologica, sul lato verso Via Tomacelli.
L'importo complessivo dei lavori compresi nell'appalto ammonta ad Euro 8.804.099,43, oltre ad I.V.A., nella misura del 10%.
La durata complessiva dei lavori prevista è di 600 giorni naturali e consecutivi.
Ultima modifica: 29 febbraio 2016
Documenti scaricabili:
Bando (f.to Pdf - Kb 228)
Addendum 25 maggio 2015 (f.to Pdf - Kb 18)
Addendum 29 maggio 2015 (f.to Pdf - Kb 32)
Disciplinare (f.to Pdf - Kb 738)
Verbale Conferenza dei Servizi (f.to Pdf - Mb 5,2)
Presentazione del progetto (f.to Pdf - Mb 5,0)
Determinazione Dirigenziale n.1257 del 10 settembre 2015 (f.to Pdf - Kb 523)
Vedi anche
- Quesiti e risposte per le imprese che partecipano al bando
Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
Procedimenti di localizzazione delle opere di interesse statale - Residenze per studenti presso ex Regina Elena
Progetto per la realizzazione di residenze e servizi correlati per gli studenti della Sapienza presso gli edifici “a” e “d” del complesso immobiliare ex Regina Elena
L’intervento nasce dall’esigenza manifestata dall’Amministrazione di dotarsi di “Residenze per studenti universitari”, con l’obiettivo di rispondere alla crescente domanda di locazione temporanea a canoni accessibili anche da parte di stagisti, ricercatori, partecipanti a corsi di alta formazione, coadiuvando la città nel mantenere il suo importante ruolo universitario.
Il progetto trasforma l’ex complesso Regina Elena in un moderno centro studentesco, al cui interno, oltre allo studentato per 240 posti letto ed alla Scuola Superiore di Studi Avanzati, prevede la collocazione di una serie di servizi per lo studio, lo sport ed il tempo libero.
Il centro studentesco si articola su una superficie complessiva lorda di 24.500 metri quadrati con un’area esterna di circa 3.000 metri quadrati.
Data
2 settembre 2013
Amministrazione proponente
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Documenti scaricabili
- Provvedimento di raggiunta intesa (f.to Pdf - Mb 3,76)
Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103