Aree militari(Archivio)

In attuazione della legge 23 dicembre 2009,  n. 191, Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2010), in data 4 giugno 2010, Comune di Roma e Ministero della Difesa sottoscrivono un Protocollo di Intesa per la valorizzazione di 15 immobili militari.

Il Ministero della Difesa si impegna a promuovere la costituzione di uno o più fondi comuni di investimento finalizzati all’alienazione e valorizzazione dei beni immobili attraverso Accordi di Programma con l’Ente locale (art. 2, comma 189).

Il Comune di Roma, cui è attribuito un importo di 600 milioni di euro (art. 2, comma 195), diretto al raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica, si impegna a definire la progettazione urbanistica e ad avviare il relativo procedimento amministrativo.

 

Elenco degli immobili
Oggetto specifico del Protocollo di Intesa sono 15 immobili militari ricadenti all’interno del territorio del Comune di Roma, per i quali le parti si impegnano ad avviare le attività

necessarie per la valorizzazione:

 

Stabilimento militare materiale
elettrico di precisione - Via Guido Reni
Via Flaminia 25 Mun. II
Magazzini A.M. Via dei Papareschi Mun. XV
Direzione Magazzini Commissariato Via del Porto Fluviale Mun. XI
Forte Boccea Via di Boccea 251 Mun. XVIII
Centro rifornimento materiale T.L.C. Via del Trullo 533 Mun. XV
Caserma “Donato” - Materiali Genio Via del Trullo 506 Mun. XV
Caserma “Antonio Gandin” Via Forte di Pietralata 7 Mun. V
Caserma “Medici” Via Sforza 17 Mun. I
Caserma “Piccinini” Via Casilina 1014 Mun. VIII
Caserma “Ruffo” Via Tiburtina 780 Mun. V
Caserma “Nazario Sauro” (quota parte) Via Lepanto 5 Mun. XVII
Caserma “Ulivelli” Via Trionfale 7400 Mun. XIX
Stabilimento trasmissioni Viale Angelico 19 Mun. XVII
Ex Convento ex Caserma Reale Equipaggi Via Sant'Andrea delle Fratte 1 Mun. I
Ex Convento di Santa Teresa Via San Francesco di Sales 16 Mun. I
     

 

 

 

 

 

 

 

 Il Protocollo d'Intesa ha la durata di un anno e si riterrà decaduto se nei due mesi successivi alla scadenza le parti non concorderanno un nuovo termine.

 

Esiti
Anche il Protocollo del 4 agosto 2011, ad un anno dalla sua stipula, decade senza aver prodotto alcun effetto. Tuttavia, la sottoscrizione dell’atto rappresenta una tappa fondamentale per l’avvio del percorso di valorizzazione del patrimonio militare dismesso, a partire dalla selezione dei compendi immobiliari suscettibili appunto di valorizzazione.

Tale operazione preliminare rende inoltre possibile l’avvio di singole iniziative di riconversione dei beni immobiliari che, indipendentemente dall’esito del Protocollo, trovano concreta attuazione in virtù di specifici accordi inter-istituzionali.

Gli immobili che acquisiscono nuove destinazioni (pubbliche) sono: i Magazzini A.M. di Via dei Papareschi, il Centro Rifornimento Materiale Telecomunicazioni di Via del Trullo, 533 e l’ex Convento ex Caserma Reale Equipaggi di Via di Sant’Andrea delle Fratte, 1.

I Magazzini A.M. di Via dei Papareschi è consegnato alla Corte dei Conti, che procede ai lavori di adeguamento del fabbricato alle nuove esigenze funzionali; il Centro Rifornimento Materiale Telecomunicazioni, grazie ad un accordo tra Ministero della Difesa, Senato della Repubblica e Comune di Roma, si trasforma in nuova sede dell’archivio del Senato; le aree dell’ex Convento ex Caserma Reale Equipaggi sono cedute dal Ministero della Difesa, d’intesa con il Ministero dei Beni Culturali ed in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, che le destina ad aule e sale-prova per il Conservatorio.

 

Documenti scaricabili
Protocollo d'intesa tra Ministero della Difesa e Comune di Roma – Giugno 2010 (f.to Pdf - Mb 4,9)

 

 

 

 


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103


tdn-ico

Il Programma Integrato “Tomba di Nerone”, ricadente nella città da ristrutturare, presenta un tessuto prevalentemente residenziale. L’ambito interessato dal programma, situato nel XV Municipio, si sviluppa lungo il tracciato della via Cassia che, per la rilevante presenza di attività commerciali e di servizio, costituisce il principale luogo di incontro del quartiere, sorto tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta. L’area di intervento ha un’estensione di circa 293,50 ha ed è compresa nell’ambito territoriale delimitato a Sud da via Oriolo Romano, ad Ovest dalla Riserva Naturale dell'Insugherata, a Nord dal GRA e ad Est dal Parco di Veio.

 

Il territorio presenta notevoli problemi di degrado urbanistico ed edilizio riconducibili ad uno sviluppo non pianificato – poi legittimato dai diversi provvedimenti di condono edilizio - e l’assenza di azioni volte al recupero urbanistico. Ciò ha determinato problemi di scarsa accessibilità al quartiere; l’inadeguatezza delle opere di urbanizzazione; la scarsa qualità e la disomogeneità delle tipologie edilizie; la mancanza d’interrelazione tra i parchi che di fatto sono scarsamente fruibili. Il Programma Integrato si propone di dare al quartiere un disegno unitario grazie a una serie di interventi finalizzati a conferire identità, vivibilità e funzionalità a quei tessuti che attualmente ne risultano privi.

 

Nel dettaglio il programma prevede la riqualificazione di alcune parti del quartiere, più rappresentative dell’identità locale, a cui attribuire il ruolo di polarità di livello locale, tra le quali: la centralità (già prevista dal P.R.G.) ubicata tra via del Sesto Miglio e via Santi Cosma e Damiano con un sistema di piazze che saranno articolate su vari livelli; la nuova piazza giardino, localizzata tra via Piansano e via Bagnoregio; è previsto, inoltre, un importante servizio di livello metropolitano quale il Centro Ricerca sulle Biodiversità correlato ad un Orto Botanico, ubicato all’esterno del perimetro del programma.

 

Per il sistema della mobilità sono previsti interventi puntuali di nuovi svincoli stradali, di adeguamento delle carreggiate e dei marciapiedi e di regolamentazione delle aree di sosta; la realizzazione di un asse viario, a carattere prevalentemente ciclo-pedonale, parallelo alla via Cassia che collegherà via dei due Ponti con via di Grottarossa fino al Parco Volusia, mettendo inoltre in relazione i previsti luoghi di aggregazione; detto asse viario, protraendosi al di là della via Cassia, consentirà l’accesso alla Riserva dell’Insugherata e il collegamento di quest’ultima con il Parco di Veio. Infine è prevista una nuova viabilità tangenziale, esterna al Programma Integrato, che consentirà un collegamento più agevole tra la via Cassia e la via Flaminia. E’ inoltre prevista la realizzazione di tre asili nido, una ludoteca, una biblioteca e un centro polifunzionale-mercato.

 

Il Programma preliminare prevede 67 opere pubbliche per le quali è necessario un investimento complessivo di € 65 milioni, stimato in ragione delle potenzialità edificatorie connesse alle possibili proposte private di intervento.

 

In sede di formazione del programma definitivo del Programma Integrato, la realizzazione degli interventi privati e delle opere pubbliche sarà comunque subordinata, tra l’altro, alla favorevole verifica di sostenibilità urbanistica, tecnica, ambientale e paesaggistica e all’acquisizione dei pareri favorevoli degli enti sovraordinati, laddove necessari

 

Documenti scaricabili

-    Deliberazione della Giunta Capitolina n. 237 del 22 maggio 2013 (f.to pdf – Mb 8,43)
-    Bando di sollecitazione dei contributi partecipativi e delle proposte di intervento (f.to pdf - Mb 3,34)
-    Relazione tecnica – Elab. R (f.to pdf – Mb 9,80)
-    Schema di assetto – Tav. 1 (f.to pdf – Mb 5,16)
-    Localizzazione delle opere pubbliche – Tav. 2 (f.to pdf – Mb 4,98)

 
Vedi anche:

Processo partecipativo Programma Integrato "Tomba di Nerone"

 

 


print-ciampino-ico

Il Programma Integrato per Attività Xa2 – Ciampino è stato avviato su proposta di un gruppo di operatori privati proprietari di una cospicua porzione di aree all’interno dell’ambito del Print, così come previsto dall’art. 53 comma 5 delle NTA del Piano Regolatore Generale.

L’ambito interessato dal programma si trova nel Municipio VII e occupa un’area di 381.129 metri quadrati situata tra il Grande Raccordo Anulare e il confine con il Comune di Ciampino, lungo la linea ferroviaria per i Castelli e via Ranuccio Bianchi Bandinelli, all’interno della quale sono presenti edifici di carattere industriale che ospitano attività produttive, commercio all’ingrosso e servizi privati ricreativi e sportivi. L’insediamento è nato in modo spontaneo e prevalentemente in assenza di pianificazione urbanistica negli anni ’70 e ’80 del 1900, forse in ragione della posizione logistica apparentemente favorevole per la prossimità a collegamenti infrastrutturali importanti come la ferrovia dei Castelli, il GRA e l’aeroporto di Ciampino.
L’attuale destinazione del PRG ad Ambito per Programmi Integrati per Attività, prende atto di una situazione insediativa consolidata e del suo valore produttivo e sociale con l’obiettivo di utilizzare le ampie aree tuttora inedificate per incrementare le attività e l’occupazione dell’ambito.

Attualmente sono presenti nell’area oltre trenta società di varia dimensione attive in molteplici campi di produzione, commercio all’ingrosso, logistica, corrieri e trasporti, servizi. Complessivamente queste attività danno lavoro direttamente a circa mille addetti.

Le proposte di intervento degli operatori consorziati e promotori del Print sono tutte orientate a sviluppare le attività presenti e impiantarne di nuove sviluppando un moderno comparto produttivo, migliorandone l’accessibilità e l’assetto.

Grazie alla realizzazione del Print sarà possibile migliorare l’accessibilità dell’area attraverso la realizzazione di una nuova viabilità tangenziale che permetta di connettersi alla viabilità principale (dalla Tuscolana, all’Anagnina all’Appia) senza necessariamente utilizzare il GRA e oltrepassando la barriera costituita dalla ferrovia. Il Programma è inoltre un’occasione per il riordino urbanistico e la riqualificazione dell’esistente che prevede anche il riequilibrio tra spazi pubblici a verde e nuova edificazione attraverso la cessione all’Amministrazione delle aree a Verde e Servizi Pubblici di PRG e di standard pubblico.
In prossimità del perimetro del programma e delle linee ferroviarie regionali FL4 e FL6 il piano regolatore prevede due aree per infrastrutture a servizio della città, con destinazione Nodo di scambio e Piattaforma logistica che per la loro posizione verranno pianificate, come previsto dalle norme tecniche di attuazione del PRG, contestualmente all’attuazione del Print Xa2 Ciampino.


Responsabile del procedimento:
Arch. Paolo Ceccarelli

 

Documenti scaricabili

- Deliberazione della Giunta Capitolina n. 272 del 22 maggio 2013 (f.to Pdf - Kb 980)
- Bando di sollecitazione dei contributi partecipativi e delle proposte d'intervento (f.to Pdf - Kb 915)
- Relazione tecnica (f.to Pdf - Mb 1,88)
- Unione elaborati grafici (f.to Pdf - Mb 9,59)
- Manifesto (f.to Pdf - Kb 8)

 
Vedi anche:
Processo partecipativo sul Programma Integrato per Attività "Xa2 Ciampino"

 

 


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

cesano-ico

Il piano esecutivo del nucleo di edilizia ex abusiva da recuperare n. 20.09B denominato “Cesano – Via Baccanello – Via Colle Febbraro”, ricade nel Municipio XV, ex Municipio XX, insiste su un ambito urbano nel settore nord di Roma Capitale, lungo Via di Baccanello.

 

Dati

L’ambito interessato dal piano esecutivo ha un'estensione di circa ha. 63,25, una densità territoriale di 41,90 ab/ha dei quali:
• 2.650 abitanti totali di previsione, di cui 1.214 esistenti;
• 11,86 ettari a destinazione pubblica;
• 6,72 ettari è destinata a viabilità pubblica;
• 44,32 ettari a destinazione fondiaria privata.

 

La dotazione degli standard di cui al D.M. 1444/68 è la seguente:
• Verde pubblico 9,55 mq/abitante;
• Servizi pubblici 8,14 mq/abitante;
• Parcheggi pubblici 6,36 mq/abitante;
• Totale aree pubbliche per Standard 24,05 mq/abitante.


Sono previsti inoltre parcheggi pubblici afferenti al non abitativo per complessivi 20.923 mq. e verde pubblico non abitativo per complessivi 8.369 mq.

 

Stato di attuazione
Adottato con Deliberazione di Assemblea Capitolina  n. 40 del 9-10.04.2013


Allegati
•    Deliberazione di Adozione di Assemblea Capitolina n. 40/2013  (f.to Pdf - Mb 3,32)
•    Tav. 1 - Inquadramento Territoriale, Destinazioni di P.R.G. e Vincoli (f.to Pdf - Mb 15,66)
•    Tav. 2A - Analisi dello Stato di Fatto - Consistenza Edilizia, Destinazioni d’Uso in Atto e Assetto Proprietario (f.to Pdf - Mb 0,99)
•    Tav. 2B - Analisi dello Stato di Fatto - Consistenza Edilizia, Destinazioni d’Uso in Atto e Assetto Proprietario (f.to Pdf - Mb 3,58)
•    Tav. 2C - Analisi dello Stato di Fatto - Consistenza Edilizia, Destinazioni d’Uso in Atto e Assetto Proprietario (f.to Pdf - Kb 368)

•    Tav. 3 - Analisi dello Stato di Fatto - Urbanizzazione Primaria e secondaria  (f.to Pdf - Mb 5,29)
•    Tav. 4A - Relazione Geologica (f.to Pdf - Mb 19,61)

•    Tav. 4B - Relazione Vegetazionale (f.to Pdf - Mb 3,51)
•   Tav. 5 - Zonizzazione su Base Catastale (f.to Pdf - Mb 2,55)
•    Tav. 6 - Aree con Destinazione Pubblica (f.to Pdf - Mb 1,27)
•    Tav. 7 – Sedi Viarie e Parcheggi Pubblici (f.to Pdf - Mb 1,28)
•    Tav. 8 - Norme Tecniche di Attuazione (f.to Pdf - kb 845)
•    Tav. 9 - Relazione Tecnica (f.to Pdf - Kb 677)
•    Tav. 10 - Relazione di Previsione di Massima delle Spese (f.to Pdf - Kb 668)
•    Tav. 11.1 - Immobili soggetti ad esproprio (f.to Pdf - Mb 60,1)

•    Tav. 11.2 - Immobili nei comparti soggetti a convenzione (f.to Pdf - Mb 31,9)

•    Tav. 11.3 - Immobili nelle aree fondiarie interne ai comparti  fondiari pubblici (f.to Pdf - Mb 4,52)

•    Tav. 11.4 - Elenco delle proprietà non aderenti al piano (f.to Pdf - Mb 37,9)

•    Tav. 11.5 - Elenco propr. imm. soggette a vincolo preord. all'espr. - Var. succ. 31-3-2003 (f.to Pdf - Mb 57,31)
•    Tav. 12.0 - Sintesi dei Vincoli e delle Tutele (f.to Pdf - Mb 46,07)
•    Tav. 12.1 - Verifica preliminare esistenza usi civici (f.to Pdf - Mb 1,14)
•    Tav. 12.2a – Mobilità privata e pubblica - Relazione (f.to Pdf - Kb 541)

•    Tav. 12.2b –Mobilità privata e pubblica - Elaborato grafico (f.to Pdf - Mb 3,97)
•    Tav. 12.3 - Relazione Previsionale di Clima Acustico (f.to Pdf - Mb 8,41)
•    Tav. 12.4 - Verifica di Assoggettabilità a V.A.S - Rapporto preliminare (f.to Pdf - Mb 17,91)

•    Tav. 12.4bis - Studio di incidenza - Relazione documentata (f.to Pdf - Mb 7,08)
•    Tav. 12.6 – Studio di Inserimento Paesistico (SIP) (f.to Pdf - Mb 8,59)

 

Vedi anche:

Processo partecipativo

Ultimi aggiornamenti

Ex Fiera di Roma: presentato il Masterplan

15 settembre 2024
È stato presentato lo scorso 6 settembre 2024, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera.

Vai alla pagina... >

Museo della Scienza: due prestigiosi premi

16 luglio 2024
ll progetto vincitore del concorso del Museo della Scienza di Roma - Science Forest- firmato da ADAT Studio, raggruppamento di giovani professionisti con esperienza internazionale, si è aggiudicato il prestigioso Annual Architizer A+ Awards, quest’anno alla sua dodicesima edizione (vincitore della giuria nella categoria “Unbuilt Cultural”) ed è risultato vincitore anche della sedicesima edizione del Rethinking The Future Awards.

Vai alla pagina... >

Piani di Zona. Aggiornati i nuovi valori venali delle aree

1 luglio 2024
Con Determina Dirigenziale del 28 giugno 2024, dando attuazione a quanto previsto nella DAC 43/2024, sono stati aggiornati al 31 dicembre 2023 i valori venali delle aree ricomprese nei piani di zona del I e II PEEP. I nuovi valori, già aggiornati sulla piattaforma SIAT, saranno applicati a valere su tutte le nuove istanze di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Vai alla pagina... >

torna all'inizio del contenuto