Toponimi - Tavolo tecnico
Sono 71 i “nuclei di edilizia ex abusiva da recuperare” (i cosiddetti “toponimi”) individuati dal Prg di Roma Capitale. Nel complesso interessano un territorio di 1.767 ettari e un totale di oltre 80.000 persone tra abitanti insediati e da insediare.
Proprio in ragione di tale interesse pubblico, Roma Capitale ha ritenuto opportuno programmare con la Regione Lazio una dettagliata analisi e verifica di conformità alle prescrizioni in tema di tutela paesaggistica e ambientale dei 26 piani esecutivi adottati dall’Assemblea Capitolina, nonché dei piani esecutivi redatti e depositati dai soggetti proponenti che ancora non sono approdati in Aula.
La Direzione Trasformazione Urbana del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica di Roma Capitale e la Direzione Territorio, Urbanistica, Mobilità e Rifiuti – Direzione Infrastrutture, ambiente e politiche abitative della Regione Lazio hanno quindi siglato un accordo (ai sensi dell'art. 15 della legge n. 241/1990) per l’Istituzione di un Tavolo tecnico composto da rappresentanti delle due amministrazioni che prenderà in esame i piani esecutivi.
Documenti scaricabili
• Deliberazione Giunta Regionale n. 258 del 13.05.2014 - (file Pdf - Kb 228)
• Deliberazione Giunta Capitolina n. 145 del 22.05.2014 - (file Pdf - Kb 147)
• Accordo Regione Lazio - Roma Capitale - (file Pdf - Mb 1,37)
• Nomina componenti - Regione Lazio - (file Pdf - Mb 1,58)
• Nomina componenti - Roma Capitale - (file Pdf - Kb 308)
• Verbale tavolo tecnico del 17.09.2014 - (file Pdf - Kb 442)
• Verbale tavolo tecnico del 29.09.2014 - (file Pdf - Kb 283)
• Verbale tavolo tecnico del 15.10.2014 - (file Pdf - Mb 3,50)
• Verbale tavolo tecnico del 22.10.2014 - (file Pdf - Mb 1,74)
• Verbale tavolo tecnico del 5.11.2014 - (file Pdf - Mb 1,78)
• Allegato al Verbale tavolo tecnico del 5.11.2014 - (file Pdf - Kb 690)
• Verbale tavolo tecnico del 19.11.2014 - (file Pdf - Mb 1,9)
• Verbale tavolo tecnico del 26.11.2014 - (file Pdf - Mb 1,3)
• Verbale tavolo tecnico del 10.12.2014 - (file Pdf - Mb 1,6)
• Verbale tavolo tecnico del 17.12.2014 - (file Pdf - Mb 4,48)
• Verbale tavolo tecnico del 14.01.2015 - (file Pdf - Kb 965)
• Verbale tavolo tecnico del 21.01.2015 - (file Pdf - Kb 726)
• Verbale tavolo tecnico del 28.01.2015 - (file Pdf - Kb 886)
• Verbale tavolo tecnico del 4.02.2015 - (file Pdf - Kb 425)
• Verbale tavolo tecnico del 11.02.2015 - (file Pdf - Mb 4,5)
• Verbale tavolo tecnico del 18.02.2015 - (file Pdf - Mb 4,1)
• Verbale tavolo tecnico del 25.02.2015 - (file Pdf - Mb 1,1)
• Verbale tavolo tecnico del 11.03.2015 - (file Pdf - Kb 626)
• Verbale tavolo tecnico del 18.03.2015 - (file Pdf - Mb 2,1)
• Verbale tavolo tecnico del 25.03.2015 - (file Pdf - Mb 2,85)
• Verbale tavolo tecnico del 1.04.2015 - (file Pdf - Mb 1,4)
• Verbale tavolo tecnico del 15.04.2015 - (file Pdf - Kb 766)
• Verbale tavolo tecnico del 22.04.2015 - (file Pdf - Mb 1,08)
• Verbale tavolo tecnico del 29.04.2015 - (file Pdf - Kb 788)
Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
Avviso. Approvazione del Piano delle alienazioni e valorizzazioni degli immobili militari - Dicembre 2010
20 dicembre 2010
Gli atti relativi all’ “Approvazione del «Piano delle alienazioni e valorizzazioni degli immobili militari della città di Roma» ai sensi dell’art. 58, comma 1, legge 6.8.2008 n. 133 di conversione del D.L. 25.06.2008 n. 112 e art. 2, comma 191, legge 23.12.2009 n. 191 e ss.mm.ii. in adozione di Variante al Piano Regolatore Generale vigente” ai sensi degli artt. 9 e 10 della L. 1150/1942 e dell’art. 33 della L.R.L. 38/1999, saranno pubblicati all’Albo Pretorio e in visione sia presso la Segreteria Comunale – Via Petroselli, 50 – sia presso i Municipi I, II, V, VIII, XI, XV, XVII, XVIII e XIX, dal 23.12.2010 e per i successivi trenta giorni.
Gli interessati potranno, fino a trenta giorni dopo la scadenza del periodo di deposito (22.01.2011), presentare osservazioni relative alla variante adottata, che dovranno essere in duplice copia.
Le osservazioni potranno essere consegnate al protocollo della U.O. Pianificazione e riqualificazione delle aree di interesse pubblico del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica – Piazza J. Kennedy, 15 – 00144 Roma (lunedì e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,00) o inviate per raccomandata.
Ai fini del rispetto della scadenza stabilita farà fede la data del timbro postale.
Il dirigente
Arch. Maurizio Geusa
Documenti scaricabili
Deliberazione Assemblea Capitolina n. 8 del 28/29 ottobre 2010 (f.to Pdf - Kb 120)
Relazione generale illustrativa (f.to Pdf - Kb 62)
Schede degli ambiti di valorizzazione da E1 a E10 (f.to Pdf - Kb 97)
Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
Stabilimento Militare Materiali Elettrici di Precisione – Guido Reni
L’ex caserma nasce nel 1906 come stabilimento militare di materiali elettronici e di precisione. Presto potrà ospitare la Città della Scienza, ossia un polo scientifico di rilevanza internazionale in grado di accogliere, esporre e rendere accessibile al grande pubblico il sapere scientifico e tecnologico in tutte le sue evoluzioni e articolazioni, nonché di promuovere la conoscenza scientifica, di sperimentarla e di diffonderla.
La trasformazione riguarderà un’area di circa 51mila metri quadri, sui quali si prevede di edificare 72mila metri quadri di nuovi edifici.
La Città della Scienza occuperà 27mila metri quadri; la restante parte sarà destinata alla realizzazione di 70 alloggi sociali (6000 metri quadri), 200 residenze private (29mila metri quadri), spazi commerciali (5mila metri quadri), strutture ricettive (5mila metri quadri) e attrezzature pubbliche per il quartiere.
Quartiere della Città della Scienza: processo partecipativo e approfondimenti
Documenti scaricabili
- Delibera dell'Assemblea Capitolina n. 54 del 6/7 agosto 2014 (f.to Pdf - Kb 111)
- Relazione - agosto 2014 (f.to Pdf - Mb 4,5)
- Elaborati grafici - agosto 2014 (f.to Pdf - Mb 81,9)
- Protocollo d'intesa del 7.8.2014 (f.to Pdf - Mb 1,72)
Documentazione storica
- D. Cialoni, La Reale Fabbrica di Armi e il Poligono di Tiro. Nuove ricerche e precisazioni documentarie sulle vicende urbanistiche dei primi anni del Novecento nel quartiere Flaminio (f.to Pdf - Kb 445) in "Dalle armi alle arti. Trasformazioni e nuove funzioni urbane nel quartiere Flaminio" a cura di A. Vittorini, Ministero BBCC, Direzione Generale per l'Architettura e l'arte contemporanee, Roma, 2004
- Documentazione storica sullo Stabilimento militare(a cura di Risorse per Roma) (f.to Pdf - Mb 23,26)
Archivio
- Delibera dell'Assemblea Capitolina n. 8 del 28/29 ottobre 2010 (f.to Pdf - Kb 520)
- Scheda tecnica (f.to Pdf - Kb 166)
- Destinazioni urbanistiche (f.to jpg - Kb 475)
- Elaborati grafici di Variante - Dicembre 2013 (f.to Pdf - Mb 26,7)
- Elaborati tecnico-urbanistici - Dicembre 2013 (f.to Pdf - Mb 62,1)
- Relazione tecnico-urbanistica (f.to Pdf - Kb 520)
- Norme Tecniche di Attuazione (f.to Pdf - Mb 2,67)
Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
Protocollo d'intesa – 3 gennaio 2001
(Archivio)
Il Ministro della Difesa ed il Comune di Roma hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa mediante il quale vengono individuati, alla luce dei programmi della Municipalità nonché della legislazione vigente in materia di dismissioni, i criteri da attuare nel medio e lungo termine per la sistemazione definitiva di infrastrutture della Difesa ubicate nel Comune di Roma.
Si tratta di immobili che un apposito Gruppo Misto di Lavoro Difesa-Comune ha individuato fra quei beni militari dell’area romana che non rientrano più nelle esigenze della Difesa e che potrebbero far parte di processi di trasformazione urbanistica e/o sarebbero inclusi nel Nuovo Piano Regolatore Generale di Roma.
In particolare, il Ministero della Difesa ed il Comune di Roma, nel rilevare l’opportunità di un più razionale e completo utilizzo degli insediamenti militari della Cecchignola e di Cesano, hanno convenuto di promuovere l’estensione, fino alla città militare della Cecchignola, della linea “B” della metropolitana e di ampliare l’area militare di Cesano con la realizzazione, in prossimità della stazione della linea ferroviaria FM-3, di servizi pubblici e privati da definire in un successivo accordo.
Successivi accordi di programma, da sviluppare sulla base di intese e disponibilità anche di altre Amministrazioni dello Stato, definiranno in dettaglio tempi e modi della riutilizzazione
delle strutture indicate nel Protocollo d’Intesa:
- il deposito Carburanti di Vitinia,
- la Caserma “Zignani” di Piazza Zama,
- i Magazzini dell’Aeronautica Militare di via del Porto Fluviale,
- lo Stabilimento Militare Materiali Elettronici e di Precisione di via Guido Reni,
- la Caserma “Manara” di via Carlo Alberto Dalla Chiesa.
Esiti
Con il Protocollo di Intesa siglato nel 2001 da Ministero della Difesa e Comune di Roma si attua, per la prima volta, una ricognizione dei beni militari non più funzionali presenti sul
territorio comunale e pertanto disponibili al riutilizzo nell’ambito delle previsioni del Nuovo Piano Regolatore in redazione. Sebbene l’attuazione del Protocollo si sia arrestata,
l’operazione ricognitiva mette in evidenza l’imponente consistenza del patrimonio in questione e l’importanza dello stesso nell’ottica di attuazione del nuovo piano.
Documenti scaricabili
Protocollo d'intesa tra Ministero della Difesa e Comune di Roma – Gennaio 2001 (f.to Pdf – Kb 259)
Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103