stadio 2017

A seguito dei nuovi indirizzi della Giunta Capitolina di cui alla deliberazione n. 48 del 30 marzo 2017, la società Eurnova srl ha depositato la documentazione di adeguamento della proposta di intervento di cui alla deliberazione di A. C. n. 132/2014, sottoposta alla Decisione di Giunta Capitolina del 6 giugno 2017, per la successiva conferma del pubblico interesse da parte dell’Assemblea Capitolina.

 

 

pdf  Elenco elaborati  (f.to Pdf - Kb 7,99)

 

 

1. RELAZIONE GENERALE DI AGGIORNAMENTO
pdf  Relazione generale di aggiornamento del progetto  (f.to Pdf - Mb 33,61)
pdf  Accordo Società AS ROMA  (f.to Pdf - Mb 1,24)


2. DISCIPLINA URBANISTICA

pdf  A1.1 - Estratto di PRG vigente: Sistemi e regole (1:10.000)  (f.to Pdf - Mb 13,28)
pdf  A1.2 - Estratto di PRG vigente: Rete Ecologica (1:10.000)  (f.to Pdf - Mb 9,17)
pdf  A1.3 - Estratto di PRG vigente: Carta per la Qualità (1:10.000)  (f.to Pdf - Mb 4,84)
pdf  A2.1 - Variante di PRG vigente:Sistemi e Regole (1:10.000)  (f.to Pdf - Mb 13,80)
pdf  A2.2 - Variante di PRG vigente: Rete Ecologica (1:10.000)  (f.to Pdf - Mb 9,36)
pdf  A2.3 - Variante di PRG vigente: Carta per la Qualità (1:10.000)  (f.to Pdf - Mb 5,05)
pdf  A3 - Relazione Tecnica-illustrativa  (f.to Pdf - Kb 114,53)
pdf  A4 - Norme tecniche di attuazione  (f.to Pdf - Kb 134,84)


3. STUDI SPECIALISTICI - ACUSTICA, GEOLOGIA E GEOTECNICA, ASPETTO VEGETAZIONALE, AMBIENTALE E IMPATTO AMBIENTALE

pdf  A6 - Relazione dell'Impatto acustico  (f.to Pdf - Mb 33,35)
pdf  A7 - Relazione geologica e geotecnica  (f.to Pdf - Mb 92,51)
pdf  A8 - Relazione dell'indagine di tipo vegetazionale  (f.to Pdf - Mb 46,28)
pdf  A9.1 - Studio di Prefattibilità Ambientale Relazione  (f.to Pdf - Kb 535,86)
pdf  A9.2 - Studio di Prefattibilità Ambientale Grafici  (f.to Pdf - Mb 122,61)


4. STATO DI FATTO

pdf  B1.1 - Planimetria catastale e proprietà Superficie Territoriale (1:5.000)  (f.to Pdf - Mb 6,23)
pdf  B1.2 - Planimetria catastale e proprietà Opere connessione esterna (1:5.000)  (f.to Pdf - Mb 6,27)
pdf  B1.3 - Planimetria catastale e proprietà Opere parco fluviale e fosso di vallerano (1:5.000)  (f.to Pdf - Mb 6,31)
pdf  B2 - Certificati catastali  (f.to Pdf - Mb 3,08)
pdf  C1 - Inquadramento infrastrutturale - stato di fatto (1:10.000)  (f.to Pdf - Mb 6,44)
pdf  G1.1 - Planimetria preesistenze storiche e vincoli Tav.1/3 (varie)  (f.to Pdf - Mb 19,82)
pdf  G1.2 - Planimetria preesistenze storiche e vincoli Tav.2/3 (varie)  (f.to Pdf - Mb 35,13)
pdf  G1.3 - Planimetria preesistenze storiche e vincoli Tav.3/3 (varie)  (f.to Pdf - Mb 14,28)


5. STATO DI PROGETTO

pdf  C3 - Rete viaria e parcheggi pubblici  (f.to Pdf - Mb 13,70)
pdf  D - Zonizzazione su base catastale (1:2.000)  (f.to Pdf - Mb 2,59)
pdf  E1.1 - Verde e servizi pubblici Q.-07,50 Tav.1/3 (1:2.000)  (f.to Pdf - Mb 3,01)
pdf  E1.2 - Verde e servizi pubblici Q.-03,85 Tav.2/3 (1:2.000)  (f.to Pdf - Mb 2,36)
pdf  E1.3 - Verde e servizi pubblici Q.+00,00 Tav.3/3 (1:2.000)  (f.to Pdf - Mb 2,34)
pdf  F1.1 - Superfici private Q.-07,50 Tav.1/3 (1:2.000)  (f.to Pdf - Mb 2,49)
pdf  F1.2 - Superfici private Q.-03,85 Tav.2/3 (1:2.000)  (f.to Pdf - Mb 2,54)
pdf  F1.3 - Superfici private Q.+00,00 Tav.3/3 (1:2.000)  (f.to Pdf - Mb 2,39)
pdf  H1 - Esecutivo planivolumetrico (1:2.000)  (f.to Pdf - Kb 1.022,07)
pdf  H2 - Esemplificativo planivolumetrico (masterplan)  (f.to Pdf - Mb 16,63)
pdf  H3 - Sezioni Planivolumetrico  (f.to Pdf - Mb 10,59)
pdf  I1 - Planimetria opere a conpensazione SUL e CCC.  (f.to Pdf - Mb 3,50)
pdf  I2 - Planimetria opere Urbanizzazioni interne  (f.to Pdf - Mb 1,73)
pdf  Quadro Tecnico Economico con distinzione tra opere locali e opere di interesse generale  (f.to Pdf - Kb 211,43)
pdf  Particellare delle opere soggette ad esproprio  (f.to Pdf - Mb 6,71)


6. ELABORATI PROGETTUALI RELATIVI ALLA MOBILITÀ

pdf  C4.1 - Master viabilistico (1:4000)  (f.to Pdf - Mb 19,98)
pdf  C4.2 - Relazione descrittiva viabilità generale  (f.to Pdf - Mb 4,50)
pdf  C4.3 - Book di dettaglio viabilità Unificata (da GRA a Marconi)  (f.to Pdf - Mb 9,45)
pdf  C4.4 - Relazione descrittiva viabilità Unificata (da GRA a Marconi)  (f.to Pdf - Mb 4,88)
pdf  Parcheggi a raso: Relazione tecnica  (f.to Pdf - Mb 2,61)
pdf  Parcheggi a raso: Planimetria generale  (f.to Pdf - Mb 16,73)
pdf  Ponte ciclo-pedonale sul Tevere - Relazione Architettonica  (f.to Pdf - Mb 2,59)
pdf  Ponte ciclo-pedonale sul Tevere - Planimetria Generale  (f.to Pdf - Mb 11,38)
pdf  Relazione sulla mobilità  (f.to Pdf - Mb 51,34)


7. ACCESSIBILITÀ CICLABILE E PEDONALE

pdf  Accessibilità ciclabile e pedonale - Rete ciclopedonale di progetto - book illustrativo  (f.to Pdf - Mb 34,06)

 

pdf  Costo di costruzione e oneri di urbanizzazione  (f.to Pdf - Kb 140,36)


 

 --
Data ultimo aggiornamento: 09/06/2017

 

Roma, 21 maggio 2017

logo forumpa160Roma Capitale ha presentato i progetti Horizon 2020 Smart Services for calculated impact assessment in Open Governance e Smart Mature Resilience, tra le più significative iniziative internazionali per l’innovazione urbana, al Forum PA, il 24 maggio 2017, dalle 15:00 alle 18:00.
Il convegno si è tenuto nella Sala 4 della “Nuvola”, il nuovo centro congressi di Roma.

 


Notice: Undefined property: stdClass::$image_intro in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Roma, 9 marzo 2017

 

ulivelliIl 26 gennaio scorso si è tenuto -presso la Sala Consiliare del Municipio Roma XIV Monte Mario- un incontro pubblico nel corso del quale è stata presentata la “Sintesi e aggiornamento del processo di valorizzazione del Piano di Recupero Caserma Ulivelli – Forte Trionfale” con lo scopo di fornire ai cittadini tutti gli elementi utili alla partecipazione, finalizzata prioritariamente alla raccolta dei contributi volti alla definizione del Piano.


Notice: Undefined property: stdClass::$image_intro in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

 

aerea forte

Nell’agosto del 20I4 è stato sottoscritto il Protocollo d'Intesa tra Ministero della Difesa, Roma Capitale e Agenzia del Demanio "Per la razionalizzazione e la valorizzazione di immobili militari presenti nel territorio comunale" . L’obiettivo era quello di individuare percorsi condivisi di valorizzazione o di miglior utilizzo di alcuni immobili -tra cui la Caserma Ulivelli – Forte Trionfale- individuando linee guida per la progettazione di interventi di rigenerazione urbana mirati al conseguimento di utilità collettive del territorio, sia mediante l'attribuzione di nuove destinazioni d'uso private e pubbliche sia attraverso l'impiego degli oneri, ordinari e straordinari, derivanti dalla valorizzazione immobiliare.

In particolare, per la Caserma Ulivelli, in via Trionfale nel territorio del Municipio XIV, l’Assemblea Capitolina ha individuato il perimetro della Zona di recupero del patrimonio edilizio esistente e dell'ambito per la formazione del Piano di Recupero della "Caserma Ulivelli, Via Trionfale, 7400" e ha formulato gli indirizzi urbanistici per la successiva adozione del Piano di Recupero in variante al PRG vigente".

 

Secondo tali indirizzi, sono state predisposte delle ipotesi di assetto preliminare del Piano di Recupero, unitamente ai relativi elaborati, che riguardano la trasformazione dell'area mediante Variante urbanistica al Piano Regolatore Generale e in particolare:
-  recupero e rifunzionalizzazione di un'aliquota del compendio della Caserma (comparto del Forte Trionfale e Hangar);
-  valorizzazione di alcune aree marginali da destinare al completamento del tessuto preesistente della Città Consolidata;
-  equilibrio economico-finanziario;
-  coordinamento interessi pubblici condivisi in coerenza con gli obiettivi dello strumento attuativo costituito dal Piano di Recupero.

 

Nel gennaio di quest’anno l’Amministrazione ha quindi avviato un processo partecipativo volto a di fornire ai cittadini tutti gli elementi utili a elaborare contributi e proposte per la definizione del Piano.
Il processo partecipativo si concluderà con l’assemblea pubblica del 1° aprile.

Documenti scaricabili
pdf  Sintesi e aggiornamento del processo di valorizzazione del Piano di Recupero Caserma Ulivelli – Forte Trionfale  (f.to Pdf - Mb 12,83)

pdf  Deliberazione n. 27 del 28.05.2015  (f.to Pdf - Kb 84,34)

 

Approfondimenti:

Ascolta audio dell’incontro del 15 marzo 2017

Ascolta audio dell’incontro del 22 marzo 2017

Ascolta audio dell’incontro del 1 aprile 2017
 

---

Data ultimo aggiornamento: 7 aprile 2017

Ultimi aggiornamenti

Ex Fiera di Roma: presentato il Masterplan

15 settembre 2024
È stato presentato lo scorso 6 settembre 2024, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera.

Vai alla pagina... >

Museo della Scienza: due prestigiosi premi

16 luglio 2024
ll progetto vincitore del concorso del Museo della Scienza di Roma - Science Forest- firmato da ADAT Studio, raggruppamento di giovani professionisti con esperienza internazionale, si è aggiudicato il prestigioso Annual Architizer A+ Awards, quest’anno alla sua dodicesima edizione (vincitore della giuria nella categoria “Unbuilt Cultural”) ed è risultato vincitore anche della sedicesima edizione del Rethinking The Future Awards.

Vai alla pagina... >

Piani di Zona. Aggiornati i nuovi valori venali delle aree

1 luglio 2024
Con Determina Dirigenziale del 28 giugno 2024, dando attuazione a quanto previsto nella DAC 43/2024, sono stati aggiornati al 31 dicembre 2023 i valori venali delle aree ricomprese nei piani di zona del I e II PEEP. I nuovi valori, già aggiornati sulla piattaforma SIAT, saranno applicati a valere su tutte le nuove istanze di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Vai alla pagina... >

torna all'inizio del contenuto